Il figlio di 2 anni senza biglietto: Easyjet inflessibile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
Se fosse una bufala credo che non ci vorrà molto ad accertarlo dato che certamente gli altri pax del volo avranno assistito alla scena. Se non è una bufala, sarebbe interessante sapere come ha fatto l'assistente di volo a conoscere l'esatta età del bambino; a me non è mai capitato di vedere gli aa/vv chiedere i documenti.

Ayrton, scusa ma nel caso in oggetto mi pare che il posteriore del comandante fosse già abbondantemente parato dall'evidente errore del personale di terra.
fino ad un certo punto, se lo imbarchi..la responsabilità passa sulle spalle del cpt, o meglio, sul suo posteriore, essendo l'ultimo filtro che ha potere decisionale sull'accettare o meno un pax a bordo..
 

i-topr

Utente Registrato
Prova a fare un incidente con l'auto con l'assicurazione scaduta da 22 giorni (15 te li danno di buono dopo la scadenza).

Sicuramente sarebbe stata flessibilità, magari succede 1000 volte e nessuno lo viene a sapere. Il problema è pretendere che la deroga sia la normalità.
no no no...di certo la storia dei 15 giorni sarà stata una cosa inserita dopo per ovviare al problema di quelli che aspettavano l'ultimo momento, i 15 giorni dopo la scadenza sono già elasticità. Ma questa provocazione potrebbe essere colta da qualche addetto del settore per ovviare ad un evidente vuoto normativo. 6 un genio ! 15 giorni di tolleranza oltre al compimento del secondo anno di età per i pax infant che viaggiano con voli a/r a cavallo del compleanno. Davvero un ottimo spunto !
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
fino ad un certo punto, se lo imbarchi..la responsabilità passa sulle spalle del cpt, o meglio, sul suo posteriore, essendo l'ultimo filtro che ha potere decisionale sull'accettare o meno un pax a bordo..
Sai certamente meglio di me che nessun tribunale (oddio...vabbè che siamo in Italia...) imputerebbe al comandante un controllo che spetta al personale di terra. Conosco personalmente un paio di piloti stranieri che non si pongono questi problemi, proprio perchè ritengono che difficilmente (leggi mai) sarebbero imputati per controlli che a bardo non si fanno mai perchè dipendono dal personale di terra.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Sai certamente meglio di me che nessun tribunale (oddio...vabbè che siamo in Italia...) imputerebbe al comandante un controllo che spetta al personale di terra. Conosco personalmente un paio di piloti stranieri che non si pongono questi problemi, proprio perchè ritengono che difficilmente (leggi mai) sarebbero imputati per controlli che a bardo non si fanno mai perchè dipendono dal personale di terra.
Spetta... non è sua responsabilità il controllo. Ma se lui è a conoscenza del problema e omette di prendere provvedimenti... sono tutti problemi suoi.
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
gli infant sono sotto i 2 anni, i child dai 2 ai 14...gli infant non hanno la carta di imbarco in ezy, i child si....l'a/v probabilmente ha chiesto la carta d'imbarco ai genitori..e vedendosi rispondere "non ce l'abbiamo"...ha chiesto l'età...e da qui, la scoperta dei 2 anni compiuti..

l'errore è del passeggero in primis...e subito dopo, ancora più grave, della rampa e del check in...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
i genitori hanno scelto di non partire di loro spontanea volontà, per non lasciare da solo il figlio di due anni, non c'è null'altro da aggiungere...
E cosa volevi che facessero, perchè con buon senso e senza derogare norme di sicurezza non è stato fatto sbarcare il padre al posto del figlio?

Fra l'altro nella procedura di acquisto dei biglietti di U2 non pone l'attenzione su questa eventualità del compimento del 2° anno durante il viaggio e chi acquista un A/R non potrai pretendere che sappia che fino a 2 anni meno 1 giorno il figlio può viaggiare in braccio e da 2 anni e 1 giorno deve avere un sedile apposito.

La flessibilità non doveva essere farli viaggiare in 3 in 2 posti, cosa che non hanno chiesto scoperto l'errore, ma consentire al bimbo di viaggiare al posto del padre che capirai bene si arrangia sempre per tornare a Como, mentre diventa un guaio sbarcare una famiglia con un bimbo piccolo che deve arrangiarsi diversamente per il viaggio.
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
E cosa volevi che facessero, perchè con buon senso e senza derogare norme di sicurezza non è stato fatto sbarcare il padre al posto del figlio?

Fra l'altro nella procedura di acquisto dei biglietti di U2 non pone l'attenzione su questa eventualità del compimento del 2° anno durante il viaggio e chi acquista un A/R non potrai pretendere che sappia che fino a 2 anni meno 1 giorno il figlio può viaggiare in braccio e da 2 anni e 1 giorno deve avere un sedile apposito.

La flessibilità non doveva essere farli viaggiare in 3 in 2 posti, cosa che non hanno chiesto scoperto l'errore, ma consentire al bimbo di viaggiare al posto del padre che capirai bene si arrangia sempre per tornare a Como, mentre diventa un guaio sbarcare una famiglia con un bimbo piccolo che deve arrangiarsi diversamente per il viaggio.
non si può, mi rimando alle chiappe del comandante....imbarcare un passeggero diverso da quello indicato sulla carta d'imbarco...tu lo faresti? sapendo che tutta la responsabilità è sulle tue spalle? intendo la responsabilità consapevole anche di aver infranto una legge europea?
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
Spetta... non è sua responsabilità il controllo. Ma se lui è a conoscenza del problema e omette di prendere provvedimenti... sono tutti problemi suoi.
Certamente, ma nel caso di specie non risulta che il comandante fosse stato informato dal personale di terra (che infatti, sembra, non si era accorto di nulla ed aveva fatto imbarcare il bimbo), quindi il personale di bordo non avrebbe avuto modo di accorgersi della cosa.
Come poi l'aa/vv lo abbia scoperto, è talmente strano che ancora prendo la notizia con le "pinze".

Se invece il comandante è stato informato dal personale di terra, allora è un altro discorso (...certo che se è così...prima mi imbarchi un pax non "regolare" e poi mi avvisi della cosa lasciando la gatta da pelare a me... roba da scendere dall'aereo e bastonare i tizi a terra!!!).
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
Certamente, ma nel caso di specie non risulta che il comandante fosse stato informato dal personale di terra (che infatti, sembra, non si era accorto di nulla ed aveva fatto imbarcare il bimbo), quindi il personale di bordo non avrebbe avuto modo di accorgersi della cosa.
Come poi l'aa/vv lo abbia scoperto, è talmente strano che ancora prendo la notizia con le "pinze".

Se invece il comandante è stato informato dal personale di terra, allora è un altro discorso (...certo che se è così...prima mi imbarchi un pax non "regolare" e poi mi avvisi della cosa lasciando la gatta da pelare a me... roba da scendere dall'aereo e bastonare i tizi a terra!!!).
ripeto...l'av avrà chiesto la carta di imbarco anche per il bimbo...alla risposta negativa, avrà chiesto l'età, visto che l'infant è annotato sulla carta d'imbarco di uno dei genitori..non necessitando di un posto suo...e da quel momento si è scoperto che aveva 2 anni compiuti, brava lei..che poi successivamente avrà informato il cpt della situazione, il quale dopo aver bestemmiato...ha fatto la scelta giusta..
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
ripeto...l'av avrà chiesto la carta di imbarco anche per il bimbo...alla risposta negativa, avrà chiesto l'età, visto che l'infant è annotato sulla carta d'imbarco di uno dei genitori..non necessitando di un posto suo...e da quel momento si è scoperto che aveva 2 anni compiuti, brava lei..che poi successivamente avrà informato il cpt della situazione, il quale dopo aver bestemmiato...ha fatto la scelta giusta..
Se le cose fossero andate così, la scelta giusta era scendere e bastonare, con tanto affetto, il personale di terra...;)

Cmq effettivamente è meglio che Ezy modofichi il sistema di prenotazione on line che così com'è non è molto chiaro circa queste cose...non penso ci voglia molto.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Ryanair = Buona
easyJet = Cattiva

MyAir = Buona
Alitalia = Cattiva

Attenzione a considerare bene la fonte di questa notizia ;)
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
E cosa volevi che facessero, perchè con buon senso e senza derogare norme di sicurezza non è stato fatto sbarcare il padre al posto del figlio?

Fra l'altro nella procedura di acquisto dei biglietti di U2 non pone l'attenzione su questa eventualità del compimento del 2° anno durante il viaggio e chi acquista un A/R non potrai pretendere che sappia che fino a 2 anni meno 1 giorno il figlio può viaggiare in braccio e da 2 anni e 1 giorno deve avere un sedile apposito.

La flessibilità non doveva essere farli viaggiare in 3 in 2 posti, cosa che non hanno chiesto scoperto l'errore, ma consentire al bimbo di viaggiare al posto del padre che capirai bene si arrangia sempre per tornare a Como, mentre diventa un guaio sbarcare una famiglia con un bimbo piccolo che deve arrangiarsi diversamente per il viaggio.
Farfallì: REGOLE!

Hai mai provato ad arrivare al check in di qualche major dicendo: questo è il bigliotto di mr. X, io sono Ms Y però. Mi imbarca lei che è major e flessibile?

Non ci tirare su un altro 3ad da 10 pagine, come quello della bufala sulla cicciona, con una sequela di considerazioni che non c'entrano nulla.

Se tuo figlio compie gli anni quando sei in vacanza e tu te ne dimentichi quando fai il biglietto, la colpa è e rimane tua.

Ayrton ti ha spiegato molto precisamente dov'è il problema.
 

wistonblue

Utente Registrato
21 Novembre 2008
335
0
Non scherziamo è una questione di sicurezza, i bambini dai 2 anni compiuti devono avere un posto a sedere ed essere cinturati al decollo e atterraggio.
Se viene seduto sulle ginocchia e in fase di atterraggio si verifica una frenata brusca in pista il bimbo te lo ritrovi 10 metri piu avanti e dopo? ve lo dico io si va in tribunale a risponderne e siccome io e i miei colleghi con tanti problemi che abbiamo di certo non aggiungeremo una causa in tribunale per tanto per me con 2 anni compiuti se non ha un posto a sedere con tutta la mia comprensione DEVE SCENDERE!!!!! non ne faccio una questione se ha pagato il biglietto o no quello è compito della compagnia.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Come ho scritto precedentemente, i pax sono di Como e il problema è successo a fine vacanza a Bari, vedrete che il problema è che hanno prenotato il volo A/R con l'andata con il figlio sotto i 2 anni e il ritorno invece dopo i 2 anni.
...
Provate a fare la prenotazione sul sito di Easyjet e vedrete che se il bimbo compie due anni in vacanza e voi prenotate un A/R non c'è nessun avvertimento di considerare un adulto il bimbo nel viaggio di ritorno!
Su questo U2 deve apportare una modifica perchè è un errore che farebbe chiunque, anzi devo dire che probabilmente l'avrei fatto anch'io questo errore.
Non c'è semplicemente perchè in caso di biglietti aerei conta la data di nascita al momento del primo volo.

Questa storia non sta in piedi! E' una montatura!
L'assistente di volo come può sapere la data di nascita del figlio?
Gli av di EZY controllano solo la carta d'imbarco!

Stiamo discutendo di aria fritta!
Bisognerebbe scrivere al direttore del giornale che ha pubblicato una simile boiata!
Se invece fosse vero bisognerebbe scrivere alla procura della repubblica perchè un bambino di 2 anni NON può arrivare a bordo di un aereo senza biglietto!!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.