LF di Novembre dei voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Il volo per FCO non è di importanza minore rispetto agli altri visto che Roma è la capitale ed è sede del principale aeroporto nazionale su cui poter fare transito, venendo da Foggia, per altre destinazioni nazionali ed internazionali!!
E' palesemente scomodo l'orario, anche il volo per MXP avrebbe subito lo stesso insuccesso se fosse rimasto al vecchio orario!!
inoltre ci tengo a sottolineare che la vicinanza ferroviaria con Roma da Foggia è tutt'altro che piccola!!
Il treno piu' veloce tra Foggia e Roma impiega 3ore e 33minuti ed è l'ES della 19:53-23:26 che è puntualmente in ritardo!!!! vi lascio immaginare i disagi di chi si deve spostare dentro Roma con i mezzi che ormai hanno terminato le loro corse!!
Il treno piu' lento per Roma impiega 4ore 45 minuti ed è l'ICplus delle 17:55-22.40...salvo ritardi!!
Basta dire che Roma dista 3 ore di treno da Foggia!! e poi ripeto...a Roma non ci si va solo per andare a Roma città...ma anche per fare scalo per qualche altra destinazione....se arrivo ( con l'attuale orario) a Roma alle 18 circa...dove volete che vada?? ormai la mia giornata lavorativa sarà termnata!!

Ok, allora i capoccioni che prendono un sacco di soldi dalla regione devono far in modo di mettere un volo la mattina presto per Roma, e pensare che il primo orario aveva 2 voli al giorno per Roma e uno per MXP in un orario scomodissimo...
 

flyhigh

Utente Registrato
13 Ottobre 2008
158
0
Ok, allora i capoccioni che prendono un sacco di soldi dalla regione devono far in modo di mettere un volo la mattina presto per Roma, e pensare che il primo orario aveva 2 voli al giorno per Roma e uno per MXP in un orario scomodissimo...
lì casca l'asino...è tutta una volontà politica...
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Si devono dare una mossa, questa è la volta buona, se si perde questa occasione, non ce ne sarà un altra...
Ormai tutti i voli ad esclusione di FCO hanno un ottimo LF con il SAAB 2000, è chiarissimo che Foggia ha bisogno di aereo piu grande...
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Il volo su FCO con quegli orari serve a poco. Se non si può cambiare operativo forse meglio pensare a una destinazione sostitutiva, magari Bologna.

ci vuole una pista più lunga!!
Cruz il tuo avatar è la pista di Falconara? TPS?
 
Ultima modifica da un moderatore:

flyhigh

Utente Registrato
13 Ottobre 2008
158
0
Si devono dare una mossa, questa è la volta buona, se si perde questa occasione, non ce ne sarà un altra...
Ormai tutti i voli ad esclusione di FCO hanno un ottimo LF con il SAAB 2000, è chiarissimo che Foggia ha bisogno di aereo piu grande...
Io ho paura che un aereo piu' grande sarà solo un contentino...il problema principale è la pista e non bisogna trascurarlo accontentandosi dell'aereo piu' capiente!!
Certo condivido pienamente...prima dell'allungamento della pista aerei piu' grandi sono tanto di guadagnato!!
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Il SAAB come hub-feeder per FCO, e il BAE-146 per MXP, PMO, TRN,...

Il volo su FCO con quegli orari serve a poco. Se non si può cambiare operativo forse meglio pensare a una destinazione sostitutiva, magari Bologna.
Il SAAB andrebbe benissimo per fare 2-3 battute al giorno su Roma, in ottica di hub-feeder per FCO (mattina-mezzogiorno-sera).
Concordo con Flyhigh sul fatto che le 3h di treno da FG sono "farlocche", nel senso che sarebbero "effettive" se ci fosse un treno ogni 1h o 2h al massimo, a partire dalle 5.30 del mattino, per essere lì alle 8.30... con la situazione degli orari attuali, invece (in probabile peggioramento), la situazione è sicuramente non accettabile.

Il BAE-146 andrebbe benissimo per le tratte su Milano, Torino, Palermo.
Addirittura, visto che in altri thread si lamentano della mancanza del collegamento tra Palermo e Cagliari, il Foggia-Palermo potrebbe benissmo diventare Foggia-CAGLIARI-Palermo e viceversa, cogliendo i due piccioni con una fava di collegare Capitanata e Sardegna, e Sardegna e Sicilia!

Infine, più che Bologna, vedrei bene un nuovo collegamento col Nord-Est (Venezia o Treviso), per questi 4 motivi:
1) Anche lì pullula di foggiani emigrati
2) da lì la distanza è davvero proibitiva (rispetto a Bologna)
3) sono zone comunque di interesse turistico
4) IL CONTRATTO D'AREA DI MANFREDONIA ha sempre reclamato questo volo!

Slurp, se si realizzassero entrambe le cose (Cagliari e Venezia/Treviso), ci manca poi solo un bel collegamento con Pisa... E FOG HA COPERTO TUTTA L'ITALIA, come e meglio di tanti altri aeroporti ben più blasonati! :p

Saluti.
 
Ultima modifica:

alessia

Utente Registrato
14 Marzo 2008
360
0
.
Sull'ultimo numero di jp4 c'e' un articolo sull'aeroporto di Foggia:
QUALE FUTURO PER FOGGIA?
nonostante la soddisfazione per il buon avvio dei nuovi collegamenti dall'aeroporto "Gino Lisa" di Foggia ad opera della Myair.com,rimangono gli annosi problemi di uno scalo che dispone di una pista troppo corta e penalizzata dall'urbanizzazione che e' arrivata ad incalzarlo fino in prossimita' delle piste.Penalizzazioni che impediscono un decisivo decollo della struttura che potrebbe servire un ampio bacino che include tutto il Gargano e numerose mete uristiche a cominciare da quella religiosa di San Giovanni Rotondo.La questione dell'allungamento della pista,lunga circa 1600 metri,per poter ospitare aerei piu' capienti si trascina da anni,ma non ha mai trovato soluzione.
Nonostante la sua lunga storia,la nascita risale ad ancora prima della seconda guerra mondiale,lo scalo foggiano non ha cosi' mai avuto una grande fortuna per quanto riguarda le attivita' commerciali,in particolare voli di linea e charter.Dopo la presenza dell'ATI nei primi anni 70,il Gino Lisa e' rimasto senza voli di linea fino alla fine degli anni 80,quando si cimento' nell'impresa la Aliblu che abbandono' ben presto.Da allora e' stato un susseguirsi di brevi iniziative,tutte finite in nulla:dai vari tentativi della Alidaunia,di base sullo scalo,con velivoli executive alla Internazional Flying Service (poi Eureca) ,fino alla Federico ii Airways appositamente creata dagli enti locali.Altri tentativi,ancora meno fortunati,si sono susseguiti fino ai giorni nostri.Ma la scarsa lunghezza della pistaimpedisce soprattutto di sviluppare le attivita' charteristiche,piu' legate al traffico turistico,dato che le compagnie aeree impegnate in questo settore utilizzano normalmente aeromobili piu' grandi rispetto a quelli (la classe degli ATR) che possono operare a Foggia.L'amministrazione comunale,riconoscendo all'aeroporto un ruolo di rilievo per lo sviluppo del territorio,in particolare per il turismo religioso e balneare,si sta adoperando per trovare una soluzione al problema,vagliando varie ipotesi.La prima riguarda l'allungamento della pista attuale,orientata 15/33,che pero' presenta problematiche di un certo rilievo,a cominciare dall'occupazione di aree esterne piuttosto estese e la demolizione e ricollocazione di edifici esistenti,alcuni dei quali usati per attivita' commerciali e industriali.A fronte di queste problematiche,su richiesta di Aeroporti di Puglia (gestore dei quattro scali pugliesi),e' stata studiata una seconda opzione,la realizzazione di una nuova pista con orientamento 7/25,pressoche' perpendicolare a quella attuale e disposta secondo la direzione di una vacchia pista militare.La nuova struttura sarebbe lunga 2140 metri,larga 45 con "shoulder" di 7,5 m per lato e con due RESA (Runway End Safety Area) di 150 x 240 m sulle testate.Sarebbe accompagnata da una via di rullaggio che la affiancherebbe per tutta la lunghezza e con la quale sarebbe collegata grazie a tre raccordi.
Dagli studi svolti sembra che questa ipotesi non avrebbe criticita' particolari,sia per le quote di terreno da espropriare,circa 60 ettari di terreni agricoli,sia per quanto riguarda il previsto impatto acustico.Nell'area risiedono comunque alcune attivita' produttive e terziarie che dovrebbero essere delocalizzate e ritocchi andrebbero previsti per il progetto di raddoppio della strada statale 16.La spesa complessiva per l'ipotesi nuova pista e' stimata in circa 77,5 milioni di euro (espropri compresi),mentre come traffico potenziale sono stati ipotizzati 170000 passeggeri annui che potrebbero diventare 250000 nel 2019.
La terza ipotesi presa in considerazione e' quella di utilizzare,trasformandolo in scalo civile,il vecchio aeroporto in disuso di Borgo Mezzanone (Ortanova),situato a 18 km a sud est di Foggia.La base dispone di una pista lunga 3000 metri e larga 30 con orientamento 10/28 che e' stata preservata nel tempo grazie al fatto che l'area,pur in disuso,e' rimasta presidiata dai militari.Piu' recentemente sulla base e' stato realizzato un Centro di Permanenza Temporanea per gli immigrati.E' evidente comunque che,se fosse percorsa questa strada,ben poco delle vecchie e fatiscenti strutture esistenti potrebbero essere utilizzate e che in sostanza si tratterebbe della costruzione vera e propria di un nuovo aeroporto.DI POSITIVO RISPETTO ALLA SOLUZIONE SECONDA PISTA AL GINO LISA E' DA CITARE IL FATTO CHE I CIRCUITI DI ENTRATA E USCITA PER IL TRAFFICO AEREO NON ANDREBBERO AD INTERFERIRE CON QUELLI DELLA PISTA DELLA VICINA BASE MILITARE DI AMENDOLA,CHE SI TROVA A 25 KM A NORD EST DI FOGGIA,CON UNA PISTA ORIENTATA 11/29.

l
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Secondo me, Amendola non gradirebbe affatto Borgo Mezzanone...

@Alessia
@Icemanfg
Ragazzi, guardate che è difficile guardare con ottimismo a Borgo Mezzanone, secondo me è TROPPO VICINO ad Amendola, ed ai "nostri" top-gun piace volare avendo la padronanza completa di TUTTO IL CIELO sopra di loro...

Se non mi credete, vi rimando a quest'ottimo intervento di Nicola_LIMF:
http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=651376&postcount=114

da cui emerge chiaramente che LIBO sarebbe in piena "zona rossa", proprio ai limiti del "cerchio di manovra" di Amendola...
E se questi già impediscono al volo FOG-MXP di decollare verso Pescara (come sarebbe giusto) perchè devono "giocare" con i loro Predator teleguidati su San Severo/Apricena/Lesina/Termoli, figuriamoci se gradirebbero la riattivazione in grande stile di uno scalo civile così vicino al loro!

Saluti.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Ragazzi restiamo nell'argomento principale, cioè i dati di LF di novembre, al contrario penso che fra qualche ora ci richiudono il treahd.
ciao.
 

flyhigh

Utente Registrato
13 Ottobre 2008
158
0
@Alessia
@Icemanfg
Ragazzi, guardate che è difficile guardare con ottimismo a Borgo Mezzanone, secondo me è TROPPO VICINO ad Amendola, ed ai "nostri" top-gun piace volare avendo la padronanza completa di TUTTO IL CIELO sopra di loro...

Se non mi credete, vi rimando a quest'ottimo intervento di Nicola_LIMF:
http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=651376&postcount=114

da cui emerge chiaramente che LIBO sarebbe in piena "zona rossa", proprio ai limiti del "cerchio di manovra" di Amendola...
E se questi già impediscono al volo FOG-MXP di decollare verso Pescara (come sarebbe giusto) perchè devono "giocare" con i loro Predator teleguidati su San Severo/Apricena/Lesina/Termoli, figuriamoci se gradirebbero la riattivazione in grande stile di uno scalo civile così vicino al loro!

Saluti.
E poi io sono del parere che se si devono spendere dei soldi...spedndiamoli bene...facciamo un aeroporto vicino alla citta!
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Considerando i riempimenti di questo ponte e le festività natalizie, credo che a dicembre non si possa che migliorare.

@Alessia
@Icemanfg
Ragazzi, guardate che è difficile guardare con ottimismo a Borgo Mezzanone, secondo me è TROPPO VICINO ad Amendola, ed ai "nostri" top-gun piace volare avendo la padronanza completa di TUTTO IL CIELO sopra di loro...

Se non mi credete, vi rimando a quest'ottimo intervento di Nicola_LIMF:
http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=651376&postcount=114

da cui emerge chiaramente che LIBO sarebbe in piena "zona rossa", proprio ai limiti del "cerchio di manovra" di Amendola...
E se questi già impediscono al volo FOG-MXP di decollare verso Pescara (come sarebbe giusto) perchè devono "giocare" con i loro Predator teleguidati su San Severo/Apricena/Lesina/Termoli, figuriamoci se gradirebbero la riattivazione in grande stile di uno scalo civile così vicino al loro!

Saluti.
Blue anche LIBF è in piena zona rossa.

E poi io sono del parere che se si devono spendere dei soldi...spedndiamoli bene...facciamo un aeroporto vicino alla citta!
Così tra dieci anni siamo nuovamente al punto di partenza.
 
Ultima modifica da un moderatore:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Intervento multiplo e conciso...

Blue anche LIBF è in piena zona rossa.
Si ma è molto più lontano da Amendola, e quindi credo sia più facile "sbattere i pugni sul tavolo" per avere qualche concessione in più sullo spazio aereo rispetto a LIBO.
Comunque, se qualcuno (ufficiale/pilota militare?) ne sapesse di più su questa domanda ("Borgo Mezzanone sarebbe DAVVERO compatibile con Amendola attualmente?"), è invitato a dire la sua...

Inoltre, per quanto riguarda "poi tra 10 anni siamo da capo...", se ricordi la "roadmap" da me ipotizzata altrove, lo scopo è PROPRIO QUELLO: attrezziamo al meglio il "Lisa" da subito, e poi tra 10-11 anni si passa a Borgo Mezzanone, quando (si spera) il mondo sarà meno bellicoso e quindi Amendola meno "rompiscatole".
Tanto, il valore dei terreni del "Gino Lisa" non diminuisce mica in 10 anni, ANZI... col continuo aumento, la sua futura vendita permetterebbe di recuperare abbondantemente anche i lavori fatti "oggi per soli 10 anni di voli"...

Infine, segnalo un link interessante sull'aereo che potrebbe finalmente far "decollare" FOG per davvero, il BAE-146 di Salerno:
http://www.smiliner.com/news/current.shtml#0811_08
Pare che proprio in questi mesi molte compagnie aeree europee li stiano DISMETTENDO per sostituirli con i più ottimizzati A-319/320 o E-170/195, e quindi NON E' PIU' VERO CHE NON CE NE SONO DISPONIBILI SUL MERCATO...

Myair, please SBRIGATI a contattare l'Ufficio Leasing della BAE-Systems...

Saluti.
 
Ultima modifica:

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Complimenti a FOG, sta facendo vedere che vale come APT e bacino d'utenza. E forse MYAir si sta finalmente comportando bene.

Ahimè non posso dire altrettanto per QSR....15000 pax in 4 mesi...
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Io cittadino, non capisco perchè a Salerno, che a tatto( e da dati reali) ha meno possibilità di passegeri di Fog hanno pensato di attuare dei voli con degli aerei da 90 posti e a Foggia hanno attvitao dei voli con il frullino da 50 pax...
Mah...

Mi rivolgo ai foggiani, come è la situazione meteorologica nelle vicinanze dell'aeroporto?..
 
Ultima modifica da un moderatore:

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Bhe perchè voi avete scelto una compagnia aerea che utilizza quell'aeromobile.

Mentre a QSR si è creata una "compagnia" ad-hoc scegliendo l'aereo che come capacità è il più grande utilizzabile rispetto alla pista di QSR.

Non capisco però quali sarebbero i dati reali su cui basi il concetto che Salerno ha meno bacino di FOG ...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Bisogna anche considerare le diverse condizioni tariffarie applicate sui due aeroporti!

Un volo Foggia-Malpensa ha come tariffa base 25€ contro i 65€ di Salerno
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.