FAA declassa il Messico; Mexicana vicina al crack


Se leggi bene questo è quello che dichiara l'autorità messicana che ovviemente difende il suo operato e la reputazione delle compagnie messicane. La FAA visto che gli ha declassati la pensa diversamente.

Se leggi bene, Cesare, la FAA ha declassato le autorità messicane, non le linee aeree messicane. Non sono state trovate irregolarità su aerei messicani - sono state identificate carenze delle autorità messicane. La FAA non ha né detto, né scritto che Mexicana e Aeromexico sono pericolose: ha scritto che le autorità messicane non sono in grado di garantire un sistema sicuro.
 
La FAA ha fatto questo perché la Secretaría de Comunicaciones y Transportes (SCT) non ha il personale che dovrebbe avere per garantire che tutti gli standard internazionali vengano rispettati. Qua le compagnie non c'entrano...anche perché SkyTeam y Oneworld avrebbero qualcosa da dire, per appartenere ad una alleanza bisogna rispettare certi standard...e se ci fossero problemi con queste compagnie gli Stati Uniti sicuramente non le farebbero entrare nel loro territorio. Nel link riportato sotto c'è scritto che:

"A Category 1 rating means the country’s civil aviation authority complies with ICAO standards. A Category 2 rating means a country either lacks laws or regulations necessary to oversee air carriers in accordance with international standards, or that its civil aviation authority – equivalent to the FAA for aviation safety matters – is deficient in one or more areas, such as technical expertise, trained personnel, record-keeping or inspection procedures."

Quindi se questo capitasse in Italia non vorrebbe dire che ci sono problemi con Alitalia, Windjet, Air Italy, ecc. ma sarebbe una misura contro l'ENAC.

In questo momento anche l'Israele è categoria II ma non credo propio che El Al abbia problemi di sicurezza...

http://avstop.com/news_august_2010/faa_finds_mexico_does_not_meet_icao_safety_standards.htm

Quoto!
 
Se leggi bene, Cesare, la FAA ha declassato le autorità messicane, non le linee aeree messicane. Non sono state trovate irregolarità su aerei messicani - sono state identificate carenze delle autorità messicane. La FAA non ha né detto, né scritto che Mexicana e Aeromexico sono pericolose: ha scritto che le autorità messicane non sono in grado di garantire un sistema sicuro.

E' vero ma quello che scrivi di un sistema non sicuro se possibile mi sembra anche piu' grave delle singole carenze su una o due compagnie non evidenziate in questo caso.

Inoltre di fatto questo declassamento colpisce indirettamente anche le compagnie messicane che non possono aprire nuove rotte negli USA e vedranno decadere i CS con le compagnie americane. E considerano che alcune companie messicane sono già da se messe male questa ulteriore botta potrebbe avere effetti economici nefasti.
 
E' vero ma quello che scrivi di un sistema non sicuro se possibile mi sembra anche piu' grave delle singole carenze su una o due compagnie non evidenziate in questo caso.

Inoltre di fatto questo declassamento colpisce indirettamente anche le compagnie messicane che non possono aprire nuove rotte negli USA e vedranno decadere i CS con le compagnie americane. E considerano che alcune companie messicane sono già da se messe male questa ulteriore botta potrebbe avere effetti economici nefasti.

Sei d'accordo con me se ti dico che ENAC non fa niente - proprio niente - per imporre alle linee aeree di rispettare i diritti dei passeggeri? Immagino di sì.
Nel momento in cui lo dico, secondo te implico che Alitalia non rispetta i diritti dei passeggeri? Non sempre il metodo deduttivo è affidabile. Non sempre un giudizio generale ricade sui particolari.
 
Sei d'accordo con me se ti dico che ENAC non fa niente - proprio niente - per imporre alle linee aeree di rispettare i diritti dei passeggeri? Immagino di sì.
Nel momento in cui lo dico, secondo te implico che Alitalia non rispetta i diritti dei passeggeri? Non sempre il metodo deduttivo è affidabile. Non sempre un giudizio generale ricade sui particolari.

Si hai ragione, la colpa è dell' autorità messicana ma le compagnie ne pagheranno le conseguenze.
 
Mi trovo a Tuxtla Gutierrez, nel Chiapas, e sono appena reduce da un nazionale da Citta' del Messico, con Interjet.
Confermo che in linea di massima in aeroporto (voli nazionali) regnava una confusione ed approssimazione non in linea con gli standard europei, soprattutto ai check in ed ai controlli; Interjet comunque ha operato la rotta con un aereo molto nuovo ed un buon servizio generale di bordo.
Mexicana operava con regolarita' (per ora..)
 
Confermo che in linea di massima in aeroporto (voli nazionali) regnava una confusione ed approssimazione non in linea con gli standard europei, soprattutto ai check in ed ai controlli;

Il provvedimento della FAA non c'entra molto con quanto segnali (a proposito: mai stato in zona di riconsegna bagagli a Fiumicino, al check-in di Bergamo, o ai controlli di sicurezza a Linate o Girona?).
Il provvedimento riguarda prevalentemente le carenze in materia di safety, non di security.
 
Mexicana sospende la vendita di biglietti
Continueranno le operazioni di volo per i pax che hanno già acquistato il viaggio, dice il vettore

Mexicana ha sospeso da ieri sera a tempo indeterminato la vendita di biglietti, aggiungendo che continuerà le operazioni di volo per i pax che hanno già acquistato il viaggio. La decisione non tocca le compagnie Click e Link, che operano le tratte interne.


(Guidaviaggi)
 
Mexicana sospende la vendita di biglietti
Continueranno le operazioni di volo per i pax che hanno già acquistato il viaggio, dice il vettore

Mexicana ha sospeso da ieri sera a tempo indeterminato la vendita di biglietti, aggiungendo che continuerà le operazioni di volo per i pax che hanno già acquistato il viaggio. La decisione non tocca le compagnie Click e Link, che operano le tratte interne.
(Guidaviaggi)

A questo punto dispiace dirlo ma la fine è vicina
 
Air Canada si riprendera' 2 a/m che ha dato in leasing

August 6, 2010
Mexicana suspends ticket sales; Air Canada confirms seizing leased aircraft from MX
By: Aaron Karp

Mexicana Airlines suspended all ticket sales late Wednesday but insisted it would continue to operate flights "as scheduled" to carry passengers that have already booked tickets, and Air Canada confirmed it seized two of four aircraft that it leases to MX.
The troubled airline this week filed for creditors' protection in both Mexico and the US but had insisted it would "continue to render services normally" (ATWOnline, Aug. 5). However, customers can no longer buy tickets for MX mainline services.
Its website yesterday stated that "domestic fights continue to operate and can be purchased normally as they are operated by MexicanaClick and MexicanaLink," domestic subsidiaries it said are "unaffected" by MX's reorganization.
Air Canada President and CEO Calin Rovinescu yesterday told analysts during the company's second quarter earnings conference call that AC has "possession of two of the [four] planes" it leases to MX. "We're talking to Mexicana about the other two," he said, adding that the MX's lease payments "were current up to the end of July."
MX said it is engaged in "ongoing union negotiations in the hope of a positive outcome." It has said that severe concessions, including hundreds of layoffs, are required from its pilots and flight attendants.
ARC reported that it "has stopped processing MX transactions, effective immediately and until further notice."

http://atwonline.com/news/other-headlines/
 
http://www.faa.gov/news/press_releases/news_story.cfm?newsId=12217

Press Release – FAA Raises Safety Rating for Mexico
Print
Email
For Immediate Release
December 1, 2010
Contact: Sasha Johnson or Laura Brown
Phone: sasha.j.johnson@faa.gov or laura.j.brown@faa.gov
WASHINGTON, D.C. – The U.S. Department of Transportation’s Federal Aviation Administration (FAA) today announced that Mexico complies with international safety standards set by the International Civil Aviation Organization (ICAO), based on the results of a November FAA review of Mexico’s civil aviation authority.
Under the leadership of Secretary Juan Molinar and Director General Hector Gonzalez Weeks, Mexico has made significant progress and is now upgraded from the Category 2 safety rating the country received in July to Category 1. At Mexico’s request, the FAA will continue to provide technical assistance to support and maintain the changes the civil aviation authority has made.
A Category 1 rating means the country’s civil aviation authority complies with ICAO standards. A Category 2 rating means a country either lacks laws or regulations necessary to oversee air carriers in accordance with minimum international standards, or that its civil aviation authority – equivalent to the FAA for aviation safety matters – is deficient in one or more areas, such as technical expertise, trained personnel, recordkeeping or inspection procedures.
With the International Aviation Safety Assessment (IASA) Category 2 rating, Mexican air carriers could not establish new service to the United States, but were allowed to maintain existing service. Now with the Category 1 rating, Mexican air carriers can again add flights and service to the United States.
As part of the FAA’s IASA program, the agency assesses the civil aviation authorities of all countries with air carriers that operate or have applied to fly to the United States and makes that information available to the public. The assessments determine whether or not foreign civil aviation authorities are meeting ICAO safety standards, not FAA regulations.
Countries with air carriers that fly to the United States must adhere to the safety standards of ICAO, the United Nations’ technical agency for aviation that establishes international standards and recommended practices for aircraft operations and maintenance. IASA information is at www.faa.gov/about/initiatives/iasa/.



Ottima notizia!!