News Flotta Alitalia SAI - Parte 2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pieterde

Utente Registrato
29 Aprile 2007
431
0
5F
A breve dovrebbe essere ufficializzato congiuntamente ad Airbus un ordine fermo per 12 A350-900, 6 A350-1000 per affiancare e poi sostituire l'intera flotta di B777 dal 2018 al 2022. In dirittura d'arrivo anche un ordine di 20 A321Neo con 10 con nuova configurazione con C full flat, mentre i restanti 10 andranno a sostituire gli attuali A321 residui.
Per completare il piano flotta manca ancora la definizione di qualche tassello per quanto riguarda i Regional.
Notizia bomba ;-(
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
A breve dovrebbe essere ufficializzato congiuntamente ad Airbus un ordine fermo per 12 A350-900, 6 A350-1000 per affiancare e poi sostituire l'intera flotta di B777 dal 2018 al 2022. In dirittura d'arrivo anche un ordine di 20 A321Neo con 10 con nuova configurazione con C full flat, mentre i restanti 10 andranno a sostituire gli attuali A321 residui.
Per completare il piano flotta manca ancora la definizione di qualche tassello per quanto riguarda i Regional.

Notizia più che plausibile, ora che verranno consegnati possiamo stare certi che alitalia sarà già definitivamente integrata in un grande gruppo.
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Giusto perl a cronaca, mi sa che ci sono alcuni 321 in riconfigurazione:

I-BIXQ è fermo dal 29 a Roma.

I-BIXS invece ha ripreso a volare ieri dopo diversi giorni di fermo.

I-BIXP ultimo volo il 17 su Napoli. (forse riverniciatura)

Preso ieri BIXS, nuovi interni poco curati, fogli adesivi con motivo finto legno con vistose bolle d'aria al di sotto.
 

giovannirasio97

Utente Registrato
14 Aprile 2015
55
0
A breve dovrebbe essere ufficializzato congiuntamente ad Airbus un ordine fermo per 12 A350-900, 6 A350-1000 per affiancare e poi sostituire l'intera flotta di B777 dal 2018 al 2022. In dirittura d'arrivo anche un ordine di 20 A321Neo con 10 con nuova configurazione con C full flat, mentre i restanti 10 andranno a sostituire gli attuali A321 residui.
Per completare il piano flotta manca ancora la definizione di qualche tassello per quanto riguarda i Regional.
La flotta futura di lungo raggio sarà quindi composta da A350 e A330neo ?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
l'ordine postato è un pesce d'aprile. Ma il futuro della flotta potrebbe essere quello.
Confermo il pesciolino, diciamo però che ci sono rumors reali dietro. Così come giustamente sottolinea Norberto che il futuro della flotta di AZ è legato ai conti e che il controllo sui conti e sulle spese sarà più stretto nel prossimo futuro.
 

giovannirasio97

Utente Registrato
14 Aprile 2015
55
0
Confermo il pesciolino, diciamo però che ci sono rumors reali dietro. Così come giustamente sottolinea Norberto che il futuro della flotta di AZ è legato ai conti e che il controllo sui conti e sulle spese sarà più stretto nel prossimo futuro.
Grazie Farfallina, mi ricordavo di un tuo vecchio post in cui ipotizzavi una futura flotta WB completamente airbus
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Ma se volessero prendere aerei nuovi come gli a350 non dovrebbero slittare a consegne oltre il 2020?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Se non si raggiunge il break even non se ne parla proprio , i costi sono ancora troppo alti rispetto ai competitor , sia city liner che la flotta 320 non generano profitto .
Prima si fanno i soldi e poi si parlerà di sviluppo.
Non sono d'accordo. I soldi si fanno quando un'azienda è correttamente dimensionata per produrre profitti. E l'attuale AZ, piena di NB in concorrenza con le LC, non lo è. Quanto alla riduzione dei costi, tanti auguri. :)
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Pesce a parte, se si è scientemente scelto come paese anni fa di non far parte del consorzio Airbus, ma anzi di far fare dall'industria aeronautica nazionale da supplier alla Boeing, uno dei pochi vantaggi di questa scelta è quella di non dover per forza acquistare tutto Airbus, come è obbligata a fare ad esempio Iberia, che senso avrebbe acquistare A350? Un aereo per niente soddisfacente a detta di chi lo ha.
Mah...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,952
1,942
Pesce a parte, se si è scientemente scelto come paese anni fa di non far parte del consorzio Airbus, ma anzi di far fare dall'industria aeronautica nazionale da supplier alla Boeing, uno dei pochi vantaggi di questa scelta è quella di non dover per forza acquistare tutto Airbus, come è obbligata a fare ad esempio Iberia, che senso avrebbe acquistare A350? Un aereo per niente soddisfacente a detta di chi lo ha.
Mah...
Concordo, l'unica giustificazione sarebbe avere una certificazione unica per tutti i piloti LR, ma attualmente il pool 777 divrebbe essere abbastanza ampio da garantire l'efficienza
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Non sono d'accordo. I soldi si fanno quando un'azienda è correttamente dimensionata per produrre profitti. E l'attuale AZ, piena di NB in concorrenza con le LC, non lo è. Quanto alla riduzione dei costi, tanti auguri. :)
Onestamente, da profano, non ho ancora capito in che modo si stiano riducendo i costi in Az oltre a tagli di rotte ad alcune aperture e investimenti vari in immagine. Qualcuno potrebbe illuminarmi?
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Pesce a parte, se si è scientemente scelto come paese anni fa di non far parte del consorzio Airbus, ma anzi di far fare dall'industria aeronautica nazionale da supplier alla Boeing, uno dei pochi vantaggi di questa scelta è quella di non dover per forza acquistare tutto Airbus, come è obbligata a fare ad esempio Iberia, che senso avrebbe acquistare A350? Un aereo per niente soddisfacente a detta di chi lo ha.
Mah...
Su questo forum capita spesso che utenti alle prime armi e non proprio ferrati in materia vengano ripresi per interventi giudicati troppo categorici o per sparate qualunquiste e prive di fondamento. Ma se da loro forse è lecito aspettarsi interventi del genere, la stessa cosa non può dirsi per utenti di lungo corso e considerati (a torto o a ragione) interlocutori autorevoli. Io ritengo che un commento del genere, e così tranchant, sull'A350 non sia degno di un qualsiasi utente che voglia anche solo apparire obiettivo e/o preparato.
 

EI-DBK

Utente Registrato
26 Ottobre 2006
781
303
Italy
Da quel poco che so io, fino al 2020 il piano flotta prevede l'arrivo di parecchi (non ricordo i numeri, ma sono consistenti) WB (A330 e B777 200 & 300) il phase out dei vecchi A321 che verranno sostituti da A321 più recenti. Mi sembra che anche per gli A320 usciranno i più anziani in luogo di macchine più nuove.
Si paventa(va?) anche l'ingresso di 4 (2 A330 + 2 B777) wb cargo...

Ah, dimenticavo...
EI-FNI (ex VN-A141) dovrebbe arrivare ad AUH a metà mese dove rimarrà per gli interni cabina e standardizzazioni varie per entrare in operativo AZ dal 01.12.2016

Saluti
EI-DBK

Inviato dal mio SM-G928F
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.