OMA - Riduzione del 25% delle auto blu di Palazzo Chigi. E risparmi di 50 milioni di euro, da destinare alla lotta agli incendi, con la vendita di tre dei dieci aerei di Stato. Mentre per l'Imu la soluzione arriverà entro il 31 agosto. Sono le misure annunciate dal presidente del Consiglio, Enrico Letta. "Vogliamo dare indicazione di un'ulteriore scelta verso la riduzione dei costi e una maggiore efficienza e riduzione dei privilegi", ha spiegato il premier.
Nella dettaglio Letta ha spiegato che sulle auto blu "è stata decisa un'ulteriore riduzione del 25 per cento delle macchine di servizio presso la presidenza del Consiglio dei ministri".
L'altra stretta riguarda i cosiddetti voli di Stato. "Abbiamo deciso di vendere tre dei dieci aerei di Stato (un Airbus 419 e due Falcon 900) e contiamo di ottenere un risparmio di circa 50 milioni di euro, assegnandoli alla Protezione Civile per rimettere in funzione tutta quella parte di flotta anti-incendio ridotta ai minimi dagli ultimi tagli". "Questo vuol dire - ha spiegato il premier - soprattutto elicotteri, manutenzione Canadair e tutto quello che in questo momento ha vissuto momento difficoltà. Come è successo in Sardegna".
Tagli alla flotta di Stato possibili anche in ragione del minor numero di ore volate: "Quest'anno, senza mettere in discussione il lavoro svolto dalla flotta aerea" - ha sottolineato il premier -, la presidenza del Consiglio ha operato per "razionalizzare" i voli di Stato, con una riduzione delle ore di volo che si prevede saranno "un massimo di 5.000". Il premier ha annunciato, poi, una terza direttiva, che mira a ridurre i costi delle missioni del personale della presidenza del Consiglio.
Tempi confermati, infine, per quanto riguarda questione Imu. "La soluzione arriverà entro il 31 agosto", ha ribadito Letta.
fonte: La Repubblica
Nella dettaglio Letta ha spiegato che sulle auto blu "è stata decisa un'ulteriore riduzione del 25 per cento delle macchine di servizio presso la presidenza del Consiglio dei ministri".
L'altra stretta riguarda i cosiddetti voli di Stato. "Abbiamo deciso di vendere tre dei dieci aerei di Stato (un Airbus 419 e due Falcon 900) e contiamo di ottenere un risparmio di circa 50 milioni di euro, assegnandoli alla Protezione Civile per rimettere in funzione tutta quella parte di flotta anti-incendio ridotta ai minimi dagli ultimi tagli". "Questo vuol dire - ha spiegato il premier - soprattutto elicotteri, manutenzione Canadair e tutto quello che in questo momento ha vissuto momento difficoltà. Come è successo in Sardegna".
Tagli alla flotta di Stato possibili anche in ragione del minor numero di ore volate: "Quest'anno, senza mettere in discussione il lavoro svolto dalla flotta aerea" - ha sottolineato il premier -, la presidenza del Consiglio ha operato per "razionalizzare" i voli di Stato, con una riduzione delle ore di volo che si prevede saranno "un massimo di 5.000". Il premier ha annunciato, poi, una terza direttiva, che mira a ridurre i costi delle missioni del personale della presidenza del Consiglio.
Tempi confermati, infine, per quanto riguarda questione Imu. "La soluzione arriverà entro il 31 agosto", ha ribadito Letta.
fonte: La Repubblica