Nuove rotte nazionali Ryanair da Forli


Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Qui invece l`alternativa si chiama auto o treno diretto o quasi e se ne puo`scegliere uno durante il giorno, a sole 36/50 euro, senza limiti di peso bagaglio, o restrizioni di liquidi ecc ecc.
Anche per Bergamo abbiamo un'alternativa: MyAir.
Anche per l'area milanese abbiamo decine di alternative eppure Ryanair riesce a trovare tre volta a settimana centinaia di persone disposte ad arrivare a Bergamo alle 23 inoltrate. Eppure anche lì tra attesa del bagaglio, attesa del pullman ecc non arrivi di certo a Milano alle 23:10 :D

Poi mi dovete spiegare perchè da Bari il collegamento è al limite dell'inutilità mentre da Brindisi invece sarebbe utilissimo.... vabbè... misteri della fede.

Il volo è invece molto comodo sulla direttrice Forlì-Bari.... vuol dire che in quella direttrice viaggerà al 90% e nell'altra all'89%:D.
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Anche per Bergamo abbiamo un'alternativa: MyAir.
Anche per l'area milanese abbiamo decine di alternative eppure Ryanair riesce a trovare tre volta a settimana centinaia di persone disposte ad arrivare a Bergamo alle 23 inoltrate. Eppure anche lì tra attesa del bagaglio, attesa del pullman ecc non arrivi di certo a Milano alle 23:10 :D

Poi mi dovete spiegare perchè da Bari il collegamento è al limite dell'inutilità mentre da Brindisi invece sarebbe utilissimo.... vabbè... misteri della fede.

Il volo è invece molto comodo sulla direttrice Forlì-Bari.... vuol dire che in quella direttrice viaggerà al 90% e nell'altra all'89%:D.
quoto in toto ma soprattutto

Poi mi dovete spiegare perchè da Bari il collegamento è al limite dell'inutilità mentre da Brindisi invece sarebbe utilissimo.... vabbè... misteri della fede.
Bari sta dimostrando di far funzionare un daily con Air One e in passato, quando c'era disponibilità di macchine un 2xdaily su Bologna. Cercando comunque delle direttrici remuneratice, ditrettrici che come tra UK e Irlanda negli acquisti sotto data possano aumentare il cash flow. Ad oggi Myair ha operati a stento un settimanale quindi dovendo analizzare i dati Ryan ha cercato probabilmente un bacino d'utenza più propenso a spendere se si arriva sotto data e quindi votato anche ad una certa quota di passeggeri che si muovono per affari e che comprano il biglietto il giorno prima e sono disposti a spendere.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Mi sembra che nessuno abbia detto che i voli da BRI siano inutili e da BDS utili. Semplicemente si dice che anche da BDS voli di quel tipo avrebbero il loro buon successo, soprattutto perchè mancherebbe la concorrenza che magari su BRI c'è (vedi ad es. AP da BLQ). Il problema semmai è il contrario. Qui spesso si insinua gratuitamente sul fatto che da BDS i voli sarebbero infruttuosi e inutili e che, dunque, qualsiasi pugliese (da Poggio Imperiale a Santa Maria di Leuca) che volesse viaggiare in aereo deve solamente avere come opzione BRI, il che è pura demagogia (e non riapriamo la questione delle infrastrutture di terra - treni veloci, bus a tutte le ore, ecc. - che mancano perchè ad oggi è un problema che non si può risolvere con la bacchetta magica). Parliamoci chiaro: un volo che da Forlì arriva a BRI dopo le 22, o che parte da BRI prima delle 8, può essere comodo solo per chi vive in zona Bari. Come fa un leccese a tornarsene a casa dopo essere atterrato a Bari alle 22:30? In taxi? A passaggi? O i leccesi non hanno diritto a viaggiare?
 

spinni

Utente Registrato
26 Giugno 2007
711
0
lontana
Anche per Bergamo abbiamo un'alternativa: MyAir.
Anche per l'area milanese abbiamo decine di alternative eppure Ryanair riesce a trovare tre volta a settimana centinaia di persone disposte ad arrivare a Bergamo alle 23 inoltrate. Eppure anche lì tra attesa del bagaglio, attesa del pullman ecc non arrivi di certo a Milano alle 23:10 :D

Poi mi dovete spiegare perchè da Bari il collegamento è al limite dell'inutilità mentre da Brindisi invece sarebbe utilissimo.... vabbè... misteri della fede.

Il volo è invece molto comodo sulla direttrice Forlì-Bari.... vuol dire che in quella direttrice viaggerà al 90% e nell'altra all'89%:D.
Bacino di Milano+bergamo+malpensa con bacino di Forli sono 2 cose molto diverse come numeri, collegamenti terrestri ecc e poi nel caso di Milano se prendi il treno impieghi 5 o 6 di viaggio in piu`che con l`aereo e quindi c`e` unà bella convenienza.
Bds aveva leggermente piu`senso solo perche`e piu`distante da Forli` e quindi l`aereo avrebbe impiegato 5 o 10 minuti in piu`di viaggio rispetto a BRI ma avrebbe fatto risparmiare 1 extra ora di viaggio in treno

Comunque nessuno cambia idea e quindi lasciamo ai posteri l`ardua sentenza
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Bds aveva leggermente piu`senso solo perche`e piu`distante da Forli` e quindi l`aereo avrebbe impiegato 5 o 10 minuti in piu`di viaggio rispetto a BRI ma avrebbe fatto risparmiare 1 extra ora di viaggio in treno
Ah bhè certo.... se ragioniamo in questi termini. Magari diciamo pure che il treno da Brindisi costa pure 6€ in più.

Continuo a ribadire un semplicissimo concetto di geografia. Se il volo per Forlì avesse operato su Brindisi credi che sarebbe stato un volo al servizio di una Regione o solo per una parte della Regione? *
Credi che arrivare dal resto della Regione a Brindisi sia molto più facile?

Se già un foggiano inizia a storcere il naso per venire a Bari figiuriamoci per andare a Brindisi.Ryanair non è certo fessa e queste cose le sa.

Rassegnamoci al fatto che la conformazione della nostra regione, ma soprattutto la disposizione degli insediamenti abitati, non l'abbiamo decisa noi ma soprattutto non la si può ignorare!



*(con questo non voglio dire che il volo da Bari sarà fruibile alla stessa maniera da tutti i pugliesi, ma almeno IN LINEA TEORICA, offre la possibilità all'INTERA REGIONE di raggiungere in tempi decenti l'aeroporto.... da Poggio Imperiale a Santa Maria di Leuca)
 
Ultima modifica da un moderatore:

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Come fa un leccese a tornarsene a casa dopo essere atterrato a Bari alle 22:30? In taxi? A passaggi? O i leccesi non hanno diritto a viaggiare?
Chediamolo ad un passeggero di Agrigento che dista, giusto per onor di cronaca, 177km da Trapani, 159Km da Palermo, 165km da Catania e 120km da Comiso. Oppure lo chediamo ad un materano che deve percorrere, alle 22 o nel cuore della notte per prendere il primo volo del mattino, 255km per Crotone, 253km per Napoli, 65km per Bari o 139km per Brindisi. O ad un potentino che deve percorrere 221km per arrivare a Brindisi, 130km per Bari o 157km per Napoli. Potremmo continuare con esempi del genere all'infinito o potremmo citare esempi sparsi in giro per l'Europa. Quello che mi chiedo è perchè, in un momento in cui tutte le compagnie aeree procedono a tagli o all'ottimizzazione delle flotte e delle rotte per ridurre i costi, dobbiamo invocare una fantomatica "democratizzazione" del trasporto aereo.
Ho perso il conto di quante volte sono andato da Bari nel cuore della notte, e qui è veramente così, percorrendo 446km per raggiungere l'aeroporto di Roma per poter prendere un volo per Delhi o per Jeddha o per Istanbul o per Boston o per San Francisco o per Buenos Aires o per Pechino perchè lì atterrano le compagnie aeree che fanno la concorrenza. La funzione sociale, almeno così viene ritenuta da alcuni, del trasporto aereo non esiste. E' un business e chi lo fa, si veda come è ridotta l'Alitalia a furia di non farlo, sceglie per il meglio. Concludendo da barese non mi lamento che a Napoli Lufthansa abbia messo un trigiornaliero per Monaco di Baviera. Se ho necessità di prenderlo mi metto in macchina e, sempre nel cuore della notte, vado e torno. Non mi lamento neanche perchè Ryanair vola a Girona da Roma o da Pescara e quindi, se ci voglio andare con loro mi metto in macchina, in treno, in taxi, in quello che sia e ci vado. L'esigenza di viaggiare porta l'uomo ad ingegnarsi e a superare molti problemi come ad esempio: andare a Milano da Bari in macchina, prendere un volo via Francoforte per Göteborg e quindi prendere una nave per Friedrikshavn ed ancora un treno per Skagen se non c'è la possibilità di volare direttamente su Aalbog. Per come viene posta la questione dovrebbe esistere una unica città in Italia con un unico aeroporto da cui tutti dovrebbero distare ugualemtne.
 

spinni

Utente Registrato
26 Giugno 2007
711
0
lontana
Se già un foggiano inizia a storcere il naso per venire a Bari figiuriamoci per andare a Brindisi.Ryanair non è certo fessa e queste cose le sa.

!

)
Si magari un foggiano che deve andare ad Ancona!!!! Non mi penso che molti foggiano scenderanno a Bari per volare a Forli`.
Qui s parla di un consumatore medio e non di noi del forum che per passione se da BAri dovessimo andare a Pescara prenderemmo l`aereo Bri Forli¬


Poi un conto e`farsi 446 Km di notte e disagi vari per prendere un aereo che ti porta a migliaia di km di distanza un`altro conto e`predere un aereo che si o no ti porta a 600 /700 km di distanza su una tratta ben collegata da altri mezzi e senza grossi impedimenti naturali

Come vorrei sbagliarmi.!!!
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Poi un conto e`farsi 446 Km di notte e disagi vari per prendere un aereo che ti porta a migliaia di km di distanza un`altro conto e`predere un aereo che si o no ti porta a 600 /700 km di distanza su una tratta ben collegata da altri mezzi e senza grossi impedimenti naturali

Come vorrei sbagliarmi.!!!
Si ma non hai risposto alla questio: l'agrigentino, il materano o il potentino utilizzando questa tua logica dovrebbero pretendere un aeroporto e a questo punto e anche i leccesi visto che tra Santa Maria di Leuca e Brindisi ci sono 119 km e 239km fino a Bari. Non capisco poi perchè un abitante di Manfredonia, per il semplice fatto di abitare a nord di Bari, 122km dall'aeroporto, debba scartare l'opzione aereo per una destinazione che comunque comporta 515km di macchina. Qui non si parla di fanatesmi "religioso-aeronautico", che ci vede disposti a centinaia di chilometri per percorrerne poi migliaia, ma si tratta di percorrere, come succede in decine, se non migliaia di posti in giro per il mondo fino a 180 minuti in auto per prendere un aereo. Qual è la distanza massima per raggiungere l'aeroporto in macchina? Perchè a questo punto da Santa Maria di Leuca fino a Brindisi ci sono 90 minuti di macchina. E comunque a questo punto, visto che in AdP non hanno saputo nulla di questo volo fino a quando non è stato messo in vendita, se sono logiche commerciali del vettore quelle che lo hanno spinto a scegliere Bari tu hai altri numeri tali da poter dimostrare che tra Lecce e Santa Maria di Leuca risiede una popolazione che per interessi o altro possa sviluppare un traffico potenziale giornaliero di 150 passeggeri a direzione?
Sono tutte teorie quelle alla base del trasporto aereo, non si hanno numeri certi, quello che si può fare è unicamente produrre delle stime sulla base di popolazione-reddito-mobilità di una determinata area geografica e decidere di conseguenza, da parte di chi fa il business, su quale punto di una rete offrire un servizio.
Concludo allora chiedendoti. Se nel tempo Brindisi non ha sviluppato una massa critica come quella di Bari è unicamente per colpa per l'ostracismo di Aeroporti di Puglia nei confronti e dello scalo e degli abitanti che gravano su di esso o è a causa di un appeal minore, che deriva da una cachement area più ridotta o con minori potenzialità di sviluppo, che nel tempo le compagnie aeree non hanno trovato utile frequentare concentrando il loro business altrove.
Ti ricordo un aneddoto avvenuto all'apertura di Myair. Furono messi in vendita contemporaneamente i voli Brindis-Bologna e Bari-Bologna ma ad alcune settimane dall'inizio delle operazioni il vettore decise di cancellare il Bari-Bologna per basso pre-booking. Non molto dopo arrivò Air One che introdusse dapprima un daily, rinforzato poi con la disponibilità di un'altra macchina su Bari a un 2xdaily e poi anche Blue Express che iniziò ad operare un 5xw. Tutti i voli messi successivamente dai competitor si riempivano mentre il Brindisi-Bolgona di Myair che era nato come 4xw, nonostante la cancellazione del Bari-Bologna dello stesso vettore, ha visto varie riduzioni fino ad essere operato come 1xw perchè comunque non sviluppava e non disponeva di masse critiche di passeggeri tali da giustificare altre frequenze.
 

spinni

Utente Registrato
26 Giugno 2007
711
0
lontana
Si ma non hai risposto alla questio: l'agrigentino, il materano o il potentino utilizzando questa tua logica dovrebbero pretendere un aeroporto e a questo punto e anche i leccesi visto che tra Santa Maria di Leuca e Brindisi ci sono 119 km e 239km fino a Bari. Non capisco poi perchè un abitante di Manfredonia, per il semplice fatto di abitare a nord di Bari, 122km dall'aeroporto, debba scartare l'opzione aereo per una destinazione che comunque comporta 515km di macchina. Qui non si parla di fanatesmi "religioso-aeronautico", che ci vede disposti a centinaia di chilometri per percorrerne poi migliaia, ma si tratta di percorrere, come succede in decine, se non migliaia di posti in giro per il mondo fino a 180 minuti in auto per prendere un aereo. Qual è la distanza massima per raggiungere l'aeroporto in macchina? Perchè a questo punto da Santa Maria di Leuca fino a Brindisi ci sono 90 minuti di macchina. E comunque a questo punto, visto che in AdP non hanno saputo nulla di questo volo fino a quando non è stato messo in vendita, se sono logiche commerciali del vettore quelle che lo hanno spinto a scegliere Bari tu hai altri numeri tali da poter dimostrare che tra Lecce e Santa Maria di Leuca risiede una popolazione che per interessi o altro possa sviluppare un traffico potenziale giornaliero di 150 passeggeri a direzione?
Sono tutte teorie quelle alla base del trasporto aereo, non si hanno numeri certi, quello che si può fare è unicamente produrre delle stime sulla base di popolazione-reddito-mobilità di una determinata area geografica e decidere di conseguenza, da parte di chi fa il business, su quale punto di una rete offrire un servizio.
Concludo allora chiedendoti. Se nel tempo Brindisi non ha sviluppato una massa critica come quella di Bari è unicamente per colpa per l'ostracismo di Aeroporti di Puglia nei confronti e dello scalo e degli abitanti che gravano su di esso o è a causa di un appeal minore, che deriva da una cachement area più ridotta o con minori potenzialità di sviluppo, che nel tempo le compagnie aeree non hanno trovato utile frequentare concentrando il loro business altrove.
Ti ricordo un aneddoto avvenuto all'apertura di Myair. Furono messi in vendita contemporaneamente i voli Brindis-Bologna e Bari-Bologna ma ad alcune settimane dall'inizio delle operazioni il vettore decise di cancellare il Bari-Bologna per basso pre-booking. Non molto dopo arrivò Air One che introdusse dapprima un daily, rinforzato poi con la disponibilità di un'altra macchina su Bari a un 2xdaily e poi anche Blue Express che iniziò ad operare un 5xw. Tutti i voli messi successivamente dai competitor si riempivano mentre il Brindisi-Bolgona di Myair che era nato come 4xw, nonostante la cancellazione del Bari-Bologna dello stesso vettore, ha visto varie riduzioni fino ad essere operato come 1xw perchè comunque non sviluppava e non disponeva di masse critiche di passeggeri tali da giustificare altre frequenze.

L`Agrigentino che alternativa avrebbe? Un viaggio in Traghetto poi la Salerno Reggio ecc. Treno? Quante ore?

Un consumatore razionale baserebbe le proprie scelte sul denaro, tempo, stress del viaggio: un Foggiano che non abbia nessuno che lo accompagni all`aereoporto secondo te cosa farebbe?? andrebbe in stazione per prender un treno che lo porti a bari, un taxi/bus per l`aeroporto ecc ecc secondo me ci spenderebbe piu`denaro tempo e si stresserebbe pure, altro discorso invece se il Figgiano dovesse recarsi a Londra o Pisa.

Non sto dicendo che ognuno deve pretendere un volo nell`aeroporto piu`vicino, ma che per me avrebbe avuto piu`senso da Brindisi.


Brindisi non ha sviluppato una massa critica........ In questo caso tieni sempre conto una cosa molto importante e non comune a molte altre realta`: un Salentino fara`sempre parte anche del Bacino d`utenza di Bari non perche` lo voglia ma perche`essendo il Salento una terra circondata per 3/4 dal mare l`unico diretrice per spostarsi e`in direzione nord, adp e le compagnie aeree questa cosa la sanno naturalmente e ci marciano. Non e`tutto oro barese quel che luccica.

Per cio`che riguarda l`aneddoto dico scherzando che i Salentini sono inteligenti e non si fidano a viaggiare Myair che li farebbe arrivare (se arrivassero a destinazione) in ritardo. I raffronti si fanno non solo sulle tratte ma sulle tratte unitamente alla compagnia che le effettua, un esempio su tutti e`il Malpensa BDS snobbato da tutti o su Bari e che adesso e`un daily eun trigionaliero easy.