altelstar
Utente Registrato
In quali aeroporti italiani fanno test rapidi (cioe l'esito viene dato in un'ora-ish) e non attendere le 48 ore?
Oltre a Venezia dovrebbero esserci anche Malpensa e Fiumicino.In quali aeroporti italiani fanno test rapidi (cioe l'esito viene dato in un'ora-ish) e non attendere le 48 ore?
VCE e te lo dico con certezza per testimonianza diretta... altri aeroporti non saprei dirtiIn quali aeroporti italiani fanno test rapidi (cioe l'esito viene dato in un'ora-ish) e non attendere le 48 ore?
Coronavirus. Rientro in Italia dalla Grecia.Di Ciampino avete notizie? Sul sito di AdR parlano solo di Fiumicino, ma trovo articoli di Agosto riguardo i tamponi rapidi a Ciampino in arrivo da Spagna, Grecia, ecc.
Sì, parlavo appunto di vecchie notizie su Ciampino non più valide.Coronavirus. Rientro in Italia dalla Grecia.
2020-10-08
Data:
08/10/2020
![]()
Maeci
1. Dall’8 ottobre, non è più richiesto il test molecolare o antigenico all’ingresso in Italia da Croazia, Grecia e Malta.
SI RACCOMANDA A TUTTI I CONNAZIONALI CHE INTENDONO RIENTRARE IN ITALIA DI PRENDERE ATTENTA VISIONE del DPCM del 7 ottobre 2020 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 7 ottobre 2020. Per maggiori informazioni sul rientro in Italia dall’estero, si rinvia alla lettura dell'approfondimento pubblicato su Viaggiare Sicuri, alle FAQs (domande frequenti) disponibili sul sito del Ministero degli Esteri (clicca qui) e della scheda su Viaggiare Sicuri. Si segnala, inoltre, la piattaforma ufficiale dell'UE reopen.europa.eu.
2. Il modello di autodichiarazione giustificativa dello spostamento in caso di entrata in Italia dall'estero (da consegnare al vettore nel caso non si rientri in Italia con un mezzo privato) è disponibile a questo link (nuovo modello, edizione aggiornata all'8.10.2020).
3. Si consiglia di informarsi sui siti delle Rappresentanze Diplomatiche Italiane dei Paesi di transito o su Viaggiare Sicuri (Clicca qui) per verificare la sussistenza di eventuali restrizioni o le condizioni in base alle quali è consentito o vietato il transito.
4. Per informazioni sulla situazione in Grecia e sui provvedimenti adottati dalle Autorità greche è disponibile questo approfondimento sul sito dell’Ambasciata, in cui sono anche indicati alcuni medici italofoni di riferimento. E' possibile inoltre consultare una lista di Domande frequenti predisposte dall'Ambasciata.
5. Alla luce dell'elevatissimo flusso di richieste indirizzate all'Ambasciata, relative alla situazione coronavirus in Grecia e alle modalità di ingresso in Italia a seguito dell'adozione dell'Ordinanza del 12 agosto, si desidera attirare l'attenzione degli utenti sul fatto che non potrà essere sempre assicurata una risposta tempestiva a quesiti che trovano risposta già in questo approfondimento o alla sezione delle FAQ. Per informazioni sugli altri servizi consolari dell’Ambasciata, si invita l'utenza a indirizzare le proprie richieste scrivendo a cancelleria.atene@esteri.it e di contattare telefonicamente il numero di reperibilità solo per situazioni di comprovata emergenza (incidenti gravi, arresti, etc.).
6. Si consiglia a tutti coloro che si recheranno nel territorio italiano di scaricare l'applicazione "Immuni", che utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un'esposizione a rischio, anche se sono asintomatici.
Hai ragione, sembra che è stato tolto ma per quanto riguarda la Grecia, non si è più sottoposti a tampone.Sì, parlavo appunto di vecchie notizie su Ciampino non più valide.
Purtroppo oggi sono arrivato cinque minuti dopo il mio appuntamento all'aeroporto e ho trovato chuso (volo arrivato alle 17.35 all;e 17.55 ero gia; fuuopri dalla porta), domani mattina vadoa fare il tanpone in centro e vi so dire.
Fra le altre cose i moduli che da BA non sono ancora aggiornati e non mettoni UK fra le provenienze con tampone obbligatorio all'arrivo.
Basterebbero dei cartelli e dei percorsi obbligati per chi arriva dai paesi con obbligo di tampone. Ci vorrebbe anche che il servzio fosse disponibile quando arrivano i voli dai paesi interessati non con orari astrusi. Ci dici poco?Eppure basterebbe così poco.
Secondo il consolato italiano chi arriva dal Regno Unito (e da altro paesi della lista) e' necessario il 'tampone ronofaringeo' quindi il test rapido non vale (se ho capito bene)Incredibile che solo FCO e VCE abbiano il test rapido e che arrivando a Milano bisogna rintanarsi in casa ordinandosi la pizza.
Difficile che la gente voli a queste condizioni.
Grazie, pensavo che fossero i test che cercano gli anticorpi.I tamponi "rapidi" che fanno a VCE sono, appunto, tamponi
Imvece di essere test molecolari, sono antigenici, approvati in via staordinaria dal ministero proprio per queste situazioni (aeroporti, scuole, etc) dove bisogna processare un certo numero di test senza avere un'affidabilità alta come quello molecolare
I test antigenici cercano una proteina del virus (mentre quello molecolare cerca l'RNA) e sono dei veri e propri tamponi (in alcuni casi funzionano invece con uno sputazzo, ma in questo caso sono ancora meno affidabili)
Poi ci sono i test "rapidi" fatti con la goccia di sangue che cercano gli anticorpi, ma che non possono rilevare la malattia di per se e sono abbastanza inutili...
Il sito viaggiare sicuri parla di "test molecolare o antigenico" per chi entra in Italia da Belgio, Francia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord - non ho trovato nessun riferimento a "tampone rinofaringeo" sul sito del consolato Italiano a Londra (quasi certamente non l'ho visto!)Secondo il consolato italiano chi arriva dal Regno Unito (e da altro paesi della lista) e' necessario il 'tampone c' quindi il test rapido non vale (se ho capito bene)
Era sul gruppo di FB del Consolato giovedi' scorso, non sul sito internet.Il sito viaggiare sicuri parla di "test molecolare o antigenico" per chi entra in Italia da Belgio, Francia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Spagna, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord - non ho trovato nessun riferimento a "tampone rinofaringeo" sul sito del consolato Italiano a Londra (quasi certamente non l'ho visto!)
Dunque, a FCO, arrivando da UK, venerdì scorso la trafila è stata la seguente: prima del controllo passaporti, check temperatura; poi degli addetti ci davano il foglio da compilare su destinazione, provenienza, motivo del viaggio, luogo dove si sarebbe passata la eventuale quarantena, dichiarazione che si sarebbe fatto il test molecolare in aeroporto (subito) o presso uno degli appositi centri entro 48h (da preventivare almeno 6h di fila); poi controllo documenti; ritiro bagagli; finalmente breve coda per fare tampone orofaringeo. Attesa circa 30 minuti e per uscire dal fabbricato si mostra al vigilante l'attestazione rilasciata dall'addetto sanitario.Era sul gruppo di FB del Consolato giovedi' scorso, non sul sito internet.
Una bella rottura di balle ma applicherei questo protocollo da e per tutti i Paesi a rischio, Schengen/extra Schengen, almeno chi deve spostarsi lo può fare senza doversi inventare cose da neuro deliri.....Dunque, a FCO, arrivando da UK, venerdì scorso la trafila è stata la seguente: prima del controllo passaporti, check temperatura; poi degli addetti ci davano il foglio da compilare su destinazione, provenienza, motivo del viaggio, luogo dove si sarebbe passata la eventuale quarantena, dichiarazione che si sarebbe fatto il test molecolare in aeroporto (subito) o presso uno degli appositi centri entro 48h (da preventivare almeno 6h di fila); poi controllo documenti; ritiro bagagli; finalmente breve coda per fare tampone orofaringeo. Attesa circa 30 minuti e per uscire dal fabbricato si mostra al vigilante l'attestazione rilasciata dall'addetto sanitario.
NB: la dichiarazione da compilare è la stessa che si scarica online, ma a quella data era appena stata modificata con l'introduzione degli ulteriori Stati che richiedono tampone.
A tutti i paesi, quelli senza possono essere a rischio domani, la cooperazione deve essere globale per ripartire senza rischio o limitarlo al massimo.Una bella rottura di balle ma applicherei questo protocollo da e per tutti i Paesi a rischio, Schengen/extra Schengen, almeno chi deve spostarsi lo può fare senza doversi inventare cose da neuro deliri.....
Giusto cosi ma serve omogeneita'. Mi dicono che a Verona, a Pisa non c'era una mazza.Dunque, a FCO, arrivando da UK, venerdì scorso la trafila è stata la seguente: prima del controllo passaporti, check temperatura; poi degli addetti ci davano il foglio da compilare su destinazione, provenienza, motivo del viaggio, luogo dove si sarebbe passata la eventuale quarantena, dichiarazione che si sarebbe fatto il test molecolare in aeroporto (subito) o presso uno degli appositi centri entro 48h (da preventivare almeno 6h di fila); poi controllo documenti; ritiro bagagli; finalmente breve coda per fare tampone orofaringeo. Attesa circa 30 minuti e per uscire dal fabbricato si mostra al vigilante l'attestazione rilasciata dall'addetto sanitario.
NB: la dichiarazione da compilare è la stessa che si scarica online, ma a quella data era appena stata modificata con l'introduzione degli ulteriori Stati che richiedono tampone.
Il test in centro a Bologna era iperorganizzato. Fatto tutto in venti minuti. Enorme contrasto con BLQDunque, a FCO, arrivando da UK, venerdì scorso la trafila è stata la seguente: prima del controllo passaporti, check temperatura; poi degli addetti ci davano il foglio da compilare su destinazione, provenienza, motivo del viaggio, luogo dove si sarebbe passata la eventuale quarantena, dichiarazione che si sarebbe fatto il test molecolare in aeroporto (subito) o presso uno degli appositi centri entro 48h (da preventivare almeno 6h di fila); poi controllo documenti; ritiro bagagli; finalmente breve coda per fare tampone orofaringeo. Attesa circa 30 minuti e per uscire dal fabbricato si mostra al vigilante l'attestazione rilasciata dall'addetto sanitario.
NB: la dichiarazione da compilare è la stessa che si scarica online, ma a quella data era appena stata modificata con l'introduzione degli ulteriori Stati che richiedono tampone.