Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
ma i brasiliani hanno elicotteri o aerei da "bassa quota"/ricerca con autonomia sufficiente per arrivare da terra all'ipotetica zona dell'incidente e perlustrala per un pò? dove hanno dislocato le loro navi militari o da ricerca? quanti giorni di navigazione servirebbero loro per avvicinarsi alla zona?
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
ma i brasiliani hanno elicotteri o aerei da "bassa quota"/ricerca con autonomia sufficiente per arrivare da terra all'ipotetica zona dell'incidente e perlustrala per un pò? dove hanno dislocato le loro navi militari o da ricerca? quanti giorni di navigazione servirebbero loro per avvicinarsi alla zona?
Ipotizzando 700 miglia nautiche, e mare calmo, una nave militare dovrebbe percorrerle in non meno di 20 ore.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Ipotizzando 700 miglia nautiche, e mare calmo, una nave militare dovrebbe percorrerle in non meno di 20 ore.
ed esisterà un porto con navi da ricerca o militari brasiliane a 700 miglia dal luogo... lo chiedo perchè temo che non abbiano ne elicotteri in grado di arrivare la ne navi a portata di mano...
 

mwoland

Utente Registrato
8 Novembre 2005
51
0
Berlino / Roma / Marche
ed esisterà un porto con navi da ricerca o militari brasiliane a 700 miglia dal luogo... lo chiedo perchè temo che non abbiano ne elicotteri in grado di arrivare la ne navi a portata di mano...
Riguardo gli aerei sono in volo (o forse erano vista l'ora) un Hercules e un P95 brasiliani e un Atlantic francese da Dakar, oltre ad un mezzo spagnolo che non conosco.

EDIT- hercules, autonomia circa 5300 km, il p95 è una versione militare di un embraer per pattugliamento, l'atlantic è un pattugliatore marittimo, quindi anche questi ultimi due dovrebbero non avere problemi per un sorvolo di lunga durata e distanza.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
ed esisterà un porto con navi da ricerca o militari brasiliane a 700 miglia dal luogo... lo chiedo perchè temo che non abbiano ne elicotteri in grado di arrivare la ne navi a portata di mano...
Dal sito della marina Brasilana

A Marinha do Brasil determinou aos navios Fragata “Constituição”, Corveta “Caboclo” e Navio-Patrulha “Grajaú”, subordinados, respectivamente, a Esquadra Brasileira, sediada no Rio de Janeiro, ao Comando do 2o Distrito Naval, sediado em Salvador, e ao Comando do 3o Distrito Naval, sediado em Natal, que navegassem em direção a área marítima próxima do Arquipélago de Fernando de Noronha, com a finalidade de apoiar a Força Aérea Brasileira nas buscas ao avião da Air France, que fazia o trajeto Rio de Janeiro a Paris.
O Navio-Patrulha “Grajaú” e a Corveta “Caboclo”, já se encontram em deslocamento para o local das buscas, enquanto a Fragata “Constituição” deve iniciar a viagem, partindo de Salvador, ainda nesta tarde, compondo ao todo três navios da Marinha engajados na operação.
A Força Aérea Brasileira coordena as operações e indicou à Marinha um ponto de onde deverá ser iniciada a busca.
O ponto informado pela Força Aérea Brasileira fica a 597 milhas náuticas (cerca de 1.100 Km) de Natal e a 425 milhas náuticas (aproximadamente 770 Km) do Arquipélago de Fernando de Noronha.
O Serviço de Busca e Salvamento da Marinha (SALVAMAR) tem a missão de prover o salvamento de pessoas em perigo no mar, no interior da área marítima de responsabilidade brasileira. É formado por uma complexa estrutura, que envolve diversas Organizações Militares da Marinha e Navios, mantendo-se pronta 24 horas por dia, para atender aos navegantes em dificuldades. Maiores informações sobre o importante serviço prestado pelo Salvamar podem ser encontrados no sítio: http://www.mar.mil.br/salvamarbrasil/.
No caso de incidentes envolvendo aeronaves sobre o mar, a coordenação das operações de busca ficará a cargo da Força Aérea Brasileira, com apoio da Marinha do Brasil.

Che tradotto con google in inglese (in italiano era illeggibile)

The Brazilian Navy ships ordered Frigate "Constitution", Corbeta "Caboclo" and ship-Patrol "Grajaú, subordinates, respectively, the Brazilian squad, based in Rio de Janeiro, the Command of the 2nd Naval District, based in Salvador, and Command of the 3rd Naval District, based in Natal, which was sailing toward the sea area near the archipelago of Fernando de Noronha, in order to support the Brazilian Air Force in the search plane from Air France, which was the route Rio de Janeiro to Paris.
The ship-Patrol "Grajaú" and Corbeta "Caboclo" are already in the displacement of local searches, while the Frigate "Constitution" should start the journey, from Salvador, yet this afternoon, up to all three ships of the Navy engaged in the operation.
The Brazilian Air Force coordinates the operations and told the Navy to a point where the search should be initiated.
Section informed the Brazilian Air Force is 597 nautical miles (about 1100 Km) from Natal and 425 nautical miles (approximately 770 km) from the Archipelago of Fernando de Noronha.
The Office of the Maritime Search and Rescue (saved) mission is to provide the rescue of persons in distress at sea within the sea area of responsibility Brazil. It consists of a complex structure, involving several organizations and Military Navy ships are kept ready 24 hours a day, to meet the ship in distress. More information about the important service provided by Salvamar can be found on the site: http://www.mar.mil.br/salvamarbrasil/.
In the case of incidents involving aircraft on the sea, the coordination of search operations will be the responsibility of the Brazilian Air Force, with support from the Brazilian Navy.



Per dovere di cronaca posto il link del sito della Marina Brasiliana dove si parla dell'incidente

https://www.mar.mil.br/menu_h/noticias/busca_air_france/air_france-desaparecido.htm
 
Ultima modifica da un moderatore:

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Ormai appiccicano i GPS anche su biciclette e carrozzine.... fa un po' specie che un jet da milioni di Euro non abbia a bordo un qualcosa che trasmette con continuita' la posizione con una certa precisione...

Immagino ci siano mille motivi di certificazione, che non serve veramente, che ci vogliano anni per avviare nuove procedure anche se le tecnologie lo consentono da tempo ma..... che un volatile cosi' grosso con cosi' tante anime a bordo si perda cosi', nel 2009.... mi sembra inconcepibile.
Ho preferito non fare interventi vista la drammaticità del 3d. Penso però che sia il caso di fare luce su alcune cose:

Localizzazione GPS. Per quel (poco) che so in materia i sistemi di localizzazione basati su gps includono anche un sistema gsm: il localizzatore invia la posizione con degli sms che il software di localizzazione elabora ed utilizza per ricostruire la posizione. Possono essere programmati degli "allarmi" tipo fermate prolungate. In mezzo all'oceano la rete gsm non funziona. Si potrebbero forse utilizzare messaggi acars interfacciando i sistemi ma non sono così sicuro che funzioni.
In ogni caso guardando le cartine postate da alcuni sembra che l'aereo abbia attraversato zone di forte turbolenza. Il segnale GPS da problemi con il cielo coperto figuriamoci ad essere nel mezzo di una tempesta...

Immagini da satellite. Mi sembra che il govenro francese abbia chiesto l'aiuto del pentagono. In ogni caso un satellite spia (che percorre un orbita completa intorno alla terra anche in soli 60 minuti) deve essere "programmato" ed i segnali ricevuti elaborati perchè si possano avere i riusltati che si vedono nei film (targa delle auto). Non si può dire ad un satellite: "cercami un pezzo di fusoliera su una superfice di oceano di Xmila metri (miglia) quadri! Senza contare che le condizioni meteo proibitive ci sono anche per i satelliti...le immagini non sarebbero granchè.

Internet e tutta la tecnologia disponibile (che comunque esistono solo grazie a lavoro di anni - lo standard UMTS è stato rilasciato nel 1999...) ci hanno abituati bene, ma purtroppo la conoscenza umana è ancora limitata...
 
Ultima modifica:

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Quali ELT sono a disposizione sugli AirBus 330 AirFrance.Se non ricordo male ce n'è uno che si attiva nell'impatto a cambiamenti bruschi di velocità e manda un segnale per tot minuti.Sempre che ci sia stato un ammaraggio...
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Apprendo dalla TVE (televisione di stato spagnola) che è stato trovato un pacchetto sospetto al CDG ma al momento non si sa ancora se esso è pericoloso o no.
Qualcuno sa altro?
 

fsempre

Utente Registrato
28 Giugno 2007
131
0
E' stata localizzata, con approssimazione di "qualche decina" di miglia nautiche, la zona fra Rio de Janeiro e Parigi in cui è scomparso un Airbus A330 di Air France. La notizia è stata diffusa dal direttore generale della compagnia francese, Pierre-Henry Courgeon

La "catastrofe" - ha detto Gourgeon - "si è prodotta a metà strada fra le coste brasiliane e quelle africane e la zona interessata è circoscritta con approssimazione di qualche decina di miglia nautiche". Un miglio equivale a 1,85 chilometri. L'aereo - ha confermato Gourgeon - "è equipaggiato con scatole nere Argos che possono emettere segnali per diversi giorni e consentire il reperimento"
 

CORSARIO 2402

Utente Registrato
18 Aprile 2006
168
0
RECIFE, Estero.
Amici

Ieri sono stato sorpreso con accaduto dell AIR FRANCE af 447, perche gli oh sentito chiamare INTOL position, prima che scomparisse nell vuoto, e fino adesso piango per tutti coloro che sono partito.
Questa mattina ho saputo cosa eh successo.

Mi pare che hanno trovato i relitti dell AIRBUS ah poco fa, ma aspeteeranno l'arrivo dele nave della Marina Brasiliana.

Vi chiedo in questa triste giornata di oggi chiedere a Dio per le anime a bordo chi oggi si trovanno in un FL pui alto di noi

GRAZIE
CORSARIO 2402
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
I curriculum del personale navigante (senza i nomi):

Paris, 01 juin 2009 - 23h28 heure locale

Communiqué N° 7
Personnel navigant technique


Commandant de bord :

Nationalité française
58 ans
Entré à la compagnie en 1988
Qualifié sur Airbus A330/A340 en février 2007
11 000 heures de vol dont 1 700 sur Airbus A330/A340
2 officiers pilotes de ligne (copilotes) :

Nationalité française
37 ans et 32 ans
Entrés à la compagnie en 1999 et 2004
Qualifiés sur Airbus A330/A340 en avril 2002 et en juin 2008
6 600 heures de vol dont 2 600 sur Airbus A330/A340
3 000 heures de vol dont 800 sur Airbus A330/A340
Personnel navigant commercial



Chef de cabine principal :

Nationalité française
49 ans
Entré à la compagnie en 1985
2 chefs de cabine :

Nationalité française
54 et 46 ans
Entrés à la compagnie en 1981 et en 1989
6 hôtesses et stewards

5 de nationalité française et 1 de nationalité brésilienne
Entre 24 et 44 ans
Entrés à la compagnie entre 1996 et 2007
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Figaro riporta che pare che un pilota TAM durante la notte, sulla medesima rotta, abbia notato dei "punti arancioni luminosi" in mezzo all'oceano che potrebbero essere parti dell'aereo infuocate...


7h00 : Des débris de l'appareil observés ? «Un pilote de la compagnie aérienne brésilienne TAM a vu plusieurs points oranges dans l'océan, alors qu'il survolait l'espace aérien du Sénégal près de la route du vol AF 447», a révélé dans la nuit de lundi à mardi l'armée brésilienne. «Après être arrivé au Brésil, le pilote a appris la nouvelle concernant la disparition de l'appareil et a dit qu'il pensait que ces points sur l'océan étaient du feu». L'équipage de la TAM a reperé ces «points lumineux» à 1.300 km de l'archipel Fernando de Noronha. Le vol AF447 venait de dépasser ces îles situées à 350 km de la côte brésilienne au moment du dernier contact. Un navire de commerce se trouvant dans cette zone n'a cependant remarqué aucun débris.

 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
E mentre continuano le ricerche per individuare l'aereo, alcuni piloti di un volo sulla rotta Parigi-Brasile della compagnia aerea brasiliana Tam hanno riferito di aver visto delle "luci arancioni" sull'Atlantico una quarantina di minuti dopo l'ultimo contatto radio stabilito dall'Airbus dell'Air France scomparso ieri sull'Oceano. Lo ha reso noto alla stampa il vicepresidente brasiliano, Josè Alencar, dopo aver incontrato all'aeroporto internazionale di Rio de Janeiro alcuni dei familiari dei passeggeri a bordo dell'aereo sparito, affermano i siti online brasiliani.
Nel precisare che "si tratta di una notizia molto imprecisa", Alencar ha detto che i piloti del volo Tam, che faceva la stessa rotta ma in direzione contraria dell'Airbus, "hanno in effetti detto di aver visto qualcosa che si incendiava in un'area dell'Atlantico".
questo dal sito Repubblica.it
 

marxvive

Utente Registrato
30 Agosto 2008
432
0
Roma
Scusate ma come è possibile che ci siano temporali a 12 km di altezza ????

E poi la cosa strana è che su quella rotta viaggiano molti altri aerei e non gli è successo nulla.



PS:questa storia mi fa pensare ad Ustica.
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
Riguardo gli aerei sono in volo (o forse erano vista l'ora) un Hercules e un P95 brasiliani e un Atlantic francese da Dakar, oltre ad un mezzo spagnolo che non conosco.

EDIT- hercules, autonomia circa 5300 km, il p95 è una versione militare di un embraer per pattugliamento, l'atlantic è un pattugliatore marittimo, quindi anche questi ultimi due dovrebbero non avere problemi per un sorvolo di lunga durata e distanza.
Ho visto che a Noronha c'e' una pista, mezzi aerei potrebbero operare da li? Sarebbero sensibilmente piu' vicini alla zona del disastro.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
Scusate ma come è possibile che ci siano temporali a 12 km di altezza ????
E poi la cosa strana è che su quella rotta viaggiano molti altri aerei e non gli è successo nulla.
PS:questa storia mi fa pensare ad Ustica.
Capita che vi siano temporali anche ad alta quota. Non è raro in quella zona, e nemmeno in certe aree degli Stati Uniti e dell'Asia. Insomma, i temporali possono essere anche molto alti.
Che importa se c'erano altri aerei? Anche in autostrada capita che 1000 auto transitino in un banco di nebbiam, ma magari soltanto una ha un incidente. Il meteo può essere una concausa, ma non è detto che sia la causa dell'incidente.
E basta pensare sempre ai complotti! un incidente appare inspiegabile dopo nemmeno due giorni - cosa ovvia, visto che ancora non sono nemmeno iniziate le indagini - e subito si iniziano a cercare possibili cause misteriose, complotti internazionali, attentati. Calma.