FR: "Basta check-in ai bagagli"


goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
beh alla fine mica più di tanto grande.... a volte è capitato di dover sbarcare un aereo per fare un security check dei bagagli visto che ce ne risultava uno in più a bordo e non c'è voluto molto ne in termini di tempo ne di spazio. Metti tutti i bagagli sui carrellini sottobordo, i pax scendono, sfilano lungo l'aereo, si prendono la propria valigia e se ne vanno. Considera che ryan solitamente ha pochi bagagli o comunque molto meno di altre compagnie aeree, e il campo si restringe. con un trenino di carrelli da sette o al max otto secondo me di spazio ne hai più che a sufficienza. Per i tempi del turn-around invece assolutamente si, si allungherebbero. Basta tenere presente che oggi, per stare dentro i 25 minuti imposti da FR, si comincia l'imbarco appena il volo arriva al parcheggio e deve ancora aprire le porte. A sbarco pax terminato, dopo il carburante, si reimbarca subito e spesso i bagagli da scaricare sono ancora dentro la stiva o comunque non sono stati tutti sbarcati. Figuriamoci se bisogna attendere che ogni pax riconosca e ritiri il proprio pezzo, passano dei secoli...
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,733
34
Mi fa pensare a Zanzibar e al modo di prendere i bagagli...uno a uno a trovarli alla discesa dalla stiva sotto all'aereo della LIvingston, sembrava di essere sceso dai pulman che fanno Romania-Italia
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,450
137
Chiedo venia in anticipo qualora l'articolo fosse già stato postato.

"Ryanair è pronta a cancellare la distinzione tra bagagli a mano e quelli da consegnare al desk. Ogni passeggero porterà la propria valigia fin sotto la scaletta dell'aereo. Una volta atterrati la consegna è prevista sulla pista. Per ora è solo un'idea ma pare destinata a realizzarsi molto presto. L'obiettivo della compagnia è eliminare il check-in entro il prossimo anno. Oltra ad un imbarco più veloce i clienti avranno la possibilità di far viaggiare gratuitamente tutte le valigie che desiderano. La novità garantirebbe a Ryanair un risparmio dio 20 milioni di euro l'anno".

FONTE: Corriere della Sera di oggi (cartaceo), pag. 33

Imbarco più veloce? ho i miei dubbi...
Domande:
1) Quanto dovrà durare un transito di un volo FR se , ad esempio, sbarco 189 pax con 189 bag e ne imbarco altrettanti?
2) Ma i pax dopo aver fatto ck-in aspetteranno l'aereo direttamente sulla pista.
3) Ma di che sostanza stupefacente fa uso MOL?
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Io l'ho sempre detto. Tra un poco Ryanair farà a meno anche dell'aerostazione.
In effetti potrebbero istituire una drop-off area all'esterno del terminal, in corrispondenza dell'accesso carrabile dell'air-zone, e poi scarrozzarci a piedi minacciati da cani feroci pronti ad azzannare se ci fermiamo a perder tempo, evitando così di utilizzare il terminal...
Per i bagagli si fa un cenno al pilota che apre il portello, si sistema il proprio bagaglio, si chiude e si sale...
E sul portello del bagaglio ci sarà scritto "attenzione, il carico e scarico bagagli è permesso SOLO ai capolinea"!

Sta diventando sempre più una corriera più che un aereo :D
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
il tutto è relazionato al lancio sul mercato delle RyanBag... valige progettate apposta per stoccaggio nelle stive dei 737-800...

Vuoi viaggiare con loro e spendere poco? ti fanno prendere la valigia apposita... prezzi da definire... Colore Blu con logo giallo.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
ciao, vi vorrei segnalare che con myair, e in particolare con i crj900, avviene già qualcosa di molto simile, i bagagli a mano più grandi infatti, vengono fatti depositare prima della scaletta e poi stivati da un addetto, gli stessi bagagli vengono restituiti all'uscita dall'aereo.
Ho visto già una cosa del genere anche con FR, cappelliere a tappo e quello che non ci sta giù in stiva
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Quello che mi sembra non si stia valutando é l'effetto che questa idea avrebbe sulle code ai controlli di sicurezza, che giá sono infinite ora, figuriamoci se tutti si devono portare le valigie appresso.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,848
1,776
Non vorrei che il sig. O'Leary stesse tirando troppo la corda, che e' gia' al limite della rottura...
Se i passeggeri devono portare le valigie all'aereo, e la condizione e' che queste passino nelle macchine dei controlli di sicurezza, vuol dire porre un limite alla loro dimensione.
Comincio a pensare quindi che molta gente cominci a pensare di spendere poco di piu', ma avere il servizio standrard della valigia imbarcata (si pensi a studenti in trasferta, famiglie con bambini, vacanze...)
Ditemi se ricordo male ma dovrebbe essermi successo un paio di volte, una volta di sicuro a Mosca e cioè la valigia imbarcata veniva fatta passare in un apparecchio uguale a quello dei controlli di sicurezza ma più grande prima di entrare nella zona del check-in e poi ci mettevano un sigillo sul lucchetto.

MOL è pronto a tutto, secondo me se apporta questa nuova cosa il costo del bagaglio o lo mette sulle dimensioni e in base alle stesse pone delle tariffe oppure fa pagare anche il bagaglio a mano come ha fatto con il check-in on line che eliminando quello in aeroporto è diventato a pagamento quello on-line.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,848
1,776
Gia attualmente nei metal detector passano valigie piuttosto grandi. Certo se devi andare a vivere all'estero con una valigia di 30 kg difficilmente riuscirebbe a passare ma allora non penso che prenderesti ryanair.

Invece mi sembra molto complicato restituire i bagagli sotto l'aereo. Metti che 100 persone mettono il bagaglio in stiva, l'area che andrebbe attrezzata sotto l'aereo dovrebbe essere bella grande.
Succede già in paesi non propriamente sviluppati, a me è capitato in Ucraina sotto alla neve, dovevi presentarti con passaporto e la ricevuta del bagaglio e ritirarlo direttamente sottobordo.

Poi chi opera con aerei tipo ATR o CRJ lo fa regolarmente con i trolley che si portano come bagaglio a mano.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
so che verrò taciato di essere "eretico", ma sono sempre più convinto che FR se continua con questa politica troppo aggressiva si porterà verso il declino..

Segnerà un solco talmente grande tra le compagnie tradizionali e le lcc, che alla fine porterà benefici alle prime, in quanto la tipologia di pax sarà talmente diversa da far sì che le lcc non intercettino più pax tradizionali.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
già me lo immagino,la buona vecchia famiglia di trapani o lamezia,padre,madre e due bimbi che si avvicinano all'aereo con 15 valigie belli guappi!!