No, o meglio non solo.Forse, "che riguardano i dipendenti"?
La difesa dei "privilegi" quando la nave affonda non può che accelerarne il destino.
No, o meglio non solo.Forse, "che riguardano i dipendenti"?
Che domande fai.Mettiti nella parte di Gentile o di Notari.
Durante l'assunzione ti viene garantita una certa buonuscita in caso di dimissioni, indipendentemente dai risultati.
Perchè dovresti rinunciare ad una somma che ti è riconosciuta di diritto?
Il contratto è un accordo tra due o più soggetti. Nessuno delle due parti è stata costretta a firmare.
Con una differenza: che i secondi vengono cacciati e la buonuscita prevista a contratto contestata, i primi vanno in CIGS ricevendo un obolo che in fin dei conti, tenendo conto delle responsabilità, a fine periodo si avvicina a quello dei padroni cacciati, ma stanno sempre lì e richiedono altra CIGS o trattamento similare.Che domande fai.
I 'diritti', che Herzog nomina spesso nei suoi interventi, valgono solo per i poveri lavoratori vessati mica per i padroni.
Licenziamenti Meridiana, il consulente è socio in affari dei sindacalisti
Una società unisce il consulente di Meridiana che si occupa degli ammortizzatori sociali e i vertici dell’Anpav, uno dei sindacati protagonisti della trattativa. Stesso tavolo interministeriale. Meridiana annuncia 1634 licenziamenti. Tra le controparti sindacali c’è Anpav, l’associazione nazionale professionale assistenti di volo. Una delle sigle che dovranno firmare o no l’accordo che decide il futuro del vettore sardo. Ma c’è qualcosa che non torna. Perché allo stesso tavolo siede il consulente di Meridiana, Alfredo Sostero, che è in società con il numero due di Anpav, Claudio Bonito. Proprio così. Il consulente che rappresenta la compagnia aerea che propone i licenziamenti, quello che affianca Paolo Carcone, il responsabile delle Risorse umane della compagnia aerea. Claudio Bonito, invece, è il vicepresidente di Anpav, braccio destro di Massimo Muccioli, il potente presidente dell’associazione professionale. La società che li unisce si chiama Sistemi Aperti Srl.
Sostero, Bonito e la moglie di Muccioli. Il conflitto di interessi nella Sistemi Aperti Srl
La società Sistemi Aperti Srl è composta, come risulta da una visura camerale a nostra disposizione, dallo stesso Sostero, che detiene una quota del 50% del capitale sociale, per un ammontare di 5 mila euro. Con lui ci sono proprio Claudio Bonito, il vice presidente di Anpav, con una quota del 25% e Maria Grazia Parri, 60 anni, la moglie del presidente di Anpav, Massimo Muccioli. Sostero, Bonito e Muccioli dovrebbero essere controparti nella vertenza Meridiana. D’accordo, Sostero è un consulente che svolge un’attività professionale. Ma desta perplessità il fatto che due sindacalisti siano soci di colui che è stato chiamato da Meridiana per fornire supporto al piano di licenziamenti dell’azienda. Piano di licenziamenti che proprio Anpav, associazione professionale degli assistenti di volo seduta al tavolo delle trattative, dovrebbe contrastare. La Sistemi Aperti Srl è una società a responsabilità limitata, che, come recita il profilo di Sostero, è “specializzata in interventi a livello regionale e ministeriale per ricorso ad ammortizzatori speciali per imprese del Trasporto aereo e Commercio/Turismo fino a 500 dipendenti e Fondo Speciale Trasporto Aereo, analisi costo del lavoro, elaborazione contrattazione collettiva aziendale, soluzione per la gestione delle risorse umane”. Sostero è stato manager presso la compagnia Belle Air Europe e consulente aziendale per la Mistral Air.
SiMa questo Sig. Sostero è la stessa persona della ex XM?
Si è aperto un nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra Aziende e lavoratori.....si chiama " le scelte dei dipendenti".Non è per dire, ma il proprietario ha pagato abbondantemente per le scelte imprenditoriali sbagliate, come è giusto che sia.
E ha pagato anche per le scelte discutibili dei dipendenti.
P.S. E da quando i Dilendenti" scelgono?
Quando ad esempio scelgono di dire sempre "no" a tutto e a prescindere. Magari con qualche sì in più da parte dei dipendenti l'azienda non sarebbe finita contro un muro.P.S. E da quando i Dilendenti" scelgono?
La risposta dei dipendenti è irrilevante.Quando ad esempio scelgono di dire sempre "no" a tutto e a prescindere. Magari con qualche sì in più da parte dei dipendenti l'azienda non sarebbe finita contro un muro.
NB Geardown, compaio io come quote ma non era una mia affermazioneSi è aperto un nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra Aziende e lavoratori.....si chiama " le scelte dei dipendenti".
P.S. E da quando i Dilendenti" scelgono?
No.La risposta dei dipendenti è irrilevante.
Non e' mai irrilevante, specialmente in una realta' dove i dipendenti sono migliaia.La risposta dei dipendenti è irrilevante.
Come fai a dire che KAK ha socializzato le perdite con tutti i quattrini che ha sborsato per mantenere in piedi Meridiana? Lo so non lo hai detto, lo hai solo insinuato.La risposta dei dipendenti è irrilevante.
Questa storia mi ricorda vagamente qualcuno che privatizzava gli utili e socializzava le perdite.
Standing ovationNon e' mai irrilevante, specialmente in una realta' dove i dipendenti sono migliaia.
Aldila' delle scelte sbagliate del management, far muso duro e buttarla in scioperi, manifestazioni, atti di vandalismo, gruppi facebook e delegazioni in vaticano non porta mai ad una risoluzione positiva. Semmai e' solo una ricerca di trovare consensi pubblici/politici per avere quelle garanzie di sussidi vari che non sarebbero concepiti in nessun altro paese.
Non e' mai irrilevante, specialmente in una realta' dove i dipendenti sono migliaia.
Aldila' delle scelte sbagliate del management, far muso duro e buttarla in scioperi, manifestazioni, atti di vandalismo, gruppi facebook e delegazioni in vaticano non porta mai ad una risoluzione positiva. Semmai e' solo una ricerca di trovare consensi pubblici/politici per avere quelle garanzie di sussidi vari che non sarebbero concepiti in nessun altro paese.
I Sindacati fanno i Sindacati punto e basta .Come fai a dire che KAK ha socializzato le perdite con tutti i quattrini che ha sborsato per mantenere in piedi Meridiana? Lo so non lo hai detto, lo hai solo insinuato.
Effettivamente Transavia Europe avrebbe fatto sanguinare molto meno di IG in I9...I Sindacati fanno i Sindacati punto e basta .
Se non sono contenti prendono l'articolo 40 della Costituzione e lo applicano, e non ci si può aspettare altro, e questo é successo di recente anche il LH è AF , anche se non ho visto altrettanta indignazione.
Il mio riferimento a utili e perdite era allegorico, in effetti voleva più essere dl tipo: se va tutto bene sono bravo se qualcosa va male è colpa degli altri ( in questo caso i lavoratori)
Si, ma i dipendenti dovrebbero evitare di farsi sistematicamente abbindolare dai sindacati. A meno che a quei dipendenti in realta' della competitivita' dell'azienda non gliene frega nulla, ma vadano solo alla ricerca del sussidio e del consenso politico, cosa che personalmente ritengo ridicola oltre che insostenibile.I Sindacati fanno i Sindacati punto e basta .
In LH e AF hanno grossi problemi, e gli scioperi hanno conseguenze pesanti. Ma parliamo di due colossi dell'aviazione che nulla hanno a che vedere con il mondo Meridiana. Detto questo vedrai che alla fine verranno negoziati degli accordi ma il sunto sara' che in AF (soprattutto) ma anche in LH si adegueranno perche' vogliono rimanere al top.Se non sono contenti prendono l'articolo 40 della Costituzione e lo applicano, e non ci si può aspettare altro, e questo é successo di recente anche il LH è AF , anche se non ho visto altrettanta indignazione.
http://www.youtube.com/watch?v=Z8MqKfsLLxsNon e' mai irrilevante, specialmente in una realta' dove i dipendenti sono migliaia.
Aldila' delle scelte sbagliate del management, far muso duro e buttarla in scioperi, manifestazioni, atti di vandalismo, gruppi facebook e delegazioni in vaticano non porta mai ad una risoluzione positiva. Semmai e' solo una ricerca di trovare consensi pubblici/politici per avere quelle garanzie di sussidi vari che non sarebbero concepiti in nessun altro paese.