Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Sembra che il punto sia a circa 400 Km dalle coste di Recife per cui sicuramente molto distante da raggiungere con mezzi navali.
Voglio ben sperare che i brasiliani abbiano almeno già mandato degli aerei da ricognizione.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Ovunque sia stato, quando si perde il contatto con un aereo di linea non dai l'allarme dopo 6 ore.
Scusa, ma tu cosa ne sai che l'allarme é stato dato solo 6 ore dopo.

Un conto sono le notizie battute, un altro i riscontri nell'immediato che AF avrà fatto da subito.

Prima di dare certe notizie é doveroso attendere.
 

tacito

Utente Registrato
1 Maggio 2007
378
0
Pisa, Toscana.
penso che non se ne sono accorti ora, lo sapranno fin dai primi minuti, avranno usato le ore successive per escludere un dirottamento o cmq un atto di terrorismo, e quindi hanno tenuto la bocca chiusa. adesso a un ora dopo il previsto arrivo naturalmente non potevano che dare la notizia. non a caso AF non da speranze, ha gia' fatto tutte le verifiche.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
-Operativo (aerei e crew)
-Logistico: una compagnia come AirFrance avrá un protocollo in caso di incidente, ma spesso si ha bisogno di supporto in tutti i paesi dell'alleanza (nel caso ci siano passeggeri italiani o olandesi per esempio) per il trasporto e assistenza ai famigliari dei passeggeri
 

TPS-MIL

Utente Registrato
8 Giugno 2007
1,112
30
Reports said an air force search and rescue operation was underway around the Brazilian island of Fernando de Noronha, 365 kilometers (226 miles) off the mainland.
The Airbus 330 is a twin-engine long-range aircraft introduced into commercial aviation in the 1990s. CNN air travel expert Richard Quest says the plane, a workhorse of trans-Atlantic routes, has an impeccable safety record.

Fonte: CNN.com
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
NON ERA IN CODE-SHARING CON ALITALIA - Il volo Rio de Janeiro-Parigi dell'Air France, non era in code sharing con Alitalia, secondo quanto si è appreso da fonti aeronautiche italiane. Anche Alitalia, peraltro - così come altre compagnie europee - è stata allertata per prestare supporto ad Air France.


Una domanda, che tipo di supporto devono prestare?
Attivano l'unità di crisi c'è un accordo di aiuto reciproco all'ìnterno dell'alleanza Skyteam in caso di incidente ad una delle compagnie dell'alleanza.
L'unità di crisi si occupa in un primo momento di formare la lista passeggeri,sembra facile,ma non lo è.
Bisogna accertarsi che il Mario Rossi a bordo sia il Mario Rossi che abita a XXX piuttosto che quello che abita a YYY prima di dare l'annuncio alla famiglia ecc.

L'ultima volta che è stata attivita l'unità di crisi in Az è stato in occasione dell'incidente di Linate,la SAS all'epoca non aveva una struttura simile e chiese aiuto ad Az che invio a Linate volontari(dipendenti) e psicologi,che stettero diversi giorni con i famigliari,aiutandoli in tutto e per tutto,dalle esigenze primarie a quelle secondarie.
C'è un lavoro complesso dietro l'unità di crisi,riassumerlo in poche righe è difficile,chi ne fa parte come volontario,ha svolto un corso in aula di 3 giorni,con psicologi ed esperti.
 

Sky One

Utente Registrato
23 Agosto 2007
180
6
www.skyone.it
penso che non se ne sono accorti ora, lo sapranno fin dai primi minuti, avranno usato le ore successive per escludere un dirottamento o cmq un atto di terrorismo, e quindi hanno tenuto la bocca chiusa. adesso a un ora dopo il previsto arrivo naturalmente non potevano che dare la notizia. non a caso AF non da speranze, ha gia' fatto tutte le verifiche.
Quoto. Nessuno di noi, al momento, può sapere/dire cosa abbiano fatto l'ente brasiliano di assistenza al volo e AF.
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,724
31
-Operativo (aerei e crew)
-Logistico: una compagnia come AirFrance avrá un protocollo in caso di incidente, ma spesso si ha bisogno di supporto in tutti i paesi dell'alleanza (nel caso ci siano passeggeri italiani o olandesi per esempio) per il trasporto e assistenza ai famigliari dei passeggeri
Quindi Az dovrebbe fornire il secondo supporto?
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Sembra che il punto sia a circa 400 Km dalle coste di Recife per cui sicuramente molto distante da raggiungere con mezzi navali.
Voglio ben sperare che i brasiliani abbiano almeno già mandato degli aerei da ricognizione.
Con mezzi navali veloci per coprire quella distanza occorrono almeno quattro ore, quattro ore e mezza, e con mare calmo.

Il soccorso navale così distante dalla costa si fa deviando la rotta dei mezzi che navigano in zona secondo la tecnica del "reticolo" e indicando che segnali devono cercare. Però per la maggior parte sono cargo e navigano lentamente.

Insomma, che io sappia di solito si manda un elicottero o un ricognitore aereo (se non sbaglio la Guardia Costiera ha degli atr per lo scopo e attiva comunque le apposite unità della AMI per il soccorso in mare che operano con degli elicotteri)
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
in questa brutta storia, tragedia... per avere informazioni e non inutili chiacchere occorre guardare la CNN... lezioni di giornalismo! il resto del mondo pensa a berlusconi... tv francesi comprese!
Il TG5 ha aperto con un bel 320 come sfondo dei titoli, per non parlare di altri (soliti) errori durante la spiegazione della notizia... :morto:
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Attivano l'unità di crisi c'è un accordo di aiuto reciproco all'ìnterno dell'alleanza Skyteam in caso di incidente ad una delle compagnie dell'alleanza.
L'unità di crisi si occupa in un primo momento di formare la lista passeggeri,sembra facile,ma non lo è.
Bisogna accertarsi che il Mario Rossi a bordo sia il Mario Rossi che abita a XXX piuttosto che quello che abita a YYY prima di dare l'annuncio alla famiglia ecc.

L'ultima volta che è stata attivita l'unità di crisi in Az è stato in occasione dell'incidente di Linate,la SAS all'epoca non aveva una struttura simile e chiese aiuto ad Az che invio a Linate volontari(dipendenti) e psicologi,che stettero diversi giorni con i famigliari,aiutandoli in tutto e per tutto,dalle esigenze primarie a quelle secondarie.
C'è un lavoro complesso dietro l'unità di crisi,riassumerlo in poche righe è difficile,chi ne fa parte come volontario,ha svolto un corso in aula di 3 giorni,con psicologi ed esperti.
SAS aveva un struttura di SAT (Special Assistance Team) che fra la'ltro é un requisito da parte di StarAlliance per far parte dell'alleanza, ma non sempre c'é la possibilitá di avere gente formata a sufficienza per l'assistenza in un paese estero (Italiani in questo caso, per una compagnia Scandinava)
Per questo si chiede aiuto ad altre compagnie

Quindi Az dovrebbe fornire il secondo supporto?
Per esempio
Considera anche che un aereo in meno ha effetti nelle rotazioni e un evento del genere ha anche un impatto psicologico forte sugli equipaggi direttamente involucrati, che potrebbero non sentirsi in condizioni psichiche per volare
Potrebbe per esempio presentarsi la necessitá di avere degli aerei e crew pronti per coprire il programma voli
Sicuramente si monterá un gruppo di assistenza a Parigi e nel caso dei passeggeri Italiani si dará la disponibilitá di trasportarli li per dargli l'assistenza necessaria