Marilson
Utente Registrato
grazie della spiegazione molto dettagliata. Ma se questo e' riconosciuto come un rischio professionale, in base al D.lgs 81/08 nondovrebbe essere il datore di lavoro a fornire ai propri lavoratori gli adeguati strumenti di prevenzione del rischio? (i.e. calze gratis per i dipendenti). Che debbano essere comprate dal dipendente lo vedo strano, e' come se io lavorassi in un cantiere e mi debba comprare da solo il caschetto. Conosco una aa/vv in BA, appena la vedo le chiedo di questa cosaA causa della pressurizzazione e dello stare molto in piedi è consigliato alle donne volanti l'uso di calze a compressione graduata. L'effetto è quello di ridurre il gonfiore del "cotechino", il dolore, la stanchezza delle gambe e prevenire la rottura di capillari. La comprensione massima è alla caviglia e decresce mano mano che si sale sulla gamba. Vanno indossate dopo aver tenuto le gambe in su per 5 minuti circa, per evitare l'effetto contrario. Sostanzialmente sono di aiuto alla circolazione. Esistono in vari gradi di compressione, da quello "riposante" a quello "terapeutico" che può prescrivere l'angiologo. Esistono anche i calzini da uomo e molti colleghi li usano per gli stessi motivi.
Quasi tutte le colleghe donne che conosco le usano, chi più chi meno "strette".