Flotta Air Italy


birillo

Utente Registrato
4 Febbraio 2010
215
0
Qualcuno mi saprebbe dire se per caso il volo Air Italy di oggi da Fortaleza abbia fatto uno scalo a Capo Verde?

Grazie.

Questa settimana per il volo MXP-BPS-FOR-MXP, hanno operato con il 762 e non hanno fatto scalo a Capo Verde. Sicuramente il volo della scorsa settimana operato con 738, era dovuto al fatto che è stato preventivato all'ultimo momento, rilevando la tratta da LM e non avendo a disposizione il 767, hanno ripiegato sul 738 appunto.
Oramai penso che la situazione si sia stabilizzata, e continueranno ad operare con 767.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Anche Air Italy ha cambiato le marche al suo 737-700 passando da I-AIGP a EI-IGP
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Era inteso che diverse compagnie italiane passano dalle marche nostrane a quelle irlandesi, vedi Alitalia, Eurofly prima e Meridianafly dopo, l'ei fu Livingston......è ormai pratica comune, con rare eccezioni in senso opposto. Di recente mi viene in mente solo un 733 BV che è passato da EI-DVY a I-BPAG

:)
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
Registrazione EI-

Era inteso che diverse compagnie italiane passano dalle marche nostrane a quelle irlandesi, vedi Alitalia, Eurofly prima e Meridianafly dopo, l'ei fu Livingston......è ormai pratica comune, con rare eccezioni in senso opposto. Di recente mi viene in mente solo un 733 BV che è passato da EI-DVY a I-BPAG

:)
La maggior parte degli aerei in leasing ha marche irlandesi perchè i lessor preferiscono registrarli in quella Nazione per motivi fiscali e legali. L'Irlanda è uno dei pochi paesi in cui il Registered Owner , come indicato sul Certificate of Registration, può essere diverso dal Legal Owner. In Italia, ed altri paesi europei, ciò non è possibile.

In questo modo, un'entità europea, che non sia il Legal Owner, ma soltanto una società registrata in Irlanda ( ad es : Alitalia Ireland Ltd, di proprietà 100% di Alitalia CAI), può figurare come lessee di una società ad esempio Malese (Legal Owner). Questo evita alla società Malese di creare una filiale europea alla quale intestare il velivolo.

La società Alitalia Ireland Ltd può a sua volta effettuare un sub-lease ad un operatore italiano (es : Livingston).
 

flynano

Utente Registrato
13 Novembre 2010
5
0
Ciao, sono un nuovo utente anche se seguo il forum da tempo....Scrivo perchè io ho avuto la "fortuna" di essere sul 762 I-AIGH che il 27/10 scorso ha interrotto il decollo, dopo due tentativi, a ZNZ. Vi allego una foto dove si vede in parte il motore dx già aperto x ispezione. Dal momento che la rotta prevista era MXP-FCO-ZNZ-MBA il tratto finale (ZNZ-MBA) è stato poi effettuato con Fokker F-28 della Jetlink (reg. 5Y-JLA). Insomma una lunga giornata trascorsa nel non proprio accogliente scalo di zanzibar...
 

MikeAlphaTango

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
1,481
0
TRN
Ciao, sono un nuovo utente anche se seguo il forum da tempo....Scrivo perchè io ho avuto la "fortuna" di essere sul 762 I-AIGH che il 27/10 scorso ha interrotto il decollo, dopo due tentativi, a ZNZ. Vi allego una foto dove si vede in parte il motore dx già aperto x ispezione. Dal momento che la rotta prevista era MXP-FCO-ZNZ-MBA il tratto finale (ZNZ-MBA) è stato poi effettuato con Fokker F-28 della Jetlink (reg. 5Y-JLA). Insomma una lunga giornata trascorsa nel non proprio accogliente scalo di zanzibar...
Ciao, benvenuto nel forum e grazie per la testimonianza!
 

birillo

Utente Registrato
4 Febbraio 2010
215
0
Behhh, ho appena comprato il biglietto per Portoseguro per gennaio con I9.
sicuramente da come ho sentito parlare della configurazione non sarà un viaggio comodissimo, anche se io sono uno di costituzione regolare.
Sperò però non sia tutta questa scomodità di cui si parla, comunque quando tornerò vi farò un resoconto della situazione.
 

dirk

Bannato
12 Settembre 2008
287
0
Sono messi così bene che l'ultima busta paga è stata pagata a metà.

Quello che resta, forse, si spera, prima di Natale.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Sul forum ci sono centinaia di discussioni identiche: i pessimi contratti del personale navigante delle compagnie italiane, i corsi per le a/v che dopo qualche mese vengono lasciate a casa e via dicendo. Purtroppo è un dato di fatto: l'offerta di piloti e a/v in Italia è di gran lunga maggiore della domanda! Ma la buona e cattiva salute di una compagnia aerea non deve essere valutata dal contratto di queste 2 figure professionali che non sono altro che una delle mille pedine che muovono un'azienda. Andate a chiedere negli uffici tecnici e commerciali cosa ne pensano di una compagnia. Gran parte di essi (se non tutti) sono a tempo indeterminato, magari con uno stipendio non altissimo ma di sti tempi è sicuramente meglio la continuità. Forse a causa del cambiamento dei tempi e dalla diffusione delle compagnie low-cost, l'aviazione è passata dall'essere un settore esclusivo e rinomato ad un settore lavorativo normale. Sembra però che in Italia nessuno l'abbia capito. E allora via, tutti a lamentarsi perchè nella piccola compagnia in cui si trovano ora non guadagnano 100mila euro al mese e non ci sono più i benefit della vecchia compagnia di bandiera!

(tutto ciò si basa sulla mia esperienza personale e su fonti certe)
Che cosa si deve leggere.

Il contratto esiste per essere rispettato a tutela di tutti , azienda compresa.
Inutile formare nuovi av per "truffare" soldi all'UE quando hai un bacino di assistenti di volo già formati. Le aziende sane non ricorrono a questi sotterfugi per sopravvivere sopratutto per evitare di esporsi a decine e decine di cause.
Chi lavora in ufficio raramente ha la percezione di ciò che è la vita operativa. Sorvoliamo gli incentivi che spesso alcuni in ufficio ricevono per fottere i dipendenti,aggirare il contratto ecc...
Infine:non si tratta di benefit e non si tratta nemmeno di prendere 100 mila euro al mese. Nemmeno il mega-iper comandante li ha mai visti.
Di che stai parlando?
Realisti si ma non servi della gleba.