[OT] Frecciarossa vs. "Frecciaverde"


Un treno AV TO-MI-VR-VE-TS sarebbe fattibile ma poco produttivo.
La linea AV è solo tra TO e MI, quindi il guadagno di tempo rispetto ad un ES city sarebbe limitato attorno a 35', mentre nel resto dl percorso un treno AV dovrebbe andare alla stessa velocità di uno "normale". Aggiungi che TI ha una penuria feroce di treni AV, quindi difficilmente li "sprecheranno" in percorsi che comprendono pochi tratti AV.

Ma già ora c'è qualche Frecciarossa che fa MI-PD-VE. Si potrebbe estendere la linea a Torino, saltando per ora che non c'è ancora il pezzo tav centrale eventuali fermate a Brescia e/o Verona.
 
Ma già ora c'è qualche Frecciarossa che fa MI-PD-VE. Si potrebbe estendere la linea a Torino, saltando per ora che non c'è ancora il pezzo tav centrale eventuali fermate a Brescia e/o Verona.
Pare che da dicembre il Frecciarossa sparirà dalla MI-VE. Per la carenza di treni di cui sopra e per la volontà di MM di presidiare in modo massiccio la dorsale, sembra che gli ETR-500 andranno tutti (o quasi) sulla TO-SA.
Della linea AV MI-VE, attualmente sono in esercizio solo le brevi tratte MI-Treviglio (v max 180) e PD-Mestre (v max 220), rendendo del tutto inutile l' uso dei treni veloci.
 
Un treno AV TO-MI-VR-VE-TS sarebbe fattibile ma poco produttivo.
La linea AV è solo tra TO e MI, quindi il guadagno di tempo rispetto ad un ES city sarebbe limitato attorno a 35', mentre nel resto dl percorso un treno AV dovrebbe andare alla stessa velocità di uno "normale". Aggiungi che TI ha una penuria feroce di treni AV, quindi difficilmente li "sprecheranno" in percorsi che comprendono pochi tratti AV.

Intendevo proprio una nuova linea a/v da Milano a Trieste, come peraltro in progetto (che però forse non sarà a/v ma a/c, giusto?).

DaV
 
Intendevo proprio una nuova linea a/v da Milano a Trieste, come peraltro in progetto (che però forse non sarà a/v ma a/c, giusto?).

DaV
La MI-VE infatti sarà più AC che AV (credo v max 250). Per quando sarà completata ci dovrebbero essere molti più treni veloci disponibili, quindi non escludo che possano venire impostati servizi AV TO-VE.
Per quanto riguarda la nuova linea VE-TS, secondo me non si farà mai. Il traffico pax non la giustifica e quello merci può usare la linea storica che è tutt' altro che satura.
 
.. La MI-VE-TS sarà più una linea ad alta capacità piuttosto che strettamente AV....

Da Treviglio a VR la fanno a 25.000 volt, come neanche la DD. Non vedo perche' non dovrebbe avere limite da 300kmh... se no sarebbe molto stupido non usare i 3000 volt che comunque consentono i 250kmh.
 
Da Treviglio a VR la fanno a 25.000 volt, come neanche la DD. Non vedo perche' non dovrebbe avere limite da 300kmh... se no sarebbe molto stupido non usare i 3000 volt che comunque consentono i 250kmh.
Sinceramente non ricordo dove ho letto della v max a 250 sulla MI-VE. Peraltro la distribuzione della popolazione in molte città di medie dimensioni, rende difficile pensare ad un alto numero di MI-VE non stop, unica scelta che darebbe qualche vantaggio reale con v max a 300.
In ogni caso credo che sia ancora tutto in via di definizione, quindi non sono sicuro che le caratteristiche della linea siano già state definite.
 
Anche se OT, segnalo un acquisto di treni Bombardier Zefiro 380 da parte della Cina.
Trovo interessante il render degli interni, che può darci un' idea di cosa offrirà l' AV alla clientela premium in futuro.
http://www.railwaygazette.com/news/...380-kmh-zefiro-high-speed-trains/browse/8.htm
9a8166e356.jpg