Matteoli si impegna per la Linate - Trieste


Free

Utente Registrato
24 Maggio 2006
309
0
Beh, ci credo.
L'Avicom sulla AOI-LIN col J31 voleva un 450€ per l'a/r...
Ecco.... giusto per citare un esempio. Il problema è che nessuno è disposto a spendere cifre di quel genere per andare a Milano ma i numeri sono quelli, non si scappa, chiamatelo come volete ma è sempre un volo executive e mi ripeto, è l'unico tipo di volo che attualmente si può fare sulla TRS-LIN... che entri in testa ai politici e ai giornalisti.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Ecco.... giusto per citare un esempio. Il problema è che nessuno è disposto a spendere cifre di quel genere per andare a Milano ma i numeri sono quelli, non si scappa, chiamatelo come volete ma è sempre un volo executive e mi ripeto, è l'unico tipo di volo che attualmente si può fare sulla TRS-LIN... che entri in testa ai politici e ai giornalisti.
Esatto. Io difatti lo vedo meglio come volo AG che di linea vero e proprio.
Ma si possono operare anche con a/m che hanno costi più bassi, offrendo al cliente tariffe più accettabili e magari anche carnet e "miglia".
 

Free

Utente Registrato
24 Maggio 2006
309
0
Esatto. Io difatti lo vedo meglio come volo AG che di linea vero e proprio.
Ma si possono operare anche con a/m che hanno costi più bassi, offrendo al cliente tariffe più accettabili e magari anche carnet e "miglia".
Sulla carta hai ragione. In realtà però non ci sono molte società che hanno a/m di questo tipo (in Italia nessuna) ed operare solamente questa tratta comunque non è economicamente sostenibile, ecco perchè le tariffe che saltano fuori sono quelle di cui si parlava prima.
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Le Generali si comprino un bizjet, sarebbe anche ora!
Le Generali già ce l'hanno, questa verrà presa come "scusa" per cercare di spostare le cose importanti a Milano!!!
D'altra parte avevano già tentato di fare una cosa simil Pescara su LIN prenotando tot posti fissi.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Sulla carta hai ragione. In realtà però non ci sono molte società che hanno a/m di questo tipo (in Italia nessuna) ed operare solamente questa tratta comunque non è economicamente sostenibile, ecco perchè le tariffe che saltano fuori sono quelle di cui si parlava prima.
Esatto.
Però nulla vieta ad una società che vuole investire (supportata nello start-up dagli scali che lo richiedono) di avviare collegamenti veloci con un paio di a/m di tale tipo basati a Linate.
In Rep.Ceca, Estonia, Bulgaria, Slovacchia, Slovenia etc.. ci sono tante piccole società che possono garantire tali tipi di a/m a prezzi competitivi.

In Italia, lo sta facendo stagionalmente la Elbafly, una paper elbana.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Veramente l'arrivo di AirOne a Trieste è stato spinto proprio a livello politico. Non a caso mi pare che AirOne abbia ricevuto non pochi contributi dal FVG...

CIAO
_goa
Vero. E come tutte le cose all'italiana, iniziate e mai finite, hanno fatto aprire una base (pressochè inutile, perchè hanno continuato a operare i voli di prima solo sostituendo il tipo di macchina), ma mai permesso alcuna implementazione della stessa, nonostante le continue pressioni da parte della compagnia. Dalla Regione è sempre arrivato un secco "niet!".
 

Free

Utente Registrato
24 Maggio 2006
309
0
Le Generali già ce l'hanno, questa verrà presa come "scusa" per cercare di spostare le cose importanti a Milano!!!
D'altra parte avevano già tentato di fare una cosa simil Pescara su LIN prenotando tot posti fissi.
Ma Pescara non credo rientri nel Bersani bis...
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Nel caso ipotetico di un TRS-LIN forse sarebbe ancora meglio utilizzare gli E70 di AZ da 72 posti, o in alternativa anche gli ARJ da 70 posti di AP (sono 2 in flotta, ma uno basta per fare le rotazioni LIN-LCY).
90 posti mi sembrano un pò tantini, anche se comunque qualche coincidenza a LIN di AZ/Skyteam (Francia/Spagna/Olanda/Belgio/Sud Italia....) potrebbe essere sfruttata per riempire meglio i voli da TRS.
L'ideale sarebbe comunque un aereo da 40-50 posti che non c'è più nella flotta Alitalia o Air One.
Concordo, anche se nel caso del CR9 il volo risulta profittevole anche con meno della metà dei pax o/b.
...per inciso, di ARJ in flotta, ce ne sta solo uno, SE-DJZ. Il secondo se n'è andato via molto tempo fa dopo la chiusura del FCO-LCY. ;)
 

Free

Utente Registrato
24 Maggio 2006
309
0
Esatto.
Però nulla vieta ad una società che vuole investire (supportata nello start-up dagli scali che lo richiedono) di avviare collegamenti veloci con un paio di a/m di tale tipo basati a Linate.
In Rep.Ceca, Estonia, Bulgaria, Slovacchia, Slovenia etc.. ci sono tante piccole società che possono garantire tali tipi di a/m a prezzi competitivi.

In Italia, lo sta facendo stagionalmente la Elbafly, una paper elbana.
Hai toccato il tasto giusto. Mi spiego bene, gli scali non sostengono lo start up e cmq una di quelle società mai e poi mai verrebbe in Italia di sua spontanea iniziativa. L'idea c'era ma finchè tutti si riempiono la bocca di aria ... non farmi dire di più ;-)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Concordo, anche se nel caso del CR9 il volo risulta profittevole anche con meno della metà dei pax o/b.
...per inciso, di ARJ in flotta, ce ne sta solo uno, SE-DJZ. Il secondo se n'è andato via molto tempo fa dopo la chiusura del FCO-LCY. ;)
Ops, pensavo fossero ancora 2. Come non detto. :)
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Non pensare che con un Let, un 1900D o qualsiasi altro Savoia Marchetti di tela cerata possa costare molto di meno...
Beh, con un Let-410 sloveno o bulgaro che sia, potrebbe almeno costare la metà, per una tratta assai breve come questa, equipaggio incluso. Basta fare un po' di preventivi in giro.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Beh, con un Let-410 sloveno o bulgaro che sia, potrebbe almeno costare la metà, per una tratta assai breve come questa, equipaggio incluso. Basta fare un po' di preventivi in giro.
Costa la metà solo con LF del 90/95/100% su ogni volo!
TRS-LIN sono 178nm, da quando accendi i motori a quando li spegni sono minimo 60 minuti.
225 Euro a/r sono 112,50 Euro per tratta a pax. Moltiplicato 19 fa 2137,50. Con LF al 100%. Difficile andare sotto i 1800/1900 Euro di costo aziendale.
O voli sempre full o muori.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Costa la metà solo con LF del 90/95/100% su ogni volo!
TRS-LIN sono 178nm, da quando accendi i motori a quando li spegni sono minimo 60 minuti.
225 Euro a/r sono 112,50 Euro per tratta a pax. Moltiplicato 19 fa 2137,50. Con LF al 100%. Difficile andare sotto i 1800/1900 Euro di costo aziendale.
O voli sempre full o muori.
Ti devi assicurare che le 3-4 grandi aziende di riferimento, ti acquistino perlomeno un 80% giornaliero di posti. Il resto, lo cerchi di vendere alle piccole imprese, agli enti locali o ai singoli.