Meridiana da giorni con Blue Air


Appurata la strategia, palocin afferma che I9 non è competitiva, quindi perché lo fanno? Per dispetto? O forse nei vari passaggi forse ci si è perso qualche numero che supporta la loro scelta, perché IMHO non ci credo che non hanno fatto delle simulazioni e analisi prima di prendere certe decisioni.

Io non so se il contratto I9 è più vantaggioso o no, (e qui parliamo solo del personale navigante, poi c'è il personale di terra ed è tutta un'altra storia), l'azienda è convinta di si, anche se non ho mai visto il contratto vero.

Detto questo la strategia è quella, mettere con le spalle al muro il personale navigante IG, togliendogli l'unica cosa a cui si possono appigliare, gli aerei.

Stanno facendo di tutto per mettere a terra i 320, anche riconsegnando gli aerei prima delle scadenze del leasing pagando penali ai lessor.

Io sinceramente non credo che il contratto I9 sia così flessibile e conveniente da poter risollevare le sorti di un azienda. I problemi sono ben altri, il problema è che in Italia non sappiamo fare trasporto aereo...punto.
 
Mah, vedere un 330 fermo a OLB da tempo, in alta stagione, mi sembra assurdo. Perché non lo noleggiano a qualcuno?

forse qualche dipendente IG ne saprà di più ma se non erro quel 330 è rientrato a OLB ed e è in corso la procedura di phase out
 
Ultima modifica:
Io non so se il contratto I9 è più vantaggioso o no, (e qui parliamo solo del personale navigante, poi c'è il personale di terra ed è tutta un'altra storia), l'azienda è convinta di si, anche se non ho mai visto il contratto vero.

Detto questo la strategia è quella, mettere con le spalle al muro il personale navigante IG, togliendogli l'unica cosa a cui si possono appigliare, gli aerei.

Stanno facendo di tutto per mettere a terra i 320, anche riconsegnando gli aerei prima delle scadenze del leasing pagando penali ai lessor.

Io sinceramente non credo che il contratto I9 sia così flessibile e conveniente da poter risollevare le sorti di un azienda. I problemi sono ben altri, il problema è che in Italia non sappiamo fare trasporto aereo...punto.
Magari l'azienda i contratti ed i costi li conosce? Forse è per quello che hanno fatto determinate scelte.

La flotta di IG non è che fosse un gioiello e comunque fortemente disomogenea. Una eventuale ripartenza sarebbe da fare comunque con una flotta completamente nuova.
 
Magari l'azienda i contratti ed i costi li conosce? Forse è per quello che hanno fatto determinate scelte.

La flotta di IG non è che fosse un gioiello e comunque fortemente disomogenea. Una eventuale ripartenza sarebbe da fare comunque con una flotta completamente nuova.

se è vero quanto è vero, le voci parlano del phase out di tutta l'attuale flotta e del phase in di 12/13 Bombardier C3000
 
Io sinceramente non credo che il contratto I9 sia così flessibile e conveniente da poter risollevare le sorti di un azienda. I problemi sono ben altri, il problema è che in Italia non sappiamo fare trasporto aereo...punto.

In Italia non sappiamo gestire una compagnia aerea. U2, FR e compagnia bella fanno trasporto aereo con personale italiano e strategie nate fuori dall'Italia. Non so nemmeno fino a che punto siano intrallazzi politici. Questi potrebbero valere per AZ non tanto per le altre (purtroppo non c'e' solo IG che va male).
 
L'A330 è fermo ad olbia perché stanno lentamente facendo il phase out che avverrà ad Ottobre, e calcolando che lo dovranno rimettere a nuovo come è stato consegnato ci vorrà tempo.
Il problema del costo del personale secondo me chiave è, che siccome i ricavi di Meridiana ogni anno scendono del 20% per assurdo in % il costo del personale aumenta, malgrado la CIGS in essere.
L'unico modo per uscirne è cercare di aumentare i ricavi, ma se dismettono flotta e tratte, questi ricavi ogni anno continueranno a scendere.
Più' scendono i ricavi e più' i costi fissi aumentano!
Non a caso Meridiana perdeva meno quando aveva 40 aerei, ora con 29 aerei perde molto di più', sia in proporzione che come valore assoluto.
 
In Italia non sappiamo gestire una compagnia aerea. U2, FR e compagnia bella fanno trasporto aereo con personale italiano e strategie nate fuori dall'Italia.

easyJet in Italia è gestita da un'Italiana, ex Alitalia. La ristrutturazione di Iberia è stata affidata ad un Italiano, ex Alitalia e lo stesso si può dire di Aeroflot, turnaround fatto da un Italiano, ex Alitalia.

Forse in Italia vige una selezione demeritocratica.
 
Tra l'altro si continua a parlare di costo del lavoro, gli stipendi Meridiana attuali ed il contratto di lavoro è nettamente più' basso di un dipendente easyJet.
Solo per farvi un esempio,
un dipendente con 3 anni di anzianità ed il contratto Meridiana: Assistente di volo, 870 euro di stipendio base lordo.
stessa anzianità easyjet: 1350.


Idem per i piloti, a parti di ore, un pilota easyjet guadagna anche 1500 euro in più' di un pilota Meridiana.
 
I9 non è competitiva, i wet lease costano di più e allora scusami ma rimane solo il dispetto come motivazione.
Visto che non credo ai dispetti e anche tu dici di non crederci, comincerei a pormi la domanda su dove è il vantaggio economico, presente o futuro.

Quella del dispetto è una tua opinione. Il fatto che tu non veda altri motivi, non esclude che non ci siano. Per esempio potrebbe essere anche Incapacità :D l'AD stesso ha pubblicamente ammesso che Gianni Rossi ex AD ha fatto parecchi errori nel passato. Magari il prox dirà lo stesso di Scaramella.
Il pensiero comune (ma non per forza corretto) è che l'intenzione sia quella di vendere in seguito un azienda completamente "asciugata", non per forza competitiva ma "asciutta". Che poi è quello che sta facendo Etihad con Az
 
Sbaglio, o non risultava nessun ordine per i cs300? inoltre l'entrata in servizio del primo cs100 è prevista attualmente per la seconda metà del 2015, e del cs300 6 mesi dopo quindi 2016!
http://www.bombardier.com/en/media-...aerospaceconfirmschangetoi.bombardiercom.html

Non risulta nessun ordine a nome Meridiana, ma ce ne sono di altre società. Non ho documenti ma una dipendente IG che lavora in un ufficio specifico sostiene che sia previsto l'ingresso in flotta di 7 C300. Probabilmente dal 2016/2017 periodo in cui andrà in phase out il MD80