Fallimento myair ed arresto di Soddu


Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Di questa vicenda si conosce la fine??

Slovacchia
SkyEurope, un fallimento sospetto
14 gennaio 2010 SME Bratislava
Il fallimento di SkyEurope, che ha depositato il suo bilancio il 1 settembre scorso, è stato fraudolento? Secondo Sme gli inquirenti di Vienna e Bratislava che si occupano della cessazione dell'attività della compagnia low cost slovacca hanno scoperto una "sorella nascosta", l'italiana MySky, in cui era stata trasferita la liquidità restante in modo da sottrarla ai creditori. Nel mese precedente il fallimento SkyEurope ha trasferito a MySky le entrate dei biglietti venduti online. Fondata nell'ottobre 2008, MySky appartiene per il 50 per cento a SkyEurope e per l'altra metà a un'altra compagnia italiana oggi liquidata, MyAir. A Vienna si sospetta che SkyEurope abbia manipolato i bilanci 2008 e 2009, in cui MySky "non è menzionata".

Un saluto a tutti.

Fonte: http://www.presseurop.eu/it/content/news-brief-cover/169451-skyeurope-un-fallimento-sospetto
 

super constellation

Utente Registrato
18 Dicembre 2009
64
0
spero tanto che stavolta la giustizia italiana trovi il modo per sbatterlo in galera, insieme ai figli e agli amici che, insieme a lui, hanno creato sto terremoto.
spero tanto che star airways non parta.

spero tanto che GIUSTIZIA sia fatta!!!!
Tu hai stra ragione.ma PURTROPPO siamo in Italia............
 

I-PIGGY

Utente Registrato
13 Luglio 2009
239
0
ex volare ed ex myair, bisognerebbe che ci si costituisse tutti come parte civile e chiedere i danni morali oltre che materiali.
 

charter

Utente Registrato
5 Settembre 2010
309
0
Sesto Calende(va)
no ma scusate non festeggiamo l arresto dai...dopo una compagnia fallita e qualche giorno di galera questo personaggio nel mondo dell aviazione andava tenuto d occhio dalla giustizia...non ditemi che adesso arrestandolo di nuovo.....ci sia stata giustizia?che vergogna.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
no ma scusate non festeggiamo l arresto dai...dopo una compagnia fallita e qualche giorno di galera questo personaggio nel mondo dell aviazione andava tenuto d occhio dalla giustizia...non ditemi che adesso arrestandolo di nuovo.....ci sia stata giustizia?che vergogna.
ahimè siamo in Italia.Basta ricordare la famosa Tangentopoli:dopo tutto quel finimondo ricordo solo Cusani ed un altro paio di persone andate in galera
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
ex volare ed ex myair, bisognerebbe che ci si costituisse tutti come parte civile e chiedere i danni morali oltre che materiali.
Se non ho fatto i conti male manca Alpi Eagles..... Per questo ho scritto quattro prima....

Beh non c'entra nulla con il volo ma ci sono tanti bei personaggetti che sono in "carica" con ruoli di responsabilità ed hanno un bel po' di bancarotte varie sulle spalle..... con dolore dico anche io "SIAMO IN ITALIA"
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Giergj Krali, 56 anni, di Bussolengo...... Ma perchè è domiciliato li' oppure è un'errore...? Se non è un'errore, si spiegano tante cose e se ne aprono delle altre......
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Giergj Krali, 56 anni, di Bussolengo...... Ma perchè è domiciliato li' oppure è un'errore...? Se non è un'errore, si spiegano tante cose e se ne aprono delle altre......
Admin
Name: Krali Gjergj
Organization: Gjergj Krali
ContactID: KG5636-ITNIC
Address: Via Primo Maggio 37
37012 - Bussolengo (VR)


Ma guardate qua invece :

Vincenzo Soddu, 63 anni, domiciliato a Zanè e residente a Durazzo!!!
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Admin
Name: Krali Gjergj
Organization: Gjergj Krali
ContactID: KG5636-ITNIC
Address: Via Primo Maggio 37
37012 - Bussolengo (VR)


Ma guardate qua invece :

Vincenzo Soddu, 63 anni, domiciliato a Zanè e residente a Durazzo!!!
Se non fosse che purtroppo è una storia vera, sembrerebbe una trama di un film per una truffa internazionale. Da quanto posso interpretare senza usare troppa fantasia, questi han trovato il classico "testa di legno" e l'hanno fatto diventare imprenditore, e quell'altro si era preparato ben bene la strada per uscire senza problemi........
 

red_one

Utente Registrato
22 Gennaio 2009
2,817
0
Milano
Questo articolo è uno spettacolo

http://corrieredelveneto.corriere.i...-tutti-sprechi-gruppo-myair-18189014125.shtml

Riporto dallo stesso

"Il testimone A confermare la presenza di Soddu nell'ultima nata del gruppo, l'albanese Star Airways, sarebbe un dipendente che però parla per conoscenza indiretta: «Lupoli mi ha raccontato che quanto sta accadendo in Star è molto simile a Myair nel 2004: Soddu formalmente non era presente ma di fatto era il regista di tutta l'azienda»."
 

mosco67

Utente Registrato
21 Dicembre 2007
46
0
.
Il giudice: «Soddu? Senza scrupoli»
VICENZA — Un'irresistibile passione per il volo e per le acrobazie, aeree e finanziarie. Sempre arditissime, sempre sul filo della legge e, per il gip vicentino Agatella Giuffrida, spesso fuorilegge. Il giudice ha firmato il suo arresto «in considerazione del ruolo predominante, della spregiudicatezza e della mancanza di scrupoli dimostrate - scrive nell’ordinanza di custodia -. La misura cautelare in carcere è l'unica adatta a paralizzare la sua pervicace volontà di delinquere». Sta parlando del sessantatreenne Vincenzo Soddu, un tipo singolare. Originario di Nuoro ma da sempre nel Veneto, è stato comandante delle Frecce Tricolori, poi amministratore delegato della fallita Volare (per la quale ha subito un altro arresto, attualmente è in corso un processo a Busto Arsizio); e, per gli inquirenti, anche amministratore di fatto anche delle fallite Myair.com, Flyholding, Myholding, My Way, Mygo, tutte società dello stesso gruppo, oltre che del broker Triskel, della spagnola Lte international (in bancarotta volontaria, secondo il diritto spagnolo) e di Darwin airline. Una piccola galassia dei cieli. A lui attribuiscono pure la nascita di AlpiEagles, altra compagnia aerea low cost dalla vita tormentata, ora in amministrazione straordinaria. Insomma, veloci ascese e repentine cadute, come quando pilotava i caccia fra le nuvole tricolori. «Il gruppo Flyholding si è progressivamente formato grazie a distrazioni patrimoniali perpetrate ai danni della compagnia aerea Volare. Apri e chiudi Soddu aveva fondato e amministrato Volare e, successivamente, è diventato amministratore di fatto e socio occulto di Flyholding (al quale fanno capo le varie società, da Myair a My Way, ndr)». Un gruppo che non aveva grandi asset ma che riusciva a far girare molto denaro. «Il modello Volare venne copiato in Myair... Sia Flyholding che Myholding erano società non operative ma pure holding: di fatto le uniche società operative erano Myair e Mygo. L'intero gruppo era per la maggior parte di proprietà dei due figli di Soddu». Un gruppo che volava a intermittenza, dunque. Per il magistrato, più terrestre, si tratta piuttosto di un apri, chiudi e incassa. Gli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria sono partiti da un'evasione fiscale scoperta nel marzo del 2009 e attribuita a Myair, la compagnia di Torri di Quartesolo «risultata debitrice nei confronti dell'Erario di 18 milioni di euro per mancati versamenti Iva, ritenute Irpef e contributi previdenziali». Si parla ora invece di «atti di dissipazione del patrimonio di Myair». La dissipazione E il magistrato fa un lungo elenco di sprechi che talvolta chiama distrazioni, come «il pagamento preferenziale di 15mila euro in favore della famiglia Soddu», i «pagamenti alla Sky Wing di Maura Miserocchi (la moglie di Soddu, indagata) per 35.656 euro», «il pagamento preferenziale di 795mila euro a favore della Darwin airline», la «distrazione di 740mila euro mediante acquisto di un credito da Miserocchi», la «consulenza di 100mila euro alla Sky Wing», «il compenso di 100.049 euro lordi a Luca Soddu». E poi l'acquisto di gadgets per 725mila euro, la sponsorizzazione a favore di Engineering Durango per 120mila, quella della Gp Racing per 262mila, le spese per il tentativo di quotazione a Piazza Affari che hanno toccato quota 300mila. Spunta un nome, Giancarlo Capolino Perlingari, di Napoli, indagato: a lui 654mila euro. Boh! Il presidente del collegio sindacale di MyWay Vincenzo Nicastro, altro indagato, ne ha incassati appena 104mila ed è considerato spreco. Contestate anche «la distrazione di know how dalla Myair alla Star Airways» e «l'accollo di 2 milioni di euro di debiti della Trskel alla Mygo». Si citano i 194mila euro versati «per l'ottenimento dei finanziamenti da Unicredit ». E infine i capitoli più ampi, dove gli inquirenti parlano di «ostacolo alla vigilanza dell'Enac » e di «truffa aggravata ai danni di Aeroporti di Puglia…sulla concessione di contributi pubblici alla Myair.com».
Il testimone A confermare la presenza di Soddu nell'ultima nata del gruppo, l'albanese Star Airways, sarebbe un dipendente che però parla per conoscenza indiretta: «Lupoli mi ha raccontato che quanto sta accadendo in Star è molto simile a Myair nel 2004: Soddu formalmente non era presente ma di fatto era il regista di tutta l'azienda». Fin qui l'accusa, che tira in ballo un nome eccellente fra i compagni d'avventura, quello del sessantasettenne ex arbitro di calcio Luigi Agnolin, bassanese, consigliere di May way, Myair, Myholding e Lte international. A lui e altri sette il giudice ha imposto il «divieto temporaneo di esercitare uffici direttivi di società che svolgono attività imprenditoriale». Il motivo? Vista l'intensa collaborazione con Soddu potrebbe ripetersi


La difesa E la difesa cosa dice? La signora Soddu, già segnata dal precedente arresto del marito e dalle periodiche perquisizioni a casa della Guardia di Finanza, non riusciva a parlare. «Avevo appena finito di prendere un ansiolitico, dovrò rifare la cura». L'avvocato di Soddu, Mario Calgaro, era a Roma: «Come sempre, a distanza di tempo la carcerazione preventiva non era necessaria. Il mio cliente non sarebbe mai fuggito e non avrebbe potuto commettere reati. Anzi, aveva manifestato disponibilità a essere interrogato per chiarire. Ma non è mai stato sentito». L'ottovolante di Soddu prosegue la sua corsa: dalla caduta di AlpiEagles alla risalita di Volare, poi il fallimento, le manette, e di nuovo il decollo di Myair e il nuovo crac; e infine lo sconfinamento nei cieli albanesi di Star, ultima mossa del comandante Soddu, l'ennesimo azzardo che gli è costato l'ennesima caduta.

Andrea Pasqualetto
16 dicembre 2010
Corriere del Veneto
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/210750_la_difesa_fondi_distratti_non_ci_sono_prove/

La difesa: «Fondi distratti? Non ci sono prove»
16/12/2010
Si terrà lunedì prossimo l’interrogatorio di garanzia di Vicenzo Soddu, arrestato ieri dalla Guardia di finanza di Vicenza per il crac della compagnia aerea low cost MyAir. Soddu sarà sentito dal gip Agatella Giuffrida; nella stessa giornata è fissato anche l’interrogatorio del figlio di Soddu, Luca, attualmente agli arresti domiciliari. Ma la difesa di Soddu si prepara all’appuntamento andando all’attacco.

«In primo luogo - spiega l’avvocato Mario Calgaro che ha assunto la difesa di padre e figlio - va detto che il debito è stato raddoppiato. Il debito vero è di 100, 110 milioni di euro, ma se lo si conteggia due volte, per la controllante MyWay e per la controllata MyAir, allora i conti non tornano». Dal carcere Soddu si difende affermando che non basta dimostrare l’esistenza del debito MyAir, servono prove circa le condotte distrattive e quelle, secondo il fondatore della compagnia ed ex comandante della Frecce Tricolori, sarebbero ancora da dimostrare.

«Contestano la falsità della perizia relativa al conferimento del ramo d’azienda del trasporto aereo, con sopravvalutazione dell’avviamento, fra MyWay e MyAir? Allora ci dovranno anche dimostrare - attacca l’avvocato Calgaro - che Vincenzo Soddu, all’epoca ancora non inserito nella compagine societaria, era consapevole del falso e anzi lo aveva richiesto e voluto. Quanto poi alla custodia cautelare, non si capisce perchè, a distanza di un anno, si ravvisino ancora pericoli di fuga o di reiterazione del reato. Ci batteremo fino in fondo».
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/210750_la_difesa_fondi_distratti_non_ci_sono_prove/

La difesa: «Fondi distratti? Non ci sono prove»
16/12/2010
Si terrà lunedì prossimo l’interrogatorio di garanzia di Vicenzo Soddu, arrestato ieri dalla Guardia di finanza di Vicenza per il crac della compagnia aerea low cost MyAir. Soddu sarà sentito dal gip Agatella Giuffrida; nella stessa giornata è fissato anche l’interrogatorio del figlio di Soddu, Luca, attualmente agli arresti domiciliari. Ma la difesa di Soddu si prepara all’appuntamento andando all’attacco.

«In primo luogo - spiega l’avvocato Mario Calgaro che ha assunto la difesa di padre e figlio - va detto che il debito è stato raddoppiato. Il debito vero è di 100, 110 milioni di euro, ma se lo si conteggia due volte, per la controllante MyWay e per la controllata MyAir, allora i conti non tornano». Dal carcere Soddu si difende affermando che non basta dimostrare l’esistenza del debito MyAir, servono prove circa le condotte distrattive e quelle, secondo il fondatore della compagnia ed ex comandante della Frecce Tricolori, sarebbero ancora da dimostrare.

«Contestano la falsità della perizia relativa al conferimento del ramo d’azienda del trasporto aereo, con sopravvalutazione dell’avviamento, fra MyWay e MyAir? Allora ci dovranno anche dimostrare - attacca l’avvocato Calgaro - che Vincenzo Soddu, all’epoca ancora non inserito nella compagine societaria, era consapevole del falso e anzi lo aveva richiesto e voluto. Quanto poi alla custodia cautelare, non si capisce perchè, a distanza di un anno, si ravvisino ancora pericoli di fuga o di reiterazione del reato. Ci batteremo fino in fondo».
Ecco perchè ho lasciato Giurisprudenza.