famose per le mucche selvaticheE invece avranno pensato alle dune del Rub Al Khali, sicuramente.
famose per le mucche selvaticheE invece avranno pensato alle dune del Rub Al Khali, sicuramente.
Praticita' e vestibilita'?? Ma mica stiamo parlando di una salopette premaman! Che di sicuro sarebbe stata piu' gradevole alla vista...Bello, brutto, boh? L'estetica è sempre personale, quello che conta sono la praticità (validissimi i commenti di Galleygirl) e la vestibilità.
Per il resto a me comprano i biglietti aerei sulla base di prezzo e network, non dei cappellini. Sarà questo il motivo per cui volo AZ una volta su 30?
Perdonaci se, specie noi che voliamo, ci preoccupiamo che un'uniforme sia "pratica" e "vestibile" ovvero che non ti si strappi la prima volta che ti chini e che non ti fasci troppo visto che la pressurizzazione gonfia. Li hai letti i commenti di aa/vv e galleygirl? Immagino di no.Praticita' e vestibilita'?? Ma mica stiamo parlando di una salopette premaman! Che di sicuro sarebbe stata piu' gradevole alla vista...
Qualsiasi compagnia aerea fa del personale (e del suo vestiario) un punto di forza. L'immagine "sexy" di un'assistente di volo e' parte integrante dell'aviazione quanto i piloti e gli aerei (senza arrivare al personale in bikini o altre boiate...)Vedo che tutti vi state concentrando sul bello/brutto. Ma fermi un attimo! Le uniformi si usano per lavorare non per fare l'aperitivo in corso Como. Quindi come ha scritto galleygirl :
-le scarpe si sbucciano coi freni del carrello. Blu o nere le lucidi con la pomata, lime non lo so.
-la borsa senza tracolla ruba spazio ad un braccio e se hai anche la valigia devi solo sperare non piova
E aggiungo io:
-le calze che si usano a bordo non sono normali ma sono quelle apposite a compressione. Chissà se ne esistono di verdi in commercio!
-le camicie devono essere molto pratiche e resistenti a centinaia di lavaggi visto che le lavi ogni giorno per anni e anni.
-la popolazione ha un'età media alta e putroppo per voi in Italia non si può fare come in oriente e dire "sei quarantenne grassa, ti licenzio".
Insomma, a me del colore e dell'abbinamento interessa poco, purché l'uniforme sia pratica.
Scusa ma non vedo il nesso tra comodo-orrendo.Perdonaci se, specie noi che voliamo, ci preoccupiamo che un'uniforme sia "pratica" e "vestibile" ovvero che non ti si strappi la prima volta che ti chini e che non ti fasci troppo visto che la pressurizzazione gonfia. Li hai letti i commenti di aa/vv e galleygirl? Immagino di no.
Stiamo dicendo la stessa cosa. La divisa è molto bella vista da vicino, sicuramente migliorabile (calze, scarpe, cappellino), altrettanto sicuramente poco adatta a cinquantenni che vestono una taglia 48.... Per questo ho parecchi dubbi sulla sua fruibilità in un contesto particolare come l'aereo. Avrei fatto anche io qualcosa di diverso e più adatto a tutte le fasce d'età perché se al check-in hai una ventottenne stupenda come quelle in foto poi a bordo la realtà è diversa.Scusa ma non vedo il nesso tra comodo-orrendo.
Cioe' per essere comodo un uomo deve avere una divisa marrone/corteccia?
Ed una donna avere le calze verdi e la giacca rossa? Questo ti fa sentire piu' comodo...?
Si potevano fare divise comode e con colori e fantasie migliori...tutto qua