Vorrei condividere con voi la mia prima (e forse ultima) esperienza con il Freccia Rossa sulla tratta da Roma Termini e Firenze S.M.N e ritorno.
..................................................Non credo che ripeterò l'esperienza su un tragitto - come la Roma - Milano - dove l'aereo è ancora una valida alternativa.
Arrivo a Firenze in anticipo alle ore 10.00;
Ah quello si...è scandaloso raggiungere Trieste da Milano ma praticamente dall'80% d'ItaliaSono d'accordo..il mio post voleva solo sottolineare che c'è un'area del paese dove aeronauticamente è possibile fare soldi perché non c'è la concorrenza del treno. Ed è un'area fortemente produttiva.
Oggi stavo chiaccherando con un mio caro amico (da sempre grande sostenitore del treno) che si è fidanzato con una ragazza di Roma e che quindi da un paio di mesi fa l'avanti-indietro ogni weekend con il Frecciarossa.
Domanda mia: -vabbé, venerdì esci in anticipo dall'ufficio ma con la chiavetta internet ti connetti ed è come se fossi in ufficio!
Risposta sua: -ah perché secondo te funziona????
Secondo la sua esperienza è impossibile stare connessi. La rete telefonica fa schifo già da Milano a Bologna, ovvero salta ogni minuto, per diventare praticamente inesistente da Bologna a poco prima di Roma.
Gli ho detto che non era possibile.
Mi ha risposto: guarda è già un impresa telefonare, figurati restare connessi. Tanto vale comprarsi la gazzetta e leggersela in santa pace. Vieni a verificare se non ci credi.
Sono rimasto allibito.
Probabilmente era un problema occasionale. Ho avuto la sventura di farmi un BO-MI a fianco della classica signora logorroica e telefonodipendente e posso assicurarti che nei 30-40' che si è fatta al telefono, la linea non è (purtroppo...) caduta nemmeno una volta. D' altra parte la linea AV è coperta bene dal segnale perchè è quasi tutta in affiancamento alla A1, dove telefonare non è mai stato un problema.
quoto... nn vedo perche Ryan non metta un bel volo da BGY... nn penso stentera a riempirlo!va beh pure da Trieste a Milano ci vuole un'eternità...
il confronto aereo treno lo fai con l'AV, senza non ha senso
anch io ho utilizzato frecciarossa il 29agosto da bologna a milano e devo dire che con la chiavetta tim ho avuto piu volte la caduta linea o la riduzione della velocita... Nonostate tutto tra disconnesioni e connessioni pero devo dire di nn essermi neppure accorto del tempo che passava... un fulmine veramente!! peccato solo x i costi proibitivi del collegamento. 37 euro x un ora di viaggio sn veramente tantini!Oggi stavo chiaccherando con un mio caro amico (da sempre grande sostenitore del treno) che si è fidanzato con una ragazza di Roma e che quindi da un paio di mesi fa l'avanti-indietro ogni weekend con il Frecciarossa.
Domanda mia: -vabbé, venerdì esci in anticipo dall'ufficio ma con la chiavetta internet ti connetti ed è come se fossi in ufficio!
Risposta sua: -ah perché secondo te funziona????
Secondo la sua esperienza è impossibile stare connessi. La rete telefonica fa schifo già da Milano a Bologna, ovvero salta ogni minuto, per diventare praticamente inesistente da Bologna a poco prima di Roma.
Gli ho detto che non era possibile.
Mi ha risposto: guarda è già un impresa telefonare, figurati restare connessi. Tanto vale comprarsi la gazzetta e leggersela in santa pace. Vieni a verificare se non ci credi.
Sono rimasto allibito.
Uno dei grandi problemi dei treni che non originano nella stazione di partenza è la pulizia dello sporco lasciato da chi viaggiava prima sulla tratta.Vorrei condividere con voi la mia prima (e forse ultima) esperienza con il Freccia Rossa sulla tratta da Roma Termini e Firenze S.M.N e ritorno.
Venerdì 11 settembre mi devo recare a Firenze per effettuare una riunione con alcuni colleghi di una nostra consociata fiorentina. Alla riunione parteciperà anche un collega che verrà da Milano. Appuntamento per tutti alle ore 11.00 presso la nostra sede di Firenze in pieno centro città.
Partenza da casa (zona Eur) alle ore 07.15 per raggiungere la stazione Termini con la Metropolitana linea B. Arrivo in stazione alle ore 08.00 e sosta presso la sala di attesa AV. Prima impressione negativa: la sala è di uno squallore unico, nessun servizio (giornali, bevande etc).
Alle ore 08.15 il mio treno arriva in stazione proveniente da Salerno e, dopo una lunga camminata (i vagoni di 1° classe sono in testa !) salgo a bordo. Seconda impressione negativa: i sedili sono sporchi e con evidenti tracce dei precedenti occupanti (giornali vecchi, bottigliette di acqua e bicchieri usati). Nessuna traccia del personale che dovrebbe effettuare le pulizie durante la sosta del treno.
Durante la sosta del treno in stazione vengo insistentemente importunato da due persone che cercano a tutti i costi di vendermi della biancheria intima.
Alle ore 08.30 il treno parte in orario da Roma Termini e poco dopo inizia la distribuzione dei giornali e viene servito uno snack dolce (terribile) accompagnato da una bevanda.
Arrivo a Firenze in anticipo alle ore 10.00; tuttavia il mio collega che veniva da Milano ha subito un ritardo di oltre 1 ora e mezza a causa di problemi sulla nuova linea AV Mi - Bo.
Costo del biglietto in 1° classe: € 56,10
Stessa situazione per il viaggio di ritorno con l'aggravante che a Firenze SMN non esiste nemmeno la sala di attesa dedicata ai viaggiatori AV.
Non credo che ripeterò l'esperienza su un tragitto - come la Roma - Milano - dove l'aereo è ancora una valida alternativa.
Oggi stavo chiaccherando con un mio caro amico (da sempre grande sostenitore del treno) che si è fidanzato con una ragazza di Roma e che quindi da un paio di mesi fa l'avanti-indietro ogni weekend con il Frecciarossa.
Domanda mia: -vabbé, venerdì esci in anticipo dall'ufficio ma con la chiavetta internet ti connetti ed è come se fossi in ufficio!
Risposta sua: -ah perché secondo te funziona????
Secondo la sua esperienza è impossibile stare connessi. La rete telefonica fa schifo già da Milano a Bologna, ovvero salta ogni minuto, per diventare praticamente inesistente da Bologna a poco prima di Roma.
Gli ho detto che non era possibile.
Mi ha risposto: guarda è già un impresa telefonare, figurati restare connessi. Tanto vale comprarsi la gazzetta e leggersela in santa pace. Vieni a verificare se non ci credi.
Sono rimasto allibito.
E' vero, dipende molto dal gestore telefonico però è un problema mantenere una buona connessione per lavorare.Oggi stavo chiaccherando con un mio caro amico (da sempre grande sostenitore del treno) che si è fidanzato con una ragazza di Roma e che quindi da un paio di mesi fa l'avanti-indietro ogni weekend con il Frecciarossa.
Domanda mia: -vabbé, venerdì esci in anticipo dall'ufficio ma con la chiavetta internet ti connetti ed è come se fossi in ufficio!
Risposta sua: -ah perché secondo te funziona????
Secondo la sua esperienza è impossibile stare connessi. La rete telefonica fa schifo già da Milano a Bologna, ovvero salta ogni minuto, per diventare praticamente inesistente da Bologna a poco prima di Roma.
Gli ho detto che non era possibile.
Mi ha risposto: guarda è già un impresa telefonare, figurati restare connessi. Tanto vale comprarsi la gazzetta e leggersela in santa pace. Vieni a verificare se non ci credi.
Sono rimasto allibito.
Visto che non sei solito usare il Frecciarossa, ti faccio delle precisazioni:Alle ore 08.15 il mio treno arriva in stazione proveniente da Salerno e, dopo una lunga camminata (i vagoni di 1° classe sono in testa !) salgo a bordo. Seconda impressione negativa: i sedili sono sporchi e con evidenti tracce dei precedenti occupanti (giornali vecchi, bottigliette di acqua e bicchieri usati). Nessuna traccia del personale che dovrebbe effettuare le pulizie durante la sosta del treno.
Durante la sosta del treno in stazione vengo insistentemente importunato da due persone che cercano a tutti i costi di vendermi della biancheria intima.
Alle ore 08.30 il treno parte in orario da Roma Termini e poco dopo inizia la distribuzione dei giornali e viene servito uno snack dolce (terribile) accompagnato da una bevanda.
Arrivo a Firenze in anticipo alle ore 10.00; tuttavia il mio collega che veniva da Milano ha subito un ritardo di oltre 1 ora e mezza a causa di problemi sulla nuova linea AV Mi - Bo.
Costo del biglietto in 1° classe: € 56,10
Stessa situazione per il viaggio di ritorno con l'aggravante che a Firenze SMN non esiste nemmeno la sala di attesa dedicata ai viaggiatori AV.
Non credo che ripeterò l'esperienza su un tragitto - come la Roma - Milano - dove l'aereo è ancora una valida alternativa.
E' stato da poco ripristinato un pulitore a bordo che si occupa di un "ripristino" parziale dei bagni. Durante le fermate però avviene spesso il cambio personale e quindi non è operativo.Mi sembrava di ricordare la presenza di qualcuno che pulisce durante il viaggio.
Rispondo punto per punto alle tue osservazioni:Visto che non sei solito usare il Frecciarossa, ti faccio delle precisazioni:
1) Se il treno arrivava da altra destinazione, durante le fermate NON è prevista alcuna operazione di pulizia. Sta quindi all'educazione dei pax lasciare il proprio posto in condizioni "civili".
2) I venditori ambulanti è un problema della Polfer e non certo di Trenitalia. A Roma, come a Napoli, non ho mai visto fare controlli in tal senso.
3) Lo snack dolce va preso solo quando è del Mulino Bianco
4) Il ritardo del tuo collega è stato causato dal suicidio di una persona sulla linea AV Milano-Bologna, quindi Trenitalia non c'entra niente.
5) A Firenze, la sala d'attesa per i viaggiatori AV è al binario 16, all'interno della Palazzina Reale.
![]()
Stante questi tempi continuo ad essere convinto che sulla tratta Roma - Milano sia più rapido usare l'aereo.