News Flotta Alitalia CAI - Parte 7


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Le spese di leasing dei 330 sono del 30% più alte di quelle per il 777 mentre i costi di manutenzione differiscono per una piccola percentuale a sfavore del 777 (ma va diviso per il numero di posti, considerando che il triplo ha il 25% di sedili in più il costo per sedile è inferiore)
Finalmente abbiamo qualche numero su cui discutere, sarebbe interessante il confronto fra i nuovi A332 e i 2 A332 ex AP e magari anche lo storico dei B763 per confrontare nella stessa classe di macchine per vedere quanto viene a costare operare macchine più nuove. Ci sarebbero poi da pesare il beneficio di operare macchine nuove sui costi accessori e sui ricavi. La strategia di AZ di prendere i nuovi A332 potrebbe quindi essere confrontata con quella per esempio di Air Europa di prendere A332 di seconda mano. Dubito però che riusciremmo ad avere dati sufficienti per una valutazione.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
A Marzo i leasing rate per degli A330/200 età tra 1 e 3 anni è un valore compreso tra 775k-835k USD, mentre per dei B777/200ER età tra 9 e 11 anni è un valore medio compreso tra 615k-695k USD. I B777/200ER in verità non hanno molto mercato in questi mesi, il leasing rate è pertanto basato su poche transazioni.

Circa i consumi, il B777/200ER motorizzato GE al MTOW ha un consumo di circa 14.200lb/h, contro le 11.700lb/h dell'Airbus 330/200.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
A Marzo i leasing rate per degli A330/200 età tra 1 e 3 anni è un valore compreso tra 775k-835k USD, mentre per dei B777/200ER età tra 9 e 11 anni è un valore medio compreso tra 615k-695k USD. I B777/200ER in verità non hanno molto mercato in questi mesi, il leasing rate è pertanto basato su poche transazioni.

Circa i consumi, il B777/200ER motorizzato GE al MTOW ha un consumo di circa 14.200lb/h, contro le 11.700lb/h dell'Airbus 330/200.
I consumi medi orari sono riferiti al singolo motore immagino, dato che 14200 lbs sono poco meno di 6500 kg, e che su un volo di 12 ore (es. FCO - EZE) sarebbero un po' meno di 75000 kg a motore, considerando che i serbatoi del B777-200ER hanno una capacità massima di circa 150.000 kg.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Mi sembra normale che due tipi di aereo diversi A330 e 777 abbiano prezzi di leasing differenti quello che bisognerebbe invece confrontare è quando paga AZ il leasing dei 777 e dei 330 rispetto alla media del prezzo di mercato per il noleggio di quel particolare aereo. Ovvero se AZ ha dei contratti particolarmente sfavorevoli rispetto al prezzo medio di mercato.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Un CRJ è in hangar aperto e ci stanno lavorando sopra.. Qualche news?
L'ho visto anche io qualche giorno fa. Parlando con un tecnico, pare li abbiano venduti, anche con uno sostanzioso sconto viste la cattive condizioni di preservazione che non sono state effettuate correttamente. Almeno così ha detto. Non si sa bene a chi poi. Da prendere con le pinze e i guanti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Infatti,dubito che siano andati a dire ad un tecnico le condizioni di vendita o di subentro leasing.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Infatti,dubito che siano andati a dire ad un tecnico le condizioni di vendita o di subentro leasing.
Che glielo dicano no, che si venga poi a sapere è anche possibile. Alla lunga sono segreti di pulcinella questi. Sulla cattiva preservazione non faccio fatica a crederlo. Solo alcuni sono stati sigillati (e a quanto pare non adeguatamente). Alcuni sono stati semplicemente parcheggiati, a lungo coi motori scoperti e addirittura con gli oscurante della cabina nemmeno abbassati. Come fossero in transito operativo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Indubbio che possa evidenziare la scarsa qualità della preservazione,a cosa é dovuta e colpa di chi sarebbe interessante capire. Sulle condizioni di vendita per me siamo piú alle chiacchere di corridoio che magari risultano verosimili ma dubito che perfino in AZ certe informazioni circolino cosí facilmente.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Painting per EI-ISD?

Volo AZ 8940
del 15 maggio 2013 Roma, Fiumicino Istanbul
Orario Programmato 17.45 21.25
Orario Effettivo 17.50 21.11
Status attuale del volo In volo
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
L'ho visto anche io qualche giorno fa. Parlando con un tecnico, pare li abbiano venduti, anche con uno sostanzioso sconto viste la cattive condizioni di preservazione che non sono state effettuate correttamente. Almeno così ha detto. Non si sa bene a chi poi. Da prendere con le pinze e i guanti.
L'Alitalia fa cassa anche in un altro modo. Avrebbe raggiunto un accordo per vendere dieci jet regionali Bombardier Crj900: l'acquirente sarebbe il fondo Tpg (Texas Pacific), per 89 milioni di euro. Ci sarebbe una minusvalenza di 42 milioni rispetto al valore di carico da ammortizzare, ma un effetto tonificante per le esauste casse della Cai.

fonte:
http://www.ilsole24ore.com/art/fina...vendita-argenteria-064334.shtml?uuid=Ab1HkRYH
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
L'Alitalia fa cassa anche in un altro modo. Avrebbe raggiunto un accordo per vendere dieci jet regionali Bombardier Crj900: l'acquirente sarebbe il fondo Tpg (Texas Pacific), per 89 milioni di euro. Ci sarebbe una minusvalenza di 42 milioni rispetto al valore di carico da ammortizzare, ma un effetto tonificante per le esauste casse della Cai.

fonte:
http://www.ilsole24ore.com/art/fina...vendita-argenteria-064334.shtml?uuid=Ab1HkRYH
Ma i CRJ non erano in leasing?
 

Dr Gio

Utente Registrato
A Marzo i leasing rate per degli A330/200 età tra 1 e 3 anni è un valore compreso tra 775k-835k USD, mentre per dei B777/200ER età tra 9 e 11 anni è un valore medio compreso tra 615k-695k USD. I B777/200ER in verità non hanno molto mercato in questi mesi, il leasing rate è pertanto basato su poche transazioni.

Circa i consumi, il B777/200ER motorizzato GE al MTOW ha un consumo di circa 14.200lb/h, contro le 11.700lb/h dell'Airbus 330/200.
Molto interessante, grazie per postare questi dati. Considerate le differenti dimensioni e capacita' di posti, in effetti SE Alitalia fosse in grado di riempire tutti quei posti, un 777 sembra molto piu' economico da operare in termini di costi per posto offerto (ovviamente dipende da tante altre cose, per esempio, il B772ER ha raggio piu' lungo e se vola per maggiori ore costa di piu' ma se i biglietti vengono venduti a costo basso, non si copre la differenza).

In linea di massima, pensavo che il A332 fosse una macchina piu' economica da operare, ma e' anche vero che stiamo parlando di macchine molto piu' nuove dei tripli in flotta. Mi chiedo quanto sia la differenza nei costi di manutenzione, anche se a detta di quanto postato da kenyaprince qualche giorno fa, sembra che si tratti di una differenza ridotta, e pertanto difficilmente in grado di equilibrare il costo maggiore del leasing.

Sarebbe curioso vedere i costi del B77W, che e' una macchina richiestissima oggi sul mercato, ammettendo che vi fossero sufficienti rotte nel network AZ da giustificare una sua possibile messa in flotta e uso proffittevole (sicuramente la FCO-EZE sarebbe una di queste, secondo quanto scritto su questo blog).
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Molto interessante, grazie per postare questi dati. Considerate le differenti dimensioni e capacita' di posti, in effetti SE Alitalia fosse in grado di riempire tutti quei posti, un 777 sembra molto piu' economico da operare in termini di costi per posto offerto (ovviamente dipende da tante altre cose, per esempio, il B772ER ha raggio piu' lungo e se vola per maggiori ore costa di piu' ma se i biglietti vengono venduti a costo basso, non si copre la differenza).

In linea di massima, pensavo che il A332 fosse una macchina piu' economica da operare, ma e' anche vero che stiamo parlando di macchine molto piu' nuove dei tripli in flotta. Mi chiedo quanto sia la differenza nei costi di manutenzione, anche se a detta di quanto postato da kenyaprince qualche giorno fa, sembra che si tratti di una differenza ridotta, e pertanto difficilmente in grado di equilibrare il costo maggiore del leasing.

Sarebbe curioso vedere i costi del B77W, che e' una macchina richiestissima oggi sul mercato, ammettendo che vi fossero sufficienti rotte nel network AZ da giustificare una sua possibile messa in flotta e uso proffittevole (sicuramente la FCO-EZE sarebbe una di queste, secondo quanto scritto su questo blog).
Devi considerare l'età delle macchine, un B77W nuovo costerà di leasing molto di più degli A332 nuovi di AZ, così come i B772 di AZ hanno già in buona parte ammortizzato il costo e sono quindi competitivi con gli A332 nuovi. Così come si diceva un po' di tempo fa hanno valutato se rinnovare il leasing dei due A332 che essendo ormai datati hanno costi di leasing inferiore.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Devi considerare l'età delle macchine, un B77W nuovo costerà di leasing molto di più degli A332 nuovi di AZ, così come i B772 di AZ hanno già in buona parte ammortizzato il costo e sono quindi competitivi con gli A332 nuovi. Così come si diceva un po' di tempo fa hanno valutato se rinnovare il leasing dei due A332 che essendo ormai datati hanno costi di leasing inferiore.
Si, si, la mia curiosita' era proprio legata a questo, al fatto che sembra da quello che si e' detto fin qui che i B772 anche se piu' datati non hanno costi di manutenzione molto piu' alti, mentre hanno differenze marcate per i rates di leasing. Sarebbe curioso vedere quanto costano i B77W, che essendo nuovi probabilmente costeranno molto, ma sembrano efficienti (anche nel lungo periodo) in quanto a manutenzione ed economia (se si riesce a riempire una macchina tanto grande). I B77W hanno ormai preso il posto del mercato di quello che era il regno del B747-400, mi chiedono quali siano i loro equilibri in fatto di costi. Analogamente, e' interessante quello che tu suggerivi, di dare un'occhiata ai costi del B767. Poi ovviamente sono osservazioni che lasciano il tempo che trovano, visto che non e' che possiamo cambiare la flotta AZ a nostro piacimento e secondo le nostre considerazioni :)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Dobbiamo considerare anche costi di riconfigurazioni e check pesanti che vanno a pesare sulle macchine più anziane per renderle competitive con quelle più giovani. Certamente macchine ben tenute come i B772 AZ offrono numeri interessanti ora che sono riconfigurare e con paint recenti,i check bisognerebbe avere dati sulle prossime scadenze,é vero che AZ ci ha speso dei bei soldini da poco.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.