Le nuove divise Alitalia


Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
A causa della pressurizzazione e dello stare molto in piedi è consigliato alle donne volanti l'uso di calze a compressione graduata. L'effetto è quello di ridurre il gonfiore del "cotechino", il dolore, la stanchezza delle gambe e prevenire la rottura di capillari. La comprensione massima è alla caviglia e decresce mano mano che si sale sulla gamba. Vanno indossate dopo aver tenuto le gambe in su per 5 minuti circa, per evitare l'effetto contrario. Sostanzialmente sono di aiuto alla circolazione. Esistono in vari gradi di compressione, da quello "riposante" a quello "terapeutico" che può prescrivere l'angiologo. Esistono anche i calzini da uomo e molti colleghi li usano per gli stessi motivi.

Quasi tutte le colleghe donne che conosco le usano, chi più chi meno "strette".
grazie della spiegazione molto dettagliata. Ma se questo e' riconosciuto come un rischio professionale, in base al D.lgs 81/08 nondovrebbe essere il datore di lavoro a fornire ai propri lavoratori gli adeguati strumenti di prevenzione del rischio? (i.e. calze gratis per i dipendenti). Che debbano essere comprate dal dipendente lo vedo strano, e' come se io lavorassi in un cantiere e mi debba comprare da solo il caschetto. Conosco una aa/vv in BA, appena la vedo le chiedo di questa cosa
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Non lo so, Marilson. So che invece in British Airways c'era stata una polemica uno o due anni fa perché le donne non potevano indossare le calze a compressione. È vero, quelle a compressione "alta" sono più brutte. Ma anche i cotechini non hanno fascino...
 

SeldiAv

Utente Registrato
7 Novembre 2014
7
0
Bologna
Ok, le divise nel complesso non sono le peggiori... Ma per gli Av non rimane più nemmeno una mezza ala?
E della distinzione tra av e avr immagino che non se ne parli nemmeno.? :sconfortato:
 

Lorenz21

Utente Registrato
Il mio è un parere personale prettamente estetico, non di qualità del prodotto, con l'eleganza non ci vedo un nesso, saranno i miei gusti sfasati o preferisco accostamenti più sobri; per concludere il mio pensiero:

Verde a terra, bianco l'aereo e rosso dentro l'aereo ecco a voi presentata una bella bandiera italiana virtuale portata nel mondo...
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
Non lo so, Marilson. So che invece in British Airways c'era stata una polemica uno o due anni fa perché le donne non potevano indossare le calze a compressione. È vero, quelle a compressione "alta" sono più brutte. Ma anche i cotechini non hanno fascino...
addirittura un divieto.. mah! ma la salute del lavoratore dovrebbe essere la prima cosa
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Le trovo davvero brutte. Ad alcuni di voi potranno essere eleganti, ma a mio avviso son davvero brutte ed è altro segnale del passaggio di mano da Alitalia ad Ethiad. Su modelle o personale reale con un fisico come quello delle foto potranno anche far la loro bella figura, ma son curioso proprio di vederle su alcune assistenti di volo che fan parte di Az. Curioso di vedere quante assistenti di volo Az gireranno con il cappellino in estate.
Chi ha sfilato fa parte del personale AZ.
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Il cappellino e' orrendo...Ste divise sono state create con ispirazione agli anni 50/60 se ho letto bene..sono eleganti ma avrei preferito uno stile piu audace non cosi "retro'".Dal vivo capiro se mi piacciono davvero.
 
Ultima modifica:

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
Il primo impatto è stato abbastanza negativo, anche alcuni colleghi che hanno visto le foto durante la presentazione sono rimasti un po' perplessi.

Dopo aver rivisto le foto, ammetto che le nuove divise non mi dispiacciono, anche se forse lo stilista ha osato troppo con il doppio colore delle calze, guanti e calzature.
Le tonalità del verde e del rosso scelte non mi dispiacciono: sono sobrie e meno pacchiane rispetto ad alternative come il verde della vecchia uniforme, e al rosso acceso di Aeroflot.

Nel complesso sembra una divisa abbastanza curata nei dettagli estetici ma che probabilmente manca di uno studio sulla sua reale praticità e al comfort.

Se, nel 2016, non hanno pensato e queste cose, e hanno creato una uniforme senza una interazione costruttiva con chi la userà quotidianamente, allora c'è qualche problema...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,688
9,294
grazie della spiegazione molto dettagliata. Ma se questo e' riconosciuto come un rischio professionale, in base al D.lgs 81/08 nondovrebbe essere il datore di lavoro a fornire ai propri lavoratori gli adeguati strumenti di prevenzione del rischio? (i.e. calze gratis per i dipendenti). Che debbano essere comprate dal dipendente lo vedo strano, e' come se io lavorassi in un cantiere e mi debba comprare da solo il caschetto. Conosco una aa/vv in BA, appena la vedo le chiedo di questa cosa
Calze e scarpe sono a carico del dipendente, sia per personale di terra che di bordo (a meno che non siano safety shoes). Ci sono regole sui colori, e per le calze sullo spessore... Poi la compressione graduata e' qualcosa che esula dalla mia comprensione da uomo in canotta macchiata di sugo.
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Belle sarà pure generico e riduttivo, ma per me lo sono, senza se e senza ma. Ottimo lavoro, ci voleva un cambio e pure drastico.

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Ho appena visto lo spot in tv. Il nuovo che avanza: molto molto originale e innovativa l'idea di usare "volare " di Modugno come colonna sonora. ..