Si ma non hai risposto alla questio: l'agrigentino, il materano o il potentino utilizzando questa tua logica dovrebbero pretendere un aeroporto e a questo punto e anche i leccesi visto che tra Santa Maria di Leuca e Brindisi ci sono 119 km e 239km fino a Bari. Non capisco poi perchè un abitante di Manfredonia, per il semplice fatto di abitare a nord di Bari, 122km dall'aeroporto, debba scartare l'opzione aereo per una destinazione che comunque comporta 515km di macchina. Qui non si parla di fanatesmi "religioso-aeronautico", che ci vede disposti a centinaia di chilometri per percorrerne poi migliaia, ma si tratta di percorrere, come succede in decine, se non migliaia di posti in giro per il mondo fino a 180 minuti in auto per prendere un aereo. Qual è la distanza massima per raggiungere l'aeroporto in macchina? Perchè a questo punto da Santa Maria di Leuca fino a Brindisi ci sono 90 minuti di macchina. E comunque a questo punto, visto che in AdP non hanno saputo nulla di questo volo fino a quando non è stato messo in vendita, se sono logiche commerciali del vettore quelle che lo hanno spinto a scegliere Bari tu hai altri numeri tali da poter dimostrare che tra Lecce e Santa Maria di Leuca risiede una popolazione che per interessi o altro possa sviluppare un traffico potenziale giornaliero di 150 passeggeri a direzione?
Sono tutte teorie quelle alla base del trasporto aereo, non si hanno numeri certi, quello che si può fare è unicamente produrre delle stime sulla base di popolazione-reddito-mobilità di una determinata area geografica e decidere di conseguenza, da parte di chi fa il business, su quale punto di una rete offrire un servizio.
Concludo allora chiedendoti. Se nel tempo Brindisi non ha sviluppato una massa critica come quella di Bari è unicamente per colpa per l'ostracismo di Aeroporti di Puglia nei confronti e dello scalo e degli abitanti che gravano su di esso o è a causa di un appeal minore, che deriva da una cachement area più ridotta o con minori potenzialità di sviluppo, che nel tempo le compagnie aeree non hanno trovato utile frequentare concentrando il loro business altrove.
Ti ricordo un aneddoto avvenuto all'apertura di Myair. Furono messi in vendita contemporaneamente i voli Brindis-Bologna e Bari-Bologna ma ad alcune settimane dall'inizio delle operazioni il vettore decise di cancellare il Bari-Bologna per basso pre-booking. Non molto dopo arrivò Air One che introdusse dapprima un daily, rinforzato poi con la disponibilità di un'altra macchina su Bari a un 2xdaily e poi anche Blue Express che iniziò ad operare un 5xw. Tutti i voli messi successivamente dai competitor si riempivano mentre il Brindisi-Bolgona di Myair che era nato come 4xw, nonostante la cancellazione del Bari-Bologna dello stesso vettore, ha visto varie riduzioni fino ad essere operato come 1xw perchè comunque non sviluppava e non disponeva di masse critiche di passeggeri tali da giustificare altre frequenze.