Letta: "Abbiamo deciso di vendere tre dei dieci aerei di Stato


speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
OMA - Riduzione del 25% delle auto blu di Palazzo Chigi. E risparmi di 50 milioni di euro, da destinare alla lotta agli incendi, con la vendita di tre dei dieci aerei di Stato. Mentre per l'Imu la soluzione arriverà entro il 31 agosto. Sono le misure annunciate dal presidente del Consiglio, Enrico Letta. "Vogliamo dare indicazione di un'ulteriore scelta verso la riduzione dei costi e una maggiore efficienza e riduzione dei privilegi", ha spiegato il premier.

Nella dettaglio Letta ha spiegato che sulle auto blu "è stata decisa un'ulteriore riduzione del 25 per cento delle macchine di servizio presso la presidenza del Consiglio dei ministri".

L'altra stretta riguarda i cosiddetti voli di Stato. "Abbiamo deciso di vendere tre dei dieci aerei di Stato (un Airbus 419 e due Falcon 900) e contiamo di ottenere un risparmio di circa 50 milioni di euro, assegnandoli alla Protezione Civile per rimettere in funzione tutta quella parte di flotta anti-incendio ridotta ai minimi dagli ultimi tagli". "Questo vuol dire - ha spiegato il premier - soprattutto elicotteri, manutenzione Canadair e tutto quello che in questo momento ha vissuto momento difficoltà. Come è successo in Sardegna".

Tagli alla flotta di Stato possibili anche in ragione del minor numero di ore volate: "Quest'anno, senza mettere in discussione il lavoro svolto dalla flotta aerea" - ha sottolineato il premier -, la presidenza del Consiglio ha operato per "razionalizzare" i voli di Stato, con una riduzione delle ore di volo che si prevede saranno "un massimo di 5.000". Il premier ha annunciato, poi, una terza direttiva, che mira a ridurre i costi delle missioni del personale della presidenza del Consiglio.

Tempi confermati, infine, per quanto riguarda questione Imu. "La soluzione arriverà entro il 31 agosto", ha ribadito Letta.


fonte: La Repubblica
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Ottime notizie.

La rimessa in servizio degli aerei-antincendio andrebbe accompagnata alla definizione di misure ben più severe, e soprattutto certe, per i piromani. Traducendo, se di certa gente si potesse buttar via le chiavi, una volta sbattuti in cella, solo pochi ne sentirebbero la mancanza.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,533
63
LIMF
mettiamo 10€ a testa e prendiamoci l'A419!!! :roll:

comunque girano cifre tipo 50mio€! mi sembran tantini per 1 319 e due F900 tral'altro nemmeno di primissimo pelo...
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
Ma secondo me la flotta del 31o stormo non andrebbe ridotta, bisogna tenere conto che la principale funzione del reparto e' il trasporto sanitario e , anche se non viene riportato su i tg, svolgono diverse missioni in favore di cittadini i pericolo di vita! Poi scusate una domanda: vendiamo i 3 aerei del 31o per risparmiare e compriamo non so quanti f35???? Che ce ne facciamo? Non siamo in grado di riportare i patria 2 maro'.... Che dettereza militare avremo con gli f35??? Secondo me poca
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Ma secondo me la flotta del 31o stormo non andrebbe ridotta, bisogna tenere conto che la principale funzione del reparto e' il trasporto sanitario e , anche se non viene riportato su i tg, svolgono diverse missioni in favore di cittadini i pericolo di vita! Poi scusate una domanda: vendiamo i 3 aerei del 31o per risparmiare e compriamo non so quanti f35???? Che ce ne facciamo? Non siamo in grado di riportare i patria 2 maro'.... Che dettereza militare avremo con gli f35??? Secondo me poca
Pur non essendo un fan dell'acquisto degli F35 per giudicare bisogna porlo nel contesto in cui è, ovvero un progetto in cui l'italia è troppo presente e da troppo tempo per permettersi di tirarsi indietro (cosa che aggiunta alle penali di uscita si avvicinerebbe pericolosamente al prezzo d'acquisto, senza però avere niente in mano).
 

Andrea81

Utente Registrato
14 Marzo 2008
1,140
3
Certamente quello che tu dici e' vero!! Piu' che altro la mia critica era su dove sono stati indirizzati i tagli della flotta aerea! So che il Canada ha rinunciato al 35 e non credo siano stati esenti da penali!
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
L'ennesima boutade per apparire sui giornali con un titolo che durerà solo un giorno. Il ricavato di questa alienazione sarà un nulla rispetto a quello che costa la politica e che per volontà comune non vogliono ridurre drasticamente! Letta go home!
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
724
Back to Fischamend
Secondo me si è letto il thread sui funzionari svizzeri :D

Scherzi a parte credo che i 50 milioni vengano non solo dal ricavato della vendita degli aerei ma anche dai risparmi sui costi di manutenzione.

Comunque buona notizia. Speriamo ci riesca alla fine.
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
Ottime notizie.

La rimessa in servizio degli aerei-antincendio andrebbe accompagnata alla definizione di misure ben più severe, e soprattutto certe, per i piromani. Traducendo, se di certa gente si potesse buttar via le chiavi, una volta sbattuti in cella, solo pochi ne sentirebbero la mancanza.
*