Passeggera troppo grassa per Easyjet - BUFALA!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Mettiamola così:
a nessuno credo piaccia sentirsi dire, in via più o meno garbata, di essere in sovrappeso e/o sovradimensionato, pertanto chi se lo sente dire ha una reazione più o meno garbata all'affronto.
Poichè nessuno (credo) di noi umili frequentatori del forum al momento è a conoscenza del garbo applicato dalla "hostess" e di quello utilizzato dalla gentile signora nel rispondere, direi che la faccenda possa essere tranquillamente derubricata alla voce "Siamo in estate ed in qualche modo le pagine dobbiamo pure riempirle".
Perfettamente daccordo...
Però c'è da considerare una cosa. Non siamo tutti uguali!
Faccio un esempio
Caso A: Passeggero "sovrappeso" decide di sedersi presso una uscita di emergenza, prova ad allacciare la cintura, non ci riesce, si invita a prendere posto da un'altra parte e il passeggero risponde con un semplice "alle donne piacciono gli uomini con la pancetta" una pacca sulle spalle e via!
Caso B: Passeggero "sovrappeso" decide di sedersi presso una uscita di emergenza, prova ad allacciare la cintura, non ci riescem si invita a prendere posto da un'altra parte il passeggero risponde URLANDO "Questa è discriminazione! Come si permette, io vi denuncio e via giù di lì!"
Mi chiedo a questo punto chi a torto o ragione? Gli enti che fanno le leggi? Adulti ancora troppo viziati? Natura dell'uomo imperfetta?
Le medaglie hanno sempre la doppia faccia. Conciliare due persone non è sempre possibile...
Ripeto, spesso si finisce con le pacce sulle spalle e risate generali, a volte si finisce con le urla, a volte in tribunale...
Purtroppo ogni lavoro deve seguire le sue direttive a costo anche di finire davanti ad un giudice altrimenti si buttano all'aria decina di anni di ricerche, tonnellate di direttive, riunioni e miliardi di euro spesi a parlare di sicurezza e di come mantenere in piedi compagnie aeree e di conseguenza aziende e di conseguenza l'economia del pianeta...
Poi a non sapere i fatti soprattutto è ancora peggio, si rischia di parlare solo di aria fritta anche se è bene parlarne in un luogo pubblico in quanto le liti e i diverbi sono sempre all'ordine del giorno, anche nel mondo dell'aviazione
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,103
196
Magari questa e' presidente dell' associazione obesi e cerca pubblicita'....
Chi si inalbera contro la compagnia non ha mai avuto la fortuna di viaggiare (in economy)accanto ad un extralarge!
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Penso che sarebbe corretto che la persona in oggetto, guardandosi allo specchio, capisca che per lei un posto non basta e la sua mole potrebbe infastidire i vicini.
Hanno fatto benissimo.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Penso che sarebbe corretto che la persona in oggetto, guardandosi allo specchio, capisca che per lei un posto non basta e la sua mole potrebbe infastidire i vicini.
Hanno fatto benissimo.
Aspetta Bourne, con calma...
Non tutti siamo uguali, soprattutto nel giudicare noi stessi. Non sai cosa si celi dietro il sovrappeso, buona forchetta? Disturi della tiroide?
Che certa gente sia stupida su questo non sbagli per niente! Tipo la classica risposta quando ti chiedono di andare al bagno a 5 minuti dall'atterraggio..." E allora la faccio qui per terra!"...
Tu dalla tua parte sai che è sbagliato, ma immagina lui che vede la terra a qualche di chilometro di distanza e che magari ha preso l'aereo per la prima volta....
Ha ragione lui o tu?
Certo che tu, ma a lui chi ci pensa?
Figuriamoci poi a parlare di una signora che in un luogo pubblico si vede "richiamare" ad una cosa che magari le "batte" la testa ogni singola volta che appoggi la testa sul cuscino. Oppure di quei passeggeri che odio davvero che ti chiamano 5-6 volte per riottenere quei 0.05 €/cent (ripeto 5 miseri centesimi) di resto che magari tu non riesci a trovare visto che davvero non hai neanche tra i tuoi soldi personali. Gli cambiano la vita 5 centesimi? No, ma dalla loro parte hanno ragione, sebbene la categoria degli avari è come quella degli spendaccioni è sempre una "malattia" scritta a livello di DNA!
Bisogna prima vedere esattamente come sia successo, perchè da questa "specie" di articolo non si evince nulla...visto che la passeggera parlava di anoressiche "hostess"...ma ha capito che volava con Easyjet o pensava di essere con Emirates? :)
Ci voleva che vedesse a bordo qualche A/V in parecchio sovrappeso, avrebbe richiesto il Jumpseat e avrebbe voluto fare la demo :)
Comunque a parti gli scherzi, è ancora tutto all'oscuro e ripeto bisogna conoscere esattamente i fatti prima
 

norberto forte

Bannato
9 Giugno 2007
1,262
0
milano e provincia, Lombardia.
L'ultimo volo che ho fatto da SXF con Ryanair si è seduto al mio fianco 1 tizio che quasi sfiorava i 2 mt. è entrato a mala pena nel sedile in mezzo della prima fila davanti, per fortuna ho avuto la brillante idea di suggerirgli di spostarsi nella seconda fila dietro che era libera così poteva alzare il bracciolo della poltrona e accomodarsi meglio altrimenti per me sarebbe stao 1 tortura rannicchiarmi per il tempo del viaggio fino a BGY. mi ha anche ringraziato dell'idea...........!!!!!!!
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Farfallina sai quando sono sul fuoristrada e cerco un parcheggio provo a parcheggiare anche in quelli dei motorini...sai serve una valutazione oggettiva...
La signora oltre ad avere bisogno di due posti darebbe fastidio ai pax...giusto ezy
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Intanto, dico a Nicolap che se aspettiamo il commento di Easyjet siamo freschi. Nè nel caso della scolaresca romana lasciata a terra, nè nel recente caso del disabile, la compagnia ha manifestato alcunchè o se lo ha fatto, qui siamo piuttosto disattenti.
Sotto il profilo del buon senso comune, ritengo questo fatto l'ennesima riprova che indipendentemente dal business "low cost", la differenza la facciano le persone.
Sarebbe sufficiente dimostrare alla signora che, ad esempio, una settimana prima si è recata dal figlio con Easyjet per aver vinto a mani basse una qualsiasi vertenza giudiziaria (a meno che non sia ingrassata nel periodo intercorrente i 2 voli :D).
ecco, secondo me, anche qui, si poteva gestire meglio la vicenda, anche perchè il danno per la compagnia comincia ad essere davvero pesante.
nemmeno Mol si inventa queste cose..
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Approfitto per chiedere agli aavv in lettura come essi debbano comportarsi quando un passeggero chiede la settima lattina di birra.
Mi è successo recentemente, il tizio ad un certo punto ha cominciato a cantare, era decisamente alticcio, eppure chiedeva continuamente birra e ne otteneva senza fine.
Penso che se ringono opportuno hanno la facoltà di non venderla. Cosi come al checkin se uno è ubriaco o altro hanno la facoltà di non ammetterlo a bordo come not suitable for flight.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Io rimango dell'idea che ognuno ha diritto a denunciare chi vuole e far valere le proprie ragioni nelle sedi competenti. Poi le stesse (se la giustizia funzionasse) formuleranno la sentenza. Fare cagnara sul giornale è completamente fuori luogo, e qualcuno gliel'ha detto, non penso che ci stia un giornalista davanti ad ogni banco checkin a vedere cosa succede.
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,103
196
Chi con bagagli a mano fuori misura si imbarca 2 volte ma alla terza lo stoppano non acquiscisce nessun diritto con i precedenti..
Pero' bisognerebbe che se le ragioni che fai valere non sono valide e mi crei un danno di immagine tu mi risarcissi
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
la cosa che mi stupisce è che qui leggo commenti pro easy,mi domando se fosse successo con ryan una cosa del genere,di sicuro saremmo a dieci pagine piene di offese senza neanche rammentare l'altra campana.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Approfitto per chiedere agli aavv in lettura come essi debbano comportarsi quando un passeggero chiede la settima lattina di birra.
Mi è successo recentemente, il tizio ad un certo punto ha cominciato a cantare, era decisamente alticcio, eppure chiedeva continuamente birra e ne otteneva senza fine.
semplice,quando si vede che si sta per passare il limite...nada cervezita mas..
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Chi con bagagli a mano fuori misura si imbarca 2 volte ma alla terza lo stoppano non acquiscisce nessun diritto con i precedenti..
Pero' bisognerebbe che se le ragioni che fai valere non sono valide e mi crei un danno di immagine tu mi risarcissi
ti sfugge un piccolo particolare.
Il bagaglio a mano fuori misura, lo mandi in stiva, ed al massimo paghi.
Qui c'è una discriminazione basata su di una qualità intrinseca della persona, il peso (o piuttosto il diametro)..
Se questa ha viaggiato senza creare problemi all'andata, non puoi negarle il ritorno, o pretendere un pagamento che,ovviamente, non ha pagato all'andata
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
ti sfugge un piccolo particolare.
Il bagaglio a mano fuori misura, lo mandi in stiva, ed al massimo paghi.
Qui c'è una discriminazione basata su di una qualità intrinseca della persona, il peso (o piuttosto il diametro)..
Se questa ha viaggiato senza creare problemi all'andata, non puoi negarle il ritorno, o pretendere un pagamento che,ovviamente, non ha pagato all'andata
Se supera i 44 centimetri di larghezza da seduta possono imporgli l'acquisto di due posti a quanto pare. Se hanno ritenuto che la stessa lo fosse hanno direi eseguito il regolamento. La signora se non è cosi larga penso raccoglierà prove opportune per iniziare un procedimento contro la compagnia. Chi ha torto paga. Chi si vedrà.
 

ellebi_five

Utente Registrato
25 Marzo 2006
74
1
livorno, Toscana.
Che volete che vi dica? Mi son letto tutto il 3D e secondo me vincerà la signora. Con le leggi italiane vigenti tu non puoi pesare nessuno, se non lo metti nelle condizioni di trasporto, perché anche il peso è un dato personale e vale la legge della Privacy (piaccia o non piaccia, ma questo è un altro discorso).
Potevano solo pretendere una prova di seduta negli ormai famosi 44 cm. (ma questo pare non l'hanno fatto).
Che la Compagnia abbia ecceduto nell'episodio, almeno per come sono stati fin qui esposti i fatti, lo prova la successiva dichiarazione EasyJet, resa ai giornali ed andata in linea in serata nei siti Internet:

"""""EasyJet ha formulato le proprie scuse alla passeggera: "Si è trattato di un imperdonabile e personale errore degli addetti al check-in. - dichiara Thomas Meister, corporate communication manager della compagnia - EasyJet, infatti, non ha nel suo regolamento una sezione che riguardi il peso dei passeggeri. La compagnia si rammarica per quanto successo e informa che avvierà un'inchiesta interna per verificare le circostanze dell'accaduto". "Non capisco - aggiunge - come possa essere successo. La nostra compagnia non prevede alcuna condizione particolare relativa al peso dei passeggeri. Ci sono nei regolamenti indicazioni relative allo spazio tra gli appoggiamano dei sedili, che deve essere di 44 cm per garantire comfort ai viaggiatori, ma nessun riferimento al peso. Ci aspettiamo che una persona che sa di non poter viaggiare comodamente, tenuto conto di queste dimensioni, decida di comprare due posti, ma per noi è difficile accertarlo al momento dell'acquisto del biglietto. Non chiediamo certo ai nostri clienti quanto pesano! E comunque quand'anche fosse ipotizzabile chiedere, in casi particolari, il pagamento di due posti, non è senz'altro accettabile che si chieda a un individuo di mettersi sulla bilancia per vedere quanto pesa". """""
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
se fosse successo con ryan una cosa del genere,di sicuro saremmo a dieci pagine piene di offese senza neanche rammentare l'altra campana.
Questo è certo (purtroppo).
Avrei difeso Ryan come sto difendendo Easyjet.
Ma oggi tutti vogliono i soldi con i quali si lavano le colpe. Sono sempre più meravigliato nel constatare la capacità dei soldi di cancellare turbamenti e vergogne. Secondo me le scuse sarebbero più che sufficienti in un paese civile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.