LF di Novembre dei voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Sono stati resi noti dalla gazzetta gli Lf di Novembre a Foggia:
MXP-FOG: 75.1% (ottobre 65.5%)
FOG-MXP: 81.5% (ottobre 66.4%)

PMO-FOG: 75.8% (ottobre 60%)
FOG-PMO: 71.6% (ottobre 63.6%)

FOG-TRN: 79.1% (ottobre 63.9%)
TRN-FOG: 72.1% (ottobre 61.7%)

FOG-FCO: 40.5% (ottobre 27%)
FCO-FOG: 38.8% (ottobre 29.2)

Aspetto commenti...
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Vuol dire che ci sono più persone interessate ad andare a Foggia in aereo al Nord... :D
Scherzi a parte, non è che FCO-FOG è un po' esagerato vista la distanza, dato che ci sono già collegamenti ferroviari (anche Eurostar) che dovrebbero essere un tantino più economici?
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Vuol dire che ci sono più persone interessate ad andare a Foggia in aereo al Nord... :D
Scherzi a parte, non è che FCO-FOG è un po' esagerato vista la distanza, dato che ci sono già collegamenti ferroviari (anche Eurostar) che dovrebbero essere un tantino più economici?
Ribadisco che al momento il collegamento per FCO viene fatto a quell'ora solo per il cambio aereo con l'aereo proveniente da Lugano.. io sono sicuro che il volo per FCO soffre per l'orario di partenza alle 16.50 di pomeriggio.
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Speriamo continui così! Nota dolente il LF su FCO. Non è possibile operare con un solo a\m evitando il cambio a FCO?
 
Ultima modifica:

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
C'è stato un aumento medio del 10-12% rispetto a ottobre, ormai piu del 5% non può aumentare il prossimo mese, bisogna cominciare a pensare ad gennzio o da marzo 2009 ad aerei piu grandi!!
La cautela non è mai troppa con myAir. Meglio consolidare questi dati, magari cambiando l'operativo con FCO, e poi si pensa ad aerei più capienti. Con il traffico Alidaunia credo si superino i 7000pax.
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
E nuove destinazioni... quando? Mi pare fossero in lizza Venezia e Bologna
Non credo, hanno a disposizione un solo frullino. Certo con un secondo a\m si potrebbe pensare a nuove tratte, e a cambiare l'operativo su FCO, con gli stessi orari del volo per MXP. Io punterei su qualche volo charter-religioso con cadenza settimanale, con Sardegna, Sicilia, Veneto, Liguria, Calabria, Piemonte e Lombardia.
 
Ultima modifica:

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Io penserei a consolidare queste rotte, Myair con darwin hanno a disposizione solo 2 frullini per i voli da e per Foggia..
Hanno 1,5 frullini:D. Dei due solo uno è basato su FOG, l'altro dorme a lugano. Per la precisione i pax trasportati sono stati 6963.
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Andiamo già verso i 100.000 pax/anno... partendo DAL NULLA!

davvero contento...
la situazione si sta ben consolidando...
Vorrei far notare una cosa... 7.000+ pax/mese x 12 mesi = 90.000 pax anno...
Contando un altro leggero incremento senz'altro possibile, siamo già a 100.000 pax/anno! E questo con i "frullini" attuali...

Passando ai BAE-146 da 100 pax, è plausibile raddoppiare di botto queste cifre, arrivando così a 200.000 pax/anno entro l'anno prossimo, e solo con queste 4 rotte che ci ritroviamo, e senza considerare eventuali charter...

Ricordo a tutti i "menagrami dell'insostenibilità economica dei piccoli aeroporti" che le cifre minime di traffico da raggiungere per non essere in perdita con i costi di gestione dello scalo sono:

1) 250.000 pax/anno per gli scali piccoli (come FOG, che non hanno costi faraonici da sostenere...). Questa cifra deriva da uno studio straniero fatto sull'eventuale ampliamento dell'aeroporto di Siena, poi accantonato per motivi ambientali.

2) 500.000 pax/anno per scali medi, come Pescara e Brindisi. Questa cifra deriva dai bilanci di PSR, che affermano il pareggio con quei pax (Bender, se mi contestano, please intervieni tu!:))

3) 1.000.000 pax/anno per scali grandi, come Bari. Questa cifra, che i "gufi" (nessun riferimento a Bario...:D) appioppano invece a tutti gli aeroporti indistintamente, a me sembra proporzionata a ripagare i costi di uno scalo BEN attrezzato.

Quindi, ricapitolando: già solo cambiando il tipo di aerei, IL "GINO LISA" DIMOSTRA DI REGGERSI IN PIEDI DA SOLO, e se si potesse fare qualcosa per la maledetta pista, potrebbe addirittura farlo anche SENZA CONTRIBUTI ALLE COMPAGNIE...

Saluti.
 
Ultima modifica:

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Vorrei far notare una cosa... 7.000+ pax/mese x 12 mesi = 90.000 pax anno...
Contando un altro leggero incremento senz'altro possibile, siamo già a 100.000 pax/anno! E questo con i "frullini" attuali...

Passando ai BAE-146 da 100 pax, è plausibile raddoppiare di botto queste cifre, arrivando così a 200.000 pax/anno entro l'anno prossimo, e solo con queste 4 rotte che ci ritroviamo, e senza considerare eventuali charter...

Ricordo a tutti i "menagrami dell'insostenibilità economica dei piccoli aeroporti" che le cifre minime di traffico da raggiungere per non essere in perdita con i costi di gestione dello scalo sono:

1) 250.000 pax/anno per gli scali piccoli (come FOG, che non hanno costi faraonici da sostenere...). Questa cifra deriva da uno studio straniero fatto sull'eventuale ampliamento dell'aeroporto di Siena, poi accantonato per motivi ambientali.

2) 500.000 pax/anno per scali medi, come Pescara e Brindisi. Questa cifra deriva dai bilanci di PSR, che affermano il pareggio con quei pax (Bender, se mi contestano, please intervieni tu!:))

3) 1.000.000 pax/anno per scali grandi, come Bari. Questa cifra, che i "gufi" (nessun riferimento a Bario...:D) appioppano invece a tutti gli aeroporti indistintamente, a me sembra proporzionata a ripagare i costi di uno scalo BEN attrezzato.

Quindi, ricapitolando: già solo cambiando il tipo di aerei, IL "GINO LISA" DIMOSTRA DI REGGERSI IN PIEDI DA SOLO, e se si potesse fare qualcosa per la maledetta pista, potrebbe addirittura farlo anche SENZA CONTRIBUTI ALLE COMPAGNIE...

Saluti.
come non esser d'accordo...
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
@Goafan
Perchè?
Anche senza interrompere l'accordo con Darwin, Myair potrebbe lo stesso raccattare un BAE-146 da Orionair (o qualcun'altro...), ed utilizzarlo sulla tratte più gettonate, mentre un SAAB-2000 resterebbe a "completamento" per le altre tratte.

Ma forse la tua impensabilità non era riferita all'aspetto tecnico-organizzativo, bensì alle condizioni finanziarie-societarie di Myair, giusto?;)

@Cruz
Meno male che quelle SANTE parole sono uscite dalla tua bocca:), sennò qua mi davano del "ripetitivo", "paranoico", "ossessivo", ecc. ecc. ecc.

Saluti.
 
Ultima modifica:

flyhigh

Utente Registrato
13 Ottobre 2008
158
0
Vuol dire che ci sono più persone interessate ad andare a Foggia in aereo al Nord... :D
Scherzi a parte, non è che FCO-FOG è un po' esagerato vista la distanza, dato che ci sono già collegamenti ferroviari (anche Eurostar) che dovrebbero essere un tantino più economici?
Il volo per FCO non è di importanza minore rispetto agli altri visto che Roma è la capitale ed è sede del principale aeroporto nazionale su cui poter fare transito, venendo da Foggia, per altre destinazioni nazionali ed internazionali!!
E' palesemente scomodo l'orario, anche il volo per MXP avrebbe subito lo stesso insuccesso se fosse rimasto al vecchio orario!!
Inoltre ci tengo a sottolineare che la distanza ferroviaria con Roma-Foggia è tutt'altro che piccola!!

Il treno piu' veloce tra Foggia e Roma impiega 3ore e 33minuti ed è l'ES della 19:53-23:26 che è puntualmente in ritardo!!!! vi lascio immaginare i disagi di chi si deve spostare dentro Roma con i mezzi che ormai hanno terminato le loro corse!!

Il treno piu' lento per Roma impiega 4ore 45 minuti ed è l'ICplus delle 17:55-22.40...salvo ritardi!!

Basta dire che Roma dista 3 ore di treno da Foggia!! e poi ripeto...a Roma non ci si va solo per andare a Roma città...ma anche per fare scalo per qualche altra destinazione....se uno arriva (come con l'attuale orario) a Roma alle 18 circa...dove volete che vada?? ormai la maggiorparte delle coincidenze le avrà perse!!
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.