Un pò di chiarimenti, giusto per perdere tempo in attesa del volo

Esercitazioni con i passeggeri: Sono richieste da normative internazionali, da effettuarsi entro 48 ore dall'imbarco dei passeggeri; normalmente le navi da crociera imbarcano i pax nel primo e nel secondo porto di scalo, quindi si effettua alla partenza dal secondo porto (o il secondo giorno se vogliamo). Questa esercitazione comprende una chiamata generale, I passeggeri vanno ai punti di riunione, prendendo il giubbotto di salvataggio che si trova nella cabina (previsto dalle normative, non piazzato là per far "risparmiare" o altre ipotesi strane); una volta ai punti di riunione si effettua una ricerca passeggeri a cura dell'equipaggio cabina per cabina; per i disabili c'è un team predisposto apposito, che li recupera singolarmente; una volta che tutti i pax sono ai punti di riunione, si può decidere se portarli alle lance di salvataggio - fine esercitazione. E' -purtroppo- consuetudine dei pax italiani di prendere abbastanza sotto gamba questa esercitazione, un pò come quando a bordo degli aerei le hostess fanno il video dimostrativo e i passeggeri leggono i giornali o chiacchierano...da dire che è organizzata molto meglio che suigl aerei; viene spiegato praticamente anche come indossare il giubbotto, e spiegato a che servono le luci e il fischietto collegato;
Porte bloccate: fesseria - è previsto, sempre dalle norme internazionali in un apposito regolamento, che le cabine si debbano aprire dall'interno senza chiavi, solo girando un "twist"; quello che credo sia successo è che la nave, subendo danni strutturali, abbia fatto collassare i battenti di alcune porte incastrandole; my 2 cents.
Cambiare Nome e logo: semplicemente, la nave è sotto sequestro, non la si può toccare - aggiungo che sarebbe inutile, si sa perfettamente che nave è, si rischierebbe solo di fare una brutta figura;
Assicurazione: le assicurazioni coprono anche l'errore umano - il 90% degli incidenti, da quelli lievi alle perdite totali, sono dovute a errore mano, purchè non sia doloso;
Sacche d'aria: tutto è possibile, ma le navi sono progettate per resare a galla, in caso di falla, in galleggiamento; dopo il Titanic (che che che se ne dica, ha dato il via alla nascita di regole universalli per la salvaguardia della vita umana in mare, aka SOLAS) è stato stabilito che le nuove navi debbano restare a galla anche con un tot di compartimenti allagati (non mi dilungo nella spiegazione, possono essere 3 adiacenti, 4 separati, ecc. ecc.); il problema è che la nave è stagna sino al "ponte di bordo libero"; se si capovolge o si siede di lato, l'acqua entra dagli oblò, dalle aperture...la nave com'è ora NON galleggia, è semplicemente seduta e poggiata su un fianco.
Spero di aver chiarito un pò di dubbi
p.s. nota personale: le squadre di soccorso stanno scendendo sempre più giù, e sono già a 3 i superstiti recuperati; ma possono scendere solo fin dove non c'è acqua...dopo tocca ai sommozzatori entrare nei locali allagati a vedere se c'era qualcuno...