Evoluzione situazione Meridiana


Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
Sembra una lettera scritta ad un Papa, altro che Aga Khan :morto:
Avrà anche un titolo reale, ma in questa vicenda Aga Khan va trattato come un imprenditore, non mi risulta che Chiamparino usi certi toni quando chiede conto a Marchionne della politica FIAT su Torino.
Sempre più sconcertato...
...di sconcertante, in questa discussione, mi pare ci sia solo il confronto fra i personaggi che hai fatto: indegno!!!!!!......e non perchè mi sento il suddito di nessuno, semplicemente per l'importanza e la figura che riveste e ha rivestito SA in tutti questi anni.....
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
...di sconcertante, in questa discussione, mi pare ci sia solo il confronto fra i personaggi che hai fatto: indegno!!!!!!......e non perchè mi sento il suddito di nessuno, semplicemente per l'importanza e la figura che riveste e ha rivestito SA in tutti questi anni.....
Indegno? Your personal opinion, vedo che come al solito manca la lucidità nell'affrontare certe discussioni. Se pensi che SA (!!) abbia per la Sardegna un'importanza superiore di quella che ha Marchionne per Torino stai prendendo un granchio grosso come una casa (quanti occupati genera IG+indotto? e quanti ne genera FIAT?).

Se poi siete contenti di andare a trattare in ginocchio davanti a SA (!!) fate pure, preferisco partecipare a un tavolo di trattativa con un imprenditore che gira col maglioncino (griffato).
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
Indegno? Your personal opinion, vedo che come al solito manca la lucidità nell'affrontare certe discussioni. Se pensi che SA (!!) abbia per la Sardegna un'importanza superiore di quella che ha Marchionne per Torino stai prendendo un granchio grosso come una casa (quanti occupati genera IG+indotto? e quanti ne genera FIAT?).

Se poi siete contenti di andare a trattare in ginocchio davanti a SA (!!) fate pure, preferisco partecipare a un tavolo di trattativa con un imprenditore che gira col maglioncino (griffato).
..proprio perchè è la mia personale opinione non vedo perchè mi dovrebbe mancare la lucidità nell'affrontare l'argomento.....si parlava di forma, non di indotto a livello di occupati FIAT/Meridiana.....capito? di forma...o veramente pensi che, se mai dovesse succedere di scrivere al Dott. Marchionne lo titolerei come SA Aga Khan?

tutto qui.....

p.s. io non sono andato e non vado a trattare con nessuno perchè non ho più niente da trattare......poi se proprio vogliamo parlare dei tavoli di trattativa della nota azienda torinese lo possiamo fare pure in privato...ce ne sarebbere da scrivere quanto e forse più anche di Alitalia....o non ricordi il passato non tanto remoto?
 

winston_o

Utente Registrato
11 Ottobre 2007
216
0
Qui.
..proprio perchè è la mia personale opinione non vedo perchè mi dovrebbe mancare la lucidità nell'affrontare l'argomento.....si parlava di forma, non di indotto a livello di occupati FIAT/Meridiana.....capito? di forma...o veramente pensi che, se mai dovesse succedere di scrivere al Dott. Marchionne lo titolerei come SA Aga Khan?
Sottoscrivo in pieno la parte riguardante la forma. Quando una carica istituzionale, senza peraltro essere stata interpellata, scrive ad u'altra carica istituzionale, è doveroso che la forma sia rispettata. Magari saranno vuoti formalismi, ma le regole sono quelle.

Quanto ai contenuti, certo, ogni opinione è lecita : magari certi paragoni a livello di persone .. sono un po' esagerati, ma sono opinioni...
 
Guarda che un titolo nobiliare non é una carica istituzionale. ;)
Difatti l'Aga Khan non e' solo un nobile ;)

L'Aga Khan è divenuto Imam dei musulmani ismailiti l'11 luglio 1957, all'età di vent'anni, succedendo al nonno, Sir Sultan Mahomed Shah Aga Khan. È il quarantanovesimo Imam ereditario dei Nizariti Bohras ed è da essi ritenuto diretto discendente del Profeta Muḥammad attraverso suo cugino e genero Ali, il primo Imam degli sciiti e di sua moglie Fatima, figlia del Profeta.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
LA NUOVA SARDEGNA - Trasporti e infrastrutture: Meridiana ora spera negli aiuti di Stato
17.12.2008
Gli assistenti di volo ad Aiglemont Karim non c’è, si tratta con Miorelli
dall’inviato Guido Piga PARIGI. «Danger, passage de chevaux». Il bosco è fitto, la nebbia pure, ogni tanto sbuca qualche cavallo da corsa, attraversa la strada asfaltata e bisogna dargli precedenza. E’ un animale che macina soldi, va trattato con i gunanti bianchi in queste decine di maneggi che circondano la residenza di Aiglemont, comune de Gouvieux, trenta chilometri da Parigi. Lì dentro c’è uno dei migliori allevamenti al mondo, è quello dell’Aga Khan. Fuori, davanti all’ingresso principale, decine di gendarmi. «Siamo qui per la manifestazione, non era mai successo», dice il loro comandante. Preso dalla corse ippiche, occupato dagli impegni come guida degli ismailiti (15 milioni di fedeli nel mondo), preoccupato per la crisi (lui che ha compagnie telefoniche in Afghanistan e fabbriche d’auto in Canada, solo due esempi), Karim ora deve mettere in agenda il suo “cavallo di razza” italiano, Meridiana, e segnarlo come priorità da affrontare. Non può farne a meno, dopo la visita che gli fanno i suoi dipendenti di buon’ora e pazienza se lui non c’è, impegnato nel giubileo ismailita. Conta il pensiero. Alle 9, in una giornata sottozero, il terreno ghiacciato, le foglie già tutte cadute dai platani, i primi quattro lavoratori srotolano le loro bandiere. Sventolano quelle della Uiltrasporti e dell’Anpav, a nome degli assistenti di volo, l’unica categoria rappresentata. I piloti sono rimasti a casa, quelli del terra anche, la Cgil non c’è. «Noi siamo qui per parlare di un unico problema, la finta crisi di Meridiana, e per chiedere all’Aga Khan una soluzione a nome di tutti i dipendenti» avverte Francesco Sale, della Uil. Quelli dell’Anpav sono scatenati. L’idea è stata loro, di scavalcare l’odiato amministratore delegato e di venire chez Karim. Francesco Gambella, che tante cose fa per l’Africa con la sua Amref, è sempre al telefono. Lo chiamano tutti, dalla Rai, dalla agenzie di stampa, i colleghi che sono al lavoro e mannaggia, «volevano esserci». Fabrizio Contino riesce a mettere in fila gli aerei gonfiabili di Meridiana: tutti soffiano dentro, eccoli prendere forma. «Sono sette, aspettiamo che arrivino i colleghi con gli altri due, così mettiamo a terra nove aerei, quanti ne vuole bloccare Rossi da fine gennaio. Vogliamo che Karim capisca che disastro sta facendo, quello lì». Quello lì è Rossi, appunto: il suo volto, con la scritta “esubero”, è stampato su centinaia di adesivi. Uno è affisso anche sul cartello stradale che indica Aiglemont, è la sola cosa fatta fuori dalle regole. Alle 10, arriva l’auto della Rai, pochi minuti dopo tre assistenti di volo con i due aerei mancati. Ora sono nove, uno dietro l’altro come sulla pista fanno impressione, la telecamera li riprende e il corrispondente fa la contabilità: una compagnia di 21 aerei senza 9 resta con 12. Ma come fa a volare? La questione è dopotutto questa. Se l’azienda non tornerà indietro, e dunque licenzierà 145 tra piloti e assistenti di volo (400 con gli stagionali), segnerà l’inizio della sua fine. E’ questo che vuole Karim? I dipendenti sono diventati trenta, quelli liberi sono arrivati da Olbia, Cagliari, Verona e «abbiamo fatto molto, credeteci». Solo due potranno però entrare dentro il parco, questi sono gli ordini della sicurezza, e consegnare due lettere per sua Altezza, e aspettare che la risposta arrivi, prima o poi. Hanno diritto a varcare il portone Contino e Sale, senza telefonini né telecamere. Sono le 10.15. Tutti a chiedersi: ma l’Aga Khan sarà qui? Li avrà ricevuti lui? Un’ora dopo la risposta arriva dal volto di Claudio Miorelli. Sorpresa, è lui che ha trattato con la delegazione, che ha discusso di contratti, tagli agli stipendi, investimenti dell’azionista. E’ lui che parla ai lavoratori riuniti in semicerchio. «La procedura di licenziamento non deve essere vista come una minaccia bensì come un’opportunità», dice ma non suona esattamente una bella notizia. Dietro le quinte, emerge un altro scenario. Meridiana non vuole cacciare i suoi dipendenti, né può senza avviarsi verso la chiusura. Anche se non c’è scritto da nessuna parte, non nella lettera ufficiale, la procedura è stata avviata per consentire a Meridiana di avere i soldi dallo Stato, esattamente come farà Alitalia. La crisi c’è, perché i voli sono meno pieni, ma può essere risolta con l’aiuto pubblico, proprio come nel 2002 e nel 2005. Quindi tutti si preparino ai contratti di solidarietà, se verrà trovata l’intesa, entro fine gennaio, tra sindacati e azienda. Ma alla condizione che vuole il management, ovvero meno soldi in busta paga. «Miorelli ha detto che nelle trattative possiamo ripartire dall’accordo di luglio», dicono Sale e Contino. Ed è un passo in avanti, perché dopo l’estate la scena se l’è ripresa Rossi, con la decisione (non unanime) di avviare il cronometro per far scattare i licenziamenti. Quell’atto non può essere ritirato, ma depotenziato. «Anche perché Miorelli tratterà con noi e ci ha detto che Rossi non è un problema...», raccontano i due sindacalisti. Piccolo applauso. E’ una frase sibillina. Che cosa vuole dire che non è un problema? Che andrà via? Ipotesi da scartare. Che farà meno lavoro di rottura? Più probabile. E’ ora di andare. I nove aerei vengono regalati agli uomini della sicurezza di Aiglemont. Sembrano apprezzare il gesto, sorridono. Li porteranno a Karim, così lui si ricorderà meglio di quei dipendenti che vogliono fare più voli, per avere più soldi loro, sì, ma per farne avere di più all’azionista di maggioranza, «mica come l’amministratore che fa diventare i bilanci tutti Rossi». Ma guarda a volte l’ironia del cognome...
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Insider, con l'odio che ha il re supremo verso la CGIL e' meglio no? ;)
Si, però son preoccupato. Questa RSA fa veramente pena.
Da quando M.Rossi ha messo forzatamente a capo della RSA il suo amico/portaborse, la CGIL ha smesso di fare sindacato, ed infatti ha perso decine di iscritti in volo ed a terra, io per primo.

Ma questa non è una buona cosa, perchè mancano le alternative, non avendo noi "terricoli" l'Anpav.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Ovviamente Sala.
Non è un' offesa. Stiamo parlando di licenziamenti, una cosa più che grave, parlare di "finta crisi" è da demagoghi, buffoni o cretini.
Allora, dati alla mano, io potrei dire che parlare di "vera crisi" è sempre da Demagoghi, buffoni o cretini, visto che col petrolio più caro e con yeld simile nel 2007 si facevano utili??? E che buona parte dei pax persi da IG son stati travasati su GJ??
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Gli utili si facevano prelevando soldi dalle tasche di chi era costretto a pagare prezzi di monopolio per andare in Sardegna. Ora il monopolio della CT non c' è più e Meridiana non può che perdere.

Communque chi parla di finta crisi o è cretino o è in malafede.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Gli utili si facevano prelevando soldi dalle tasche di chi era costretto a pagare prezzi di monopolio per andare in Sardegna. Ora il monopolio della CT non c' è più e Meridiana non può che perdere.

Communque chi parla di finta crisi o è cretino o è in malafede.
Perchè, cosa è cambiato rispetto alla vecchia CT?? Il prezzo tra l'altro è più alto di prima ed il petrolio costa meno.

E a proposito di come chiudi, tu credi di essere Intelligente e in Buonafede? COMUNQUE!!!