Etihad e compagnie aeree nella sua sfera d'influenza


Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,562
245
A parte l'apertura di BCN, Airlineroute riporta riduzioni e cancellazioni in quantità.

Etihad W18 service changes as of 05JUN18

By Jim Liu
Posted6 June 2018 03:30

Etihad during Tuesday’s schedule update filed additional changes to its planned operation for winter 2018/19 season, including changes in effect from 01OCT18.

Abu Dhabi – Dhaka eff 01OCT18 1 daily service cancelled, currently served by 777-300ER
Abu Dhabi – Los Angeles eff 28OCT18 Reduce from 4 to 3 weekly for winter season, 777-300ER operating
Abu Dhabi – New York JFK eff 01OCT18 Reduce from 2 to 1 daily, EY103/102 cancelled. A380 operating
Abu Dhabi – Paris CDG eff 01OCT18 EY037/038 operated by A380, replacing A330-300/777-300ER (Overall 2 daily A380 service)

Previously reported changes:
Abu Dhabi – Barcelona eff 21NOV18 New route, A330-200 operating following frequency:
21NOV18 – 16DEC18 Day x24
17DEC18 – 13JAN19 Daily
14JAN19 – 20JAN19 Day x4
21JAN19 – 24FEB18 Day x24
25FEB19 – 03MAR19 Daily
04MAR19 – 30MAR19 Day x24
eff 31MAR19 Daily

Abu Dhabi – Colombo eff 28OCT18 Reduce from 2 to 1 daily, A321 operating
Abu Dhabi – Edinburgh eff 01OCT18 5 weekly service cancelled
Abu Dhabi – Kathmandu eff 01DEC18 Reduce from 2 to 1 daily, A320 operating
Abu Dhabi – Kuala Lumpur 19NOV18 – 19DEC18 777-300ER replaces A330-200, 1 daily
Abu Dhabi – Perth eff 01OCT18 1 daily service cancelled
Quante macchine hanno al prato??
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,153
612
37
Abu Dhabi
Prossimi alla cancellazione dei 25 777X

https://instagram.com/p/Bj_qfnyAiYM/
Peccato, ma obiettivamente ha senso. Le macchine che abbiamo sono relativamente nuove (dal 2005 in poi) e conviene tenerle il più possibile andando, eventualmente, a riconfigurarle con interni ed IFE più moderni quando ce ne sarà il bisogno.

Quello che non capisco è l'arrivo degli A350 ma secondo me qualcosa accadrà anche per quelli: non hanno senso in una flotta a maggioranza Boeing. Per il medio raggio spero nell'arrivo degli A321 Neo che potrebbero farci aprire qualche rotta in più in Europa e Africa.
 

md83

Utente Registrato
28 Luglio 2006
726
0
Quello che non capisco è l'arrivo degli A350 ma secondo me qualcosa accadrà anche per quelli: non hanno senso in una flotta a maggioranza Boeing. Per il medio raggio spero nell'arrivo degli A321 Neo che potrebbero farci aprire qualche rotta in più in Europa e Africa.
magari i 350 rimpiazzeranno i 777-300ER
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
For the past couple of months, Emirates has had a pilot shortage. This has caused the airline to park planes at Dubai World Central, cut routes, and reduce pilot staffing on some routes. Emirates pilots are leaving the airline to work at other airlines (especially in China) that offer more attractive compensation packages.

There’s a global pilot shortage at the moment, and other airlines offer more pay and allow commuter contracts, while Emirates requires all of their pilots to live in Dubai. What they’re offering their pilots just isn’t as compelling as it used to be.



Emirates’ president has indicated that the airline is just a “tad short” on pilots at the moment, and that they should be fine by this fall. That’s largely because they have cadet pilots that are being trained right now. The problem is that this doesn’t address their long-term issue, which is that many pilots are still leaving, so do they just plan on having a revolving door of pilots forever?

On some level it’s also concerning that presumably over time the quality of pilots will decrease. That’s not to say that a cadet who just graduated doesn’t know what they’re doing, but rather there’s something to be said for experience. I expect the average number of hours of experience among Emirates pilots will be decreasing over the coming years.

It looks like Emirates has now found their latest source of pilot, and they’re just about 100km down Sheikh Zayed Road. As we know, Etihad has been suffering financially and is greatly decreasing their growth plans, so they’ve been offering pilots leave without pay. They’re now adding another option to the mix.

Etihad is giving their pilots the opportunity to go work for Emirates for a period of two years. Per a letter sent to pilots:

The appropriate management of pilot resources is a priority for Fleet Operations and something we constantly review.

Following the introduction of the “leave without pay” programme, we now have an opportunity for some pilots to take up a secondment opportunity with Emirates Airlines.

The opportunity will see these pilots that successfully complete the Emirates selection process, seoncded to Emirates for two years, upon completion of line training. During the secondment period:

You will be placed on leave of absence from Etihad Airways
You will receive your salary and full benefits from Emirates package
You will continue to retain your seniority at Etihad during your leave of absence


Emirates and Etihad are both government owned airlines, though they’re owned by separate governments. Given the history between the ruling families, there’s usually a lot of pride involved, and in a way I’m surprised Etihad is even offering this.

At the same time, this is a mutually beneficial solution. Etihad was putting pilots on unpaid leave, but there are still costs associated with that, as they still receive certain benefits while on leave. With this solution, Emirates can get new pilots, while Etihad can save money compared to putting pilots on leave, not to mention this gives pilots an interesting alternative to unpaid leave. .

I imagine some pilots will be taking the airlines up on this offer, and I’m curious what this looks like in two years. Technically this contract is for a period of two years, though I don’t see Etihad’s financial situation getting much better (and further growth on their part is unlikely). Furthermore, I don’t see Emirates’ pilot shortage getting much better, since pilots are continuing to resign.

So if you take an Emirates flight in a couple of months and the pilot accidentally welcomes you onboard an Etihad flight, now you know why.

https://onemileatatime.boardingarea.com/2018/06/21/etihad-pilots-emirates/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Etihad tells pilots they can join rival Emirates on secondment

DUBAI (Reuters) - Etihad Airways has told its pilots they can join rival Emirates on a temporary basis for two years, according to an internal Etihad email seen by Reuters, as the downsizing of the Abu Dhabi carrier’s operations helps fill a pilot shortage for Dubai’s Emirates.

Etihad, which last week reported a $1.5 billion annual loss, has been overhauling its business since 2016, replacing its top executive, dropping unprofitable routes and shrinking its fleet.
The agreement is also likely to help Emirates, where a pilot shortage forced it to cancel some flights this summer. Management had said the shortage was a short-term issue.
In the email, Etihad said pilots who join Emirates on a two-year secondment would be placed on a leave of absence, retain seniority at Etihad, and receive their salary and full benefits from the Dubai airline.
Pilots were asked in the email to register a non-binding expression of interest and told that Emirates’ recruitment team would meet with pilots at Etihad’s offices.

Two sources separately told Reuters that Etihad had emailed staff announcing the agreement with Emirates.
An Etihad spokesman told Reuters secondment programs were common practice among airlines, enabling the effective management of pilot resources.
“This is something Etihad Airways has done for several years with partner airlines around the world,” the spokesman said.

An Emirates spokeswoman told Reuters the airline was “working with Etihad on a secondment program for some of their pilots.”
It was not immediately clear how many pilots would be offered temporary employment at Emirates and the email stated that any pilots applying for the secondment would need to complete Emirates’ training program.
Etihad employs 2,200 pilots, according to the airline spokesman. Reuters reported in January that Etihad had offered up to 18 months unpaid leave to pilots.
Emirates and Etihad have been exploring closer ties and signed a security pact in January, the first agreement between the United Arab Emirates (UAE) based airlines. Emirates has since said that a closer relationship was not about a merger.
Emirates and Etihad, backed by their state owners, have competed developing global networks from their respective hubs in Dubai and Abu Dhabi that are just 128 kilometers apart.

Emirates is owned by the government of Dubai, and Etihad is owned by the government of Abu Dhabi.

 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
EY licenzia 19 dipendenti su 31 in organico in Italia.
I licenziamenti si tradurrebbero in un azzeramento del personale negli aeroporti di Fiumicino e Malpensa per le attività di scalo e per quelle commerciali negli uffici di Milano.

Fonte WAPA
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Etihad Aviation Group accelera il suo processo di riorganizzazione e lo fa annunciando una nuova struttura e un nuovo modello operativo con effetto immediato. Il restyling strutturale passa per l’identificazione di sette divisioni commerciali: operazioni, commerciale, manutenzione, riparazione e revisione, risorse umane, finanza, servizi di supporto e trasformazione, guidati da un nuovo team dirigenziale che riporterà al ceo Tony Douglas, che assume anche la responsabilità di Etihad Airways.

«Ci avviciniamo al nostro 15° anniversario e la ristrutturazione del gruppo e del team di leadership ci aiuterà a gettare le basi per ottimizzare il valore della compagnia a livello mondiale e consentirà alla società di concentrarsi sul miglioramento delle performance operative di base – ha dichiarato Mohamed Mubarak Fadhel Al Mazrouei, presidente di Etihad Aviation Group – C’è stato un miglioramento dei nostri risultati operativi nel 2017 e speriamo di tornare alla normalità quest’anno, rafforzando la nostra posizione e la presenza sui mercati globali chiave e continuando a sostenere la crescita di Abu Dhabi nei settori del trasporto aereo, del commercio e del turismo».

Come riportato su L’Agenzia di Viaggi magazine, le perdite del 2017 di Etihad Airways erano passate da 1,87 miliardi di dollari a 1,52, con un miglioramento del 22% della performance operativa, trainata da ricavi in crescita e abbattimento dei costi. Il nuovo bilancio aveva visto anche la riduzione del 7,3% dei costi unitari, nonostante l’aumento del prezzo del carburante (337 milioni i costi aggiuntivi), l’entrata in amministrazione straordinaria dei suoi equity partner Alitalia e airberlin e l’investimento iniziale in un ampio programma di business transformation. La compagnia aerea aveva anche registrato un incremento dell’1,9% nei ricavi derivanti dalle attività core.

Per quanto concerne le nuove cariche, Peter Baumgartner sarà ora il principale consulente strategico di Tony Douglas nel team dirigenziale. Avendo guidato Etihad Airways come ceo dal 2016, sovrintenderà a livello di gruppo su alleanze e innovazione a livello globale. Mohammad Al Bulooki, vicepresidente esecutivo commerciale di Etihad Airways, è stato promosso a chief operating officer (coo) e sarà responsabile per le aree chiave, tra cui le operazioni di rete, operazioni tecniche e di volo, l’ingegneria della flotta e sicurezza, così come Etihad Airport Services, che gestisce i servizi a terra sia di linea che cargo. Sarà anche responsabile per i piloti e l’equipaggio di cabina della compagnia aerea.

Robin Kamark è stato nominato direttore commerciale. È in Etihad Aviation Group da aprile 2017 e guiderà la strategia di business della compagnia aerea (trasporto, vendite, marketing, management, servizio clienti, pianificazione di rete e alleanze). Sarà inoltre responsabile della divisione Hala. Ray Gammell assumerà la responsabilità delle compagnie aeree associate.

Ibrahim Nassir è stato nominato direttore delle risorse umane e responsabile sviluppo organizzativo, nonché di una vasta gamma di funzioni di supporto, tra cui formazione, servizi medici, premi, servizi alle persone e immigrazione. La nuova struttura organizzativa del gruppo comprende anche Abdul Khaliq Saeed in qualità di direttore dell’ingegneria; Mark Powers, chief financial officer; Mana Al Mulla, chief officer dei servizi di supporto; e Akram Alami, capo della trasformazione.

«Quasi la metà del nostro gruppo dirigente è composto da cittadini degli Emirati Arabi Uniti – ha commentato Tony Douglas, ceo di Etihad Aviation Group – Questo riflette il forte impegno nello sviluppo del nostro talento. L’obiettivo di questo processo è che Etihad sia nella migliore forma per garantirne la sostenibilità a lungo termine, permettendole di affrontare le sfide di un’industria aeronautica in costante cambiamento».

Altra mossa di Etihad per risollevarsi è stata l’accordo con Emirates per il prestito dei piloti. Il vettore di Abu Dhabi a fine giugno ha inviato una mail ai suoi dipendenti dando il via libera ai volontari che vorranno “accasarsi” presso la compagnia concorrente per i prossimi due anni. Così Emirates risolve il problema della mancanza di piloti ed Etihad potrà scaricare un po’ di costi del personale.

http://www.lagenziadiviaggi.it/rivoluzione-etihad-nuova-struttura-e-giro-di-nomine/
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Etihad Airways manterrà il controllo del 49% delle quote detenute in Air Serbia «e sarà pienamente impegnata nella partnership». «Siamo contenti che in passato siamo stati in grado di aiutare Air Serbia a diventare quello che è oggi – ha dichiarato il direttore generale per le partnership strategiche del gruppo Etihad Airways, Robin Kamark -. Siamo lieti di questa nuova fase della nostra partnership e in ogni momento potete contare su di noi come partner affidabili».

I membri del supervisory board di Air Serbia hanno ringraziato Etihad Airways per i risultati ottenuti finora: «Siamo certi che il loro sostegno consentirà anche in futuro ad Air Serbia di confermare la reputazione che ha acquisito, ovvero che e che è una buona compagnia aerea con un personale altamente qualificato e un gran numero di destinazioni per le quali è la migliore compagnia aerea nella regione».

Air Serbia ha realizzato un utile netto di 15,7 milioni di euro nel 2017, 14,8 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente; i ricavi di vendita sono aumentati del 4% e ammontano a 288 milioni di euro. Il numero totale di passeggeri trasportati nel 2017 è stato di 2,62 milioni e si è mantenuto al livello dell’anno precedente.


http://www.travelquotidiano.com/tra...il-controllo-del-49-di-air-serbia/tqid-322819
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Una struttura organizzativa più “robusta” e un nuovo modello operativo. È tempo di riorganizzazione in casa Etihad. La compagnia emiratina ha alzato il velo sull’inizio di un processo di ristrutturazione, che modificherà l'assetto aziendale su vari livelli, interessando il team dirigenziale e la gestione del business.


“Mentre ci avviciniamo al nostro 15esimo anniversario – ha spiegato il chairman del Gruppo Etihad Airways, Mohamed Mubarak Fadhel Al Mazrouei, riporta ttgmedia.com -, la riorganizzazione e la ristrutturazione ci aiuteranno a gettare le basi per posizionare Etihad come Gruppo leader mondiale, semplificare le operazioni e capitalizzare le opportunità per sviluppare il business”.

La struttura organizzativa
La nuova struttura organizzativa si compone ora di sette divisioni: operation, commercial, maintenance, repair & overhaul, human resorces, finance, support services and transformation. A presiederle Tony Douglas, nuovo group chief executive.

Peter Baumgartner, che aveva assunto l’incarico di chief executive nel 2016, riceve invece il ruolo di senior strategic advisor per Douglas. Promosso chief operating officer Mohammad Al Bulook, fino a oggi executive vice president, mentre va a Robin Kamark l’incarico di chief commercial officer. Questa nuova squadra dovrà traghettare la compagnia verso un processo di trasformazione e modernizzazione.

In Italia
E mentre non è ancora precisato in quale misura l'operazione intaccherà il personale, in Italia i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl TA in una nota congiunta chiedono al vettore che “sia ritirata la procedura di licenziamento per i dipendenti operativi nelle sedi di Fiumicino, Malpensa e Milano”. Le unioni sindacali dichiarano di non condividere “la decisione di Etihad Airways di licenziare 19 dipendenti su un organico che in Italia conta complessivamente 31 persone, tanto più che in altri Paesi europei la compagnia sta adottando soluzioni molto meno impattanti”.
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Curiosità: queste 31 persone che mansioni hanno? Attenzione al cliente e per ricerche di mercato?
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Quasi 3 miliardi e mezzo di dollari di perdite negli ultimi due anni. Sono passati poco più di dodici mesi da quando la fallimentare partnership con Alitalia è terminata sotto il colpo del “No” al referendum da parte dei dipendenti del vettore italiano, ma da allora le cose per Etihad sono andate sempre peggio.

Anche l’ultimo bilancio, il primo firmato dal nuovo ceo Tony Douglas, subentrato lo scorso gennaio a James Hogan, ha certificato che le partecipazioni azionarie in Alitalia e airberlin continuano a pesare sui conti, nonostante le perdite siano passate nel giro di un anno da 1,87 a 1,52 miliardi di dollari e, nell’ultimo trimestre, i ricavi derivanti dal traffico passeggeri abbiano registrato una crescita del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I TAGLI E LA RISTRUTTURAZIONE. E se a livello globale è appena stato annunciato un ampio programma di business transformation, è di pochi giorni fa la notizia che in Italia i sindacati sono già sul piede di guerra per il previsto ridimensionamento della struttura che opera nel nostro Paese.

«Non condividiamo la decisione di Etihad Airways di licenziare 19 dipendenti su un organico che in Italia conta complessivamente 31 persone, tanto più che in altri paesi europei la compagnia sta adottando soluzioni molto meno impattanti», hanno messo le mani avanti Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl TA, dopo che il vettore ha avviato la procedura di licenziamento per i dipendenti operativi nelle sedi di Fiumicino, Malpensa e Milano.

In concreto, si tratterebbe di «un azzeramento di personale negli aeroporti di Fiumicino e Malpensa per le attività di scalo e per quelle commerciali negli uffici di Milano», che per il momento però non toccherà il personale di bordo e i collegamenti della compagnia in Italia. Operativi che, dopo l’abbandono della rotta da parte di Alitalia avvenuto lo scorso marzo, nel frattempo sono diventati gli unici che permettono di raggiungere Abu Dhabi dal nostro Paese.

La scure di Etihad però, non sta toccando solo l’Italia. In tutto il mondo, la perdita di posti di lavoro dovrebbe coinvolgere dalle 1.000 alle 3.000 persone (in tutto i dipendenti di Etihad sono circa 20mila). E, se anche qualche giorno fa, alla Reuters, Peter Baumgartner, senior strategic adviser di Douglas, ha detto che i tagli riguarderanno soprattuto il senior e mid-level management, i licenziamenti interesserebbero anche il personale di terra e di cabina. Non solo: il mese scorso il vettore di Abu Dhabi ha dato il via libera a quei piloti che vogliono, per un periodo non superiore a due anni, passare ai cugini di Emirates, in attesa che i conti migliorino.

I NUMERI DELLA CRISI. Fatto sta che negli ultimi due anni, non solo il numero delle destinazioni servite è passato da 177 a metà 2016 alle circa 100 attuali, ma anche il numero di aeromobili impiegati è calato (da 121 ai 115 della fine del 2017). Senza contare che, adesso, è diventato prioritario rivedere gli ordinativi miliardari già sottoscritti con Airbus e Boeing.

In totale, si tratta di 98 aeromobili da consegnare per l’azienda di Tolosa e di 77 per il colosso Usa, tra Boeing 777 e 787 e A350-900 e A350-1000. Numeri ormai troppo grandi per le necessità di una compagnia ridimensionata come Etihad, dopo il fallimento della strategia super-hub del passato e l’inizio di un modello di business che prevede lo sviluppo di collegamenti point-to-point.

Tutto il contrario, insomma, di quanto fa la rivale Emirates, che punta a trasportare passeggeri da un continente all’altro. E sempre a proposito di Emirates, è ancora tutta da stabilire la partnership che verrà, se verrà. Per adesso l’accordo sarebbe limitato all’handling e ad alcuni aspetti tecnici, ma in futuro tutto può accadere.

«Esiste una comunanza a livello personale, Ci troviamo molto bene, e c’è l’opportunità di evitare inutile competizioni per trarre vantaggi reciproci. Perché non farlo? Da parte nostra ci sarebbe solo da imparare», ha detto a più riprese Douglas.

I CONTI IN SOSPESO CON ALITALIA. E l’Italia? Oltre ai tagli previsti, sono due le questioni da risolvere. La più importante, ovviamente, riguarda l’inchiesta della procura di Civitavecchia che recentemente ha indagato per bancarotta fraudolenta relativa alla gestione di Alitalia i rappresentanti di Etihad, in primis l’ex amministratore delegato James Hogan e la sua squadra, ritenuti responsabili del buco finale dei conti, superiore a 400 milioni di euro.

Rimane poi sullo sfondo anche la questione del programma Mille Miglia dell’ex-compagnia di bandiera, pagato qualcosa come altri 112 milioni da Etihad per rilevarne il 75% creando una società a se stante come Alitalia Loyalty. Adesso, ha detto recentemente l’attuale direttore commerciale di Alitalia Fabio Lazzerini, è venuto il momento di procedere al ritorno del programma nelle mani di Alitalia, probabilmente entro fine anno.


http://www.lagenziadiviaggi.it/tutti-gli-errori-di-etihad/
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Air Serbia ha realizzato un utile netto di 15,7 milioni di euro nel 2017, 14,8 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente; i ricavi di vendita sono aumentati del 4% e ammontano a 288 milioni di euro. Il numero totale di passeggeri trasportati nel 2017 è stato di 2,62 milioni e si è mantenuto al livello dell’anno precedente.
AIR SERBIA POSTS RECORD 2017 PROFIT

Air Serbia has registered its best financial results since its relaunch almost five years ago on the back of rising revenue and cuts in expenses. The Serbian national carrier recorded a net profit of sixteen million euros in 2017, while revenue reached 283 million euros. The result represents an improvement of over 1.000% on the previous year. The Serbian carrier's revenue increased 4% on 2016, primarily as a result of improved ticket sales, which were up 3%, and increased revenue from charter traffic, which grew 23%. The airline's EBITDAR (earnings before interest, taxes, depreciation, amortisation, and restructuring or rent costs) stood at 55.5 million euros, up 20%. This was achieved as a result of cost cutting measures which began to be implemented last year, as well as the lower cost of fuel.

Year Net profit / loss (million €)
2013 ▼ 73
2014 ▲ 2.7
2015 ▲ 3.9
2016 ▲ 0.9
2017 ▲ 16.0

In line with the transaction agreement between the Serbian government and minority shareholder Etihad Airways, Air Serbia was the beneficiary of state aid in 2017 to the amount of 20.8 million euros, which is down from 41.8 million it received the previous year. The airline saw revenue growth in almost all sectors of its business, including passenger services, charter services, cargo, expired tickets and bookings. At the same time, expenses decreased 13.2%, with savings made in handling, taxes, maintenance, frequent flyer program and others. The biggest reduction in costs was recorded in catering where expenses stood at 1.1 million euros, down 67.8% on 2016. At the end of 2017, Air Serbia mainline had 1.488 employees, including 226 pilots and 323 cabin crew members. Together with its subsidiaries Air Serbia Catering and Air Serbia Ground Handling Services, the company counted 2.339 employees. The airline's annual financial results were audited by KPMG.

In 2017, Air Serbia handled 2.617.000 passengers, which was down 0.2% on the year before. The number of operated flights decreased 5.8% on 2016, standing at 15.594, while the airline maintained services to 42 destinations, down from 44. The number of operational aircraft remained unchanged at 21. Network capacity expanded 4% to 4.24 billion Available Seat Kilometres (ASK), as a result of increased capacity on the airline's narrow-body Airbus fleet following their refurbishment, as well as the first full year of transatlantic operations. Revenue Passenger Kilometres (RPK), showing the number of kilometres travelled by paying passengers, grew 6% year-on-year to 3.11 billion. The airline's average cabin load factor stood at 73.4% in 2017, up one point from 72.4% the previous year. Air Serbia's cargo uplift increased 25% to 6.158 tons, while punctuality (the amount of flights which departed or landed within fifteen minutes of the scheduled time) stood at 83%, which is down 1% on 2016. The airline's dedicated charter brand Aviolet operated 749 flights in 2017 and carried 174.000 passengers.
Fonte.

G