Nuova Livrea Alitalia

Alla luce di quanto esposto nel thread cosa pensate della possibile nuova livrea AZ?

  • Mi piace l'idea!

    Voti: 19 8.2%
  • Sarebbe uno stravolgimento, ma dovrei attendere per giudicare

    Voti: 97 41.8%
  • L'azzurro non rappresenterebbe per niente la compagnia e l'identità italiana che invece si vorrebbe

    Voti: 47 20.3%
  • Se fosse confermata , sarebbe una pessima scelta

    Voti: 69 29.7%

  • Votatori totali
    232

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Io vorrei solo sottolineare per tutti quelli che strillano ai cambiamenti che ancora non arrivano che siamo ancora nel pieno delle danze delle poltrone. Ogni giorno arrivano mail di cambi dirigenziali, nuovi responsabili di questo o quello, quindi prima c'è da assestare chi deve fare cosa. Una volta concluso questo, si potrà mettere in opera il resto. Non si può governare senza eleggere chi dovrà farlo no?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Attenzione Silvano, sono due storie un po' differenti.
Quando Walter Landor fu chiamato, nel 1967, a rinnovare l'immagine di AZ, si trovò in un contesto particolare, ovvero la democratizzazione del trasporto aereo e, conseguentemente, la messa in crisi dei precedenti stilemi rappresentativi di un brand attivo in questo campo (non a caso, fino alla fine degli anni '60 le livree si somigliano un po' tutte).
Quando Landor concluse i primi studi di prodotto scoprì che l'immagine che Alitalia trasmetteva nella clientela, specialmente quella straniera, era quella di una piccola compagnia a vocazione prevalentemente domestica, cosa inconciliabile con la continua espansione internazionale di quel periodo.
Sono anni in cui le cose cambiano molto in fretta, il designer ne è consapevole, anni in cui si ha necessità di creare un'identità forte, diversa da tutte le altre, per renderla immediatamente riconoscibile e, al contempo, iniziare un processo ancora parzialmente sconosciuto all'epoca, la fidelizzazione del cliente.
In questo contesto, si decise perciò di prendere la "Pentagramma", cestinarla, e di presentare qualcosa di completamente nuovo, diverso, tanto patriottico quanto stilisticamente riuscito ed elegante.



Poteva far discutere, ma era una cosa nuova, un'identità che prima Alitalia non aveva.

Quella che ci prospetta oggi Ivan è una porcata, da qualunque prospettiva la si guardi e senza alcuna possibilità di appello; nessun designer degno di tale nome potrebbe (o meglio dovrebbe) mai anche solo proporre una cosa del genere.
Il progetto inizia già con un concetto di base sbagliato: tagliare i ponti con l'immagine del passato.
Questione opinabile, tenendo conto che nel mondo del design esiste una nozione basilare denominata "customer recognition", creata da Landor stesso, ma ci si deve liberare di un recente passato molto, forse troppo scomodo, dunque passi.
Passi anche il discorso del colore, a mio avviso orrido in qualunque declinazione lo si voglia proporre, ma può avere il suo perchè se misurato a dovere e, tirato, può avere anche la sua spiegazione.
Il resto è di una bruttezza inconcepibile, una scimmiottatura di una livrea iconica e riuscita, a cui non è possibile attribuire alcun senso, se non l'evidente mancanza di gusto degli australiani, essendo fortemente voluta da Hogan e, si dice, imposta al CdA.
Si deve tagliare con il passato, dunque quale migliore idea di storpiare l'identità attuale, cambiandone i colori sociali? Un po' come lamentarsi dei problemi meccanici e degli assemblaggi della propria vettura e, per rompere con il passato, comprarne una uguale, ma azzurra.
Semplicemente geniale.
La seconda richiesta prevedeva che il modello che al quale si deve ispirare la nuova Alitalia sia quello della compagnia degli anni '60, ambasciatrice dello stile e delle eccellenze italiane; quale miglior modo per farlo se non riprendendo i colori della Freccia Alata (non so quanti lo abbiano notato) sostituendoli nella nuova livrea, che comunque di nuovo ha ben poco, essendo fortemente ispirata a quella precedente? Doppiamente geniale.
L'ultimo punto fisso di Hogan prevedeva che la livrea rappresentasse inequivocabilmente l'Italia nel mondo. Facile, bastava piazziarci un tricolore "ad minchiam" ed è quello che è stato fatto.
Tutto questo teatrino per dire che, se si vuole tagliare con il passato lo si deve fare in maniera netta, senza richiami o altro; piazzateci poligoni, stelle, cuoricini, ma dell'immagine precedente non deve esserce nemmeno un tratto.
Potrà piacere o meno, ma sarà un segnale inequivocabile di svolta.
Questo invece non è niente, se non un pessimo esempio di design, italiano per giunta.
Scusatemi per avervi annoiato.
Grandioso e illuminante post! Grazie.

Spero lo legga anche il designer tossicodipendente.
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

I cambiamenti,secondo me, stanno arrivando. Solo che talvolta sono talmente piccoli all'inizio che nemmeno si vedono.

Per dirne uno stupido, ma secondo me molto carino, la settimana scorsa davanti alla zona check-in Alitalia al T3 hanno allestito un banchetto fisso stile Lufthansa e Vueling con un'addetta fissa che indirizza i passeggeri ai giusti banchi, fornisce informazioni e toglie dubbi a molti passeggeri bisognosi.

La vicenda mi ha fatto ridere perché, bazzicando spesso il T3, ho seguito l'evolversi (o meglio l'italianizzarsi) di questa innovazione.

- Al primo giorno addetta che indossava la divisa in maniera perfetta, composta ed eretta per un lasso di tempo veramente notevole
- Al secondo giorno sbuca fuori una sedia rubata da un banco check-in e viene appostata dietro il banchetto per far sbragare l'addetta (diversa)
- Al terzo giorno l'addetta sbragata (ancora diversa) inizia a slacciarsi la giacca e il foulard e mettersi più "comoda"
- Al quarto giorno (presumo vengano cazziati) la sedia sparisce, l'addetta è di nuovo composta ma anziché fare lunghi turni in piedi si danno un cambio ogni 20/30'

:D
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Brutte.
Dovessi scegliere, comunque, preferirei la prima...sopratutto se dovessero evitare il celestino e lasciare lo sfondo bianco
Lasciassero lo sfondo bianco preferirei la prima con il baffo tricolore che però sale verso la deriva come nella terza... però che brutte.
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,450
137
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Le vedo ora per la prima volta. Ma non eravamo la patria dello stile e del buongusto?
Ps qualcuno sa dirmi come si realizza un rendering?
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Mi permetto di esprimere le mie considerazioni; credo che sia:

1) Un gran peccato abbandonare il font Alitalia con la A stilizzata: molto elegante, molto bello e riconoscibile.
2) Molto poco raffinata la scelta dell'azzurro come sfondo
3) Estremamente poco elegante il "baffo" tricolore
4) Un'occasione mancata non avvicinarsi alla nuova livrea Etihad per quanto riguarda l'effetto perlato (molto, molto elegante) del background: questo si' si adatterebbe bene al nuovo posizionamento "verso l'alto" di AZ.
5) Giusto cambiare, innovare ma senza stravolgere: mi piace molto, per esempio, cio' che ha fatto Airfrance qualche anno fa.
 

TorinoBianconera88

Utente Registrato
18 Febbraio 2015
1
0
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Tutto ciò perchè il verde è il colore dell'Islam e i ricchi Abu Dhabiani non prenderebbero Alitalia?
veramente una livrea orribile
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Mi permetto di esprimere le mie considerazioni; credo che sia:

1) Un gran peccato abbandonare il font Alitalia con la A stilizzata: molto elegante, molto bello e riconoscibile.
2) Molto poco raffinata la scelta dell'azzurro come sfondo
3) Estremamente poco elegante il "baffo" tricolore
4) Un'occasione mancata non avvicinarsi alla nuova livrea Etihad per quanto riguarda l'effetto perlato (molto, molto elegante) del background: questo si' si adatterebbe bene al nuovo posizionamento "verso l'alto" di AZ.
5) Giusto cambiare, innovare ma senza stravolgere: mi piace molto, per esempio, cio' che ha fatto Airfrance qualche anno fa.
quoto!

Se sono quelle viste nei rendering, per me sono insensatamente brutte. Una tragica accozzaglia di colori, simboli, paura di cambiare veramente, qualora fosse quella l'intenzione.

E dire che la nuova livrea di EY la trovo originale, gradevole.
 

antoniodalla

Utente Registrato
23 Dicembre 2011
251
0
Vicenza
my.flightmemory.com
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Ho riletto tutto il post dall'inizio, che dire....orrenda è dire poco....girando per gli aeroporti di tutti il mondo se ne vedono di livree brutte, ma questa le batte tutte....capisco la discontinuità con il passato, ma così si esagera.....OT: ci sono tantissimi post divertenti dove si legge tutto e il contrario di tutto su Alitalia, sono sicuro che se lanciassimo il post "livrea più elegante del mondo" ci sarebbe da divertirsi......de gustibus....
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Tutto ciò perchè il verde è il colore dell'Islam e i ricchi Abu Dhabiani non prenderebbero Alitalia?
veramente una livrea orribile
Per favore non diciamo cavolate. In campo sportivo gli Italiani sono da sempre definiti gli "azzurri". Capisco la logica anche se non mi piace il risultato.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Comunque grazie per aver rifatto il sondaggio..... ora commenti e % vanno di pari passo...... numeri bulgari verrebbe da dire.
 

mizar

Utente Registrato
11 Febbraio 2014
115
1
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Non sono fumatore, ma quell'azzurro mi fa venire in mente le nazionali senza filtro.
Comunque brutta.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,960
1,944
Re: Sondaggio : Nuova Livrea Alitalia

Alcune considerazioni di marketing.
La livrea può essere paragonata al packaging di un prodotto, con la sostanziale differenza che NON è visibile al momento dell'acquisto. Da questo punto di vista, bella o brutta, iconica o anonima, il peso reale sulla decisione di acquisto (intention to buy, per fare i fighi) è prossima allo zero. Al limite, visto che internet è uno dei canali di vendita più importanti, diventa fondamentale capire come i colori della livrea si tradurranno nel sito web. Inoltre chi vola ha sempre meno occasioni di vedere la livrea dell'aereo su cui viaggia (a parte a LIN) visto che nella maggior parte del mondo civile ci si imbarca con i finger. Molto più importante è vedere come verranno giocati i colori negli interni e nelle divise, questi sì sotto gli occhi del passeggero per tutta la durata del viaggio.
La livrea entra in gioco in altri momenti, come ad esempio nella pubblicità - ma siamo certi che un bell'aereo "venda" di più che uno brutto?
E allora perché spendere soldi per ridisegnare la livrea? Perché comunque esistono una serie di fattori soft che tutti insieme creano il vissuto di una compagnia. Quanti di noi, in un aeroporto estero, scrutano il piazzale e sono contenti di vedere il tricolore sulla coda? Credo tanti, anche fra i non appassionati (e quindi, se ci leggono, per favore trovate il modo si salvare il tricolore sulla coda, anche se giocato in maniera diversa rispetto all'attuale A).
Un'ultima annotazione, il richiamo all'azzurro come colore "sportivo" italiano è in parte corretto (negli sport motoristici il colore che contraddistingue l'Italia è il rosso), ma si tratta di un azzurro ben diverso da quello dei rendering che abbiamo visto. Personalmente trovo (eventualmente) molto più elegante l'azzurro Savoia (quello della fascia degli ufficiali di picchetto, per intenderci), più chiaro di quello usato negli ultimi anni per le maglie delle varie nazionali, ma sicuramente più intenso dell'azzurro "Lazio" visto fino ad ora.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.