Treni "Tilo" fino a Malpensa?
http://www.varesenotizie.it/index.p...ilo-fino-a-malpensa&catid=31:ticino&Itemid=46
BELLINZONA – Prolungare il percorso dei treni "Tilo" sino alla Malpensa.
Questa l'idea scaturita da un incontro svoltosi nella Capitale tra il neo sindaco di Luino, Andrea Pellicini, e il direttore del Dipartimento del territorio del Canton Ticino, Marco Borradori.
NECESSITA' DI COLLEGAMENTI DIRETTI
Nella sua "prima" in terra ticinese Pellicini, che ha dichiarato di avere molto apprezzato la cordialità e la franchezza del suo interlocutore, ha avanzato l'ipotesi di prolungare l'attuale collegamento ferroviario passeggeri Bellinzona-Luino sino all'aeroporto della Malpensa. L'hub della Brughiera sarebbe infatti facilmente raggiungibile attraverso la linea che costeggia il lago Maggiore sino a Sesto Calende. Attualmente chi dal Sopraceneri intende raggiungere la Malpensa in treno deve cambiare convoglio a Luino e a Busto Arsizio. La necessità di istituire collegamenti diretti tra la capitale del Cantone e l'aeroporto, sia pure limitata a qualche coppia giornaliera di treni, era emersa tempo fa quando i frequentatori della linea del lago Maggiore hanno fatto notare l'incongruità del doppio cambio di treno e le conseguenti perdite di tempo.
RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORARI
Dipartimento del Territorio e Comune di Luino si sono detti d'accordo nel portare avanti l'idea presso le sedi opportune e hanno promesso di intervenire per una razionalizzazione degli orari sulla tratta Bellinzona-Luino-Gallarate che non garantiscono le coincidenze o che generano inutili doppioni. Capita spesso che i treni italiani e svizzeri percorrano la tratta a distanza di pochi minuti, salvo poi lasciarla "scoperta" per lunghi periodi della giornata. "Sarebbe sufficiente – ha detto Pellicini - che le due ferrovie si mettessero d'accordo sugli orari così da eliminare i doppioni nel medesimo orario estendendo semmai il servizio a quelle fasce oggi mal servite". Idea che ha trovato d'accordo Borradori e che ha spinto ad ipotizzare un comune intervento sui rispettivi gestori ferroviari, che sino ad oggi – malgrado le promesse – hanno dato mostra di ignorarsi a vicenda.
ML
Ultimo aggiornamento ( Venerdì 24 Settembre 2010 12:05 )