Matteoli si impegna per la Linate - Trieste


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Per aggirare il Bersani Bis, basterebbe operare la tratta Linate-Trieste con un aeromobili di capacità inferiore ai 19 posti, facendolo rientrare dunque sotto il traffico dell'Aviazione Generale.

L'ideale sarebbe noleggiare un Let-410 (17 posti) da qualche compagnia slovena o dell'est ed iniziare il collegamento su base bigiornaliera, eccetto nei weekends.

Non sarebbe male posizionare un paio di a/m del genere a Linate per servire tratte nazionali molto brevi quali Ancona, Perugia, Trieste ed estate anche destinazioni quali l'isola d'Elba e Arbatax.
 

billypaul

Utente Registrato
Tu non lo so, cambia compagnia altrimenti non ci arriverai tu alla pensione
Hai ragione...anche mammà dice che frequento brutta gente...che ci posso fà?

Tornando in topic, se LIN è ancora aperto non te la prendere con AZ (che ne chiedeva la distruzione qualche annetto fa) ma con i tuoi conterranei che hanno dimostrato sin dagli albori dell'aviazione italiana di non capire un'emerita fava.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Hai ragione...anche mammà dice che frequento brutta gente...che ci posso fà?

Tornando in topic, se LIN è ancora aperto non te la prendere con AZ (che ne chiedeva la distruzione qualche annetto fa) ma con i tuoi conterranei che hanno dimostrato sin dagli albori dell'aviazione italiana di non capire un'emerita fava.
Eccoli, che mette parole in bocca che non ho mai proferito, per il resto prenditi la briga di controllare ciò che penso circa tale argomento prima di darmi consiglio su chi o cosa devo puntare il dito...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Per aggirare il Bersani Bis, basterebbe operare la tratta Linate-Trieste con un aeromobili di capacità inferiore ai 19 posti, facendolo rientrare dunque sotto il traffico dell'Aviazione Generale.

L'ideale sarebbe noleggiare un Let-410 (17 posti) da qualche compagnia slovena o dell'est ed iniziare il collegamento su base bigiornaliera, eccetto nei weekends.
Il traffico sarebbe comunque limitato e sarebbe difficile da riempire un aereo più grande.
A me dà molto fastidio il continuo piagnisteo che vede Linate indispensabile. Da Trieste a Roma passando da Fiumicino è esattamente come fino a Milano passando da Malpensa, però nessuno si lamenta mai di Fiumicino.

Quanto al Let-410, dopo Los Roques non lo prenderò mai più. Ha un track record poco invidiabile.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Per aggirare il Bersani Bis, basterebbe operare la tratta Linate-Trieste con un aeromobili di capacità inferiore ai 19 posti, facendolo rientrare dunque sotto il traffico dell'Aviazione Generale.

L'ideale sarebbe noleggiare un Let-410 (17 posti) da qualche compagnia slovena o dell'est ed iniziare il collegamento su base bigiornaliera, eccetto nei weekends.

Non sarebbe male posizionare un paio di a/m del genere a Linate per servire tratte nazionali molto brevi quali Ancona, Perugia, Trieste ed estate anche destinazioni quali l'isola d'Elba e Arbatax.
Ci hanno già provato in tanti con risultati disastrosi.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Il traffico sarebbe comunque limitato e sarebbe difficile da riempire un aereo più grande.
A me dà molto fastidio il continuo piagnisteo che vede Linate indispensabile. Da Trieste a Roma passando da Fiumicino è esattamente come fino a Milano passando da Malpensa, però nessuno si lamenta mai di Fiumicino.

Quanto al Let-410, dopo Los Roques non lo prenderò mai più. Ha un track record poco invidiabile.
Beh, i Let-410 sudamericani non sono comparabili a quelli che girano per l'UE.

Un paio di Let-410 (o a/m similari da 17/18 posti) basati a LIN, presso l'Aviazione Generale, potrebbero ben rispondere alle esigenze dell'utenza business di scali regionali del centro-nord quali appunto AOI, PEG e TRS, che spesso hanno collegamenti via superficie non invidiabili.

Non vedo quali danni potrebbero arrecare all'aspirante hub di Malpensa. Si tratterebbe di collegamenti ptp puri per l'utenza esclusivamente d'affari.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
questa è una bella dimostrazione di quanto sia realmente privatizzata Alitalia. Mi chiedo solo che aereo userà e quale sarà il LF.
La risposta è che i politici del FVG sono sempre stati ammanicati con AZ, tanto che negli anni precendenti hanno fatto di tutto per bloccare l'apertura di nuovi voli di AP, all'epoca concorrente diretta.
Con l'apertura della base CYL, la situazione non è cambiata di una virgola. Invece di permettere l'apertura di nuovi voli, vedi anche il LIN richiesto da AP diverse volte di cui l'ultima circa un anno fa, è sempre stato tutto bloccato in favore di AZ. Il pensiero era "o lo fa AZ o niente".
Ora che di AZ e AP si è fatto un pastrocchio, forse che le cose si muovono. Ad operare la tratta, sempre che la si operi, e per pura ipotesi è solo un mio pensiero, ci sarebbe bello e pronto il CR9 basato su, con i suoi equipaggi che non vedrebbero l'ora di riprendere l'attività dalla propria base, che sulla carta da gennaio è rimasta, nonostante operativamente sia stata spostata su FCO. Si avrebbero così 90 posti per un paio di volte al giorno, con un aereo che consuma una mazza e in uno starnuto ti porta da TRS a LIN.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Non vedo quali danni potrebbero arrecare all'aspirante hub di Malpensa. Si tratterebbe di collegamenti ptp puri per l'utenza esclusivamente d'affari.
Nessuno, ma pure nessun danno arrecherebbe l' attestamento a MXP del volo da TRS.

Il danno sarebbe indiretto, un ulteriore calpestare il Bersani bis, ormai carta quasi straccia. Pian piano LIN arriverebbe a 14 milioni di passeggeri e da Malpensa scapperebbero anche i passeri.

Lascio perdere l' idea che una norma vada rispettata in quanto tale e che un Ministro della Repubblica non dovrebbe promuoverne la violazione, anche dimenticando la storia particolare di quel Ministro e dei suoi familiari in aviazione.

Non siamo nemmeno una Repubblica delle banane, lì almeno c' era la United Fruit a tenere l' ordine.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Nessuno, ma pure nessun danno arrecherebbe l' attestamento a MXP del volo da TRS.
Perderebbe la sua competitività in termini di tempo. E' inutile nasconderlo.

Volare da Ronchi ed atterrare/partire dal terminal dell'AG di Linate fa risparmiare almeno un paio d'ore che fare rotta su Malpensa.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Il danno sarebbe indiretto, un ulteriore calpestare il Bersani bis, ormai carta quasi straccia. Pian piano LIN arriverebbe a 14 milioni di passeggeri e da Malpensa scapperebbero anche i passeri.
L'Aviazione Generale non mi pare rientri nel decreto.

Non saranno una cinquantina di pax al giorno a cambiare le sorti di MXP.
 

goafan

Utente Registrato
La risposta è che i politici del FVG sono sempre stati ammanicati con AZ, tanto che negli anni precendenti hanno fatto di tutto per bloccare l'apertura di nuovi voli di AP, all'epoca concorrente diretta.
Veramente l'arrivo di AirOne a Trieste è stato spinto proprio a livello politico. Non a caso mi pare che AirOne abbia ricevuto non pochi contributi dal FVG...

CIAO
_goa
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Si avrebbero così 90 posti per un paio di volte al giorno, con un aereo che consuma una mazza e in uno starnuto ti porta da TRS a LIN.
Nel caso ipotetico di un TRS-LIN forse sarebbe ancora meglio utilizzare gli E70 di AZ da 72 posti, o in alternativa anche gli ARJ da 70 posti di AP (sono 2 in flotta, ma uno basta per fare le rotazioni LIN-LCY).
90 posti mi sembrano un pò tantini, anche se comunque qualche coincidenza a LIN di AZ/Skyteam (Francia/Spagna/Olanda/Belgio/Sud Italia....) potrebbe essere sfruttata per riempire meglio i voli da TRS.
L'ideale sarebbe comunque un aereo da 40-50 posti che non c'è più nella flotta Alitalia o Air One.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Perderebbe la sua competitività in termini di tempo. E' inutile nasconderlo.

Volare da Ronchi ed atterrare/partire dal terminal dell'AG di Linate fa risparmiare almeno un paio d'ore che fare rotta su Malpensa.
Il Ministro intende un volo di linea, se si trattasse di un volo AG non dovrebbe attivarsi nessun Ministro, perché nessuna norma lo ostacolerebbe.

A dicembre Malpensa - piazza Cordusio sarà al massimo 50 minuti, compresi attesa del treno, tragitto e taxi. Da Linate 25-30 minuti e per 20 minuti in più non muore nessuno.