[OT-TR] Il People mover di PSA


Più che altro penso che si lamentino per il fatto che l'infrastruttura già c'era. La ferrovia.
Se si voleva fare un servizio navetta Stazione Aeroporto si poteva fare tramite la linea già esistente magari con macchine dedicate.
Mi sembra un'obiezione più che sensata. Anche perchè si sarebbero potuti coniugare il servizio navetta con alcuni servizi diretti da Firenze.
Comunque è un bel giocattolone, che non vedo l'ora di vedere realizzato anche Bologna (dove dovrebbe essere operativo tra un paio d'anni).
 
Bel servizio sicuramente. Ma non capisco come sia possibile spendere quella cifra astronomica per 2km di linea.

A Perugia sono stati spesi 100mln ed il percorso è di 4km con passaggi prevalentemente cittadini e con importanti dislivelli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vedo che quel verde "malefico" ha infettato anche il people mover di pisa oltre che tutta l'aerostazione.
Secondo me invece il servizio è molto economico. Normalmente un servizio del genere sarebbe costato 5€. Mi ricorda molto il people mover di Venezia.

Domanda: sarà possibile parcheggiare allo scambiatore per più di un giorno pagando 2.50€ al giorno? O la sosta sarà limitata a massimo 1 giorno?
Per quanto riguarda l'orario operativo: non è un pò presto fermarsi a mezzanotte? A che ora è l'ultimo volo? E le 6 la mattina non è troppo tardi? Immagino sia l'orario sia legato anche alla possibile presenza di treni in stazioni per spostarsi in toscana.

Per quanto riguarda i 100 metri con trolley non ho capito per quale ragione non hanno avvicinato la stazione all'aerostazione? Era un difetto della vecchia fermata ferroviaria.. ma potevano superarlo!
 
Gli ultimi arrivi sono anche alle 23:45 quindi forse bisognerebbe arrivare almeno fino all'una.
 
Vedo che quel verde "malefico" ha infettato anche il people mover di pisa oltre che tutta l'aerostazione.
Secondo me invece il servizio è molto economico. Normalmente un servizio del genere sarebbe costato 5€. Mi ricorda molto il people mover di Venezia.

Domanda: sarà possibile parcheggiare allo scambiatore per più di un giorno pagando 2.50€ al giorno? O la sosta sarà limitata a massimo 1 giorno?
Per quanto riguarda l'orario operativo: non è un pò presto fermarsi a mezzanotte? A che ora è l'ultimo volo? E le 6 la mattina non è troppo tardi? Immagino sia l'orario sia legato anche alla possibile presenza di treni in stazioni per spostarsi in toscana.

Per quanto riguarda i 100 metri con trolley non ho capito per quale ragione non hanno avvicinato la stazione all'aerostazione? Era un difetto della vecchia fermata ferroviaria.. ma potevano superarlo!

Concordo sull'economicità del servizio (imbattibile con pacchetto parcheggio+ navetta a/r a 2,5 euro ma anche la corsa semplice a 2,7 euro, e 1,2 euro per i residenti, rimane competitiva per il tipo di servizio)

La sosta oltre la mezzanotte sarà possibile ma poi, a partire dalle ore mattutine del giorno dopo, scatta la tariffa di 2 euro all'ora.. ma ha una logica questo e lo condivido.. il parcheggio non è concepito come a lunga sosta, per quello ce ne sono altri ed è giusto che questo abbia una funzione diversa e non sia intasato da auto che restano li per giorni, se non settimane, esaurendo magari i posti di turisti o pendolari che lo utilizzano per la funzione preposta..

Credo anche io che anticipare anche solo alle 5.30 l'inizio operatività e allungarla la notte, fino a mezzanotte e mezza, sarebbe utile.. ma credo che sia stata valutata anche la combinazione con treni per altre destinazioni toscane in stazione centrale...

Per quanto riguarda i 100 mt credo siano assolutamente adeguati.. sono 30 secondi di percorso lineare e, molto probabilmente, la scelta di non posizionarlo più a ridosso dell'aerostazione principale è dovuta al fatto di non volere 'oscurare' il terminal B che è proprio a ridosso della nuova stazione Pisa Mover
 
Il people mover di Pisa ha le stesse caratteristiche di quello di Perugia, si chiama minimetro, ha solo una linea, da Pian di Massiano al centro, se ne servono circa 9000 persone al giorno, l'inconveniente è che le cabine solo solo lunghe 4 metri, alle 21 termina e poi è un buco economico per il comune, ogni anno incassano circa 6 miloni di euro di biglietti, mentre per la manutenzione ne occorrono 10 milioni, isomma un buco di 4 milioni l'anno. Spero che a Pisa non seguino l'esempio, comunque quello di Pisa è carino è piu' funzionale, forza People mover.
 
Segue.. nella prime 2 foto si vede chiaramente la passerella che dall'aerostazione principale, e costeggiando il terminal B, porta poi alla stazione del Pisa Mover
 
e comunque per i fautori della linea AV pisa firenze, vi rendete conto che questo coso è costato 72 milioni di euro per 1,7km, che a casa mia fanno 42 milioni al kilometro per una aggeggio a binario singolo, un linea AV a parità cosa costa 100 milioni al km in doppio binario, cioè per 82km PISA/FI circa 8 miliardi di Euro??? facciamo la nuova pista a FLR con 300milioni di cui il 50% privati, direi che costa molto meno, cioè come 3km di ferrovia AV...ciauz sky3boy

Mi domando? Come mai non c'era nessuno della Toscana aeroporti all'inaugurazione? Problemi con il progetto nuova pista?
 
Il people mover di Pisa ha le stesse caratteristiche di quello di Perugia, si chiama minimetro, ha solo una linea, da Pian di Massiano al centro, se ne servono circa 9000 persone al giorno, l'inconveniente è che le cabine solo solo lunghe 4 metri, alle 21 termina e poi è un buco economico per il comune, ogni anno incassano circa 6 miloni di euro di biglietti, mentre per la manutenzione ne occorrono 10 milioni, isomma un buco di 4 milioni l'anno. Spero che a Pisa non seguino l'esempio, comunque quello di Pisa è carino è piu' funzionale, forza People mover.

Quello di Pisa ha 2 convogli con 3 cabine
 
è comunque un problema del privato che lo ha costruito, almeno in quello in Toscana Aeroporti e Comune di Pisa non ci rimettono un euro... Guadagno con il PM e con il parcheggio... chissà quanti pensano a 2 euro al giorno e lasciano li la macchina per una settimana e poi scoprono che gli è costata di più che un volo con un elicottero privato da casa... almeno essendo automatico non ci sono problemi di personale di condotta...

ciauz sky3boy
 
Grazie per le foto! Un gran passo in avanti rispetto a prima: il servizio ferroviario offerto aveva un cadenzamento che lo rendeva poco appetibile.

Sui alcuni forum ferroviari avevo letto che la critica principale era relativa alla scelta di passare ad un sistema proprietario, ovvero il MiniMetro di Leitner.

Mantenendo l'infrastruttura ferroviaria, sarebbe stato possibile collegare l'aeroporto direttamente con treni provenienti da Firenze o da altre direttrici senza rotture di carico.

Qua c'è qualcosa:
https://cityrailways.com/articoli/i...cia-nella-pianificazione-dei-trasporti-32647/
 
è comunque un problema del privato che lo ha costruito, almeno in quello in Toscana Aeroporti e Comune di Pisa non ci rimettono un euro... Guadagno con il PM e con il parcheggio... chissà quanti pensano a 2 euro al giorno e lasciano li la macchina per una settimana e poi scoprono che gli è costata di più che un volo con un elicottero privato da casa... almeno essendo automatico non ci sono problemi di personale di condotta...

ciauz sky3boy


Non solo il comune non ci ha rimesso un euro, ma gli sarà corrisposta una piccola quota degli introiti come royalties (mi sembra il 2% del totale).
Sul discorso del prezzo parcheggio dopo il primo giorno come accennavo mi sembra una scelta azzeccata, non è concepito come parcheggio a lunga sosta.. certo va fatta corretta informazione oltre che ricorrere a chiare e diffuse istruzioni se no in effetti tanti potrebbero incappare in tal problema..
 
Mi domando? Come mai non c'era nessuno della Toscana aeroporti all'inaugurazione? Problemi con il progetto nuova pista?

E' uscita proprio ore fa una piccola polemica al riguardo sui giornali : Toscana Aeroporti afferma di non essere stata invitata all'inaugurazione mentre il Comune ha smentito categoricamente e, con stupore, ha ribadito che non solo erano stati invitati ma avevano anche confermato, salvo poi non presentarsi inspiegabilmente..
 
Non solo il comune non ci ha rimesso un euro, ma gli sarà corrisposta una piccola quota degli introiti come royalties (mi sembra il 2% del totale).
Sul discorso del prezzo parcheggio dopo il primo giorno come accennavo mi sembra una scelta azzeccata, non è concepito come parcheggio a lunga sosta.. certo va fatta corretta informazione oltre che ricorrere a chiare e diffuse istruzioni se no in effetti tanti potrebbero incappare in tal problema..

Il servizio ferroviario avrebbe senso se davvero frequente, almeno un treno ogni mezz'ora.. altrimenti chiunque preferirebbe bus o taxi.
Il People Mover, con la sua frequenza ogni 5 minuti, è una scelta ottimale e si presta a più usi.. poi ho letto che c'è (o ci sarà, non ho capito bene) la collaborazione con Trenitalia per offrire biglietti ferroviari integrati in modo da poter cambiare a Pisa Centrale e montare sul People Mover senza la seccatura di dover comprare il biglietto (anche se alla fine è una seccatura davvero minima giacchè all'ingresso ci sono apposite macchine automatiche)