Meridiana presenta il nuovo Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Mettiti nella parte di Gentile o di Notari.
Durante l'assunzione ti viene garantita una certa buonuscita in caso di dimissioni, indipendentemente dai risultati.
Perchè dovresti rinunciare ad una somma che ti è riconosciuta di diritto?
Il contratto è un accordo tra due o più soggetti. Nessuno delle due parti è stata costretta a firmare.
Che domande fai.
I 'diritti', che Herzog nomina spesso nei suoi interventi, valgono solo per i poveri lavoratori vessati mica per i padroni.
 
F

flyboy

Guest
Che domande fai.
I 'diritti', che Herzog nomina spesso nei suoi interventi, valgono solo per i poveri lavoratori vessati mica per i padroni.
Con una differenza: che i secondi vengono cacciati e la buonuscita prevista a contratto contestata, i primi vanno in CIGS ricevendo un obolo che in fin dei conti, tenendo conto delle responsabilità, a fine periodo si avvicina a quello dei padroni cacciati, ma stanno sempre lì e richiedono altra CIGS o trattamento similare.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana, prosegue protesta sulla torre
Oggi assemblea all'aeroporto di Olbia


In attesa del nuovo vertice al ministero del Lavoro previsto domani prosegue la protesta sulla torre dei due dipendenti di Meridiana.

"Se le istituzioni non possono intervenire in una trattativa privata come quella di Meridiana, lascino a chi ne ha le capacità la risoluzione delle vertenze e scendano in piazza al fianco dei cittadini e dei lavoratori. Il nostro deve diventare un problema del Governo, non di un solo ministro". Durante l'ottavo giorno di protesta sulla torre dell'illuminazione a 35 metri di altezza, il pilota Andrea Mascia e l'assistente di volo Alessandro Santochini, alzano i toni della protesta in vista dell'assemblea dei lavoratori oggi alle 16, nell'aula magna dell'aeroporto a Olbia, e il nuovo vertice al Ministero del Lavoro di domani a Roma. "Noi lavoratori stiamo ponendo delle domande precise - affermano - a cui la politica sino ad ora non ha dato alcuna risposta. Per questo forse il problema deve esser affrontato da chi può trovare una soluzione, non può esser questo un tema lasciato alla discussione di un solo Ministro, forse spetterebbe al presidente Matteo Renzi affrontare la questione Meridiana, visto che ha risulto anche altre vertenze, meno difficili della nostra". I due dipendenti di Meridiana questa mattina hanno detto che interromperanno la loro forma di protesta, "solo quando verrà messo nero su bianco che si vuole trovare una soluzione alla nostra vertenza, che non può essere sicuramente quella prospettata dal Ministro".

http://www.unionesarda.it/articolo/...torre_oggi_assemblea_all_aeropo-6-392191.html


Vertenza Meridiana, sindacati pronti a fare una controproposta

Le sigle starebbero per chiedere una lista unica del personale di Meridiana e della controllata Air Italy

OLBIA. Né sì né no alla mediazione del Governo per risolvere la crisi di Meridiana. I sindacati, prima dell’assemblea dei dipendenti del pomeriggio all’aeroporto, in programma alle 16 nell’aula magna dell’Università, starebbero lavorando a una controfferta in vista della risposta da consegnare domani a Roma nelle mani dei ministri Poletti (Lavoro) e Lupi (Trasporti).

Le sigle starebbero per chiedere la lista unica del personale di Meridiana e della controllata Air Italy. Un modo per dire che, in caso di licenziamenti, tutti i dipendenti del gruppo devono essere coinvolti, non solo quelli di Meridiana. “Una questione di giustizia” per i sindcacati. È un’ipotesi su cui, però, pesa il parere espresso dal Governo martedì scorso, secondo il quale le due aziende – “per quanto sia auspicabile una futura fusione” - sono legittimamente distinte e quindi la discussione può essere solo sui licenziamenti di Meridiana. Il sottosegretario al Lavoro Bellabona (Pd, ex sindacalista) ha detto in quell’occasione: «Noi abbiamo avanzato una proposta dentro la procedura per la mobilità di Meridiana. Su quella dobbiamo discutere, su quella il Governo attende una risposta».

La proposta prevede che, entro il 31 dicembre 2014, vengano licenziati i pensionabili e i volontari; per tutti gli altri, fino a giugno, quando scadrà la cassa integrazione, azienda e sindacati dovranno trovare alternative ai licenziamenti (che quindi non sono esclusi). Una delle alternative è il passaggio dei dipendenti proprio da Meridiana. Un punto contestatissimo.
(guido piga)

http://lanuovasardegna.gelocal.it/o...i-pronti-a-fare-una-controproposta-1.10169316
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Licenziamenti Meridiana, il consulente è socio in affari dei sindacalisti

Una società unisce il consulente di Meridiana che si occupa degli ammortizzatori sociali e i vertici dell’Anpav, uno dei sindacati protagonisti della trattativa. Stesso tavolo interministeriale. Meridiana annuncia 1634 licenziamenti. Tra le controparti sindacali c’è Anpav, l’associazione nazionale professionale assistenti di volo. Una delle sigle che dovranno firmare o no l’accordo che decide il futuro del vettore sardo. Ma c’è qualcosa che non torna. Perché allo stesso tavolo siede il consulente di Meridiana, Alfredo Sostero, che è in società con il numero due di Anpav, Claudio Bonito. Proprio così. Il consulente che rappresenta la compagnia aerea che propone i licenziamenti, quello che affianca Paolo Carcone, il responsabile delle Risorse umane della compagnia aerea. Claudio Bonito, invece, è il vicepresidente di Anpav, braccio destro di Massimo Muccioli, il potente presidente dell’associazione professionale. La società che li unisce si chiama Sistemi Aperti Srl.

Sostero, Bonito e la moglie di Muccioli. Il conflitto di interessi nella Sistemi Aperti Srl

La società Sistemi Aperti Srl è composta, come risulta da una visura camerale a nostra disposizione, dallo stesso Sostero, che detiene una quota del 50% del capitale sociale, per un ammontare di 5 mila euro. Con lui ci sono proprio Claudio Bonito, il vice presidente di Anpav, con una quota del 25% e Maria Grazia Parri, 60 anni, la moglie del presidente di Anpav, Massimo Muccioli. Sostero, Bonito e Muccioli dovrebbero essere controparti nella vertenza Meridiana. D’accordo, Sostero è un consulente che svolge un’attività professionale. Ma desta perplessità il fatto che due sindacalisti siano soci di colui che è stato chiamato da Meridiana per fornire supporto al piano di licenziamenti dell’azienda. Piano di licenziamenti che proprio Anpav, associazione professionale degli assistenti di volo seduta al tavolo delle trattative, dovrebbe contrastare. La Sistemi Aperti Srl è una società a responsabilità limitata, che, come recita il profilo di Sostero, è “specializzata in interventi a livello regionale e ministeriale per ricorso ad ammortizzatori speciali per imprese del Trasporto aereo e Commercio/Turismo fino a 500 dipendenti e Fondo Speciale Trasporto Aereo, analisi costo del lavoro, elaborazione contrattazione collettiva aziendale, soluzione per la gestione delle risorse umane”. Sostero è stato manager presso la compagnia Belle Air Europe e consulente aziendale per la Mistral Air.

Anpav e Uil nel mirino degli altri sindacati. Il caso Veneziani e le vacanze alle Mauritius


Il clima di tensione all’interno della compagine sindacale appare dunque giustificato alla luce dei fatti. Le altre siglecontestano a Uil e Anpav un atteggiamento “morbido” verso Meridiana e li accusano di essere pronti a firmare gli accordi spaccando il fronte unitario. Il conflitto di interessi dei vertici Anpav non contribuirà a svelenire il clima. Mentre resta irrisolto il nodo legato alla vicenda Veneziani. Al centro della contestazione c’è in primo luogo la Uil, nel cui direttivo Trasporti nazionali c’è Marco Veneziani. Anche lui siede al tavolo interministeriale delle trattative con Meridiana. Ma chi è Marco Veneziani? Marco Veneziani, ex segretario nazionale della Uil Trasporti ,uno dei principali referenti sindacali nelle trattative per la definizione dei nuovi contratti del settore del trasporto aereo e in prima fila nelle numerose vertenze che hanno visto in questi mesi contrapposti i lavoratori e l’azienda, aveva usufruito di un biglietto omaggio offerto da Meridiana con destinazione Mauritius, l’esclusivo arcipelago dell’oceano indiano, il 4 agosto del 2013 assieme a un accompagnatore. Il viaggio di andata e ritorno in classe “Business” su un aereo Meridiana risultava offerto dai piani alti della compagnia aerea sarda. Il biglietto non era altro che uno di quelli che per prassi vengono dati ai dirigenti della compagnia per gli spostamenti concordati. Una notizia pubblicata da Sardinia Post e da Il Fatto Quotidiano e mai smentita né da Veneziani né da Meridiana.

Il conflitto di interessi dell’Anpav dopo quello del dirigente Uil. Ombre sul tavolo interministeriale

Dopo il caso Veneziani, dunque, un’altra ombra si addensa sul tavolo interministeriale nel quale si è deciso il futuro di 1634 lavoratori. La domanda è: i vertici dell’Anpav possono essere considerati super partes nel momento in cui il loro socio nella Sistemi Aperti Srl è il consulente di Meridiana? Per quale motivo questo conflitto di interessi, ancorché potenziale, non è stato reso pubblico? La compagnia aerea sarda era a conoscenza, quando ha affidato l’incarico a Sostero, che questi era in società con due sindacalisti? Proprio quella società che si occupa di consulenza nella definizione degli ammortizzatori sociali dei quali si decide al tavolo interministeriale al quale Anpav è invitata come controparte sindacale rispetto all’azienda? Urgono risposte e anche chiare. Così come la domanda è cosa ci faceva in mano a un sindacalista teoricamente in prima linea contro le scelte industriali del vettore di proprietà del Principe Karim Aga Khan un biglietto omaggio per le Mauritius inoltrato dalla segreteria dell’amministratore delegato della compagnia aerea, Roberto Scaramella, che prevedeva due posti per il volo di andata Roma Fiumicino-Mauritius del 4 agosto 2013 e quello di ritorno –Mauritius/Roma – del 19 agosto 2013? Perché dopo questa vicenda Marco Veneziani può avere ancora un ruolo attivo nella vertenza Meridiana? Come mai la Uil non ha mai preso le distanze dopo che questo episodio non è mai stato smentito? Domande che attendono risposte ma che, forse, giustificano diffidenza e rabbia contro due sigle sindacali comunque protagoniste di una drammatica trattativa.
Giandomenico Mele

http://www.sardiniapost.it/economia...idiana-i-soci-in-affari-consulente-compagnia/
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Licenziamenti Meridiana, il consulente è socio in affari dei sindacalisti

Una società unisce il consulente di Meridiana che si occupa degli ammortizzatori sociali e i vertici dell’Anpav, uno dei sindacati protagonisti della trattativa. Stesso tavolo interministeriale. Meridiana annuncia 1634 licenziamenti. Tra le controparti sindacali c’è Anpav, l’associazione nazionale professionale assistenti di volo. Una delle sigle che dovranno firmare o no l’accordo che decide il futuro del vettore sardo. Ma c’è qualcosa che non torna. Perché allo stesso tavolo siede il consulente di Meridiana, Alfredo Sostero, che è in società con il numero due di Anpav, Claudio Bonito. Proprio così. Il consulente che rappresenta la compagnia aerea che propone i licenziamenti, quello che affianca Paolo Carcone, il responsabile delle Risorse umane della compagnia aerea. Claudio Bonito, invece, è il vicepresidente di Anpav, braccio destro di Massimo Muccioli, il potente presidente dell’associazione professionale. La società che li unisce si chiama Sistemi Aperti Srl.

Sostero, Bonito e la moglie di Muccioli. Il conflitto di interessi nella Sistemi Aperti Srl

La società Sistemi Aperti Srl è composta, come risulta da una visura camerale a nostra disposizione, dallo stesso Sostero, che detiene una quota del 50% del capitale sociale, per un ammontare di 5 mila euro. Con lui ci sono proprio Claudio Bonito, il vice presidente di Anpav, con una quota del 25% e Maria Grazia Parri, 60 anni, la moglie del presidente di Anpav, Massimo Muccioli. Sostero, Bonito e Muccioli dovrebbero essere controparti nella vertenza Meridiana. D’accordo, Sostero è un consulente che svolge un’attività professionale. Ma desta perplessità il fatto che due sindacalisti siano soci di colui che è stato chiamato da Meridiana per fornire supporto al piano di licenziamenti dell’azienda. Piano di licenziamenti che proprio Anpav, associazione professionale degli assistenti di volo seduta al tavolo delle trattative, dovrebbe contrastare. La Sistemi Aperti Srl è una società a responsabilità limitata, che, come recita il profilo di Sostero, è “specializzata in interventi a livello regionale e ministeriale per ricorso ad ammortizzatori speciali per imprese del Trasporto aereo e Commercio/Turismo fino a 500 dipendenti e Fondo Speciale Trasporto Aereo, analisi costo del lavoro, elaborazione contrattazione collettiva aziendale, soluzione per la gestione delle risorse umane”. Sostero è stato manager presso la compagnia Belle Air Europe e consulente aziendale per la Mistral Air.



Ma questo Sig. Sostero è la stessa persona della ex XM?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Stop ai licenziamenti Meridiana fa marcia indietro

Stop ai licenziamenti e via al processo di ricollocazione dei dipendenti in esubero. Sempre che tutte le sigle sindacali accettino l'accordo.

È questo l'esito del vertice che si è tenuto al Ministero del Lavoro alla presenza dei ministri Giuliano Poletti e Maurizio Lupi. Una soluzione interlocutoria, nella sostanza, che non risolve definitivamente il nodo dei 1.600 dipendenti che non rientrano nei programmi della compagnia, ma consente di prendere tempo fino alla metà del prossimo anno per trovare soluzioni alternative condivise da tutte le parti in causa.

Intanto i pensionabili e i volontari avranno a disposizione lo strumento della mobilità fino a 6 anni a cui accedere entro fine anno, per gli altri invece ci sarà la cassa integrazione che durerà fino a giugno 2015: nel frattempo verranno studiate e attivate forme di ricollocazione sia da parte della stessa Meridiana, sia da parte di altre aziende, con il supporto della Regione.

Ma resta una grande incognita: i sindacati, che non hanno ancora accettato l'accordo, hanno tempo fino a venerdì per dare una risposta. In caso di rifiuto potrebbe partire da subito il processo di licenziamento. TTG
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Non è per dire, ma il proprietario ha pagato abbondantemente per le scelte imprenditoriali sbagliate, come è giusto che sia.
E ha pagato anche per le scelte discutibili dei dipendenti.
Si è aperto un nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra Aziende e lavoratori.....si chiama " le scelte dei dipendenti".


P.S. E da quando i Dilendenti" scelgono?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
La risposta dei dipendenti è irrilevante.
Non e' mai irrilevante, specialmente in una realta' dove i dipendenti sono migliaia.
Aldila' delle scelte sbagliate del management, far muso duro e buttarla in scioperi, manifestazioni, atti di vandalismo, gruppi facebook e delegazioni in vaticano non porta mai ad una risoluzione positiva. Semmai e' solo una ricerca di trovare consensi pubblici/politici per avere quelle garanzie di sussidi vari che non sarebbero concepiti in nessun altro paese.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
La risposta dei dipendenti è irrilevante.

Questa storia mi ricorda vagamente qualcuno che privatizzava gli utili e socializzava le perdite.
Come fai a dire che KAK ha socializzato le perdite con tutti i quattrini che ha sborsato per mantenere in piedi Meridiana? Lo so non lo hai detto, lo hai solo insinuato.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Non e' mai irrilevante, specialmente in una realta' dove i dipendenti sono migliaia.
Aldila' delle scelte sbagliate del management, far muso duro e buttarla in scioperi, manifestazioni, atti di vandalismo, gruppi facebook e delegazioni in vaticano non porta mai ad una risoluzione positiva. Semmai e' solo una ricerca di trovare consensi pubblici/politici per avere quelle garanzie di sussidi vari che non sarebbero concepiti in nessun altro paese.
Standing ovation
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Non e' mai irrilevante, specialmente in una realta' dove i dipendenti sono migliaia.
Aldila' delle scelte sbagliate del management, far muso duro e buttarla in scioperi, manifestazioni, atti di vandalismo, gruppi facebook e delegazioni in vaticano non porta mai ad una risoluzione positiva. Semmai e' solo una ricerca di trovare consensi pubblici/politici per avere quelle garanzie di sussidi vari che non sarebbero concepiti in nessun altro paese.
Come fai a dire che KAK ha socializzato le perdite con tutti i quattrini che ha sborsato per mantenere in piedi Meridiana? Lo so non lo hai detto, lo hai solo insinuato.
I Sindacati fanno i Sindacati punto e basta .
Se non sono contenti prendono l'articolo 40 della Costituzione e lo applicano, e non ci si può aspettare altro, e questo é successo di recente anche il LH è AF , anche se non ho visto altrettanta indignazione.
Il mio riferimento a utili e perdite era allegorico, in effetti voleva più essere dl tipo: se va tutto bene sono bravo se qualcosa va male è colpa degli altri ( in questo caso i lavoratori)
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
I Sindacati fanno i Sindacati punto e basta .
Se non sono contenti prendono l'articolo 40 della Costituzione e lo applicano, e non ci si può aspettare altro, e questo é successo di recente anche il LH è AF , anche se non ho visto altrettanta indignazione.
Il mio riferimento a utili e perdite era allegorico, in effetti voleva più essere dl tipo: se va tutto bene sono bravo se qualcosa va male è colpa degli altri ( in questo caso i lavoratori)
Effettivamente Transavia Europe avrebbe fatto sanguinare molto meno di IG in I9...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
I Sindacati fanno i Sindacati punto e basta .
Si, ma i dipendenti dovrebbero evitare di farsi sistematicamente abbindolare dai sindacati. A meno che a quei dipendenti in realta' della competitivita' dell'azienda non gliene frega nulla, ma vadano solo alla ricerca del sussidio e del consenso politico, cosa che personalmente ritengo ridicola oltre che insostenibile.

Se non sono contenti prendono l'articolo 40 della Costituzione e lo applicano, e non ci si può aspettare altro, e questo é successo di recente anche il LH è AF , anche se non ho visto altrettanta indignazione.
In LH e AF hanno grossi problemi, e gli scioperi hanno conseguenze pesanti. Ma parliamo di due colossi dell'aviazione che nulla hanno a che vedere con il mondo Meridiana. Detto questo vedrai che alla fine verranno negoziati degli accordi ma il sunto sara' che in AF (soprattutto) ma anche in LH si adegueranno perche' vogliono rimanere al top.
Oltretutto non vedi alcuna indignazione anche perche' non ci sono i loro rappresentanti che sistematicamente postano su AC che la colpa e' del padrone, di Berlusconi, dei manager che si intascano i soldi ecc.
 

I-AIGH

Utente Registrato
17 Maggio 2008
1,694
8
Non e' mai irrilevante, specialmente in una realta' dove i dipendenti sono migliaia.
Aldila' delle scelte sbagliate del management, far muso duro e buttarla in scioperi, manifestazioni, atti di vandalismo, gruppi facebook e delegazioni in vaticano non porta mai ad una risoluzione positiva. Semmai e' solo una ricerca di trovare consensi pubblici/politici per avere quelle garanzie di sussidi vari che non sarebbero concepiti in nessun altro paese.
http://www.youtube.com/watch?v=Z8MqKfsLLxs
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.