Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Se un fulmine può fare tutto questo allora quanti incidenti avrebbero causato queste elettrometeore ? Per me non è vero !
 

AZ 604

Utente Registrato
15 Luglio 2008
122
0
.
Io amo gli aerei ma non ho competenze tecniche e mi sorprende leggere di fulmini che causano cortocircuiti. Credevo che in linea di massima in quota di crociera i wb volassero al di sopra delle tempeste o che comunque le potessero in gran parte evitare per via dei radar meteo. Ero poi convinto che i fulmini non rappresentassero comunque una minaccia significativa...ho volato al scorsa estate da fco a gru e da eze a fco e ammetto che sono tratte turbolente...ma non ho mai pensato che qualcosa di simile potesse accadere, soprattutto ad un A332 del 2005 di una major come AF.
Continuo anyway (anche se irrazionalmente) a sperare per tutte le persone a bordo...
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,845
3,171
Sono davvero molto scosso da quanto accaduto:

da appassionato di aviazione mi rattrista qualsiasi incidente aereo con vittime

da addetto del settore mi sconvolge quando ciò accade ad una "Major" al top degli standard procedurali e di sicurezza,

da volontario del Crisis Management, posso solo immaginarmi cosa stanno passando in questo momento i parenti degli scomparsi e i miei omologhi in AF che li devono assistere

Una piccola nota tecnica a margine: leggendo qui sotto

Avion disparu: une panne électrique
AP
01/06/2009 | Mise à jour : 13:45 | Ajouter à ma sélection
L'Airbus A330-200 d'Air France qui a disparu tôt aujourd'hui alors qu'il reliait Rio de Janeiro à Paris avec 228 personnes à bord, a traversé "une zone orageuse avec fortes turbulences" à 2h GMT (4h à Paris)" et un message automatique a été reçu à 2h14 (4h14 heure de Paris) "indiquant une panne de circuit électrique, annonce la compagnie dans un communiqué.
penso si faccia riferimento ai messaggi "tecnici" inviati in automatico da ACARS in caso di guasti/anomalie e destinati, tra l'altro, alla manutenzione (che così è tempestivamente informata di eventuali necessità di interventi tecnici).

Messaggi di questo tipo non sono rari (anzi!), quindi aspetterei un po' prima di dire che il corto circuito ha avuto a che fare con le cause che hanno scatenato l'incidente.
 

buck danny

Bannato
27 Febbraio 2007
268
0
tavullia, Marche.
Da quanto tempo non si registrava un simile incidente? Voglio dire il caso in cui un aereo sparisce dalla copertura radar e non vi ritorna nei tempi previsti e in cui in sostanza non si è in grado di stabilire l'esatta posizione della tragedia?
Non vorrei apparire irrispettoso, ma sembra l'incidente di Lost...

tanto per chiarire, cercare di chiarire qualche punto:
- in quella zona (1000 km dalle coste brasiliane verso il marocco) non , ripeto non , sei sotto controllo radar, ma sotto controllo procedurale con riporti obbligatori al controllo via radio hf.Quindi NON e' sparito dai radar, perche' non c'e' radar del controllo civile che abbia una portata tale da coprire la zona.
- ILTRASPONDER E' SU STBY O SU UN CODICE PREDEFINITO UGUALE PER TUTTI e quindi non essendoci un radar che vede il codice trasponderne' sbagliato dire " forse per un guasto al trasponder,come hanno detto molti tg"
- se si lancia un MYDAY si lancia sia su HF che su VHF poiche' altri aeromobili nell'area possono sentirti comunque.
- per il resto purtoppo, appare chiaro che l'aereo e' da considerarsi perso....

le cause saranno difficili da scoprire se non si trova il velivolo, considerando che sara' in mezzo all'atlantico.

scusate per la precisazione ma ne ho le tasche piene del pressapochismo dei giornalisti
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Adesso i giornalisti si metteranno a polemizzare come al solito su Air France-KLM e Alitalia che hanno un alleanza bla bla bla...che l'alitalia ne ha in ordine una decina bla bla tutto per creare panico !
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
31
L'Airbus A330/200 è una variante dell'A300, un aereo di linea bimotore utilizzato su rotte di medio-lungo raggio. Ne sono state ordinate da compagnie di tutto il mondo 554 esemplari, ma solo 322 sono stati consegnati e 320 sono in servizio. Caratterizzato da una fusoliera larga
(wide-body), ha ali basse al di sotto delle quali sono montate due turboventole e dotate di alette d'estremità (winglet). Ha un ampio piano verticale di coda e dei piani orizzontali in posizione bassa. Sviluppato dalla Airbus contemporaneamente all'A340, come aereo di linea per le rotte medio-lunghe; venne presentato per la prima volta il 5 giugno del 1987 durante il Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget. Il prototipo dell'A330 effettuò il suo primo volo sull'aeroporto di Tolosa il 2 novembre 1992 utilizzando come motori una coppia di turbofan General Electric CF6-80. Per il primo volo con i turbofan Rolls-Royce Trent 700s bisognò aspettare il 31 gennaio 1994. La sua entrata in servizio avvenne con la compagnia di lancio Air Inter nel gennaio 1994. Tra le compagnie italiane, Altalia-Airone ne ha 2 e ne ha ordinati altri 10; la Eurofly ne ha 4 e la Livingston Airlines 3.

www.ilsole24ore.it
 

SQ380

Bannato
14 Marzo 2008
114
0
estero
5 Italiani a bordo, perche gli altri sono figli di p...

State giocondo i chi spara di più, e arrivato, non è arrivatio, e un 747 0 330 o...
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Nella mia ignoranza continuoa pensare che non sia possibile che un fulmine tiri giù un aereo ...al massimo può essere una concausa ...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
5 Italiani a bordo, perche gli altri sono figli di p...

State giocondo i chi spara di più, e arrivato, non è arrivatio, e un 747 0 330 o...
Forse se leggessi l'ora in cui sono stati postati i primi mesaggi capiresti che alcuni forumisti hanno seguito la vicenda in diretta pertanto si discuteva sulle poche notizie a disposizione.

Ora si conoscono molti più dettagli circa l'aeromobile, le possibili cause, le persone a bordo ecc. ecc. ecc.

Non c'è cosa più odiosa di chi polemizza su chi fa polemica!
 

giorgiogds

Utente Registrato
26 Giugno 2006
680
89
Few NM inbound OST VOR
ragazzi : calma e gesso . Per cortesia focalizziamoci sulle info che meritano una dissertazione seria, me ne frego di quanti 330 ha preso AZ/AP. Ci siamo persi 220 esseri umani questo è importante, il resto no.

Piuttosto, sti brasiliani ce l'hanno 'na mezza idea di dove è l'aereo ?
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
Dal sito AF:

Communiqué N° 2
Air France a le regret d’annoncer la disparition du vol AF 447 effectuant la liaison Rio de Janeiro – Paris-Charles de Gaulle, arrivée prévue ce matin à 11h10 locales, comme vient de l’annoncer à la presse le Directeur général d’Air France, Pierre-Henri Gourgeon.

L’appareil de type Airbus A330-200, immatriculé F-GZCP, a quitté Rio le 31 mai à 19h03 heure locale (00h03 heure de Paris).

L’appareil a traversé une zone orageuse avec fortes turbulences à 2 heures du matin (heure universelle), soit 4h00 heure de Paris. Un message automatique a été reçu à 2h14 (4h14 heure de Paris) indiquant une panne de circuit électrique dans une zone éloignée de la côte.

L’ensemble des contrôles aériens civils brésilien, africain, espagnol et français ont tenté en vain d’établir le contact avec le vol AF447. Le contrôle aérien militaire français a essayé de détecter l’avion, sans succès.

216 passagers sont à bord : 126 hommes, 82 femmes, 7 enfants et un bébé.

L’équipage est composé de 12 navigants : 3 navigants techniques et 9 navigants commerciaux.

Le commandant de bord a 11 000 heures de vol et déjà effectué 1 700 heures sur Airbus A330/A340. Les deux copilotes ont 3 000 heures de vol pour l’un (dont 800 sur Airbus A330/A340) et 6 600 pour l’autre (dont 2 600 sur Airbus A330/A340).

L’appareil est équipé de moteurs General Electric CF6-80E.

L’avion totalise 18 870 heures de vol et a été mis en service le 18 avril 2005.
Sa dernière visite d’entretien en hangar date du 16 avril 2009.

Air France partage l’émotion et l’inquiétude des familles concernées. Les proches sont reçus dans un endroit spécialement réservé à l’aérogare de Paris-Charles de Gaulle 2.

Un numéro vert est ouvert 0800 800 812 pour la France,
et + 33 1 57 02 10 55 pour l’étranger.
NB : Nous demandons aux journalistes de ne pas appeler ce numéro réservé aux familles et aux proches.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Dal sito ANSA

Italiani a bordo, tre sono trentini
TRENTO - A bordo dell'aereo dell'Air France sparito dagli schermi radar mentre era in volo da Rio de Janeiro a Parigi vi sono tre trentini. Si tratta di una delegazione che si era recata in Sud America in visita a strutture dell'emigrazione trentina. La conferma è stata data dal presidente della Trentini del Mondo, Alberto Tafner.

In volo da Rio de Janeiro a Parigi vi erano Rino Zandonai, direttore dell'Associazione Trentini nel Mondo Onlus, il consigliere regionale Giambattista Lenzi (Upt) e Gianni Zortea, sindaco di Canal S.Bovo. In Brasile operano 62 circoli dell'Associazione Trentini nel Mondo. Stamani i tre esponenti erano stati accompagnati all'aeroporto - ha chiarito Alberto Tafner - da Ivanor Minatti, presidente del circolo trentino di Curitiba. Nella località brasiliana dello stato di Paranà avevano assistito all'inaugurazione di una piscina per bambini handicappati. Avevano anche visitato un percorso, definito "del Trentino", finalizzato al recupero di terre incolte con la creazione anche di agritur.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Da Corriere.it

L’ipotesi «più verosimile» è che l’Airbus A330 sia stato «colpito da un fulmine» e per questo sia caduto ha dichiarato poco dopo alla stampa il direttore della comunicazione di Air France, Francois Brousse, che ha sottolineato come prima che l'aereo scomparisse dai radar sia partito l'allarme che segnala un guasto agli apparati elettrici ed elettronici. La dichiarazione di Brousse è in apparente contrasto con il principio generale che un'aereo in volo è una perfetta gabbia di Faraday che consente alla carica elettrice del fulmine di attraversare la fusoliera senza causare danni.
Il comandante dell'Airbus A330, avrebbe informato la torre di controllo - dopo circa di tre ore di volo - che l'aereo si trovava in una zona di forte turbolenza. Poi il contatto si sarebbe interrotto ha detto ancora Brousse
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Bruttissima situazione....
Di sicuro sappiamo:
1) L'aereo è moderno e non ha una storia di aereo "con problemi" anzi.....
2) Era di AF. Una compagnia occidentale che risponde agli standard di qualità occidentali.
3) Il personale di condotta non era di "primo pelo".

Il meteo nell'ultimo riporto?
La quota?
In ogni caso senza i recorder si parla di aria fritta, quindi inutile fare supposizioni al momento.