Aeroporto Sanzio, calano voli, merci e passeggeri
Lo scalo di Falconara è tra i pochi a livello nazionale con segni meno sia per numero di aerei in transito che per i passeggeri e il cargo.
Ancona, 23 agosto 2016 - Prosegue ininterrotta la serie negativa per i traffici dell’Aeroporto delle Marche. E così, mentre si continua a discutere a ogni livello della governance di Aerdorica, l’attività commerciale è in calo. Anche a giugno, primo mese tradizionalmente di intenso lavoro per le vacanze estive, il Sanzio figura tra i pochi scali a livello nazionale con segni meno sia per numero di aerei in transito che per i passeggeri e il cargo. Un trend ormai costante da molti mesi a questa parte e in controtendenza con quello complessivo nazionale che registra invece segni più. Complessivamente a giugno gli aerei in arrivo-partenza sono scesi a Falconara del 15,6% rispetto allo stesso mese del 2015, i passeggeri del 12,1% e le merci del 10,7%.
Sul versante passeggeri a pesare sulla flessione sono soprattutto quelli nazionali (-17,4%), mentre è più lieve il calo degli internazionali (-8,6%) che restano la maggioranza (28.533 contro 18.729). Nello stesso periodo i traffici a livello nazionale, nella media degli scali monitorati da Assaeroporti, hanno registrato un aumento, seppure lieve: +0,9% di aeromobili, +3,3% passeggeri e +4,3% cargo.
Peggio di Falconara, tra gli aeroporti monitorati, solo sei scali in Italia. Tra questi, Perugia e Pescara, proprio quelli con cui la Regione (e non solo) ha ipotizzato nei mesi scorsi una fusione a livello di società di gestione. Un parere in tal senso era stato chiesto a suo tempo anche al Ministero che, pare, non aveva opposto contrarietà. Ebbene, anche per questi due scali, un periodo difficile. L’aeroporto umbro ha fatto segnare a giugno una flessione complessiva dei movimenti del 41,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, quello abruzzese del 25,2%.
Guardando ai valori assoluti, a giugno all’Aeroporto delle Marche sono atterrati-partiti 1.019 aeromobili, 47.902 passeggeri e 548,4 tonnellate tra merci e posta. Un trend in discesa che, si diceva, sembra non interrompersi da diversi mesi a questa parte. Da gennaio a giugno di quest’anno il Sanzio ha perso il 16,9% di movimenti (dunque di veivoli) rispetto allo stesso periodo del 2015, il 14,9% di passeggeri e il 14,4% di merci. Quella di Falconara è la quinta performance negativa in Italia nei primi sei mesi dell’anno: peggio di noi, tra gli aeroporti monitorati, solo Alghero, Foggia, Parma e Perugia. Addirittura il nostro aeroporto si posiziona quarto per andamento negativo dei passeggeri: il calo registrato da gennaio a giugno è il peggiore dopo quelli di Alghero, Bolzano, Foggia. Ad incassare la riduzione maggiore, in questo caso, è il numero dei passeggeri internazionali che scendono, rispetto allo stesso periodo del 2015, di ben il 17,1%; più contenuta la flessione dei nazionali, - 11,2%. Complessivamente, nei primi sei mesi di quest’anno, sono atterrati-partiti dal Sanzio 202.247 passeggeri (erano stati 238.132 da gennaio a giugno del 2015), di cui poco più di 74.500 nazionali e 125.600 internazionali. Di questi ultimi, la gran parte proviene dall’Unione europea, ben 108mila.
http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/economia/aeroporto-sanzio-crisi-1.2449147
Volendo contestualizzare la diminuzione annua dei passeggeri, questa può imputarsi soprattutto a:
- assenza dei voli russi che l'anno scorso erano stati trasferiti dal Fellini
- cancellazione voli Ryanair 2xw su Alghero
- cancellazione volo giornaliero Alitalia su Linate attivo l'anno scorso per il periodo dell'Expò.
- diminuzione frequenze Ryanair su Londra
non ricordo, forse altre cancellazioni?