Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
Ok, con un comunicato AF fa sapere che

vion disparu: une panne électrique
AP
01/06/2009 | Mise à jour : 13:45 | Ajouter à ma sélection
L'Airbus A330-200 d'Air France qui a disparu tôt aujourd'hui alors qu'il reliait Rio de Janeiro à Paris avec 228 personnes à bord, a traversé "une zone orageuse avec fortes turbulences" à 2h GMT (4h à Paris)" et un message automatique a été reçu à 2h14 (4h14 heure de Paris) "indiquant une panne de circuit électrique, annonce la compagnie dans un communiqué.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Mi viene in mente l'Md11 Swissair...
Quell'aereo andò giù perchè c'era stato un problema elettrico dovuto ai sistemi di intrattenimento, aggiornati poco prima dell'incidente, che aveva causato un incendio in cabina.
Hanno fatto qualche intervento simile anche sugli A330 di AF (che tra l'altro hanno comandi FBW come l'MD-11)?
 

max_iw1fbr

Utente Registrato
4 Ottobre 2006
221
0
Torino, Piemonte.
www.iaitp.it
Ma presumo che dall'incidente di SR111 siano state introdotte delle modifche per evitare dei corti circuiti...cmq ora lasciamo spazio alla ricerca dell'a/m dei superstiti e quindi dell'inchiesta prima di fare delle ipotesi
 

zerbos

Utente Registrato
19 Maggio 2008
115
0
LIBD
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo451256.shtml?refresh_cens&fontsize=medium

13.48 - Corto circuito a bordo. L'equipaggio del volo Air France ha segnalato un corto circuito a bordo quindici minuti dopo essere finito in una violenta turbolenza. Lo ha reso noto la compagnia di bandiera francese secondo cui la comunicazione avvenne alle 2,14 ora italiana.

Alle ore 2,14 la comunicazione del corto a bordo e alle ore 6 la perdita del segnale... per 4 ore hanno deciso di proseguire con il corto a bordo?
 

NPV1459

Utente Registrato
19 Dicembre 2005
257
0
Napoli, Campania.
www.napulevola.it
Ma presumo che dall'incidente di SR111 siano state introdotte delle modifche per evitare dei corti circuiti...cmq ora lasciamo spazio alla ricerca dell'a/m dei superstiti e quindi dell'inchiesta prima di fare delle ipotesi
Si sono stati presi degli accorgimenti come quello di eliminare il tipo di materliale isolante dei pannelli interni che,anche se certificato a resistere a certe temperature,si incendiò lo stesso..Adesso non ricordo con precisione se sono stati alzati i valori antincendio per certificare i materiali isolanti oppure è stato proprio cambiato tipo di materiale.
Ciao
 

alessia

Utente Registrato
14 Marzo 2008
360
0
.
Su skytg hanno appena detto che il corto circuito e' stato probabilmente causato da un fulmine.
 

NCC1701-E

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
74
0
FCO.
acars nessuno ha modo di trovare messaggi acars?

l'airbus li può mandare e probabilmente i piloti lo hanno fatto prima di sparire dai radar. se qualcuno conosce qualche sito sarebbe interessante andarli a vedere e decrittarli.
 

zerbos

Utente Registrato
19 Maggio 2008
115
0
LIBD
Quell'aereo andò giù perchè c'era stato un problema elettrico dovuto ai sistemi di intrattenimento, aggiornati poco prima dell'incidente, che aveva causato un incendio in cabina.
Hanno fatto qualche intervento simile anche sugli A330 di AF (che tra l'altro hanno comandi FBW come l'MD-11)?
In quel caso l'incidente fu causato dall'installazione di un nuovo sistema di intrattenimento della 1° classe e in più veniva utilizzato un cablaggio altamente infiammabile. Da quell'incidente venne modificato/sostituito tutto il cablaggio per tutti gli aeromobili attrezzato con quel tipo di sistema.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Da Repubblica

"Confermata la presenza di tre trentini. Per gli altri due ancora nessun riscontro"

Questa l'analisi del Comandante Pietro Pallini
ROMA - Carta aeronautica alla mano, l'A 330 dell'Air France con 216 persone a bordo, atteso alle 11.10 allo Charles De Gaule, potrebbe essere precipitato grosso modo a un migliaio di chilometri al largo delle coste brasiliane, mentre stava attraversando un fronte intertropicale molto intenso, ma che - almeno al momento - non può essere considerato da solo la causa principale di quanto è accaduto.

E' questo, in sintesi, il risultato di una prima analisi di quello che appare come un disastro in pieno Atlantico di proporzioni gravissime. Pietro Pallini, pilota di voli intercontinentali e collaboratore di Repubblica, spiega: "Le rotte possibili da Rio de Janeiro verso il nord Europa sono cinque o sei. Diciamo che quando si punta verso Parigi i valori di prua sono tra i più settentrionali, leggermente virati verso Est. In pieno oceano Atlantico non esiste copertura radar, grosso modo da quando si lascia la costa brasiliana, più o meno all'altezza di Recife o Fortaleza, il tratto di oceano da attraversare, prima di raggiungere le coste marocchine è lungo circa 1.800 chilometri. Durante questo intervallo - ha aggiunto Pallini - le comunicazioni radio avvengono solo in Hf, in onde medie, spesso suscettibili di interferenze e comunque complicate da possibili condizioni meteo avverse".

Una prima ipotesi, dunque, potrebbe essere quella che il comandante dell'A330, pur essendosi reso conto di una qualsiasi difficoltà, indotta da condizioni meteo o di tipo tecnico, non ha avuto modo di segnalare nulla o dare allarmi. Tra l'altro, nel punto dove si presume possa essere evvenuto l'incidente, il fronte intertropicale potrebbe aver reso particolarmente difficoltose le comunicazioni radio, già tutt'altro che semplici quando si attraversa l'oceano. "Dalle carte meteo però il fronte non sembra di quelli proibitivi. Tuttavia, solo i piloti del volo Air France si possono esser resi conto delle difficoltà che si sono trovati di fronte".

Il volo da Rio de Janeiro a Parigi percorre una delle cinque o sei possibili "autostrade" dell'aria che portano verso Nord e l'Europa e che incrociano diversi centri di assistenza al volo lungo la rotta. Lasciata la metropoli brasiliana, i piloti si metteno in contatto con il centro di Recife, per poi entrare sotto la giurisdizione del centro di controllo Atlantico (che si trova sempre in Brasile) per poi entrare sotto la copertura di Dakar, quindi dell'isola del Sale (Capo Verde), poi del centro delle Canarie, quindi di Casablanca, in Marocco, per entrare in fine sotto il controllo dei centri europei spagnoli e francesi.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
In quel caso l'incidente fu causato dall'installazione di un nuovo sistema di intrattenimento della 1° classe e in più veniva utilizzato un cablaggio altamente infiammabile. Da quell'incidente venne modificato/sostituito tutto il cablaggio per tutti gli aeromobili attrezzato con quel tipo di sistema.
Grazie per il chiarimento.