Forlì: ENAC dà via libera al bando di privatizzazione


ridolfi84

Utente Registrato
16 Marzo 2011
118
0
non per disturbare in questa lite da quartiere ne per abbattere speranze ma il comune di cesena si è già defilato ,o vuole farlo, dall'aeroporto di forlì , non parliamo poi di gambettola che è in piena orbita rimini
così come si è espresso Alessandri che guarda più su rimini come comprensorio del benessere e bologna , forlì non riveste per lui la stessa importanza

per come la vedo io la concessione è appetibile se sbloccano le possibilità di costruire volumetrie importanti , uno prende l'aeroporto e costruisce un centro commerciale abitazioni , uffici , albergo e così via , anche se con la crisi che c'è la vedo dura
cmq auguri al Ridolfi
...i terreni sono già stati sbloccati...
 

ridolfi84

Utente Registrato
16 Marzo 2011
118
0
non per disturbare in questa lite da quartiere ne per abbattere speranze ma il comune di cesena si è già defilato ,o vuole farlo, dall'aeroporto di forlì , non parliamo poi di gambettola che è in piena orbita rimini
così come si è espresso Alessandri che guarda più su rimini come comprensorio del benessere e bologna , forlì non riveste per lui la stessa importanza

per come la vedo io la concessione è appetibile se sbloccano le possibilità di costruire volumetrie importanti , uno prende l'aeroporto e costruisce un centro commerciale abitazioni , uffici , albergo e così via , anche se con la crisi che c'è la vedo dura
cmq auguri al Ridolfi
ho nominato tecnogym non perchè Alessandri debba comprare l'aeroporto ma all'interno di un discorso con belumosi sulla necessità di conoscere il tessuto economico del territorio (che non è una pizzeria). avessi nominato zanussi, ferretti, olitalia o marco polo (che hanno sede a forlì) oppure orogel, trevi, amadori (di cesena) cambiava nulla (a parte il fatto di essere leader mondiali nel settore di competenza). semmai c'è da chiedersi se possa essere stato un errore in passato non coinvolgere maggiormente proprio tale tessuto economico attraverso la camera di commercio (che in sab è azionista di maggioranza tanto per dire) rispetto ad altri enti come appunto comune, provincia ecc. arrivati poi dopo un lunghissimo travaglio alle decisioni che conosciamo. Fossero state ascoltate maggiormente le esigenze del territorio invece che quelle dei politici desiderosi solo di spartirsi poltrone forse non si sarebbe arrivati a questo punto ma purtroppo con i "se" non si va da nessuna parte.
 
F

flyboy

Guest
ho nominato tecnogym non perchè Alessandri debba comprare l'aeroporto ma all'interno di un discorso con belumosi sulla necessità di conoscere il tessuto economico del territorio (che non è una pizzeria). avessi nominato zanussi, ferretti, olitalia o marco polo (che hanno sede a forlì) oppure orogel, trevi, amadori (di cesena) cambiava nulla (a parte il fatto di essere leader mondiali nel settore di competenza). semmai c'è da chiedersi se possa essere stato un errore in passato non coinvolgere maggiormente proprio tale tessuto economico attraverso la camera di commercio (che in sab è azionista di maggioranza tanto per dire) rispetto ad altri enti come appunto comune, provincia ecc. arrivati poi dopo un lunghissimo travaglio alle decisioni che conosciamo. Fossero state ascoltate maggiormente le esigenze del territorio invece che quelle dei politici desiderosi solo di spartirsi poltrone forse non si sarebbe arrivati a questo punto ma purtroppo con i "se" non si va da nessuna parte.
Forlì sta a metà strada tra Rimini e Bologna. Il territorio è ben collegato ad entrambi. Quali sono le esigenze del territorio tali da giustificare un terzo aeroporto?
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
ho nominato tecnogym non perchè Alessandri debba comprare l'aeroporto ma all'interno di un discorso con belumosi sulla necessità di conoscere il tessuto economico del territorio (che non è una pizzeria). avessi nominato zanussi, ferretti, olitalia o marco polo (che hanno sede a forlì) oppure orogel, trevi, amadori (di cesena) cambiava nulla (a parte il fatto di essere leader mondiali nel settore di competenza). semmai c'è da chiedersi se possa essere stato un errore in passato non coinvolgere maggiormente proprio tale tessuto economico attraverso la camera di commercio (che in sab è azionista di maggioranza tanto per dire) rispetto ad altri enti come appunto comune, provincia ecc. arrivati poi dopo un lunghissimo travaglio alle decisioni che conosciamo. Fossero state ascoltate maggiormente le esigenze del territorio invece che quelle dei politici desiderosi solo di spartirsi poltrone forse non si sarebbe arrivati a questo punto ma purtroppo con i "se" non si va da nessuna parte.
Scusami, ma secondo me è inutile parlare del vivace tessuto industriale di Forlì. Alle aziende che nomini non servono voli 1xw verso aeroporti polacchi o rumeni, operati dalla Piccione Airlines di turno accorsa per prendersi i contributi del comune di Forlì, a queste aziende servono voli con diverse frequenze giornaliere verso CDG, FRA, LHR, MAD, BCN operati dalle major europee. Pensi davvero che AF o LH, con BLQ a 80km, possano mai prendere in considerazione di duplicare i propri voli a Forlì?
 

UM78

Utente Registrato
Scusami, ma secondo me è inutile parlare del vivace tessuto industriale di Forlì. Alle aziende che nomini non servono voli 1xw verso aeroporti polacchi o rumeni, operati dalla Piccione Airlines di turno accorsa per prendersi i contributi del comune di Forlì, a queste aziende servono voli con diverse frequenze giornaliere verso CDG, FRA, LHR, MAD, BCN operati dalle major europee. Pensi davvero che AF o LH, con BLQ a 80km, possano mai prendere in considerazione di duplicare i propri voli a Forlì?
Concordo

echec et mat
 

ridolfi84

Utente Registrato
16 Marzo 2011
118
0
innanzitutto l'esistenza dell'aeroporto di forlì non deve essere giustificata perchè esiste da prima degli altri due. ma prima di ricevere infamie passiamo a risposte più centrate. le esigenze esistono e sono molteplici. ad esempio conoscevate l'esistenza nelle vicinanze di forlì di aziende specializzate nella medicina d'urgenza e che necessitano di una pista di decollo entro 15 minuti di tragitto? potrei anche citare le diatribe sorte all'apertura e successiva cancellazione della tratta Forlì-Bruxelles. Potrei fare anche altri esempi ancora ma finirei con il fare nomi e svelare dettagli che al momento non posso rendere pubblici. Quando potrò parlare più liberamente credimi che lo farò
 

ridolfi84

Utente Registrato
16 Marzo 2011
118
0
...sono scelte opinabili...se vuoi ti trovo una pizzeria in centro a bologna...fofò NON è la pizzeria più importante o più "cool". è anche fuori città fra l'altro. Locali più frequentati e carini sono da altre parti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Beh, ma per citare Fofò il territorio lo devi conoscere, altrimenti come fai a sapere che quella è buona e molte altre lasciano invece a desiderare?
Ti ringrazio, ma probabilmente anche Fofò l'avrò scovato su Tripadvisor o Duespaghi. :D

@ridolfi84

Passi il zuccone (che accetto e ti restituisco cordialmente :D), ma ti rendi conto che mi stai trattando come se vivessi in Papua Nuova Guinea?
Davvero trovi strano che ogni tanto venga a Forlì a mangiare una pizza, piuttosto che conosca realtà come Technogym, o sia in grado di sapere dov'è Gambettola? Non fosse altro perchè c'è la stazione ferroviaria dalla quale si transita per andare al mare...
Però ti aspetti credibilità incondizionata sui 4 contratti non firmati a causa della mancanza del DC...
Sia chiaro che non pretendo di conoscere la realtà locale come chi è del posto, ma ricorda che parliamo di distanze di alcune decine di Km, non di migliaia. Specie in tempo di internet, non è difficile sapere cosa succede nella provincia accanto e anche oltre.
 

ridolfi84

Utente Registrato
16 Marzo 2011
118
0
Ti ringrazio, ma probabilmente anche Fofò l'avrò scovato su Tripadvisor o Duespaghi. :D

@ridolfi84

Passi il zuccone (che accetto e ti restituisco cordialmente :D), ma ti rendi conto che mi stai trattando come se vivessi in Papua Nuova Guinea?
Davvero trovi strano che ogni tanto venga a Forlì a mangiare una pizza, piuttosto che conosca realtà come Technogym, o sia in grado di sapere dov'è Gambettola? Non fosse altro perchè c'è la stazione ferroviaria dalla quale si transita per andare al mare...
Però ti aspetti credibilità incondizionata sui 4 contratti non firmati a causa della mancanza del DC...
Sia chiaro che non pretendo di conoscere la realtà locale come chi è del posto, ma ricorda che parliamo di distanze di alcune decine di Km, non di migliaia. Specie in tempo di internet, non è difficile sapere cosa succede nella provincia accanto e anche oltre.
no 2 anni fa il direttore commerciale c'era e ha preparato quei pre-contratti. non furono portati a buon fine perchè non fu concesso circa 1 milione di euro ovvero la cifra necessaria a partire. Una delle 4 compagnie poi venne comunque inizialmente senza alcun genere di sovvenzione salvo poi fare marcia indietro, battere cassa, andarsene e poi fallire. Immagino che sappiate di chi parlo. In definitiva caro belumosi anche se siamo due zucconi ti ritengo una persona con la quale è bello confrontarsi: per cui ti chiedo di fidarti che non è scandaloso un milione in più o meno ma c'è ben altro a forlì di scandaloso sempre in ambito aeroportuale e tanto di scandaloso c'è stato in passato. Forse a questo non hai difficoltà a credere?

a propositoè notizia di oggi che non sia necessario un solo euro in più per garantire l'operatività fino a febbraio. certo bisognerà fare un pò in fretta dopo il 4 febbraio...
 
Ultima modifica:

tHOmMY777

Utente Registrato
31 Agosto 2006
3,762
0
45
Bologna / Болонья
www.volabologna.it
potrei anche citare le diatribe sorte all'apertura e successiva cancellazione della tratta Forlì-Bruxelles.
Se intendi il FRL-BRU, io sapevo (leggendo sulla stampa) che il caos era sorto perchè molti biglietti erano stati comprati da hotel (principalmente della costa) e venduti nei pacchetti, oltre al fatto che sia era speso DAVVERO tanto per partecipare alla fiera del turismo in Belgio e promuovere la Romagna e il volo sul Ridolfi. Non ricordo di aver letto polemiche sul lato business del collegamento (anche perchè un volo del genere operato 2x week da IV ha poco di business)..In ogni caso sono curioso di sapere com'è andata a finire questa polemica perchè non ho più saputo nulla a riguardo, si sa qualcosa di più?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
ho nominato tecnogym non perchè Alessandri debba comprare l'aeroporto ma all'interno di un discorso con belumosi sulla necessità di conoscere il tessuto economico del territorio (che non è una pizzeria). avessi nominato zanussi, ferretti, olitalia o marco polo (che hanno sede a forlì) oppure orogel, trevi, amadori (di cesena) cambiava nulla (a parte il fatto di essere leader mondiali nel settore di competenza). semmai c'è da chiedersi se possa essere stato un errore in passato non coinvolgere maggiormente proprio tale tessuto economico attraverso la camera di commercio (che in sab è azionista di maggioranza tanto per dire) rispetto ad altri enti come appunto comune, provincia ecc. arrivati poi dopo un lunghissimo travaglio alle decisioni che conosciamo. Fossero state ascoltate maggiormente le esigenze del territorio invece che quelle dei politici desiderosi solo di spartirsi poltrone forse non si sarebbe arrivati a questo punto ma purtroppo con i "se" non si va da nessuna parte.
Ma come mai questi "leader mondiali", se hanno così bisogno di FRL come ci dici tu, non se lo comprano loro lo scalo?
Forse perché volano da Bologna senza farsi tante pippe mentali, mediante paroloni d'impatto populistico ma dal significato nullo sotto vuoto spinto come il mitico "territorio" di leghista memoria, e le loro aziende vanno bene lo stesso?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
E la giostra gira! Ora è il turno della cordata svizzera e dell'aeroporto di Francoforte!
Intanto la RER ci mette altri 400.000€...

Fondi in arrivo per l’aeroporto "Ridolfi”, la Regione ricapitalizza

Fra gli interessati allo scalo forlivese anche quello di Francoforte

FORLÌ. Più che certezze di cordate, c’è la certezza ora che tutti i soci si impegnano a ricapitalizzare entro l’anno l’ultimo tratto della società che gestisce l’hub di Francoforte.
Parlano con Roveroni. Riccardo Roveroni, commissario liquidatore della Seaf, dopo avere ottenuto la proroga dei termini del bando di gara per l’affidamento gestionale dell’aeroporto “Ridolfi”, continua i colloqui. E’ vero che ci sono contatti fruttuosi (niente di definitivo). Se da un lato si è parlato di una cordata svizzera interessata allo scalo, addirittura un certo interesse è stato manifestato anche da emissari dello scalo più importante della Germania: Francoforte...che nel 2011 ha fatto volare un numero di passeggeri molto simile a quello della intera popolazione italiana. Ieri, a Bologna, finalmente la Regione ha sbloccato la sua quota di finanziamento pari a 400 mila euro, rassicurando gli altri enti locali e territoriali come il Comune e la Camera di commercio che avevano ricapitalizzato.
In cerca di guide. La verità è che fra gli egoismi della Sab e i problemi di Aeradria, cioè fra Bologna e Rimini, lo scalo di Forlì raccoglie simpatie di imprenditori locali e anche toscani di un certo peso, ma tutti chiedono di accordarsi a un partner forte capace di garantire sostenibilità finanziaria alla struttura, ma anche le competenze direzionale e tecnica per potere sostenere la struttura.
Pietro Caruso

http://www.corriereromagna.it/forli...’aeroporto-“ridolfi”-la-regione-ricapitalizza

Qualora anche svizzeri e tedeschi ritenessero FRL un boccone troppo grosso per le loro possibilità, da fonti certe ho notizia che sono pronti ad intervenire una cordata monegasca in competizione con il sultano del Brunei.
EDIT
Pare che anche il principe Al Waleed stia seriamente pensando di acquistare lo scalo per poter venire a mangiare il pesce a Cesenatico utilizzando il suo A380.