Re: FR cancella il volo Orio - Roma: Troppa competizione con il treno
Formalmente no, di fatto si. L'infrastruttura è costata uno sproposito alla collettività.
Secondo, il principale player sta chiaramente facendo dumping per sbattere fuori il secondo attore (NTV). Peccato che il principale player sia pubblico e che abbia in bilancio svariati miliardi derivanti da contratti di servizio a loro volta pubblico, coi quali fondi sta chiaramente finanziando anche l'AV.
Per dare un'idea, il Roma-Milano ad alta velocità a tariffa base da 86 Euro costa quanto il biglietto anytime per 3 ore di in una linea normale (e del tutto non elettrificata) come la Exeter St Davids-London Paddington (£71, e credo sia sovvenzionato!), che è lunga circa la metà.
L’infrastruttura è sicuramente costata, ma fornisce un beneficio indubbio alla collettività dal momento in cui è esercita all’eternità. E’ un investimento. A lunghissimo termine certo, ma pur sempre un investimento. E per fortuna che è stato fatto. E ha poco senso paragonarla al mercato aereo, che di quella infrastruttura non necessita (se proprio poi vogliamo puntualizzare, chi ha finanziato gli aeroporti fono a poco tempo fa?)
Il Bilancio Trenitalia del 2012
http://www.fsitaliane.it/cms-file/allegati/fsitaliane/Trenitalia_Bilancio_2012.pdf spacca i ricavi tra Ricavi da traffico e Ricavi da servizio universale (pag. 27). Salvo non dichiarino il falso, le entrate non sembrerebbero corrispondere a quanto voi affermate.
Aggiungo che nelle note esplicative al bilancio d’esercizio, a pag. 79 avete conferma di dove vadano a finire i contributi pubblici (ovvero nel calderone dei ricavi da servizio universale).
Così come per il trasporto aereo, prendere la tariffa base da 86 euro non vuol dire nulla, salvo voler sostenere che tutti i viaggiatori abbiano viaggiato con quella tariffa. Paragonarla poi al mercato inglese ha ancora meno senso. Scusate per l’OT!