Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ma per carità....io non ho la più pallida idea di cosa possa essere successo. Ci mancherebbe altro. Le mie sono ovviamente solo ipotesi e idee. A parte le mie considerazione che ovviamente lasciano il tempo che trovano....facevo il punto sulla purtroppo oramai consolidata relazione finale che si avrà: un insieme di cause...un insieme di fattori....un insieme. Purtroppo e non solo nell'aviazione ovviamente quando ci sono in ballo interessi mostruosi non si arriva mai alla "vera" causa o responsabilità. Troppi interessi in gioco. E questo ovviamente non fà del bene a nessuno. Quella notte altri aerei passarono in quella zona e nessuno segnalò problemi particolari. Ecco mi piacerebbe sentire un tribunale che dice: Airbus colpevole per problemi noti ai tubi di Pitot e Air France colpevole per le errate manovre del suo equipaggio. E non per incolpare così per divertimento.....ma perchè in questo mondo se mai nessuno si assume le proprie responsabilità....è difficile andare avanti e migliorare.
Io capisco da dove nascono questi tuoi quesiti, è abbastanza normale chiedersi "di chi sia la colpa" di un avvenimento del genere.

Questa è però un'impostazione di tipo processuale/sanzionatoria, diciamo così, volta ad accertare le responsabilità dell'evento, risarcire le vittime, ed emettere una sanzione che agisca come deterrente per il futuro. Capisci, però, che nulla di tutto ciò è utile ad evitare che l'evento si ripeta, nemmeno la sanzione penale, se non si fa un lavoro di analisi delle MOLTE cause che hanno condotto, direttamente o indirettamente, all'evento. E non è una questione di 'interessi mostruosi' in ballo: la stessa logica va applicata anche quando un C172 esce di pista sull'aviosuperficie di Staceppa di Sotto, per dire.

Al di là del caso di specie, a te può far piacere che un tribunale dica "TalDeiTali Aircraft colpevole per xxx" (anche ai giornalisti di Studio Aperto, non v'è dubbio alcuno), a me invece fa molto più piacere leggere: "Identificato potenziale problema nella checklist vattelapesca pubblicata da TalDeiTali Aircraft, correzione apportata in data gg/mm/aaaa". Non dà giustizia a chi ha perso un parente, ci mancherebbe, ma contribuisce senz'altro a ridurre le probabilità che ci siano altri parenti da piangere in futuro.

E' sacrosanto che la giustizia penale faccia il suo corso, ma è altrettanto sacrosanto che l'investigazione tecnica fornisca gli elementi necessari ad evitare che gli incidenti/inconvenienti si ripetano. Possibilmente dialogando tra loro, ma questo è un altro paio di maniche.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
... E' sacrosanto che la giustizia penale faccia il suo corso, ma è altrettanto sacrosanto che l'investigazione tecnica fornisca gli elementi necessari ad evitare che gli incidenti/inconvenienti si ripetano. Possibilmente dialogando tra loro, ma questo è un altro paio di maniche.
Certo, l'azione penale ha il fine di accertare eventuali responsabilità e la consulenza tecnica assiste e supporta il giudicante nella valutazione delle questioni aventi particolari complessità tecniche.

L'investigazione tecnica mirata a correggere gli errori - tecnici/di procedura/umani - é una procedura extraprocessuale.

Certamente, per una migliore comprensione dei fatti e per una questione di economicità delle procedure, sarebbe auspicabile (ma non doveroso) uno svolgimento in parallelo delle due valutazioni.
 
Ultima modifica:

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Io capisco da dove nascono questi tuoi quesiti, è abbastanza normale chiedersi "di chi sia la colpa" di un avvenimento del genere.

Questa è però un'impostazione di tipo processuale/sanzionatoria, diciamo così, volta ad accertare le responsabilità dell'evento, risarcire le vittime, ed emettere una sanzione che agisca come deterrente per il futuro. Capisci, però, che nulla di tutto ciò è utile ad evitare che l'evento si ripeta, nemmeno la sanzione penale, se non si fa un lavoro di analisi delle MOLTE cause che hanno condotto, direttamente o indirettamente, all'evento. E non è una questione di 'interessi mostruosi' in ballo: la stessa logica va applicata anche quando un C172 esce di pista sull'aviosuperficie di Staceppa di Sotto, per dire.

Al di là del caso di specie, a te può far piacere che un tribunale dica "TalDeiTali Aircraft colpevole per xxx" (anche ai giornalisti di Studio Aperto, non v'è dubbio alcuno), a me invece fa molto più piacere leggere: "Identificato potenziale problema nella checklist vattelapesca pubblicata da TalDeiTali Aircraft, correzione apportata in data gg/mm/aaaa". Non dà giustizia a chi ha perso un parente, ci mancherebbe, ma contribuisce senz'altro a ridurre le probabilità che ci siano altri parenti da piangere in futuro.

E' sacrosanto che la giustizia penale faccia il suo corso, ma è altrettanto sacrosanto che l'investigazione tecnica fornisca gli elementi necessari ad evitare che gli incidenti/inconvenienti si ripetano. Possibilmente dialogando tra loro, ma questo è un altro paio di maniche.
EDIT
 
Ultima modifica da un moderatore:

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
07/11 | 13:38

Vol Rio-Paris: 103 victimes retrouvées cette année ont été identifiées
© AFP

Cent trois victimes du vol Rio-Paris, repêchées au large du Brésil au printemps, ont été identifiées par les enquêteurs, a annoncé lundi à l'AFP l'association Entraide et Solidarité AF 447.

Cent quatre dépouilles du vol AF 447, dont la catastrophe le 1er juin 2009 avait fait 228 morts de 32 nationalités, avaient été retrouvées par 3.900 mètres de fond dans l'Atlantique et une seule n'a pas été identifiée, a précisé le président de l'association, Robert Soulas.

http://www.lesechos.fr//economie-po...es-cette-annee-ont-ete-identifiees-245174.php
 

Paolo92

Utente Registrato
23 Novembre 2008
415
0
32
CTA/LICC
Ma dato che l'aereo, a quanto mi sembra di aver capito, non sia caduto all'impicchiata verso il basso, i passeggeri si stavano comunque rendendo conto di quello che stava succedendo? Considerato anche il breve arco di tempo del tragico evento.
 
Ultima modifica:

pieterde

Utente Registrato
29 Aprile 2007
431
0
5F
What Really Happened Aboard Air France 447

Nuovo articolo nella rivista Popular Mechanics. A quanto io sappia, non aggiunge niente di nuovo, ma è comunque un buon riepilogo:

What Really Happened Aboard Air France 447
Two years after the Airbus 330 plunged into the Atlantic Ocean, Air France 447's flight-data recorders finally turned up. The revelations from the pilot transcript paint a surprising picture of chaos in the cockpit, and confusion between the pilots that led to the crash.
Il resto dell'articolo: http://www.popularmechanics.com/tec...really-happened-aboard-air-france-447-6611877
 

airport81

Utente Registrato
18 Luglio 2009
713
23
Roma
Dopo più di due anni pare che "l'ìncidente perfetto" sia stato ricostruito in maniera abbastanza chiara.
1:I tubi ti pitot,che si sono diciamo così guastati, hanno dato una serie di informazioni false...
2:L'aereo non ha cambiato rotta andando a finire molto vicino a formazioni temporalsche che superavano i 40 mila feet...
3: I piloti hanno apportato una serie di manovre che hanno peggiorato una situazione già molto grave non riuscendo ad uscire dallo stallo...
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Dopo più di due anni pare che "l'ìncidente perfetto" sia stato ricostruito in maniera abbastanza chiara.
1:I tubi ti pitot,che si sono diciamo così guastati, hanno dato una serie di informazioni false...
2:L'aereo non ha cambiato rotta andando a finire molto vicino a formazioni temporalsche che superavano i 40 mila feet...
3: I piloti hanno apportato una serie di manovre che hanno peggiorato una situazione già molto grave non riuscendo ad uscire dallo stallo...
Si, ok, ma francamente io da utente ignorante non sono soddisfatto da queste spiegazioni perché

1 - I tubi di pitot ci sono da una vita, quindi credo che i teething problems avrebbero dovuto essere risolti da moltissimo tempo, eventualmente ci dovrebbe essere un sistema di backup....
2 - Siamo nel 2009, non agli albori dell'aviazione, certe manovre dovrebbero far parte del DNA degli equipaggi
3 - Siamo sempre nel 2009, dovrebbe essere impossibile una sequenza simile di incasinamenti.

Secondo me è accaduto qualcosa di più, che ancora non si conosce.
 

ever1000

Utente Registrato
2 Giugno 2009
7
0
Esclusivo: volo AF447 precipitato nell'Atlantico le ultime parole dalla scatola nera

Due anni dopo, le registrazioni del dialogo tra i piloti raccontano un incidente che si poteva evitare.

Reportage esclusivo dal settimanale "Internazionale" della scorsa settimana 6/12 aprile 2012.

scan delle 7 pagine dell'articolo nel link sottostante:
http://uploaded.to/file/0ia7rlix

Autore: Jeff Wise, Popular Mechanics, USA

-----------------------------------------------------------------------------------------------

A me diverse cose risultano incomprensibili ...
ma possibile che nella fase più critica ha preso il comando il pilota meno esperto mentre il comandare era in pausa ?

Cmq errori incredibili nell'incapacità di pilotare l'Airbus in modo manuale.

Non so voi ma a me questo articolo ha lasciato molto sconcerto ...
 

ever1000

Utente Registrato
2 Giugno 2009
7
0
si in effetti la regola dei forum è quella di non aprire un nuovo topic quando uno simile era già stato aperto ...

ma secondo me questo articolo di giornale con le ultime comunicazione ritrovate di recente merita una nuova attenzione ...