Meridiana : interessamento di Qatar Airways


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
La questione è molto molto complessa e lunga, se la leggeste dubito che parlereste in questo modo...
Ciao.
Potrebbe essere vero quel che dici tu, come potresti essere tu che cerchi di difendere l'indifendibile. Noi che ne sappiamo?
Dici che si tratta di un articolo di giornale che banalizza una vicenda in realtà complessa, ma non fornisci nessun riscontro atto a sostenere la tua tesi.
Insomma, se sbaglia l'articolo non mi sembra tu faccia di meglio.
IMHO

Detto ciò, se le cose stessero come le ha dipinte il Corriere ci sarebbe davvero da... boh... non lo so nemmeno più che ci sarebbe da fare.
Come si chiama la fattispecie per cui un dipendente prende l'80% dello stipendio per non lavorare, e che quando l'azienda lo richiama in servizio gli intenta una causa?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
A parte il discorso legale in cui magari si scoprirà che i due dipendenti avevano anche ragione e vinceranno la causa, non entro nel merito ma non ti sembra la vicenda quanto meno discutibile e censurabile a livello morale, quanto ci sono milioni di disoccupati in cerca di lavoro e altri che vengono licenziati da aziende medio piccole che non hanno neanche il diritto alla cassa integrazione? Sempre che la parola morale o coscienza collettiva abbia ancora un senso in questo Paese e purtroppo non credo piu' che sia cosi.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non mi piace parlare di queste cose, perché riguardano dei fatti molti privati su cui non bisognerebbe ironizzare.
La questione è molto complicata, sono circa 200 pagine di documenti presentati dai due dipendenti, sminuire la questione con un articolo di giornale sarebbe riduttivo.
Certo che il timing è fenomenale, la questione è accaduta circa due anni fa, sotto il periodo Gentile e stranamente viene fuori proprio ora mentre l'azienda è sotto attacco dei media per la cassa integrazione e la sua tenuta legale.

Proprio mentre il Presidente Rigotti si ritrova su rai1 con una giornalista che gli chiede se è tutto legale quello che fa Meridiana con la CIGS.
Questa vicenda riguarda una sfera molto privata che ha a che fare con una famiglia e 3 figli piccoli, su cui magari dovrebbe venirci il dubbio che le patologie potrebbero non essere inventate e magari sono ricadute sui 3 figli.
Bisogna anche pensare che stranamente i due dipendenti CON ANZIANITA' COMPLETAMENTE DIVERSE, sono stati richiamati in servizio senza rispettare nessuna lista, stranamente due sindacalisti che non avevano firmato un contratto a ribasso all'AD Gentile, stranamente subito dopo venivano richiamati altri due sindacalisti di un altro sindacato anche loro rei di non aver firmato un contratto a ribasso quasi del 30% per i dipendenti IG.
Strano anche che richiamano una persona la cui "parentela" risulta scomoda...ma sono fatti ancora più' privati..
Strano anche che appartengano ad un sindacato che la CIGS l'ha denunciata al Ministero, in procura, all'Inps per truffa ai danni dello stato.

Dovremmo chiederci se Meridiana può utilizzare i soldi pubblici oltre per svuotare un'azienda anche per fare dispetti o premi ai dipendenti.
Magari una sentenza che potrebbe ribaltarsi in appello o cassazione.
La questione è molto molto complessa e lunga, se la leggeste dubito che parlereste in questo modo...
mannaggia che ingenui che siamo stati tutti, a pensare fossero due paraculi.
 

the verde

Utente Registrato
15 Gennaio 2010
255
0
Strano anche che appartengano ad un sindacato che la CIGS l'ha denunciata al Ministero, in procura, all'Inps per truffa ai danni dello Stato

Questo è eccezionale.Sono dei politici naviga(n)ti.In qualunque lista/partito dovessero essere inserti vincerebbero di sicuro.
Un misto tra Dada' e Surrealismo con una spruzzata di Trasavanguardia pura senza contaminazioni.
Rottamate Celant che per l'Expo ci sono organizzatori migliori!
 

avgj

Utente Registrato
13 Giugno 2008
168
0
La questione cmq non è la cigs, la questione e la causa è che venisse usata x fare ritorsioni o favori ai dipendenti.
Sia ben chiaro, nessuno dei dipendenti è stato richiamato x farlo lavorare ma x metterlo a zero ore.
 

Free2fly

Utente Registrato
16 Agosto 2014
15
0
I lavoratori della compagnia aerea Meridiana non ci stanno e, dopo l'articolo di Gian Antonio Stella dal titolo "lo strano caso di hostess e steward che vogliono restare cassintegrati", hanno preso carta e penna per spiegare la reale situazione del gruppo, l’utilizzo della cassa integrazione, e le anomalie di una "crisi aziendale costruita a tavolino".

"Il timing dell'articolo del Corriere della Sera su Meridiana a firma di Gian Antonio Stella - scrivono - malcela la sua natura di giornalismo ad orologeria. Il "Pompiere della Sera" (cit. di M.Travaglio) il quale, troppo preso dalla cronaca rosa, non aveva sinora scritto una sola parola in merito alla lunga vertenza della prima azienda sarda e seconda compagnia aerea italiana, ha atteso che il dramma di 1650 Lavoratori arrivasse al suo apice per scagliarsi, anziché contro i responsabili del disastro industriale e della conseguente mattanza sociale, contro i Lavoratori sull'orlo del licenziamento".

"Stella anziché raccontare le anomalie della crisi di Meridiana, che si acuisce nonostante operi nel mercato italiano del trasporto aereo in costante crescita e sesto nel panorama mondiale, si accanisce su due lavoratori prossimi al licenziamento".

"Due Lavoratori, entrambi dipendenti di Meridiana i quali, marito e moglie e genitori di tre bambini, si erano recati - come migranti e non come gitanti - negli USA alla disperata ricerca di un futuro, consapevoli che in Italia non ne avrebbero avuto uno".

"L'articolo di Stella, tentando l'improbabile accostamento di una categoria di lavoratori ad una casta di privilegiati, fornisce uno straordinario assist al management di Meridiana e tace del tutto il fatto che la procedura di mobilità di 1650 Lavoratori origini da un travaso dei voli della storica Compagnia sarda verso altro vettore (Air Italy) appositamente acquistato dopo l'inizio della crisi e a Cigs già avviata".

"Ma veniamo alle omissioni:

- Stella omette anche di raccontare che Meridiana, pur trovandosi in una situazione di potenziale vantaggio derivante dalla ubicazione di ben due sue basi in Sardegna, non ha partecipato alla gara sulla continuità territoriale sarda (53 mln di € annui per cinque anni oltre ai proventi dei biglietti non proprio regalati) permettendo una vittoria a tavolino di Alitalia alla quale ha donato un’incredibile mole di voli e utili e determinando così, deliberatamente, centinaia di ulteriori esuberi.

- Stella omette di raccontare che Meridiana, con migliaia di lavoratori in CIGS, paga fior di milioni a compagnie dell'est europeo che effettuano voli che ben potrebbero essere operati con personale proprio e con aerei della propria flotta, lasciati invece deliberatamente "al prato".

- Stella omette pure di raccontare del fiume di denaro erogato dalla Regione Sardegna oltre che dalle altre regioni italiane oggetto di procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea per alterazione del mercato e concorrenza sleale. Fiume di denaro pubblico devoluto esclusivamente alle compagnie straniere low cost, che ha contribuito a causare il fallimento di quasi tutti i vettori nazionali, di cui Meridiana è ormai praticamente l'unico superstite.

Sarà un caso che sia stato proprio il Corriere della Sera, Stella e un'edizione domenicale (la più letta) a trattare nel pieno della vertenza che vede la cacciata di 1650 lavoratori da un lavoro che, non solo non manca, ma addirittura cresce, dando un taglio sensazionalistico e scandalistico, spostando così artatamente il focus dalle motivazioni reali dell'anomala crisi di Meridiana a un piccolo gossip peraltro travisato?

Tuttavia sorprende che un giornalista di grande fama come Stella, evidentemente male informato dall'ufficio stampa dell'azienda, si sia prestato a questo gioco omettendo di sentire e dar voce anche alla parte più debole del sinallagma, i Lavoratori e magari i due Lavoratori citati nel suo articolo.

Noi, Lavoratori e Cassaintegrati, saremmo stati ben disposti a raccontare la nostra versione: gli avremmo potuto raccontare, per esempio, quanto la CIGS sia stata utilizzata a volte, dal precedente management, come un randello anziché come ammortizzatore sociale, in maniera da agevolare i "buoni" e penalizzare i "cattivi".

"Cattivi" erano tutti coloro che si rifiutarono di chinare la testa (alcuni furono addirittura espulsi dal sindacato allineato con l'azienda) di fronte al vecchio A.D. e alle sue innovative politiche del lavoro non proprio concertative.

Gli avremmo anche, per esempio, potuto dimostrare, dati alla mano, come gli stipendi degli Assistenti di Volo siano ormai sostanzialmente analoghi (al netto dei rimborsi pasti) a quelli degli impiegati.

Gli avremmo potuto spiegare: che le cause di lavoro in cui Meridiana è stata condannata da molti Giudici del Lavoro di tutta Italia a stabilizzare centinaia di lavoratori di terra e di volo tenuti anche per un decennio con contratto a tempo determinato (non “part time”), originano da un’illegale politica aziendale delle passate gestioni che, stressando all’inverosimile tale l’istituto contrattuale, comportava che, anche in periodi di bassissima stagione, una parte importante della forza lavoro fosse precaria.

Avremmo anche potuto spiegare che lo stillicidio di scioperi di cui parla nel suo articolo sono stati del tutto formali, provocando danni irrilevanti all’utenza e all’azienda, attesa la sostanziale cassazione di tale diritto nel settore del trasporto aereo a seguito della Legge che disciplina lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Gli avremmo potuto evitare di scrivere, probabilmente, la più brutta pagina della sua lunga carriera giornalistica, nata da un’informazione sommaria, parziale e univoca.

Nonostante tutto, Gentile Stella, noi lavoratori siamo qua, nel caso volesse sentire anche la nostra versione, come hanno fatto prima di Lei tanti altri suoi colleghi. Siamo circa 1650 Lavoratori con altrettante “strane storie”, e tanti bilanci, numeri, dati reali su cui confrontarci. Perché compito dei giornalisti è informare l’opinione pubblica".
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,950
1,937
I lavoratori della compagnia aerea Meridiana non ci stanno e, dopo l'articolo di Gian Antonio Stella dal titolo "lo strano caso di hostess e steward che vogliono restare cassintegrati", hanno preso carta e penna per spiegare la reale situazione del gruppo, l’utilizzo della cassa integrazione, e le anomalie di una "crisi aziendale costruita a tavolino".
Omissis
".
Se Amicis non avrebbe saputo fare di meglio :)
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Una curiosità, se lecito, ma adesso sono in cigs, in servizio, o tuttora in sospensione IML?

Senza polemica, saranno stati pure altri tempi, ma mio nonno quando sbarcò ad Ellis Island e poteva definirsi migrante, aveva una valigia di terza mano, qualche dollaro e una zia che lo aspettava. Non certo l'accredito di una (due), cigs. E il viaggio venne pagato a tariffa piena.

Non è una discussione sui termini, certo che pensando a quelli sui gommoni (e in fondo al mare), "migranti alla disperata ricerca", con due cigs naviganti (e magari i biglietti zed), fa un pò sorridere. A meno che la cigs fu sospesa a seguito di loro comunicazione all'Inps in merito al viaggio.
http://www.inps.it/portale/default.aspx?lastMenu=5795
http://www.meltingpot.org/Licenziam...oratore-non-puo-uscire-dall.html#.VCkgwGd_vKg

Detto questo, mi pare una questione inutile, almeno sino al prossimo grado, dato che un giudice ha già definito legittimo il richiamo.
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Comunque è pazzesco...
Ricapitoliamo: CIGS a zero ore per aiutare chi rimane senza lavoro a tirare avanti in attesa di tornare al lavoro e dall'articolo noi italiani gli passavamo una cifra mica da ridere, 4000 e 4800 euro mensili. Una CIGS base di un lavoratore di un settore senza santi in paradiso è roba da 700-800 euro al mese.
Intanto questi vanno negli USA, ricevono una Green Card (e sappiamo tutti di cosa stiamo parlando e che non si riceve per caso). Vengono richiamati al lavoro, cosa che dovrebbe essere l'aspirazione di chi si trova in CIGS (posso capire fossero in mobilità), e improvvisamente si ammalano? E chiedono pure i danni?
Per superare queste storture ai lavoratori in CIGS andrebbe imposto di passare mezza giornata a fare formazione e mazza giornata a fare lavori socialmente utili, altrimenti non parliamo di ammortizzatore sociale, ma di ferie pagate dai contribuenti.
Fra l'altro la motivazione dell'essere sindacalisti non regge, non è un incarico per successione divina, ci si dimette e lo SK passa ad altri se si è impossibilitati per motivi personali/familiari.
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Comunque è pazzesco...
Ricapitoliamo: CIGS a zero ore per aiutare chi rimane senza lavoro a tirare avanti in attesa di tornare al lavoro e dall'articolo noi italiani gli passavamo una cifra mica da ridere, 4000 e 4800 euro mensili. Una CIGS base di un lavoratore di un settore senza santi in paradiso è roba da 700-800 euro al mese.
Intanto questi vanno negli USA, ricevono una Green Card (e sappiamo tutti di cosa stiamo parlando e che non si riceve per caso). Vengono richiamati al lavoro, cosa che dovrebbe essere l'aspirazione di chi si trova in CIGS (posso capire fossero in mobilità), e improvvisamente si ammalano? E chiedono pure i danni?
Per superare queste storture ai lavoratori in CIGS andrebbe imposto di passare mezza giornata a fare formazione e mazza giornata a fare lavori socialmente utili, altrimenti non parliamo di ammortizzatore sociale, ma di ferie pagate dai contribuenti.
Fra l'altro la motivazione dell'essere sindacalisti non regge, non è un incarico per successione divina, ci si dimette e lo SK passa ad altri se si è impossibilitati per motivi personali/familiari.
La green card è stata vinta alla famosa lotteria, la cigs viene calcolata in base allo stipendio medio delle ultime buste paga, se guadagni 5000 euro al mese di media la CIGS sarà di 4000, se ne guadagni di meno ti danno di meno, sul resto sono d'accordo, tra l'altro da quel che so queste due persone (più i "poveri bambini" a cui nessuno pensa), sono ancora negli USA.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
La green card è stata vinta alla famosa lotteria, la cigs viene calcolata in base allo stipendio medio delle ultime buste paga, se guadagni 5000 euro al mese di media la CIGS sarà di 4000, se ne guadagni di meno ti danno di meno, sul resto sono d'accordo, tra l'altro da quel che so queste due persone (più i "poveri bambini" a cui nessuno pensa), sono ancora negli USA.
In teoria la CIGS essendo un sostegno e non ferie pagate dovrebbe essere uguale per tutti, poi ci sono categorie più uguali delle altre alle quali sono dati ammortizzatori su misura...

Mi taccio perché siamo ben oltre commenti esprimibili in pubblico.
Non chiedetevi però perché nessuno capisce i poveri lavorati di Meridiana... povera Italia.
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
In teoria la CIGS essendo un sostegno e non ferie pagate dovrebbe essere uguale per tutti, poi ci sono categorie più uguali delle altre alle quali sono dati ammortizzatori su misura...

Mi taccio perché siamo ben oltre commenti esprimibili in pubblico.
Non chiedetevi però perché nessuno capisce i poveri lavorati di Meridiana... povera Italia.
Guarda che io sono d'accordo con te, era solo per chiarire degli aspetti che non erano noti, il fatto che la green card è stata vinta nella lotteria annua degli USA (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCoQFjAA&url=https%3A%2F%2Fwww.dvlottery.state.gov%2F&ei=WSopVJmbEIeu7Aa9woGgDw&usg=AFQjCNH2MzsOtFzbz1O8ZinIYUJOFXuXaA&sig2=YO32K9x8R5BRlnUeDfdtHQ&bvm=bv.76247554,d.ZGU) e che ciò che viene pagato è il risultato di una media delle ultime buste paga all'80%!
Non sono dalla parte dei lavoratori di Meridiana anzi, anche perché non tutti sono 50enni, la maggior parte delle persone reintegrate con causa (ovvero gli ex GJ) sono giovani con massimo 30-35 anni, che in quattro anni di cassa un lavoro lo avrebbero dovuto trovare anche senza passare in I9, non trovo giusto neanche io che si faccia ciò che vuole durante la cigs, non sto dicendo il contrario!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
La green card è stata vinta alla famosa lotteria, la cigs viene calcolata in base allo stipendio medio delle ultime buste paga, se guadagni 5000 euro al mese di media la CIGS sarà di 4000, se ne guadagni di meno ti danno di meno, sul resto sono d'accordo, tra l'altro da quel che so queste due persone (più i "poveri bambini" a cui nessuno pensa), sono ancora negli USA.
Salvo autorizzazione Inps, mi sembrano due situazioni incompatibili.
 

1930

Utente Registrato
11 Aprile 2013
218
0
MXP
Ma chi l'ha scritto questo articolo?
"Stella anziché raccontare le anomalie della crisi di Meridiana, che si acuisce nonostante operi nel mercato italiano del trasporto aereo in costante crescita e sesto nel panorama mondiale, si accanisce su due lavoratori prossimi al licenziamento".
Sarebbe corretto firmarsi quando si scrivono certe stupidaggini
dovrebbe essere questo

Olbia, 28 settembre 2014 - Il timing dell'articolo del Corriere della Sera di oggi su Meridiana a firma di Gian Antonio Stella, malcela la sua natura di giornalismo ad orologeria. Il "Pompiere della Sera" (cit. di M.Travaglio) il quale, troppo preso dalla cronaca rosa, non aveva sinora scritto una sola parola in merito alla lunga vertenza della prima azienda sarda e seconda compagnia aerea italiana, ha atteso che il dramma di 1650 Lavoratori arrivasse al suo apice per scagliarsi, anziché contro i responsabili del disastro industriale e della conseguente mattanza sociale, contro i Lavoratori sull'orlo del licenziamento.

Stella anziché raccontare le anomalie della crisi di Meridiana, che si acuisce nonostante operi nel mercato italiano del trasporto aereo in costante crescita e sesto nel panorama mondiale, si accanisce su due lavoratori prossimi al licenziamento.

Due Lavoratori, entrambi dipendenti di Meridiana i quali, marito e moglie e genitori di tre bambini, si erano recati - come migranti e non come gitanti - negli USA alla disperata ricerca di un futuro, consapevoli che in Italia non ne avrebbero avuto uno.

L'articolo di Stella, tentando l'improbabile accostamento di una categoria di lavoratori ad una casta di privilegiati, fornisce uno straordinario assist al management di Meridiana e tace del tutto il fatto che la procedura di mobilità di 1650 Lavoratori origini da un travaso dei voli della storica Compagnia sarda verso altro vettore (Air Italy) appositamente acquistato dopo l'inizio della crisi e a CIGS già avviata.

Ma veniamo alle omissioni:

- Stella omette anche di raccontare che Meridiana, pur trovandosi in una situazione di potenziale vantaggio derivante dalla ubicazione di ben due sue basi in Sardegna, non ha partecipato alla gara sulla continuità territoriale sarda (53 mln di € annui per cinque anni oltre ai proventi dei biglietti non proprio regalati) permettendo una vittoria a tavolino di Alitalia alla quale ha donato un’incredibile mole di voli e utili e determinando così, deliberatamente, centinaia di ulteriori esuberi.

- Stella omette di raccontare che Meridiana, con migliaia di lavoratori in CIGS, paga fior di milioni a compagnie dell'est europeo che effettuano voli che ben potrebbero essere operati con personale proprio e con aerei della propria flotta, lasciati invece deliberatamente "al prato".

- Stella omette pure di raccontare del fiume di denaro erogato dalla Regione Sardegna oltre che dalle altre regioni italiane oggetto di procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea per alterazione del mercato e concorrenza sleale. Fiume di denaro pubblico devoluto esclusivamente alle compagnie straniere low cost, che ha contribuito a causare il fallimento di quasi tutti i vettori nazionali, di cui Meridiana è ormai praticamente l'unico superstite.


Sarà un caso che sia stato proprio il Corriere della Sera, Stella e un'edizione domenicale (la più letta) a trattare nel pieno della vertenza che vede la cacciata di 1650 lavoratori da un lavoro che, non solo non manca, ma addirittura cresce, dando un taglio sensazionalistico e scandalistico, spostando così artatamente il focus dalle motivazioni reali dell'anomala crisi di Meridiana a un piccolo gossip peraltro travisato?

Tuttavia sorprende che un giornalista di grande fama come Stella, evidentemente male informato dall'ufficio stampa dell'azienda, si sia prestato a questo gioco omettendo di sentire e dar voce anche alla parte più debole del sinallagma, i Lavoratori e magari i due Lavoratori citati nel suo articolo.

Noi, Lavoratori e Cassaintegrati, saremmo stati ben disposti a raccontare la nostra versione: gli avremmo potuto raccontare, per esempio, quanto la CIGS sia stata utilizzata a volte, dal precedente management, come un randello anziché come ammortizzatore sociale, in maniera da agevolare i "buoni" e penalizzare i "cattivi".
"Cattivi" erano tutti coloro che si rifiutarono di chinare la testa (alcuni furono addirittura espulsi dal sindacato allineato con l'azienda) di fronte al vecchio A.D. e alle sue innovative politiche del lavoro non proprio concertative.
Gli avremmo anche, per esempio, potuto dimostrare, dati alla mano, come gli stipendi degli Assistenti di Volo siano ormai sostanzialmente analoghi (al netto dei rimborsi pasti) a quelli degli impiegati.

Gli avremmo potuto spiegare: che le cause di lavoro in cui Meridiana è stata condannata da molti Giudici del Lavoro di tutta Italia a stabilizzare centinaia di lavoratori di terra e di volo tenuti anche per un decennio con contratto a tempo determinato (non “part time”), originano da un’illegale politica aziendale delle passate gestioni che, stressando all’inverosimile tale l’istituto contrattuale, comportava che, anche in periodi di bassissima stagione, una parte importante della forza lavoro fosse precaria.

Avremmo anche potuto spiegare che lo stillicidio di scioperi di cui parla nel suo articolo sono stati del tutto formali, provocando danni irrilevanti all’utenza e all’azienda, attesa la sostanziale cassazione di tale diritto nel settore del trasporto aereo a seguito della Legge che disciplina lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Gli avremmo potuto evitare di scrivere, probabilmente, la più brutta pagina della sua lunga carriera giornalistica, nata da un’informazione sommaria, parziale e univoca.

Nonostante tutto, Gentile Stella, noi lavoratori siamo qua, nel caso volesse sentire anche la nostra versione, come hanno fatto prima di Lei tanti altri suoi colleghi. Siamo circa 1650 Lavoratori con altrettante “strane storie”, e tanti bilanci, numeri, dati reali su cui confrontarci. Perché compito dei giornalisti è informare l’opinione pubblica.

Marco Bardini
A.L.I. - Associazione Cassintegrati Meridiana
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
dovrebbe essere questo

Marco Bardini
A.L.I. - Associazione Cassintegrati Meridiana
Grazie.
Non sapevo esistesse tale associazione.

Ecco una sua chicca di 2 settimane fa:
http://www.olbianova.it/pagina-sind...eridiana-procedura-di-mobilita-pulizia-etnica


Bardini, Associazione Cassintegrati Meridiana: ‹Procedura di mobilità = Pulizia Etnica›

Sull'attivazione della Cassa Integrazione nei confronti di 1500 dipendenti di Meridiana, Marco Bardini, dell'Associazione Cassintegrati Meridiana scrive: "Quella ricevuta oggi più che una procedura di mobilità rappresenta una vera e propria campagna di Pulizia etnica". La procedura attivata da Meridiana è un atto di ostilità verso i sardi e la Regione Sardegna in cui è concentrata la gran parte della mattanza in corso.
Il preordinato travaso di attività verso Air Italy - continua il referente di A.L.I. - tollerato dai troppi sindacati allineati - è la principale causa degli esuberi e rappresenta un'operazione che non ha precedenti nella storia industriale italiana.La Regione Sardegna non può perseverare nella sua attuale posizione pilatesca dichiarata alla stampa qualche mese fa dall'Assessore ai Trasporti ma DEVE scendere in campo, nella persona del Presidente Pigliaru, con la stessa energia posta nelle vertenze minori di Alcoa, Vynils, Eurallumina e Keller le quali, tutte insieme, non raggiungono i numeri della "macelleria sociale" in corso in Meridiana.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, in piena campagna elettorale, è scesa in campo risolvendo la vertenza Electrolux e salvando dal licenziamento i suoi 500 Lavoratori che, numericamente, costituivano 1/3 degli esuberi di Meridiana"

 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non so se mi fa più schifo l'allegra famigliola negli USA, o quelli che su queste pagine tentano la difesa dell'indifendibile.
 

palocin

Bannato
31 Maggio 2014
99
0
Non so se mi fa più schifo l'allegra famigliola negli USA, o quelli che su queste pagine tentano la difesa dell'indifendibile.
A me fanno più schifo quelli che si bevono qualunque cavolata......a cominciare dai 4000 e 4800 euro al mese.

Se ci fosse meno prosciutto negli occhi, per non dire odio pregiudiziale, ci sarebbe spazio per un confronto con le persone coinvolte.

Io le LORO buste paga della cigs le ho viste e salvo ritocchi con Photoshop son decisamente inferiori.......quasi una radice quadrata
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.