Meridiana da giorni con Blue Air


È una ricerca di flessibilità e riduzione dei costi.
Quello che dovresti chiederti è come mai ad IG costa meno noleggiare un aereo con equipaggio anche per lunghi periodi piuttosto che pagare leasing e costo dei suoi dipendenti?
Se si supera il colpo di genio di pensare ad un dispetto si capisce bene il perché IG così com'è soffre terribilmente e perché il management progetta un taglio dei costi sacrificando IG non competitiva per I9 che probabilmente ha costi più accettabili.


A me invece sembra che in questo forum si usi mettere in bocca parole mai dette. Almeno io non ho mai detto/pensato che si facciano dispetti ai piloti.
E che ad IG costi meno usare wet lease anzichè propri equipaggi è un affermazione che ti inventi tu a meno che non me lo possa provare coi numeri.
Che I9 non sia più competitiva lo dimostrano i suoi conti......che sono pubblici. Tanto è che l'azienda si guarda bene dal trasferire il ramo d'azienda ex art.2112.

Cosa ci sia realmente dietro non lo sa nessuno di noi. Le ipotesi sono varie, di certo, per ammissione di una persona presente, c'è che il referente di Akfed, visti i conti pesantemente passivi nonostante i tagli, ha detto ai primi di giugno all AD "i don't care about costs, we have no revenue" indicandogli la fine dell'estate come dead line. Quanto riporto è indimostrabile per sua natura trattandosi di un incontro tra pochi. Certo è che nella piccola famiglia IG chi vede i numeri a volte qualcosa si lascia sfuggire.
 
e viene tenuto al prato per dispetto ai piloti IG?



Doveva andare in phase out a ottobre, ma visto che i piloti han cominciato, ormai sapendo che tanto se ne andava via comunque, a sollevare problemi sugli impieghi di 16 gg oltretutto in Veneziela, paese con gravissimi problemi di ordine pubblico, l' azienda ha deciso di metterlo a terra subito. E di sostituire i voli già venduti con il 767. Resta il fatto che il leasing continua ad essere pagato tutti i mesi
 
A parte qualche rarissimo caso, a me sembra che invece alcune persone su questo forum accusano sistematicamente la dirigenza senza suggerire mai alcun rimedio. Pertanto le critiche alla dirigenza fatte tanto per farle non servono assolutamente a niente.

Esattamente come quelle ai dipendenti. E' provato dai conti che i9 col suo ccl non è profittevole
 
e viene tenuto al prato per dispetto ai piloti IG?

Come fai a costringere un settore ad accettare il contratto I9?

Prendi i 737 e rimpinzi il COA I9. Metti al prato gli Airbus, e gli limiti il volato al massimo possibile. Tra un po' metteranno al prato anche gli 80 ed alla fine diranno, signori non avete più aerei o andate in I9 o andate a casa.

Per tenere al prato un 330, che altre compagnie farebbero a gara per averlo e che ti costa uno sproposito, vuol dire che le intenzioni sono chiare. Svuotare il COA IG e tenere una sola compagnia Air Italy.
 
Come fai a costringere un settore ad accettare il contratto I9?

Prendi i 737 e rimpinzi il COA I9. Metti al prato gli Airbus, e gli limiti il volato al massimo possibile. Tra un po' metteranno al prato anche gli 80 ed alla fine diranno, signori non avete più aerei o andate in I9 o andate a casa.

Per tenere al prato un 330, che altre compagnie farebbero a gara per averlo e che ti costa uno sproposito, vuol dire che le intenzioni sono chiare. Svuotare il COA IG e tenere una sola compagnia Air Italy.

Che nei paesi abitati da persone civili si chiama dumping, ed è illegale, una parola a cui si da poco peso in questo paese ( a mio modestissimo avviso, so nel profondo di avere torto).

Ma niente le "analisi profonde" ci dicono che sono i dipendenti strapagati :)roll: ) e senza idee manageriali ad aver affossato questa azienda.
 
Ma niente le "analisi profonde" ci dicono che sono i dipendenti strapagati :)roll: ) e senza idee manageriali ad aver affossato questa azienda.

Veramente una seria analisi puo' rivelare una mancanza di una strategia 'realistica' e una perdita totale del controllo sui costi, fra cui quello dei dipendenti, ma non solo quello.

Se ti leggi questo articolo (Luglio 2013) pubblicato sul sito CAPA,

http://centreforaviation.com/analysis/meridiana-how-to-escape-the-impact-of-loss-making-italian-airlines-120241

vedi come fra i vari fattori elencati come problemi della compagnia c'e' un CASK molto alto. Pero' elenca anche problemi sulla rete, sull'eta' della flotta, sulla concorrenza delle Low Cost, ecc. Queste non sono analisi da "commissari tecnici da poltrona", il centre for aviation e' specializzato in analisi finanziarie/strategiche e commerciali di compagnie aeree.

Siamo seri, non esistono ne' "gombloddi" ne' "cattivoni", esistono problemi seri e seri rischi per il futuro.
 
La stessa cosa sta succedendo in Mistral e in Alitalia, che ha aggirato l'ostacolo, prendendo macchine da Mistral

AZ CAI non ha preso alcuna macchina da Mistral; quest'ultima è una compagnia a se stante, con proprio AOC e propria struttura operativa, che è entrata nell'orbita AZ in seguito all'entrata di Poste Italiane (proprietaria di Mistral) nell'azionariato della compagnia.
IN virtù di ciò, Mistral sta operando per conto AZ alcune destinazioni (come TLV) internazionali e opera in nome e per conto di AZ tutte le tratte in continuità territoriale da/per PMO/CTA/TPS vs. LMP/PNL
 
Veramente una seria analisi puo' rivelare una mancanza di una strategia 'realistica' e una perdita totale del controllo sui costi, fra cui quello dei dipendenti, ma non solo quello.

Se ti leggi questo articolo (Luglio 2013) pubblicato sul sito CAPA,

http://centreforaviation.com/analysis/meridiana-how-to-escape-the-impact-of-loss-making-italian-airlines-120241

vedi come fra i vari fattori elencati come problemi della compagnia c'e' un CASK molto alto. Pero' elenca anche problemi sulla rete, sull'eta' della flotta, sulla concorrenza delle Low Cost, ecc. Queste non sono analisi da "commissari tecnici da poltrona", il centre for aviation e' specializzato in analisi finanziarie/strategiche e commerciali di compagnie aeree.

Siamo seri, non esistono ne' "gombloddi" ne' "cattivoni", esistono problemi seri e seri rischi per il futuro.

Grazie è sicuramente interessante, non lo analizzato, ma ho guardato l'ultimo bilancio del gruppo, e ho visto che anche accollando il contratto air italy al personale navigante meridiana non si avrebbero grossi risultati nel ripianamento della perdita, ergo, ci un'amministrazione seria e/o un proprietario con disponibilità economica, non ha bisogno di toccare lo stipendio dei naviganti, anche perchè non porterebbe a risultati significativi.

Detto ciò, tralasciando il problema esuberi che comunque non verrebbe risolto, ma una mediazione che porterebbe all'applicazione del contratto Air Italy ma con obbligo di ridistribuire l'utile netto (nel caso fosse) fino a un massimo del vecchio stipendio meridiana, per ogni navigante, la vedo cattiva solo io come idea?
 
Grazie è sicuramente interessante, non lo analizzato...

In altre parole, fin che si tratta di dire che quelli che non la pensano come te fanno "analisi profonde" (e le tue virgolette mi fanno pensare a una certa ironia o sarcasmo) va bene, quando pero' qualcuno ti mette davanti una vera analisi seria (anche se di un anno fa) non te ne frega niente e continui diritto per la tua strada.
 
Beh sai com'è...certi nostri splendidi dirigenti che affossano le aziende e se ne escono con buonuscite milionarie. Mi sembra il minimo criticarli ed accusarli e non spetta certo a noi poveri comuni mortali suggerirgli dei rimedi. Siamo alle solite...vedi MOSE, vedi EXPO, vedi Alitalia e l'elenco potrebbe essere infinito. E aggiungo che ritengo ancor più responsabili di questi danni i sindacati ai soliti furbetti del quartierino dei manager. E alla fine come sempre sono i soliti a pagare...ovvero gli onesti cittadini, i dipendenti, quelli che hanno sempre pagato le tasse.

Non ci interessa. Qui vogliamo solo sapere se fai la class action oppure no. Spero tu sia uomo di parola e non intenda tirarti indietro.
 
In altre parole, fin che si tratta di dire che quelli che non la pensano come te fanno "analisi profonde" (e le tue virgolette mi fanno pensare a una certa ironia o sarcasmo) va bene, quando pero' qualcuno ti mette davanti una vera analisi seria (anche se di un anno fa) non te ne frega niente e continui diritto per la tua strada.

Ti assicuro che domani farò i compiti a casa. Ma dato che ho gia visto dal bilancio di Meridiana che il problema non sono i dipendenti, e dato che conosco tutti gli altri problemi, come da scritto precedentemente, condivido quello che dice londonfog. Ma la cosa più importante: ho torto? E qui non c'è ironia, lo dico sul serio, forse ho tralasciato qualcosa.
 
Ti assicuro che domani farò i compiti a casa. Ma dato che ho gia visto dal bilancio di Meridiana che il problema non sono i dipendenti, e dato che conosco tutti gli altri problemi, come da scritto precedentemente, condivido quello che dice londonfog. Ma la cosa più importante: ho torto? E qui non c'è ironia, lo dico sul serio, forse ho tralasciato qualcosa.

Napoleone-Bonaparte-nella-sua-celebre-posa.gif
 

Caro nicolap, per fortuna che ci sei tu ad aprire gli occhi sui problemi di questi azienda, con le tue critiche sulla incorretta digitazione e l'atteggiamento altrui. Complimenti "analisi profondissime".

Ma a parte questo e l'infangare l'onore di migliaia di persone che stanno per perdere il lavoro in un'azienda che amavano, in un luogo che amavano, facendole passare come parassiti dell'azienda e del "povero" Aga Khan la non ho notato altro da parte tua.
 
A me invece sembra che in questo forum si usi mettere in bocca parole mai dette. Almeno io non ho mai detto/pensato che si facciano dispetti ai piloti.
E che ad IG costi meno usare wet lease anzichè propri equipaggi è un affermazione che ti inventi tu a meno che non me lo possa provare coi numeri.
Che I9 non sia più competitiva lo dimostrano i suoi conti......che sono pubblici. Tanto è che l'azienda si guarda bene dal trasferire il ramo d'azienda ex art.2112.

Cosa ci sia realmente dietro non lo sa nessuno di noi. Le ipotesi sono varie, di certo, per ammissione di una persona presente, c'è che il referente di Akfed, visti i conti pesantemente passivi nonostante i tagli, ha detto ai primi di giugno all AD "i don't care about costs, we have no revenue" indicandogli la fine dell'estate come dead line. Quanto riporto è indimostrabile per sua natura trattandosi di un incontro tra pochi. Certo è che nella piccola famiglia IG chi vede i numeri a volte qualcosa si lascia sfuggire.
I9 non è competitiva, i wet lease costano di più e allora scusami ma rimane solo il dispetto come motivazione.
Visto che non credo ai dispetti e anche tu dici di non crederci, comincerei a pormi la domanda su dove è il vantaggio economico, presente o futuro.
 
Come fai a costringere un settore ad accettare il contratto I9?

Prendi i 737 e rimpinzi il COA I9. Metti al prato gli Airbus, e gli limiti il volato al massimo possibile. Tra un po' metteranno al prato anche gli 80 ed alla fine diranno, signori non avete più aerei o andate in I9 o andate a casa.

Per tenere al prato un 330, che altre compagnie farebbero a gara per averlo e che ti costa uno sproposito, vuol dire che le intenzioni sono chiare. Svuotare il COA IG e tenere una sola compagnia Air Italy.
Appurata la strategia, palocin afferma che I9 non è competitiva, quindi perché lo fanno? Per dispetto? O forse nei vari passaggi forse ci si è perso qualche numero che supporta la loro scelta, perché IMHO non ci credo che non hanno fatto delle simulazioni e analisi prima di prendere certe decisioni.
 
Ho già detto tempo fa a Nicola che I9 andrebbe alienata ( è stata un pessimo investimento per KAK), il lungo raggio chiuso ed IG ricondotta a numeri accettabili a fine CIGS.

Come vedete, cambiando l'ordine degli addendi ,si ottiene sempre lo stesso risultato.