Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate,

Sterling a parte, c'è qualcuno che conosce la data precisa di inizio dei lavori di questa nuova pista?

Perchè mi risulta, che negli ultimi giorni il Dott. Eurnekian sia venuto a Firenze e non abbia proprio espresso sentimenti di felicità....

E mi risulta anche, che rispetto ai proclami governativi e alle chiacchiere politiche, vi sia qualche piccolo ritarduccio nei tempi....

Grazie a chi mi fornirà , ove possibile, risposte precise in riferimento alla mia domanda

I-SMEL
 
Tornando in tema, l'ultima mossa è stata dei contrari all'aeroporto; vediamo come risponderà la parte pro.
Ormai sembra una partita a scacchi, o più volgarmente una "battaglia navale".
 
Non ne sarei tanto sicuro...

E sbaglieresti...

Sterling B737, 2009-2010.

Saluti, Dino


X49caq.jpg
 
RIPORTO UN COMUNICATO DI "TOSCANA AEROPORTI":

<<Con richiesta di integrale pubblicazione, ai sensi dell’articolo 8 della legge n.47 del 1948.
Firenze, 16 Dicembre 2015 - Toscana Aeroporti manifesta la propria incredulità relativamente all’artificiosa,
strumentale e francamente sconcertante polemica relativa ad un emendamento presentato, per quanto si
legge sui giornali, dai Deputati Tancredi e Melilli che ha suscitato polemiche all’interno della Commissione
Bilancio e che successivamente è stato ritirato dagli stessi proponenti.
Premesso che Toscana Aeroporti non è un organo legislativo e che non è suo uso commentare le norme
che regolano il proprio settore, norme che sono sempre e comunque erga omnes, è francamente
intollerabile che senza nulla aver fatto la Società e i sui vertici vengano apostrofati ed ingiuriati con epiteti a
dir poco offensivi.
Le dichiarazioni di certi esponenti politici riportate dalla stampa in ordine al cosiddetto emendamento proaeroporti,
oltre che gratuitamente offensive nei confronti della Società e dei suoi vertici, travisano
completamente la realtà e il tenore della disposizione che, vale precisarlo, riguarda non solo l’aeroporto
Vespucci di Firenze, ma tutti gli aeroporti italiani e le procedure sino ad oggi seguite per l’approvazione dei
piani di sviluppo aeroportuali.
Toscana Aeroporti ha voluto capire e ha chiesto ai suoi tecnici di approfondire il significato normativo.
Questa è la lettura normativa dell’emendamento che avrebbe potuto fare chiunque avesse avuto l’onestà di
leggere: chiarire, onde eliminare ogni dubbio al riguardo di una prassi che, assolutamente univoca e
costante, si è sviluppata nell’arco di anni, che i piani di sviluppo degli aeroporti finanziati o cofinanziati dallo
Stato, aventi interesse strategico generale, sono immediatamente assoggettati a valutazione di impatto
ambientale senza attendere i progetti dei singoli interventi ove presentino i requisiti richiesti dalle disposizioni
europee in materia e con grado di definizione degli interventi analogo a quello previsto dal codice dei
contratti pubblici di appalto per le grandi infrastrutture strategiche (articolo 183, c. 2, del decreto legislativo
163 del 2006).
Quindi tutto il contrario di quello che si è detto sulla stampa: non eliminazione della V.I.A. (che comunque,
per quanto riguarda l’aeroporto di Firenze, è stata fatta ed è oggi alle sue fasi conclusive) ma, all’inverso,
effettuazione della stessa già in sede di approvazione del piano, onde considerare le opere da realizzare nel
loro complesso e non ad una ad una.
Premesso quanto sopra, Toscana Aeroporti si riserva la facoltà di tutelare i propri diritti presso le opportune
sedi.>>

P.S.: Questo era il turno dei "PRO"; attendiamo trepidanti (sigh! :() la risposta degli ineffabili "CONTRO", sempre prodighi di sorprese.
 
Ultima modifica:
Piccolo OT: Tanti auguri a tutti, soprattutto ai sostenitori di FLR!:eek:ky: E tanto carbone ai detrattori... :diavoletto:


Oggi, 26 Dicembre 2015, sono "solo" 16 i voli commerciali dirottati su Pisa da Firenze per nebbia più, almeno 3 voli di Av.Gen.

KL 01641 Amsterdam
AF 01366 Paris C. De Gaulle
LX 01678 Zurich
VY 06209 London Gatwick
VY 06003 Barcelona
F7 00130 Geneve
IB 03258 Madrid
LX 01674 Zurich
AF 01566 Paris C. De Gaulle
AZ 01677 Roma Fiumicino
VY 01501 Paris Orly
LX 01680 Zurich
VY 06865 Catania
VY 06205 London Gatwick
KL 01645 Amsterdam
VY 06001 Barcelona

In più, oltre ad un G-550 anche un C-550 ed un Hs-25...

Fossi in chi di dovere, mi sbrigherei a far finta di costruire quella famosa nuova pista.....

I-SMEL
 
Oggi, 26 Dicembre 2015, sono "solo" 16 i voli commerciali dirottati su Pisa da Firenze per nebbia più, almeno 3 voli di Av.Gen.

KL 01641 Amsterdam
AF 01366 Paris C. De Gaulle
LX 01678 Zurich
VY 06209 London Gatwick
VY 06003 Barcelona
F7 00130 Geneve
IB 03258 Madrid
LX 01674 Zurich
AF 01566 Paris C. De Gaulle
AZ 01677 Roma Fiumicino
VY 01501 Paris Orly
LX 01680 Zurich
VY 06865 Catania
VY 06205 London Gatwick
KL 01645 Amsterdam
VY 06001 Barcelona

In più, oltre ad un G-550 anche un C-550 ed un Hs-25...

Fossi in chi di dovere, mi sbrigherei a far finta di costruire quella famosa nuova pista.....

I-SMEL

nella pagina ufficiale su FB di Toscana Aeroporti ho posto con forza la necissita' di dotare FLR di un ILS decente e per ora nessuna risposta
 
Già con un CAT 1 non limitato come l'attuale ci sarebbero molti dirottamenti in meno.
Poi vabbè, se come adesso ci sono 250m di visibilità e 500 di RVR la vedo duretta. La minima per la CAT 1 è 550m di RVR.
 
Già con un CAT 1 non limitato come l'attuale ci sarebbero molti dirottamenti in meno.
Poi vabbè, se come adesso ci sono 250m di visibilità e 500 di RVR la vedo duretta. La minima per la CAT 1 è 550m di RVR.
Sarebbe utile comunque. La TAF dà 2000 metri di visibilità fra le 10 e le 15 UTC - con la strumentazione attuale è un terno al lotto (decision altitude a 725', a circa 2.0 DME).
 
Vorrei il conforto di chi ne sa di più. Un po' di anni fa, parlando con un comandante Alitalia in avvicinamento ad Oslo Fornebu e notando che le minime dell'ILS erano maggiori di quelle della categoria I, mi aveva detto che con un ILS di CAT1 per poter arrivare alle minime di DH 200' e RVR 550 metri era necessario l'impianto completo dell'ALS di 900 metri e la presenza del Middle Marker. Nel caso di Fornebu mancava il marker. Nel caso di Peretola, oltre a mancare il marker, il sentiero di avvicinamento è ridotto. quindi se le minime dell'ILS sono limitate da questi fattori temo che non sia possibile ridurle.
In più, quanto peso hanno gli ostacoli nello stabilire le minime di un ILS?
Gli elaborati della nuova pista prevederebbero l'ALS di CATII.
 
Non so se nel groviglio totale di limitazioni rientra anche la pista "stretta", almeno a livello compagnia. 30mt invece dei canonici 45 o 60.
Comunque non invidio chi vola da/per Lirq in questo periodo.....
 
Non so se nel groviglio totale di limitazioni rientra anche la pista "stretta", almeno a livello compagnia. 30mt invece dei canonici 45 o 60.
Comunque non invidio chi vola da/per Lirq in questo periodo.....
Da e per LIRQ in questi giorni non vola nessuno :D
Dal 26 tutti in pullman, e anche oggi mi sa che PSA e BLQ faranno il pieno.
Bella la nuova variante di valico della A1.
 
Come no. Basta pensarlo e si è già lì.
Tra l'altro io credevo che ci sarebbe stata una diversificazione del traffico. Invece i tir vanno dove vogliono. E ovviamente sceglieranno la nuova tratta per risparmio tempo e carburante e per la minor pendenza.
Per cui io preferisco la vecchia.

Metar artigianale. Fuori non si vede niente e non tira un alito di vento. Affari per i pullman anche oggi. Mi sa che vado in Imc anche in auto.....
 
Guardando su flightradar24 si vedono alcuni aerei in holding su PSA e un bae146 da LCY a FLR che gira sopra san Gimignano da un po'
 
Guardando su flightradar24 si vedono alcuni aerei in holding su PSA e un bae146 da LCY a FLR che gira sopra san Gimignano da un po'

Pisa aveva 800 metri di visibilità e aveva un paio di FR e un Tk. A FLR ha provato il BCY che è arrivato quando c'era un buco nella nebbia, ha fatto un paio di holding sul gonga e poi ha provato l'avvicinamento. Ma non ha visto la pista alle minime ed allora ha riattaccato e ha dirottato a BLQ.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.