I treni per Malpensa? Semivuoti


micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Personalmente standardizzerei un po' di più gli orari e (compatibilmente con le tracce) sdoppierei il servizio.
Non ha senso che MXP sia servito solo da Milano, occorrerebbero servizi diretti anche da altre città della Lombardia.
Quindi, ad esempio:
- Malpensa Express ogni 15 minuti da Cadorna (stesse fermate, cadenzamento rigido);
- treno espresso ogni 30 minuti diretto (da Centrale o Garibaldi), via Fiera, con prosecuzione da/oltre Milano. Ad esempio: MXP-Fiera-Garibaldi-Treviglio-Bergamo ogni ora; MXP-Fiera-Garibaldi-Cremona-Mantova ogni ora (ma qua ci vuole il terzo binario sulla Rho-Gallarate)
l'ideale infatti sarebbe avere sdoppiate le linee da Cadorna (con fermate a Bovisa e Saronno ) e da Centrale (via Garibaldi-Rho Fiera) entrambe con frequenza di 20', da Centrale e Garibaldi prenderesti le coincidenze dei regionali FS e da Cadorna/Bovisa o Saronno quelli FN
 

D-GODE

Utente Registrato
28 Dicembre 2010
881
0
Torino
l'ideale infatti sarebbe avere sdoppiate le linee da Cadorna (con fermate a Bovisa e Saronno ) e da Centrale (via Garibaldi-Rho Fiera) entrambe con frequenza di 20', da Centrale e Garibaldi prenderesti le coincidenze dei regionali FS e da Cadorna/Bovisa o Saronno quelli FN
Io però da Centrale (o Garibaldi) intenderei servizi che proseguono verso altre città lombarde, solo così invogli la gente di Bergamo, Cremona, ecc. a prendere il treno. Se li costringi a cambiare a Centrale dubito che scelgano il treno per andare all'aeroporto.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
BELLINZONA - Ieri pomeriggio a Bellinzona è stata ufficializzata la nomina del nuovo Consiglio d’amministrazione della Joint Venture italo-svizzera. Il passaggio del pacchetto azionario detenuto da Trenitalia era previsto negli accordi sul conferimento alla base della nascita di Trenord. Trenord e le FFS intendono proseguire e incrementare per mezzo di Tilo lo sviluppo strategico dell’offerta ferroviaria transfrontaliera regionale tra Ticino e Lombardia.

Trenord è la nuova società dedicata al trasporto pubblico locale su ferro della Lombardia, nata dall’alleanza paritetica tra Trenitalia e il Gruppo FNM. Gestisce 42 linee regionali e 10 suburbane nel territorio lombardo, oltre al servizio Malpensa Express che collega le stazioni di Milano Cadorna e Milano Centrale con l’aeroporto internazionale. Trenord opera 2.200 corse e trasporta 650.000 viaggiatori al giorno.

Dopo il conferimento del pacchetto azionario detenuto da Trenitalia in Tilo (50%) a Trenord, ieri a Bellinzona è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione di Tilo SA.

Grazie a Tilo, le FFS e Trenord intendono proseguire nello sviluppo strategico del traffico transfrontaliero Ticino–Milano in particolare sulle linee S10 (Milano Centrale– Como– Chiasso–Airolo) e S11 (Milano P.ta Garibaldi–Como S.G.–Chiasso), che Tilo gestisce oltre alle linee S20 (Bellinzona-Locarno) e S30 (Bellinzona-Luino-Busto Arsizio). Tilo si pone anche l’obiettivo di sviluppare la futura offerta regionale sulla linea transfrontaliera FMV (Ferrovia Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa).“Il servizio transfrontaliero di Tilo integra perfettamente la nostra offerta ferroviaria per la Lombardia, che oggi è di oltre 2.200 treni al giorno. Quella in Tilo è dunque per noi una partecipazione di assoluto valore strategico”, ha dichiarato Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di Trenord.

Anche Anna Barbara Remund, Direttrice del Traffico regionale delle FFS ha espresso soddisfazione per il passaggio del pacchetto azionario a Trenord: “La nuova sinergia permette a Tilo di rafforzare il ruolo di interlocutore serio e affidabile nei confronti della committenza ticinese e lombarda in vista delle importanti sfide future, in particolare riguardo alla crescita della domanda di mobilità, Expo 2015, inaugurazione delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri, e apertura del mercato nel traffico viaggiatori”.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Di passaggio a Cadorna sono salito per curiosità su un Coradia in partenza per MXP, davvero bello e quasi pieno.
Successivamente è arrivato un treno da MXP, pienotto pure lui. Certo alle 9 e mezzo è più facile riempire, ma lo stesso avviene con tutti gli altri treni locali e regionali.
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
BELLINZONA - Ieri pomeriggio a Bellinzona è stata ufficializzata la nomina del nuovo Consiglio d’amministrazione della Joint Venture italo-svizzera. Il passaggio del pacchetto azionario detenuto da Trenitalia era previsto negli accordi sul conferimento alla base della nascita di Trenord. Trenord e le FFS intendono proseguire e incrementare per mezzo di Tilo lo sviluppo strategico dell’offerta ferroviaria transfrontaliera regionale tra Ticino e Lombardia.

Trenord è la nuova società dedicata al trasporto pubblico locale su ferro della Lombardia, nata dall’alleanza paritetica tra Trenitalia e il Gruppo FNM. Gestisce 42 linee regionali e 10 suburbane nel territorio lombardo, oltre al servizio Malpensa Express che collega le stazioni di Milano Cadorna e Milano Centrale con l’aeroporto internazionale. Trenord opera 2.200 corse e trasporta 650.000 viaggiatori al giorno.

Dopo il conferimento del pacchetto azionario detenuto da Trenitalia in Tilo (50%) a Trenord, ieri a Bellinzona è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione di Tilo SA.

Grazie a Tilo, le FFS e Trenord intendono proseguire nello sviluppo strategico del traffico transfrontaliero Ticino–Milano in particolare sulle linee S10 (Milano Centrale– Como– Chiasso–Airolo) e S11 (Milano P.ta Garibaldi–Como S.G.–Chiasso), che Tilo gestisce oltre alle linee S20 (Bellinzona-Locarno) e S30 (Bellinzona-Luino-Busto Arsizio). Tilo si pone anche l’obiettivo di sviluppare la futura offerta regionale sulla linea transfrontaliera FMV (Ferrovia Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa).“Il servizio transfrontaliero di Tilo integra perfettamente la nostra offerta ferroviaria per la Lombardia, che oggi è di oltre 2.200 treni al giorno. Quella in Tilo è dunque per noi una partecipazione di assoluto valore strategico”, ha dichiarato Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di Trenord.

Anche Anna Barbara Remund, Direttrice del Traffico regionale delle FFS ha espresso soddisfazione per il passaggio del pacchetto azionario a Trenord: “La nuova sinergia permette a Tilo di rafforzare il ruolo di interlocutore serio e affidabile nei confronti della committenza ticinese e lombarda in vista delle importanti sfide future, in particolare riguardo alla crescita della domanda di mobilità, Expo 2015, inaugurazione delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri, e apertura del mercato nel traffico viaggiatori”.
Il concetto svizzero della FMV (Ferrovia Mendrisio Varese) prevede 6'600 passeggeri al giorno. Al di qua del confine si conta molto su questo nuovo collegamento ("S50" è la designazione) che verrà inaugurato nel secondo weekend di dicembre 2013. La nuova realizzazione italosvizzera consentirà di concretare anche una nuova linea ("S40") fra Como e Varese (39') , via Mendrisio. La destinazione di Malpensa non è stata inserita nell'accordo italosvizzero di qualche anno fa, come dire che toccherà all'Italia di (eventualmente) renderla possibile. In un'ottica svizzera, quanto a collegamenti ferroviari con gli aeroporti, si fa riferimento chiaramente (come modello) a Zurigo Kloten dove l'uso del treno da parte dei pax aerei è di quasi il 50%.
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Di passaggio a Cadorna sono salito per curiosità su un Coradia in partenza per MXP, davvero bello e quasi pieno.
Successivamente è arrivato un treno da MXP, pienotto pure lui. Certo alle 9 e mezzo è più facile riempire, ma lo stesso avviene con tutti gli altri treni locali e regionali.
tra l'altro a Centrale hanno tappezzato la stazioni con simboli del Malpensa Express e davanti al Binario 3 c'è un bel cartello "Malpensa Express" sopra le 2 macchinette
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Il concetto svizzero della FMV (Ferrovia Mendrisio Varese) prevede 6'600 passeggeri al giorno. Al di qua del confine si conta molto su questo nuovo collegamento ("S50" è la designazione) che verrà inaugurato nel secondo weekend di dicembre 2013. La nuova realizzazione italosvizzera consentirà di concretare anche una nuova linea ("S40") fra Como e Varese (39') , via Mendrisio. La destinazione di Malpensa non è stata inserita nell'accordo italosvizzero di qualche anno fa, come dire che toccherà all'Italia di (eventualmente) renderla possibile. In un'ottica svizzera, quanto a collegamenti ferroviari con gli aeroporti, si fa riferimento chiaramente (come modello) a Zurigo Kloten dove l'uso del treno da parte dei pax aerei è di quasi il 50%.
C'è la possibilità che questa linea venga utilizzata anche dai frontalieri?

Conoscendo la precisione svizzera non mi stupisco, ma c'è la possibilità che l'inaugurazione del collegamento S50 possa slittare di una o due settimane (naturalmente senza considerare che essendoci un tratto italiano il ritardo è praticamente certo)?
 
Ultima modifica:

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
C'è la possibilità che questa linea venga utilizzata anche dai frontalieri?
In teoria, sarebbe possibile magari costruendo una bretella per evitare inversioni di marcia a Busto Arsizio. Ma tra la teoria e la pratica ..... In Italia c'è una repulsione tra piste e binari peggio di quella tra due poli positidi di due calamite. Far passare la Torino-MIlano da Malpensa e la Milano-Bologna da Borgo Panigale non sarebbe stato un gran problema. E -forse- poteva servire.
 

andre

Utente Registrato
9 Marzo 2010
268
2
La duplicazione del servizio fra Cadorna e Centrale non può portare ad altro.
Ci vuole un treno ogni 15 minuti dalla stessa stazione di Milano, nessuno vuol rischiare di aspettare il treno 30 minuti e così si va a Malpensa con altri mezzi. Non lo capiranno mai.

Quanto ai pendolari, non hanno il diritto divino di pretendere tracce e treni che praticamente non pagano.
Dario Balotta è una sciagura regionale di cui non abbiamo mai sentito il bisogno.
aggiungi la duplicazione mxp-lin e la frittata, gigantesca è fatta.

il sistema milanese non regge, qualche bubbone dovrà pur esplodere, sarà doloroso ma inevitabile e salutare...
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Di passaggio a Cadorna sono salito per curiosità su un Coradia in partenza per MXP, davvero bello e quasi pieno.
Successivamente è arrivato un treno da MXP, pienotto pure lui. Certo alle 9 e mezzo è più facile riempire, ma lo stesso avviene con tutti gli altri treni locali e regionali.
Ieri pomeriggio ore 17.15 viale Argonne autobus 73 express linate centro 3 passeggeri , fra cui una biondina carina seduta nella fila dietro all'autista che non aveva l'aria pero' di essere un businesswoman, questa mattina ore 905 corso monforte stesso autobus stessa direttrice 5- 6 pax
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
ecco un video che dimostra dove si mettono le valigie
E se non trovi posto nelle immediate vicinanze per tenere d'occhio il bagaglio cosa fai? O rimani in piedi vicino alla valigia, oppure tenti la sorte e ti siedi dove in posti da dove non puoi vedere il tuo bagaglio. E ti fai il viaggio con un po' d'ansia. Mi sembrano entrambe alternative poco gradevoli. Un plauso a chi ha deciso di usare treni a 2 piani per un collegamento aeroportuale. Dovrebbe provare a salire e scendere dal piano superiore una decina di volte con i bagagli al seguito.
 

LM726

Bannato
28 Dicembre 2010
442
0
Milano
E se non trovi posto nelle immediate vicinanze per tenere d'occhio il bagaglio cosa fai? O rimani in piedi vicino alla valigia, oppure tenti la sorte e ti siedi dove in posti da dove non puoi vedere il tuo bagaglio. E ti fai il viaggio con un po' d'ansia. Mi sembrano entrambe alternative poco gradevoli. Un plauso a chi ha deciso di usare treni a 2 piani per un collegamento aeroportuale. Dovrebbe provare a salire e scendere dal piano superiore una decina di volte con i bagagli al seguito.
La mia risposta non voleva essere assolutamente polemica, e il video che ho postato era solo per rispondere a un utente che aveva postato una domanda. Non ho espresso nessuna opinione sul fatto che sia stata una scelta appropriata o no.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
La mia risposta non voleva essere assolutamente polemica, e il video che ho postato era solo per rispondere a un utente che aveva postato una domanda. Non ho espresso nessuna opinione sul fatto che sia stata una scelta appropriata o no.
Anche la mia risposta non voleva essere polemica, ci mancherebbe!:)
Mi sono solo immedesimato nei panni di un viaggiatore medio e nei problemi che realisticamente può trovare in un servizio espletato con quel materiale.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
La mia risposta non voleva essere assolutamente polemica, e il video che ho postato era solo per rispondere a un utente che aveva postato una domanda.
Non era una domanda la mia, quanto più un'affermazione sarcastica.

Negli spazi che hai indicato ci stanno si e no 6 valigie e c'è uno scompartimento tale per carrozza!
I trolley non entrano nelle cappelliere tra l'altro. Quindi spesso capita di vedere 1 persona occupare i 4 posti per via dei bagagli visto che non è così difficile pensare che chi viaggia possa farlo con una valigia al seguito...