Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Andghedi

Utente Registrato
17 Gennaio 2008
385
0
brescia, Lombardia.
www.andreaghedi.it
Però ho letto qualche pagina dietro che le scatole lanciano un segnale. Non so di che tipo ma forse è pensato anche per l'eventualità che la scatola finisca in fondo al mare. Qualcuno può confermare?

Un segnale radio per uscire da in fondo al mare deve essere nella banda delle VLF o ELF cioè dai 4 a 20 KHz coem si può vedere nella foto qui sotto di una ricezione di dati da un sottomarino in immersione
http://www.andreaghedi.it/Vlf/images/caino05.jpg

non so se le scatole nere siano equipaggiate con beacon in queste bande

a.
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
Mmmmh la vedo difficile sai, se non l'hai capito beccarsi un blocco a quella quota e con quelle velocita', e' come prendersi na cannonata sparata dall' artiglieria pesante, sai la Grande Berta che usavano i Tedeschi nel 16 per bombardare Parigi? ecco fammi un aereo che resista a una bomba del genere
la tua spiegazione sarebbe corretta nella misura in cui si possa dimostrare:
a) il peso e le dimensioni dell'eventuale blocco di ghiaccio oltre ad una attenta e circostanziata analisi delle possibilità che a quall'ora, quel giorno e a qualla quota si siano potuti formare blocchi di ghiaccio;
b) la velocità dei due corpi e le possibili conseguenze dell'impatto sempre in relazione alle dimensioni(allo stato indimostrate) del blocco di ghiaccio.
 

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
Non è solo il cockpit il problema, se delle oche ingoiate da un motore tirano giù un 320, immaginati dei "cubetti" di ghiaccio di diversi kg impattati a 700 km/h che effetti possono avere su qualsiasi parte di un aereo, motori inclusi.
Sarebbe un po' come difendersi dal napalm con un giubbotto antiproiettile.
ma possibile che tra i tanti aerei che sono passati in quella zona solo questo sia stato colpito da questi "cubetti"?e poi se uno sa a cosa va incontro credo che se può evitare lo evita...questa è una conclusione da ignorante però..
 

alessia

Utente Registrato
14 Marzo 2008
360
0
.
se il fronte è molto esteso, arrivi volando a FL360... il top è a FL500...cosa fai??

considerato che avranno 2 ore di extra fuel a bordo... mica puoi girare intorno... e nemmeno scendere a FL180 per volare sotto... tantomeno salire a FL500...


penso che cerchi solo di evitare grossi noccioli rossi sul WX radar che come ha detto Old Crow ha purtroppo una precisione limitata...
Possibile che un equipaggio esperto decida di infilarsi dritto dritto in una tempesta?non era possibile rientrare in Brasile,raggiungere l'aeroporto piu' vicino??
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
la tua spiegazione sarebbe corretta nella misura in cui si possa dimostrare:
a) il peso e le dimensioni dell'eventuale blocco di ghiaccio oltre ad una attenta e circostanziata analisi delle possibilità che a quall'ora, quel giorno e a qualla quota si siano potuti formare blocchi di ghiaccio;
b) la velocità dei due corpi e le possibili conseguenze dell'impatto sempre in relazione alle dimensioni(allo stato indimostrate) del blocco di ghiaccio.
A parte che le mie sono ipotesi basate su quanto mi e' stato spiegato ad un corso di meteo, cmq hai ragione sono stati Bush e Berlusconi a tirar giu' quei poveretti
 

micky771

Utente Registrato
13 Novembre 2006
85
0
.
per me la questione meteo non quadra.........Se ho un cb enorme davanti io lo evito a costo di fare un extra scalo x fuel in senegal,o altrove.A me un giorno non c'è stato modo di scendere e atterrare a lamezia.dopo diversi tentativi nulla da fare.....via a napoli.Io non entro nel rosso/magenta.Siccome sono sicuro della prefessionalità dei piloti airfrance, non penso sia stato il meteo a causare la scomparsa del 330.
 

mahagonny

Utente Registrato
7 Settembre 2007
277
0
modugno
www.planespottesrbari.it
A parte che le mie sono ipotesi basate su quanto mi e' stato spiegato ad un corso di meteo, cmq hai ragione sono stati Bush e Berlusconi a tirar giu' quei poveretti
dovresti leggere meglio quanto ho scritto.
Non ho affatto detto che è un evento impossibile ma solo che è da verificare che si sia potuto verificare lì ed in quel momento e a quella quota.

per me la questione meteo non quadra.........Se ho un cb enorme davanti io lo evito a costo di fare un extra scalo x fuel in senegal,o altrove.A me un giorno non c'è stato modo di scendere e atterrare a lamezia.dopo diversi tentativi nulla da fare.....via a napoli.Io non entro nel rosso/magenta.Siccome sono sicuro della prefessionalità dei piloti airfrance, non penso sia stato il meteo a causare la scomparsa del 330.
ti quoto in toto.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
quindi secondo te per risparmiare sul peso so sacrifica la sicurezza rispetto ad eventi affatto improbabili?
Anche le moderne automobili sono progettate per viaggiare a 200 km/h, ma in un urto ad es contro un albero le possibilità di salvezza si avvicinano allo zero già sotto i 100 km/h

Per lo stesso motivo, un aereo di 250t non può essere progettato per sopportare impatti e scaricare le energie coinvolte in un urto complesso a chissà quali velocità.
In aeronautica si sono fatti grossissimi passi avanti in termini di sicurezza attiva, ma quando qualcosa va irreparabilmente storto purtroppo non esistono vie di scampo e questo caso ne è la dimostrazione.

Probabilmente un aereo costruito con le caratteristiche di un carro armato M1 A2 (che pesa più o meno come un 737) riuscirebbe a uscire indenne da qualsiasi tipo di impatto con ghiaccio. Peccato che per fare un liner con tali caratteristiche dovresti far un mezzo da 1000t per portare.. 50? 100? pax. e poi dove metteresti il carburante per farlo andare visto che consumerebbe come una portaerei?
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Mmmmh la vedo difficile sai, se non l'hai capito beccarsi un blocco a quella quota e con quelle velocita', e' come prendersi na cannonata sparata dall' artiglieria pesante, sai la Grande Berta che usavano i Tedeschi nel 16 per bombardare Parigi? ecco fammi un aereo che resista a una bomba del genere
Quoto.
Con calcoli semplici, considerando che l'energia aumenta col quadrato della velocità, e ipotizzando che un aereo che viaggia ad 800kmh colpisca un blocchetto di grandine da 1 kg, è la stessa energia di una moto di 200kg che va a 60 all'ora ( e che colpisce un finestrino... ).
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
chi a la lista degli italiani abordo
http://www.ansa.it/opencms/export/s...aassociare/visualizza_new.html_985948582.html

Quoto.
Con calcoli semplici, considerando che l'energia aumenta col quadrato della velocità, e ipotizzando che un aereo che viaggia ad 800kmh colpisca un blocchetto di grandine da 1 kg, è la stessa energia di una moto di 200kg che va a 60 all'ora ( e che colpisce un finestrino... ).
e sicuramente lo sfonda, ma concentra la stessa energia in un area di 1 dm^2 e ti rendi conte che ti apre tranquillamente anche il metallo
 
Ultima modifica da un moderatore: