[OT-TR] Il People mover di PSA


Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,186
1,056
Pisa
Ciao a tutti.
Ieri sabato 18 Marzo è stato finalmente inaugurato il "PisaMover", lo shuttle che collega la stazione di Pisa-Centrale con l'aeroporto Galilei, effettuando una fermata intermedia in un nuovo parcheggio scambiatore raggiungibile dall'Aurelia. Seguendo i comunicati Toscana Aeroporti e Leitner (la società altoatesina che ha realizzato la struttura) il People mover sarebbe dovuto entrare in servizio a giugno 2016, ma con meno di un anno di ritardo, ecco che sono alla stazione per provare questo nuovo servizio! ;-)
Il binario del PisaMover prende il posto dell'ex binario 14 da cui partivano i treni per Pisa-Aeroporto
32685929704_4ffdbd2465_b.jpg


Accanto al binario sono presenti le biglietterie automatiche, il tabellone delle partenze di PSA e i tornelli per accedere allo shuttle, tutte le stazioni sono provviste di ascensori.
33529733665_12386bebdb_b.jpg


Per la prima settimana il servizio sarà gratuito, infatti oltre ai riconoscibili passeggeri che devono prendere un volo, è pieno di pisani che vogliono provare il trenino... come me.
Binario
33529732595_5c161bbbfa_b.jpg


Le corse partono da ogni stazione circa ogni 4-5 minuti. MiniMetro è lo stesso marchio usato nel sistema a fune attivo a Perugia. (foto fatta alla staz. dell'aeroporto)
33372951902_0344eda813_b.jpg


33146327050_7da553cee1_b.jpg


L'interno della carrozza sembra adatto esattamente al ruolo che il PisaMover svolge. Oltre ad avere tanto spazio per eventuali valige, sono presenti monitor con i voli in partenza, cosa che ho constatato essere utile per sedare lo stress di due passeggere pugliesi che 35 minuti prima del volo erano ancora alla stazione. :)
33146341540_b2543b05af_b.jpg


Dato che i coinvogli sono due, questi si devono scambiare nella fermata intermedia in cui il binario si sdoppia.
32685908064_9e0b342ddc_b.jpg


32715019813_bea5ae279d_b.jpg


Nella stazione intermedia hanno costruito un parcheggio scambiatore (ancora deserto), che dovrà servire a smaltire il traffico proveniente dalle città limitrofe.
La stazione intemedia
33401379371_be76724710_b.jpg


33146341080_bb2ef6a66a_b.jpg


Nonostante questi cartelli, il 90% delle persone chiedeva agli addetti quale binario doveva scegliere per andare di qua o di là.
33488972306_b3fdb13713_b.jpg


33529734035_be5939edb8_b.jpg


32685908704_2108e92334_b.jpg


A questo punto faccio un giro per il parcheggio multipiano; la sosta giornaliera comprensiva del servizio A/R dello shuttle è 2,50€, meno della metà della tariffa di una corsa semplice stazione-apt (2,70€)
32715018003_10e56a4f4d_b.jpg


Il tragitto Parcheggio-Aeroporto termina in salita dato che la stazione dell'aeroporto è sopraelvata (come si vede nella foto all'inizio).
33372979482_80068323c9_b.jpg


I 72mln di € utilizzati per il PisaMover comprendevano anche interventi di manutenzione stradale e di realizzazione di piste ciclabili
33372950702_f7a41c185c_b.jpg


arrivo all'aeroporto.
33401381491_6597246bbb_b.jpg


Dalla fermata alle due aree check-in è presente una luuunga tettoia in cui le due signore di prima si sono cimentate nella nuova specialità di atletica leggera dei 100 metri con trolley.
In conclusione mi è sembrata una un'opera tutto sommato migliore del precedente servizio ferroviario, perché seppur con capienza minore riesce ad avere frequenze davvero elevate, e il viaggio è molto più rapido (5-6 minuti mi sembra) e comodo, i passeggeri stranieri presenti erano tutti piacevolmente colpiti dal servizio (probabilmente perché era "free of charge until 26 March" :). La nota dolente secondo me è il prezzo, perché spendere 2,70€ per fare 1,7Km, quando l'autobus (ora soppresso) ne costava 1,20 è un po' troppo, per un percorso che si fa con un po' di volontà anche a piedi. Comunque sia spero di non aver messo troppe foto (fatte col cellulare...) e grazie! ;-)
 
Pur non conoscendo la reale utilità dell'opera, mi sembra davvero un ottimo servizio. Presi il bus per la stazione qualche mese fa, e dal Report mi sembra che questo PM sia più comodo.
 
Ma la lam rossa in realtà rimane se non sbaglio.
Quindi alla fine l autobus non è proprio soppresso. Si può andare alla stazione o alla torre direttamente dall'aeroporto con 1,20 euro:)

inviato da Tapatalk
 
Ti dico solo che l' Orlyval costa 9,20€ per fare 6 min di tragitto dal terminal alla prima stazione RER (passante regionale) che poi ti porta in centro pagando altri 2,40€ di treno. E in mezz'ora/35 min sei a Notre Dame!
 
e comunque per i fautori della linea AV pisa firenze, vi rendete conto che questo coso è costato 72 milioni di euro per 1,7km, che a casa mia fanno 42 milioni al kilometro per una aggeggio a binario singolo, un linea AV a parità cosa costa 100 milioni al km in doppio binario, cioè per 82km PISA/FI circa 8 miliardi di Euro??? facciamo la nuova pista a FLR con 300milioni di cui il 50% privati, direi che costa molto meno, cioè come 3km di ferrovia AV...ciauz sky3boy
 
Provato anche io ieri il Pisa Mover. Pensavo ben peggio e, anzi, le foto non rendono giustizia dato che dal vero le varie strutture appaiono ben più moderne e interessanti. Mi sembra ben progettato sia per quanto riguarda l'accesso all'aeroporto (chiaro e decisamente intuitivo) che alla stazione ferroviaria, al binario 14. La stazione intermedia costituisce la vera chicca, un pò inaspettata ai più, giacchè è decisamente funzionale ai residenti toscani e non (chiunque arrivi in auto a Pisa e voglia parcheggiare lì) che arrivando al parcheggio, strategicamente locato al'intersezione tra statale Aurelia e superstrada Fi-Pi-Li, evita di entrare in città in auto usufruendo di condizioni assolutamente vantaggiose (2,5 euro per sosta auto dalle 6 mattino a mezzanotte, incluso navetta pisa mover A/R è regalato.. in città i parcheggi costano anche più di 2 euro all'ora..).

La vera sfida è far comprendere bene l'opera ai pendolari perchè c'è ancora molta disinformazione e confusione.. quando ho detto ad amici del pacchetto a 2,5 euro parcheggio più navetta A/R pensavano scherzassi.. credevano che costasse più di 10 euro!
 
Arrivava all'incirca un treno l'ora da Firenze direttamente in aeroporto, dalla stazione ci metteva due minuti e mezzo credo. Non ricordo se nelle ore di punta era più frequente. C'è da dire che al tempo i treni facevano abbastanza schifo, non erano tenuti bene.
Onestamente c'è da dire che c'erano due passaggi a livello molto fastidiosi, ma credo che con meno soldi si potesse rimediare.
Comunque quoto sky3boy per la spese esagerata, che molti pisani pare non abbiano gradito.

Curiosità da profano: quale frequenza massima permetteva l'infrastruttura ferroviaria?
 
Il 70% del pm è a carico dei privati. Oneri ed onori loro.
Chiedevo della frequenza (non del tempo di percorrenza, che presumibilmente è comparabile) proprio per capire se fosse stato un investimento sensato. Possibile che l'infrastruttura non permettesse di elevare i passaggi ad un treno per senso di marcia ogni dieci minuti? Qualcuno ne sa di più?

Questa pista di FLR, però, è un incubo, viene ficcata random in qualsiasi thread, ed il nesso con costi e percorsi dell'AV sfugge, ma sarà colpa mia.
 
Il 70% del pm è a carico dei privati. Oneri ed onori loro.
Chiedevo della frequenza proprio per capire se fosse stato un investimento sensato.

Questa pista di FLR, però, è un incubo, viene ficcata random in qualsiasi thread, ed il nesso con costi e percorsi dell'AV sfugge.

da Pisa Centrale c'erano mi pare due treni all'ora, spesso operati con vecchi Aln scomodi per chi aveva molti bagagli, quindi sicuramente come comodità Aeroporto-Stazione/destinazioni feroviarie è un miglioramento, il problema è che appunto esistevano anche regionali veloci direttamente per Firenze, mentre ora un cambio è obbligatorio, però avere una corsa ogni 7-8 minuti è ben diverso che averne una ogni mezz'ora
 
Grazie.
Cavoli, 2 ALn all'ora. Chissà, forse un parco diesel più moderno ed il triplicare dei km-treno a contratto avrebbero avuto un costo superiore ai ca. 20m di fondi pubblici una tantum. E'difficile credere che l'infrastruttura non permettesse frequenze superiori.
 
Non capisco la cosa dei pisani che si lamentano.. io ho sentito solo qualche polemica da parte di chi voleva costruzione di più case popolari.. evidentemente proteste senza nessuna logica e cognizione di causa (opera finanziata al 70% da privati e, inoltre con 21 milioni da parte della UE.. fondi destinati a tali opere e non veicolabili ad altre di natura diversa, come le case popolari :p).

Il senso certo che ce l'ha.. frequenza ogni 5 max 8 minuti in media rispetto a 1 treno all'ora di prima dalla stazione e con passaggi a livello fastidiosi per il quartiere.. e inoltre per il discorso di prima sul pacchetto integrato parcheggio + navetta a 2,5 che lo rende imbattibile..

Sull'opportunità o meno poi se gran parte dei fondi sono privati direi che avranno fatto le dovute analisi e studi di mercato..
 
Cmq la frequenza dei treni non era di uno ogni 30 min.. magari, forse solo decenni fa e in pochissime ore di punta. In genere era uno all'ora e in ore serali anche meno..
 
Non capisco la cosa dei pisani che si lamentano.. io ho sentito solo qualche polemica da parte di chi voleva costruzione di più case popolari.. evidentemente proteste senza nessuna logica e cognizione di causa (opera finanziata al 70% da privati e, inoltre con 21 milioni da parte della UE.. fondi destinati a tali opere e non veicolabili ad altre di natura diversa, come le case popolari :p).

Il senso certo che ce l'ha.. frequenza ogni 5 max 8 minuti in media rispetto a 1 treno all'ora di prima dalla stazione e con passaggi a livello fastidiosi per il quartiere.. e inoltre per il discorso di prima sul pacchetto integrato parcheggio + navetta a 2,5 che lo rende imbattibile..

Sull'opportunità o meno poi se gran parte dei fondi sono privati direi che avranno fatto le dovute analisi e studi di mercato..

Più che altro penso che si lamentino per il fatto che l'infrastruttura già c'era. La ferrovia.
Se si voleva fare un servizio navetta Stazione Aeroporto si poteva fare tramite la linea già esistente magari con macchine dedicate. Ma non ci sarebbe stato il nuovo parcheggio.