News Flotta Alitalia CAI - Parte 7


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
Esatto Gio,
Lo diciamo più o meno tutti su questo forum da ormai più di un anno, AZ, nonostante abbia un hard product buono, e' riuscita nel non semplice compito di fare tutto il possibile per allontanare i pax alto spendenti, sul lungo raggio in maniera eccellente ed sul medio raggio ( che spesso diventa un feed per il lungo) in maniera perfetta.
Purtroppo AZ ha adottato il metodo che mia nonna definiva con la locuzione "una scarpa e una ciabatta".
Se vuoi intercettare pax premium non basta avere un più che buono hard product (che peraltro non so neppure se e quanto sia stato pubblicizzato sia da noi che all'estero).
Devi avere massima attenzione al Cliente, devi avere personale che ha SEMPRE lo stesso standard (elevato, ovviamente), devi disporre di un catering SEMPRE eccellente (nei voli in connessione non possiamo certo dire che AZ brilli), devi avere lounge confortevoli, spaziose ed accattivanti, devi avere un Servizio Clienti che ti risolve a razzo i problemi, devi avere apps funzionanti che non ti fanno perder tempo quando fai un check in.
Tutte cose che mancano in AZ. Se poi ci aggiungiamo che gli upgrade in C sul medio raggio di fatto non esistono più e che Millemiglia è stato a mio avviso distrutto da scelte scellerate fatte a fine dello scorso anno, il quadro è completo.
Pesa infine anche la scarsa rete intercontinentale di AZ. Chi viaggia molto sul lungo raggio, si fidelizza tendenzialmente ad una major che gli offre un portafoglio ampio di destinazioni.

PS: una precisazione sugli upgrade in C, giusto per esser chiari: non sto sostenendo che i CFP debbano essere continuamente upgradati, ma che anche lo strumento dell'upgrade, utilizzato con parsimonia, in modo sapiente, ed in alcuni periodi, è una leva forte di fidelizzazione e di lock in del Cliente.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
scusate se insisto, ma la storia dei 777 nn la mando proprio giù, soprattutto alla luce degli ottimi interventi che dimostrano come i boing, forse perchè usati su rotte migliori, riempiano meglio....
perchè togliere 5 777, quando l'unico settore di AZ che va bene (con ottimi ripeimpimenti, tranne la PEK chiusa) è l'intercontinentale??? qualcuno per favore potrebbe spiegarmi la logica???
e per sostituirli poi con cosa? con macchine più piccole, quando la EZE, la GRU sono sempre strapiene??
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
scusate se insisto, ma la storia dei 777 nn la mando proprio giù, soprattutto alla luce degli ottimi interventi che dimostrano come i boing, forse perchè usati su rotte migliori, riempiano meglio....
perchè togliere 5 777, quando l'unico settore di AZ che va bene (con ottimi ripeimpimenti, tranne la PEK chiusa) è l'intercontinentale??? qualcuno per favore potrebbe spiegarmi la logica???
e per sostituirli poi con cosa? con macchine più piccole, quando la EZE, la GRU sono sempre strapiene??
Hai postato lo stesso messaggio nel thread generale az.
 

fedeebach

Utente Registrato
10 Gennaio 2011
50
4
I leasing sono più alti, e i costi di manutenzione non sono significativamente differenti; questo in termini di "aeromobile". se si dividono tali costi per il numero dei posti dell'aeromobile in questione, si nota come il seat cost del 330 sia significativamente più alto. In aggiunta a questo, il fatto che non si riesca a riempire davanti non fa altro che aggravare la situazione.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,974
1,949
I leasing sono più alti, e i costi di manutenzione non sono significativamente differenti; questo in termini di "aeromobile". se si dividono tali costi per il numero dei posti dell'aeromobile in questione, si nota come il seat cost del 330 sia significativamente più alto. In aggiunta a questo, il fatto che non si riesca a riempire davanti non fa altro che aggravare la situazione.
Che i leasing siano più alti è abbastanza inevitabile, visto che sono macchine nuove. Trovo invece un po' inquietante che i costi di manutenzione non siano sostanzialmente inferiori, per la stessa ragione. In base a queste informazioni la "strategia" corretta sarebbe cedere i 330 e sostituirli con 772 usati ma non troppo (ammesso che se ne trovino sul mercato) o al limite 773.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Che i leasing siano più alti è abbastanza inevitabile, visto che sono macchine nuove. Trovo invece un po' inquietante che i costi di manutenzione non siano sostanzialmente inferiori, per la stessa ragione. In base a queste informazioni la "strategia" corretta sarebbe cedere i 330 e sostituirli con 772 usati ma non troppo (ammesso che se ne trovino sul mercato) o al limite 773.
Quoto.
Il leasing piu' alto del 772 e' inevitabile.
Ma l'utente fedeebach dichiara che a) i 332 AZ perdono una barca di soldi per leasing piu' alto del normale, b) per poco riempimento davanti e c) per costi di manutenzione piu' alti. Sarebbero tutte affermazioni che pero' richiederebbero dei dati a supporto per poterne discutere seriamente.
 

UM78

Utente Registrato
Quoto.
Il leasing piu' alto del 772 e' inevitabile.
Ma l'utente fedeebach dichiara che a) i 332 AZ perdono una barca di soldi per leasing piu' alto del normale, b) per poco riempimento davanti e c) per costi di manutenzione piu' alti. Sarebbero tutte affermazioni che pero' richiederebbero dei dati a supporto per poterne discutere seriamente.

Esatto, stiamo costruendo un castello di ipotesi su quello che dice l' utente fedeebach, del quale ho il massimo rispetto sia chiaro ma comunque ha sempre 16 post ed ancora non ha fornito nessun elemento probante al di fuori del fidatemi di me..
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Parlo con molti se e molti ma, io anni fa vidi un servizio di Report, probabilmente su Alitalia dove dicevano che i leasing tramite Apfleet erano più alti rispetto a altre compagnie di leasing. Prendetelo con le pinze visto che è un vago ricordo, ma qualcuno può confermarlo?
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Parlo con molti se e molti ma, io anni fa vidi un servizio di Report, probabilmente su Alitalia dove dicevano che i leasing tramite Apfleet erano più alti rispetto a altre compagnie di leasing. Prendetelo con le pinze visto che è un vago ricordo, ma qualcuno può confermarlo?
Come ricordato da altri utenti, pochi post prima, gli ultimi 330 sono stati noleggiati direttamente da Airbus.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Esatto, stiamo costruendo un castello di ipotesi su quello che dice l' utente fedeebach, del quale ho il massimo rispetto sia chiaro ma comunque ha sempre 16 post ed ancora non ha fornito nessun elemento probante al di fuori del fidatemi di me..
Infatti, con tutte le buone intenzioni finchè parliamo senza dati rischiamo di farci le solite pagine di discussioni e polemiche che magari sono anni luce lontani dalla realtà.
Nell'altro thread è emblematico leggere di cambi di strategia di AZ quasi giornalieri delle strategie e pagine di solite discussioni in base alle solite voci che vengono messe in giro ad arte per giocarci su e che contano sul prima o poi ci si prende.

Che gli A332 AZ non costino poco di leasing è inevitabile, sono macchine nuove e dovrebbero ripagare in costi di manutenzione ecc, anche perchè non è che la manutenzione degli aerei di fa a casaccio ma è programmata. Ricordiamoci che i lessor sono diversi, alcuni dati in leasing anche da Airbus stessa che forse li ha poi girati ad altro lessor, quindi parlare di APF per gli A332 è limitativo e fuorviante visto che eventualmente vale piuttosto per gli A32S. Ricordo che l'unica comunicazione ufficiale a riguardo fu di Sabelli anni fa che dichiarò che il costo dei leasing era in linea con quello di altri lessor per pari condizioni. Che siano configurati con pochi posti a bordo in economy è anche questa una cosa nota e sappiamo già che dal prossimo autunno saranno riconfigurati per aumentare i posti in economy riequilibrando le proporzioni con i B772 dopo la riconfigurazione di quest'ultimi. In fondo che il mercato business abbia subito un colpo da parte della crisi economica non lo scopriamo oggi e se riducono i posti delle classi premium a favore della economy compagnie come AF per esempio non è che dobbiamo meravigliare se lo fa in proporzione anche AZ.

Fra l'altro vedendo i dati di bilancio degli anni scorsi di AZ-CAI, più che di costi fuori controllo come era per esempio per AZ-LAI che spesso e volentieri perdeva anche nei trimestri migliori, soffre maggiormente rispetto ad altri della stagionalità, specialmente nel primo trimestre che è sempre stato disastroso anche in anni come il 2011 dove gli altri 3 trimestri hanno fatto sfiorare il pareggio operativo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Infatti, con tutte le buone intenzioni finchè parliamo senza dati rischiamo di farci le solite pagine di discussioni e polemiche che magari sono anni luce lontani dalla realtà.
Nell'altro thread è emblematico leggere di cambi di strategia di AZ quasi giornalieri delle strategie e pagine di solite discussioni in base alle solite voci che vengono messe in giro ad arte per giocarci su e che contano sul prima o poi ci si prende.

Che gli A332 AZ non costino poco di leasing è inevitabile, sono macchine nuove e dovrebbero ripagare in costi di manutenzione ecc, anche perchè non è che la manutenzione degli aerei di fa a casaccio ma è programmata. Ricordiamoci che i lessor sono diversi, alcuni dati in leasing anche da Airbus stessa che forse li ha poi girati ad altro lessor, quindi parlare di APF per gli A332 è limitativo e fuorviante visto che eventualmente vale piuttosto per gli A32S. Ricordo che l'unica comunicazione ufficiale a riguardo fu di Sabelli anni fa che dichiarò che il costo dei leasing era in linea con quello di altri lessor per pari condizioni. Che siano configurati con pochi posti a bordo in economy è anche questa una cosa nota e sappiamo già che dal prossimo autunno saranno riconfigurati per aumentare i posti in economy riequilibrando le proporzioni con i B772 dopo la riconfigurazione di quest'ultimi. In fondo che il mercato business abbia subito un colpo da parte della crisi economica non lo scopriamo oggi e se riducono i posti delle classi premium a favore della economy compagnie come AF per esempio non è che dobbiamo meravigliare se lo fa in proporzione anche AZ.

Fra l'altro vedendo i dati di bilancio degli anni scorsi di AZ-CAI, più che di costi fuori controllo come era per esempio per AZ-LAI che spesso e volentieri perdeva anche nei trimestri migliori, soffre maggiormente rispetto ad altri della stagionalità, specialmente nel primo trimestre che è sempre stato disastroso anche in anni come il 2011 dove gli altri 3 trimestri hanno fatto sfiorare il pareggio operativo.
Le spese di leasing dei 330 sono del 30% più alte di quelle per il 777 mentre i costi di manutenzione differiscono per una piccola percentuale a sfavore del 777 (ma va diviso per il numero di posti, considerando che il triplo ha il 25% di sedili in più il costo per sedile è inferiore)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.