L'aeroporto di Ancona presenta il piano di salvataggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Aerdorica: confermato per la winter il secondo volo Ancona-Monaco di Lufthansa
È confermata anche per la prossima stagione invernale la seconda rotazione di Lufthansa per Monaco di Baviera dall’aeroporto di Ancona.

Il secondo collegamento, avviato dal vettore lo scorso 25 aprile, sarà operato 6 giorni a settimana con partenze programmate da Ancona alle 6.15 del mattino e alle 23.10 dallo scalo tedesco.

“Grazie alla costante collaborazione con la rete imprenditoriale della nostra regione siamo riusciti ad ottenere un collegamento di reale importanza per le imprese del territorio – ha commentato l’amministratore unico di Aerdorica, Federica Massei - siamo felici che Lufthansa abbia colto la rilevanza economica dell’operazione e la necessità di implementare il secondo volo, confermandolo anche per la winter 2016/2017”.

“Il volo - aggiunge Thomas Eggert, direttore generale di Lufthansa in Italia - permette di rafforzare la nostra presenza nel centro Italia e di consentire ai passeggeri italiani di godere del nostro network di oltre 200 destinazioni nel mondo, ideali sia per il traffico business che per quello leisure”. TTG
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Aeroporto Sanzio, calano voli, merci e passeggeri
Lo scalo di Falconara è tra i pochi a livello nazionale con segni meno sia per numero di aerei in transito che per i passeggeri e il cargo.

Ancona, 23 agosto 2016 - Prosegue ininterrotta la serie negativa per i traffici dell’Aeroporto delle Marche. E così, mentre si continua a discutere a ogni livello della governance di Aerdorica, l’attività commerciale è in calo. Anche a giugno, primo mese tradizionalmente di intenso lavoro per le vacanze estive, il Sanzio figura tra i pochi scali a livello nazionale con segni meno sia per numero di aerei in transito che per i passeggeri e il cargo. Un trend ormai costante da molti mesi a questa parte e in controtendenza con quello complessivo nazionale che registra invece segni più. Complessivamente a giugno gli aerei in arrivo-partenza sono scesi a Falconara del 15,6% rispetto allo stesso mese del 2015, i passeggeri del 12,1% e le merci del 10,7%.

Sul versante passeggeri a pesare sulla flessione sono soprattutto quelli nazionali (-17,4%), mentre è più lieve il calo degli internazionali (-8,6%) che restano la maggioranza (28.533 contro 18.729). Nello stesso periodo i traffici a livello nazionale, nella media degli scali monitorati da Assaeroporti, hanno registrato un aumento, seppure lieve: +0,9% di aeromobili, +3,3% passeggeri e +4,3% cargo.

Peggio di Falconara, tra gli aeroporti monitorati, solo sei scali in Italia. Tra questi, Perugia e Pescara, proprio quelli con cui la Regione (e non solo) ha ipotizzato nei mesi scorsi una fusione a livello di società di gestione. Un parere in tal senso era stato chiesto a suo tempo anche al Ministero che, pare, non aveva opposto contrarietà. Ebbene, anche per questi due scali, un periodo difficile. L’aeroporto umbro ha fatto segnare a giugno una flessione complessiva dei movimenti del 41,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, quello abruzzese del 25,2%.

Guardando ai valori assoluti, a giugno all’Aeroporto delle Marche sono atterrati-partiti 1.019 aeromobili, 47.902 passeggeri e 548,4 tonnellate tra merci e posta. Un trend in discesa che, si diceva, sembra non interrompersi da diversi mesi a questa parte. Da gennaio a giugno di quest’anno il Sanzio ha perso il 16,9% di movimenti (dunque di veivoli) rispetto allo stesso periodo del 2015, il 14,9% di passeggeri e il 14,4% di merci. Quella di Falconara è la quinta performance negativa in Italia nei primi sei mesi dell’anno: peggio di noi, tra gli aeroporti monitorati, solo Alghero, Foggia, Parma e Perugia. Addirittura il nostro aeroporto si posiziona quarto per andamento negativo dei passeggeri: il calo registrato da gennaio a giugno è il peggiore dopo quelli di Alghero, Bolzano, Foggia. Ad incassare la riduzione maggiore, in questo caso, è il numero dei passeggeri internazionali che scendono, rispetto allo stesso periodo del 2015, di ben il 17,1%; più contenuta la flessione dei nazionali, - 11,2%. Complessivamente, nei primi sei mesi di quest’anno, sono atterrati-partiti dal Sanzio 202.247 passeggeri (erano stati 238.132 da gennaio a giugno del 2015), di cui poco più di 74.500 nazionali e 125.600 internazionali. Di questi ultimi, la gran parte proviene dall’Unione europea, ben 108mila.

http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/economia/aeroporto-sanzio-crisi-1.2449147

Volendo contestualizzare la diminuzione annua dei passeggeri, questa può imputarsi soprattutto a:

- assenza dei voli russi che l'anno scorso erano stati trasferiti dal Fellini
- cancellazione voli Ryanair 2xw su Alghero
- cancellazione volo giornaliero Alitalia su Linate attivo l'anno scorso per il periodo dell'Expò.
- diminuzione frequenze Ryanair su Londra

non ricordo, forse altre cancellazioni?
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Aeroporto Sanzio, calano voli, merci e passeggeri
Lo scalo di Falconara è tra i pochi a livello nazionale con segni meno sia per numero di aerei in transito che per i passeggeri e il cargo.

Ancona, 23 agosto 2016 - Prosegue ininterrotta la serie negativa per i traffici dell’Aeroporto delle Marche. E così, mentre si continua a discutere a ogni livello della governance di Aerdorica, l’attività commerciale è in calo. Anche a giugno, primo mese tradizionalmente di intenso lavoro per le vacanze estive, il Sanzio figura tra i pochi scali a livello nazionale con segni meno sia per numero di aerei in transito che per i passeggeri e il cargo. Un trend ormai costante da molti mesi a questa parte e in controtendenza con quello complessivo nazionale che registra invece segni più. Complessivamente a giugno gli aerei in arrivo-partenza sono scesi a Falconara del 15,6% rispetto allo stesso mese del 2015, i passeggeri del 12,1% e le merci del 10,7%.

Sul versante passeggeri a pesare sulla flessione sono soprattutto quelli nazionali (-17,4%), mentre è più lieve il calo degli internazionali (-8,6%) che restano la maggioranza (28.533 contro 18.729). Nello stesso periodo i traffici a livello nazionale, nella media degli scali monitorati da Assaeroporti, hanno registrato un aumento, seppure lieve: +0,9% di aeromobili, +3,3% passeggeri e +4,3% cargo.

Peggio di Falconara, tra gli aeroporti monitorati, solo sei scali in Italia. Tra questi, Perugia e Pescara, proprio quelli con cui la Regione (e non solo) ha ipotizzato nei mesi scorsi una fusione a livello di società di gestione. Un parere in tal senso era stato chiesto a suo tempo anche al Ministero che, pare, non aveva opposto contrarietà. Ebbene, anche per questi due scali, un periodo difficile. L’aeroporto umbro ha fatto segnare a giugno una flessione complessiva dei movimenti del 41,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, quello abruzzese del 25,2%.

Guardando ai valori assoluti, a giugno all’Aeroporto delle Marche sono atterrati-partiti 1.019 aeromobili, 47.902 passeggeri e 548,4 tonnellate tra merci e posta. Un trend in discesa che, si diceva, sembra non interrompersi da diversi mesi a questa parte. Da gennaio a giugno di quest’anno il Sanzio ha perso il 16,9% di movimenti (dunque di veivoli) rispetto allo stesso periodo del 2015, il 14,9% di passeggeri e il 14,4% di merci. Quella di Falconara è la quinta performance negativa in Italia nei primi sei mesi dell’anno: peggio di noi, tra gli aeroporti monitorati, solo Alghero, Foggia, Parma e Perugia. Addirittura il nostro aeroporto si posiziona quarto per andamento negativo dei passeggeri: il calo registrato da gennaio a giugno è il peggiore dopo quelli di Alghero, Bolzano, Foggia. Ad incassare la riduzione maggiore, in questo caso, è il numero dei passeggeri internazionali che scendono, rispetto allo stesso periodo del 2015, di ben il 17,1%; più contenuta la flessione dei nazionali, - 11,2%. Complessivamente, nei primi sei mesi di quest’anno, sono atterrati-partiti dal Sanzio 202.247 passeggeri (erano stati 238.132 da gennaio a giugno del 2015), di cui poco più di 74.500 nazionali e 125.600 internazionali. Di questi ultimi, la gran parte proviene dall’Unione europea, ben 108mila.

http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/economia/aeroporto-sanzio-crisi-1.2449147

Volendo contestualizzare la diminuzione annua dei passeggeri, questa può imputarsi soprattutto a:

- assenza dei voli russi che l'anno scorso erano stati trasferiti dal Fellini
- cancellazione voli Ryanair 2xw su Alghero
- cancellazione volo giornaliero Alitalia su Linate attivo l'anno scorso per il periodo dell'Expò.
- diminuzione frequenze Ryanair su Londra

non ricordo, forse altre cancellazioni?
"non ricordo, forse altre cancellazioni?"

Mancano delle frequenze su Fco che lo scorso anno erano 4x per alcuni giorni della settimana inoltre non c'è più l'AT7 ma il saab con capacità inferiore e mi pare che manchi anche Cagliari!
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Aeroporti come questo si dovrebbe avere il coraggio di chiudere.. Non hanno proprio ragione di esistere...sono solo uno spreco di risorse...
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona


mi pare che manchi anche Cagliari!
Cagliari c'è anche quest'anno con Volotea. Mi pare però che le frequenze sono inferiori.

Per contro, non sufficienti a bilanciare la diminuzione di pax, c'è l'attivazione del Monaco bigiornaliero, e dei voli Mistral ed ECA, ma con numero di posti ovviamente inferiore.
 

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
ECA non più operativi da c.a. un mesetto!!!

Nonostante il periodo di flessione, il 2x per Monaco potrebbe non essere l'unica nota positiva

Sanzio, da domani un collegamento, con la Russia a settimana ogni sabato

FALCONARA - Dalla (e per la) Russia con amore. Da domani, chiunque dalle Marche volesse raggiungere Mosca, potrà farlo partendo dal Sanzio. Il nuovo collegamento - operato con un aereo di linea a lungo raggio Boeing 777 da 390 posti della compagnia aerea Nordwind Airlines - sarà curato dal tour operator russo Spassky Varota. Si inizierà con un volo settimanale, ogni sabato alle 18.40, ma il progetto è quello di aumentare le tratte di collegamento tra le due città. Un notevole successo per Aerdorica che, grazie al costante lavoro dell’ufficio commerciale, è riuscita a strappare la tratta al vicino aeroporto di Rimini. Il volo, infatti, era già stato attivo al Sanzio dal novembre 2014 all’aprile 2015, complice il fallimento di Aeradria - società gestore dello scalo “Federico Fellini” - che si era tradotto in un “dirottamento” dei tour operator e dei passeggeri russi da Rimini ad Ancona.

Una volta riaperto il Fellini, però, lo scalo dorico aveva perso il suo appeal di fronte alla possibilità di atterrare direttamente su quella che è da sempre la meta preferita dai turisti russi. Aerdorica però non si è data per vinta e, a poco più un anno di distanza, è riuscita nell’impresa di riallacciare i rapporti con il tour operator e ad attivare il nuovo volo. La buona notizia arriva a stretto giro da un altro importante obiettivo centrato dall’aeroporto delle mese fa, infatti, la compagnia Lufthansa aveva confermato il raddoppio dei voli su Monaco di Baviera dal Sanzio anche per la winter season 2016/17. Risultati non da poco, questi, se si considera la situazione economica di Aerdorica: segno che, nonostante tutto, c’è ancora chi è pronto a scommettere sul futuro dello scalo.


http://www.corriereadriatico.it/marche/falconara_marche_voli_russia_boeing_aeroporto-1928949.html
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
ECA non più operativi da c.a. un mesetto!!!

[/URL]
Non sapevo non fosse più operativo, visto che il volo continua a comparire nel timetable dell'aeroporto, anche se senza indicazioni di orari di arrivo e partenza. Comunque, per quanto pochi fossero i passeggeri vista anche la dimensione dell'aereo, questi vanno conteggiati nel periodo gennaio-giugno a cui si riferisce l'articolo.
Ma certo sono numeri ridotti ai minimi termini...:)

Del volo per Mosca non c'è traccia nel timetable dei voli di oggi...:astonished:
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Falconara, atterrato il primo
volo proveniente dalla Russia

FALCONARA - Un Sanzio così affollato il sabato pomeriggio non si vedeva da tempo. Il volo inaugurale da e per Mosca della compagnia aerea Nordwind fa il tutto esaurito e i terminal degli arrivi e delle partenze si animano di turisti russi. Già alle 16 il check in del terminal delle partenze lavora a pieno regime perché l’obiettivo fondamentale da centrare è uno: accogliere così bene i turisti russi da farli affezionare al Sanzio e alle Marche, sottraendoli al vicino aeroporto di Rimini, da sempre maggior competitor dello scalo dorico, e alle spiagge della riviera romagnola. Così, capita che il negozio di gadget esponga prezzi e cartelli anche in cirillico.

L’importanza di questo volo inaugurale si capisce anche dal fatto che persino gli addetti dell’ufficio commerciale si sono trasformati in operativi per un giorno, sedendosi dietro i banchi del check in per avere la certezza che tutto filasse liscio. I passeggeri diretti verso Mosca sono stati fatti salire su dei pullman a Rimini e portati ad Ancona, da dove si sono imbarcati alle 18:50 per fare rientro a casa dopo le vacanze. L’aereo è atterrato al Sanzio alle 17:20, in ritardo di circa mezz’ora sulla tabella di marcia, con oltre 300 passeggeri diretti verso la meta turistica romagnola a bordo di pullman riminesi e sammarinesi, sotto la gestione di Conerobus.

http://www.corriereadriatico.it/ancona/falconara_voli_russia_sanzio_gadget-1932324.html

Vabbeh...ha senso in futuro cercare di intercettare i turisti russi per accoglierli nelle Marche. Farli solo atterrare a Falconara per trasportarli a Rimini mi sembra un'operazione dell'aeroporto fine a se stessa. Avrebbe senso un compromesso? magari 3-4 giorni nelle Marche (Riviera del Conero e outlet del maceratese in primis) e 3-4 giorni a Rimini, diversificando così l'offerta.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
I passeggeri diretti verso Mosca sono stati fatti salire su dei pullman a Rimini e portati ad Ancona, da dove si sono imbarcati alle 18:50 per fare rientro a casa dopo le vacanze. L’aereo è atterrato al Sanzio alle 17:20, in ritardo di circa mezz’ora sulla tabella di marcia, con oltre 300 passeggeri diretti verso la meta turistica romagnola a bordo di pullman riminesi e sammarinesi, sotto la gestione di Conerobus.
Da emiliano-romagnolo dico che è perfetto così. I marchigiani pagano per avere il volo russo e pagano i pullman per i trasferimenti. Viceversa i romagnoli incassano i soldi di alberghi, ristoranti e indotto assortito. Non saprei chiedere di meglio.
 

tommino55

Utente Registrato
17 Giugno 2012
98
0
Perchè ogni volta che un volo russo viene da noi dovete dire che lo paghiamo?????
E' stata la compagnia a decidere di venire da noi in quanto pare a rimini non si sia trovata bene come i tempi addietro, per cui i trasferimenti li paga la compagnia come quando un volo cancellato e i pax riprotetti in pullman...lo paga la compagnia mica noi apt.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Perchè ogni volta che un volo russo viene da noi dovete dire che lo paghiamo?????
Perchè compagnie aeree e TO non sono enti di beneficenza. Costringere i turisti soggiornanti a Rimini ad utilizzare AOI rende il pacchetto turistico leggermente meno attrattivo e comporta non trascurabili costi di trasferimento.
Quanto al trovarsi bene o meno a RMI, qui parliamo di business, non di simpatie personali. Infatti tutti gli altri voli russi utilizzano lo scalo romagnolo.
Il discorso sarebbe stato diverso se si fossero trovati 300 turisti soggiornanti a Senigallia, ma portare turisti a Rimini passando davanti al Fellini difficilmente può rispondere ad una logica diversa dalla volontà del gestore marchigiano di poter sventolare nuovamente un volo russo dopo il ritorno a RMI di tutte le compagnie di Mosca e dintorni.
 

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
Difficile sapere con certezza l'aspetto economico della questione, ovviamente se il volo è sovvenzionato per atterrare ad AOI senza intercettare almeno una piccola parte del flusso turistico, sarebbe un "autogol" clamoroso!
Grazie Tommino per la foto.....dalla posizione dello scatto sei un privilegiato!:roll:
 

nikko-89

Utente Registrato
29 Agosto 2016
5
0
Non sapevo non fosse più operativo, visto che il volo continua a comparire nel timetable dell'aeroporto, anche se senza indicazioni di orari di arrivo e partenza. Comunque, per quanto pochi fossero i passeggeri vista anche la dimensione dell'aereo, questi vanno conteggiati nel periodo gennaio-giugno a cui si riferisce l'articolo.
Gli aerei sono stati tutti fermati per problemi manutentivi, anche gravi. Al momento sono in riparazione e stanno lentamente riprendendo a volare. Non si sa se tornerà a collegare l'Italia, la pubblicità sul sito dell'Aeroporto delle Marche è sparita.

http://www.croatiaweek.com/european-coastal-airlines-to-resume-seaplane-operations-in-croatia/

Falconara, atterrato il primo
volo proveniente dalla Russia

Vabbeh...ha senso in futuro cercare di intercettare i turisti russi per accoglierli nelle Marche. Farli solo atterrare a Falconara per trasportarli a Rimini mi sembra un'operazione dell'aeroporto fine a se stessa. Avrebbe senso un compromesso? magari 3-4 giorni nelle Marche (Riviera del Conero e outlet del maceratese in primis) e 3-4 giorni a Rimini, diversificando così l'offerta.
Il mercato russo del turismo è molto conservatore, servono tempi e impegno per attirarlo in nuovo luoghi, anche perché il turista che viene nelle Marche è attratto da bellezze profondamente diverse da quelle della romagna, quasi opposte in alcuni casi (ad esempio le spiagge, soprattutto se parliamo del Conero; o delle strutture ricettive, o della localizzazione delle stesse)

Da emiliano-romagnolo dico che è perfetto così. I marchigiani pagano per avere il volo russo e pagano i pullman per i trasferimenti. Viceversa i romagnoli incassano i soldi di alberghi, ristoranti e indotto assortito. Non saprei chiedere di meglio.
Dovresti dirlo ai politici locali romagnoli che venderebbero l'anima pur di tenere aperto Rimini solo per avere qualche voto in più.

----

È stato pubblicato il bilancio di Aerdorica http://aeroportomarche.regione.marc...O AL 31_12_2015.pdf?ver=2016-08-25-111723-880
La situazione non è delle migliori, ma i numeri negativi derivano anche da c.d. "pulizie di bilancio".
L'attuazione del piano industriale risulta sospesa.
Questi i numeri principali arrotondati.

-1.5 mln immobilizzazioni immateriali
perdite da 3 a 13 MLN (2014-2015)
tot debiti da 37 a 44 MLN
ricavi costanti a 6 MLN
tot costi personale da 3.400 MIL a 4 MLN
svalutazioni 1 MLN
accantonamento per rischi 1,5 MLN in più
oneri diversi di gestione + 1 MLN
contributi c/esercizio - 3 MLN
"progetto Ryanair" costo storico 4 MLN, residuo 442 MIL
progetto Airport Operation Ddata Base +400 MIL
interessi di mora per 1 MLN

interessanti i numeri dei passeggeri per le varie destinazioni.

PS: non sono nuovo, il mio vecchio account è temporaneamente inutilizzabile xD
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.