Posso dire la mia sulle ipotesi strampalate e sul complottismo?
1) Come passeggero puo' anche interessarmi relativamente poco dove c'e' stato il problema (o i problemi). Come ho gia' scritto volare, statisticamente, e' infinitamente meno pericoloso di molte altre attivita' che facciamo tutti giorni senza pensarci, come andare in auto, salire su una scala o mangiare cibi pieni di colesterolo.
Quindi non saro' certo influenzato nella scelta dei miei voli futuri da questo episodio, anche se si scoprisse che qualcuno ha sbagliato, a patto che si prendano le misure per prvenire lo stesso errore in futuro.
2) Capisco benissimo, pero', che se circolano teorie che attribuiscono negligenze al vettore piuttosto che al produttore del mezzo, questo significa un enorme danno economico, anche se in seguito queste venissero smentite. Purtroppo la smentita ha sempre meno visibilita', e intanto il danno e' fatto.
3) Capire esattamente cosa e' successo, invece, e' essenziale per gli addetti ai lavori. Proprio perche' vengano prese in futuro le misure per prevenire un tipo di casistica magari finora non prevista o sottovalutata. E dato che questo forum e' pieno di addetti ai lavori, mi sembra giusto che se ne discorra anche se non tutti hanno tutti gli elementi, e se per chi si occupa di altro e' solo una lettura interessante, o la possibilita' di fare domande.
4) Mi sembra giusto che si facciano domande e ipotesi anche non fondatissime, su un forum. E' il punto piu' indicato. E il danno che possono fare e' infinitamente ridotto rispetto alla ridda di ipotesi che circolano sui giornali in questi giorni. Non mi e' piaciuto molto il clima per cui anche solo fare un ipotesi sul forum viene stigmatizzato. Prendetevela con il Corriere e con Le Monde... piuttosto. Un forumista ha diritto di buttarla li, entro certi limiti... fa danni limitati, soprattutto se non e' addetto ai lavori.
5) Anche il dubbio che la versione che il modo in cui verranno comunicate le cose alla stampa verranno un po' addmesticate c'e' ed e' legittimo, proprio per l'impatto economico che potrebbe avere un'interpretazione rispetto ad un'altra. Vale anche per tutti gli incidenti aerei del passato, intendiamoci. Diciamo che dati gli interessi in gioco in questo momento mi fido di piu' dei Brasiliani, che sono terze parti e hanno competenze aereonautiche non indifferenti in casa. Per questo non mi e' piaciuta molto la quasi intimidazione che e' uscita da fonti francesi quasi a voler screditare i Brasiliani. Prima non pensavo che ci fosse aria di insabbiamento. Dopo quell'episodio a me un piccolissimo dubbio che vogliano proteggere il loro produttore di aerei e la loro compagnia aerea un po' mi e' venuto. Ma mi e' passato quando il loro maggior giornale invece e' uscito con un'ipotesi che potrebbe essere un po' imbarazzante per entrambi. Quindi sono abbastanza fiducioso che si fara' luce e che si prenderanno le misure per rendere il volare ancora piu' sicuro. Dopotutto sono una delle culle della democrazia, parbleu!
Sono sicuro che questo episodio, le vite di questi passeggeri ed equipaggio, serviranno come insegnamento per salvare molte vite in futuro, che si sapra' meglio come agire in circostanze simili, che presto la posizione e tutta la telemetria verra' trasmessa a terra con regolarita' consentendo di non aver piu' bisogno di ritrovare la scatola nera, di sapere sempre dove sono gli aerei, di prevenire ancora meglio i dirottamenti e le collisioni ecc. ecc.(la banda secondo me si trova, trasmettiamo cagate multimediali molto meno importanti e piu' voluminose).