Le nuove divise Alitalia


Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
piu' riguardo le foto piu' non riesco a dare una continuita' in tutto questo. Quante divise femminili ci sono? 3, 4, 5? sembra che in ogni foto ci siano elementi diversi, come accessori, sfumature dei colori, trame dei tessuti. Veramente incredibile. Stendo poi un velo pietoso sull'accostamento cromatico tra calze e gonne. Le divise maschili poi.. non sembrano neanche divise. Sono completi da uomo normalissimi (piu o meno normalissimi..). Vedo un'esagerata ricerca a dare un tocco vintage, ma trovo tutto veramente stucchevole. Vorrei provare a trovare elementi di apprezzamento, ma in testa scorro le divise di altre compagnie e mi devo subito fermare.
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Non riesco a capire.... Che possano piacere o meno è un dato soggettivo quindi non si discute!
Ma che siano di un'eleganza assurda è un dato di fatto... A parer mio non si possono manco paragonare a quelle precedenti che potevano andar bene giusto negli anni 90.
Io le vedo elegantissime, sono felice che abbiano differenziato le divise del personale di volo (rosso per donna) al personale di terra (verde per donna), devo ancora capire la divisa marina dove andrà ma elegantissima anche quella.
Il cappello nonostante possa sembrare chissà cosa lo reputo un simbolo di eleganza di prima categoria (non discuto poi che lo stilista ha dichiarato che è un raffigurazione dei terrazzamenti delle 5 Terre)

Sono felicissimo che Alitalia faccia questi sforzi per dare un taglio al passato cambiando faccia completamente; spero che questo mi aiuti a dimenticare quanto è stato fatto alla mia compagnia preferita da amministratori corrotti, politici che la usavano come un vaso di Pandora e sindacati che l'hanno sfruttata in tutto e per tutto!!!
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Non riesco a capire.... Che possano piacere o meno è un dato soggettivo quindi non si discute!
Ma che siano di un'eleganza assurda è un dato di fatto... A parer mio non si possono manco paragonare a quelle precedenti che potevano andar bene giusto negli anni 90.
Io le vedo elegantissime, sono felice che abbiano differenziato le divise del personale di volo (rosso per donna) al personale di terra (verde per donna), devo ancora capire la divisa marina dove andrà ma elegantissima anche quella.
Il cappello nonostante possa sembrare chissà cosa lo reputo un simbolo di eleganza di prima categoria (non discuto poi che lo stilista ha dichiarato che è un raffigurazione dei terrazzamenti delle 5 Terre)

Sono felicissimo che Alitalia faccia questi sforzi per dare un taglio al passato cambiando faccia completamente; spero che questo mi aiuti a dimenticare quanto è stato fatto alla mia compagnia preferita da amministratori corrotti, politici che la usavano come un vaso di Pandora e sindacati che l'hanno sfruttata in tutto e per tutto!!!
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Vedo che tutti vi state concentrando sul bello/brutto. Ma fermi un attimo! Le uniformi si usano per lavorare non per fare l'aperitivo in corso Como. Quindi come ha scritto galleygirl :
-le scarpe si sbucciano coi freni del carrello. Blu o nere le lucidi con la pomata, lime non lo so.
-la borsa senza tracolla ruba spazio ad un braccio e se hai anche la valigia devi solo sperare non piova
E aggiungo io:
-le calze che si usano a bordo non sono normali ma sono quelle apposite a compressione. Chissà se ne esistono di verdi in commercio!
-le camicie devono essere molto pratiche e resistenti a centinaia di lavaggi visto che le lavi ogni giorno per anni e anni.
-la popolazione ha un'età media alta e putroppo per voi in Italia non si può fare come in oriente e dire "sei quarantenne grassa, ti licenzio".
Insomma, a me del colore e dell'abbinamento interessa poco, purché l'uniforme sia pratica.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Bello, brutto, boh? L'estetica è sempre personale, quello che conta sono la praticità (validissimi i commenti di Galleygirl) e la vestibilità.

Per il resto a me comprano i biglietti aerei sulla base di prezzo e network, non dei cappellini. Sarà questo il motivo per cui volo AZ una volta su 30?
Praticita' e vestibilita'?? Ma mica stiamo parlando di una salopette premaman! Che di sicuro sarebbe stata piu' gradevole alla vista...
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,154
613
37
Abu Dhabi
Praticita' e vestibilita'?? Ma mica stiamo parlando di una salopette premaman! Che di sicuro sarebbe stata piu' gradevole alla vista...
Perdonaci se, specie noi che voliamo, ci preoccupiamo che un'uniforme sia "pratica" e "vestibile" ovvero che non ti si strappi la prima volta che ti chini e che non ti fasci troppo visto che la pressurizzazione gonfia. Li hai letti i commenti di aa/vv e galleygirl? Immagino di no.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Vedo che tutti vi state concentrando sul bello/brutto. Ma fermi un attimo! Le uniformi si usano per lavorare non per fare l'aperitivo in corso Como. Quindi come ha scritto galleygirl :
-le scarpe si sbucciano coi freni del carrello. Blu o nere le lucidi con la pomata, lime non lo so.
-la borsa senza tracolla ruba spazio ad un braccio e se hai anche la valigia devi solo sperare non piova
E aggiungo io:
-le calze che si usano a bordo non sono normali ma sono quelle apposite a compressione. Chissà se ne esistono di verdi in commercio!
-le camicie devono essere molto pratiche e resistenti a centinaia di lavaggi visto che le lavi ogni giorno per anni e anni.
-la popolazione ha un'età media alta e putroppo per voi in Italia non si può fare come in oriente e dire "sei quarantenne grassa, ti licenzio".
Insomma, a me del colore e dell'abbinamento interessa poco, purché l'uniforme sia pratica.
Qualsiasi compagnia aerea fa del personale (e del suo vestiario) un punto di forza. L'immagine "sexy" di un'assistente di volo e' parte integrante dell'aviazione quanto i piloti e gli aerei (senza arrivare al personale in bikini o altre boiate...)
Quindi ma quale praticita' e comodita'? Come se praticita' e comodita' fosse sinonimo di osceno (spesso lo e' ma in questo caso proprio non c'entra).
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Perdonaci se, specie noi che voliamo, ci preoccupiamo che un'uniforme sia "pratica" e "vestibile" ovvero che non ti si strappi la prima volta che ti chini e che non ti fasci troppo visto che la pressurizzazione gonfia. Li hai letti i commenti di aa/vv e galleygirl? Immagino di no.
Scusa ma non vedo il nesso tra comodo-orrendo.
Cioe' per essere comodo un uomo deve avere una divisa marrone/corteccia?
Ed una donna avere le calze verdi e la giacca rossa? Questo ti fa sentire piu' comodo...?
Si potevano fare divise comode e con colori e fantasie migliori...tutto qua
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,154
613
37
Abu Dhabi
Scusa ma non vedo il nesso tra comodo-orrendo.
Cioe' per essere comodo un uomo deve avere una divisa marrone/corteccia?
Ed una donna avere le calze verdi e la giacca rossa? Questo ti fa sentire piu' comodo...?
Si potevano fare divise comode e con colori e fantasie migliori...tutto qua
Stiamo dicendo la stessa cosa. La divisa è molto bella vista da vicino, sicuramente migliorabile (calze, scarpe, cappellino), altrettanto sicuramente poco adatta a cinquantenni che vestono una taglia 48.... Per questo ho parecchi dubbi sulla sua fruibilità in un contesto particolare come l'aereo. Avrei fatto anche io qualcosa di diverso e più adatto a tutte le fasce d'età perché se al check-in hai una ventottenne stupenda come quelle in foto poi a bordo la realtà è diversa.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Non so se avete sentito parlare dell'origine...della forma del cappellino...
rappresenta i terrazzamenti delle cinque terre...
Di sicuro la fantasia non manca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Bgiorno! Purtroppo anche stamani il mio personalissimo giudizio rimane negativo. Mettiamola cosi': la percezione di belta' e stile rimane soggetiva e come tale puo' piacere o meno. Nemmeno la Winterthur puo' dire l'ultima parola. Interessante la questione praticita' e massima considerazione ai forumisti volanti che loro si possono alla fine dare valutazioni oggettive. Domanda: e' possible che esista la scarpa da crociera, ma non mostrata? Ho sempre visto il cambio scarpe poco dopo il decollo. @alitalia fan: di che sei invidioso e speri che in Ryanair ti diano lo stesso colore di calzini :)
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
I giudizi sulla praticità sono stati correttamente esposti da chi è del mestiere, e a questi aggiungerei la forma del bottone-trappola del maglione e del cappotto, che praticamente sembra avere la la stessa capacità di una rete per la pesca a strascico su fondali rocciosi.

Il vero problema sul lato della percezione del cliente è il giudizio estetico. Secondo me, nonostante la pomposità - peraltro eccessiva, tipicamente araba e priva del benché minimo elemento di reale eleganza, come d'uso da quelle parti - il vero problema di queste uniformi è che sono straordinariamente anonime. Prive d'anima.
Quelle maschili, se non le vedi nell'insieme di un gran numero di addetti, sono talmente anonime da sembrare gli abiti di un passeggero.
Quelle femminili esaltano qualsiasi cosa tranne la femminilità e l'eleganza. Sulla praticità non mi esprimo, ma credo siano già state stroncate.

Per disegnare una divisa, secondo me, non puoi affidarti solo all'estro creativo di uno stilista. Gli devi dare indicazioni chiare per la praticità e devi costruire il prodotto sulla base di uno studio approfondito condotto attraverso un poderoso benchmark e una capillare raccolta di informazioni anche dai tuoi bacini d'utenza.

Insomma, secondo me sono l'equivalente della livrea azzurro puffo che ad un certo punto qualche malato di mente tirò fuori come ipotesi per gli aerei.
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Mi auguro esista la scarpa bassa "dasoralella" per il servizio. Tutta la giornata sui tacchi non si affronta. Tra l'altro, fino ad oggi le scarpe e le calze da donna erano una spesa (non indifferente) che affrontava la singola assistente di volo. Calcolando che se una scarpa la sbucci sopra, difficilmente la recuperi e io ne ho buttate in media un paio ogni 3 mesi. Questo ora sarà a carico dell'azienda? Non parliamo delle calze a compressione graduata, che in media costano 12/15 euro. Mi ricordo ancora quel giorno in cui un maledetto strapuntino me ne sfilo' 3!
Mi chiedo se le calze del grinch saranno fornite dalla compagnia e se saranno a compressione graduata. Altrimenti altra rottura mettere quella carne a compressione graduata sotto quella di carnevale.
Come dice giustamente nicolap, ci deve essere uno studio anche sulla praticità.
Sullo stile, poi, de gustibus.