Error fare per UA su intercontinentali di J/F a 75$


MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
A parte che l'eccessiva onerosità come causa di risoluzione (e non di annullamento o nullità) di un contratto è solo e soltanto quella sopravvenuta, guarda che anche l'obbligazione assunta dal vettore (trasportarti da x a y in J) è una prestazione, mica solo la componente del rapporto contrattuale consistente in denaro!!
In questo caso secondo il nostro codice civile potremmo parlare quindi, a mio parere, di annullabilità del contratto per errore ostativo.
Non per essere pedante, ma anche se nel linguaggio corrente i termini vengono spesso utilizzati a capocchia, risoluzione, rescissione, annullabilità e nullità del contratto sono istituti completamente diversi tra loro, e dalle conseguenze giuridiche profondamente differenti.
L'annullamento di un contratto deve essere dichiarato da un giudice, ed ha efficacia retroattiva, con effetto caducatorio su prestazione e controprestazione.
L'inadempimento unilaterale da parte di UA sarebbe dunque una forzatura (sempre ragionando secondo il nostro c.c.).
sarebbe interessante chiedere ad un avvocato un parere nel merito. Ne conosci qualcuno qui sul forum?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
A parte che l'eccessiva onerosità come causa di risoluzione (e non di annullamento o nullità) di un contratto è solo e soltanto quella sopravvenuta, guarda che anche l'obbligazione assunta dal vettore (trasportarti da x a y in J) è una prestazione, mica solo la componente del rapporto contrattuale consistente in denaro!!
In questo caso secondo il nostro codice civile potremmo parlare quindi, a mio parere, di annullabilità del contratto per errore ostativo.
Non per essere pedante, ma anche se nel linguaggio corrente i termini vengono spesso utilizzati a capocchia, risoluzione, rescissione, annullabilità e nullità del contratto sono istituti completamente diversi tra loro, e dalle conseguenze giuridiche profondamente differenti.
L'annullamento di un contratto deve essere dichiarato da un giudice, ed ha efficacia retroattiva, con effetto caducatorio su prestazione e controprestazione.
L'inadempimento unilaterale da parte di UA sarebbe dunque una forzatura (sempre ragionando secondo il nostro c.c.).
Avvocato, non ci giri intorno, Le ho mandato ieri le mie ricevute, quando devo passare per firmarLe la delega per la class action?
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
20000 posti? Ma le date prestabilii erano fino a quando? O la maggior parte sono comunque overbooking?
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
A parte che l'eccessiva onerosità come causa di risoluzione (e non di annullamento o nullità) di un contratto è solo e soltanto quella sopravvenuta, guarda che anche l'obbligazione assunta dal vettore (trasportarti da x a y in J) è una prestazione, mica solo la componente del rapporto contrattuale consistente in denaro!!
In questo caso secondo il nostro codice civile potremmo parlare quindi, a mio parere, di annullabilità del contratto per errore ostativo.
Non per essere pedante, ma anche se nel linguaggio corrente i termini vengono spesso utilizzati a capocchia, risoluzione, rescissione, annullabilità e nullità del contratto sono istituti completamente diversi tra loro, e dalle conseguenze giuridiche profondamente differenti.
L'annullamento di un contratto deve essere dichiarato da un giudice, ed ha efficacia retroattiva, con effetto caducatorio su prestazione e controprestazione.
L'inadempimento unilaterale da parte di UA sarebbe dunque una forzatura (sempre ragionando secondo il nostro c.c.).
ho parlato di annullabilita' e non di rescissione o di risoluzione per non essere troppo accademico. E' chiaro che sono istituti completamente diversi che vanno a disciplinare anche materie come il dolo, l'errore, la colpa, l'impossibilita' sopravvenuta etc etc. Tutto questo pero' vale soltanto con il nostro codice civile, ma qui il campo geografico di applicazione e' molto piu' vasto e bisogna capire chi e come avra' voce in capitolo.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,610
Close to de siti eirport
All,

perche' perder tempo a consultare codice e codicillo italiani? chi (nostri onorevoli forumisti) ha acquistato i biglietti RISIEDE in Danimarca, quindi fara' fede il codice locale. O mi sbaglio?

Sono €150,- per la consulenza. +IVA.

Vik.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
20000 posti? Ma le date prestabilii erano fino a quando? O la maggior parte sono comunque overbooking?
L'errore stava nella modalità di calcolo del tasso di cambio tra Corona Danese e GBP/EUR, quindi tutto quello che acquistavi veniva fuori sballato. Non si trattava di un'offerta soggetta a limitazioni.
 

Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
36
Roma, Lazio.
Per quanto siano parecchi soldi, 150m $ non sono soldi persi, ma POTENZIALI soldi non guadagnati, ed è ben diverso.
Io non ho avuto modo di prenotare alcunché, ma secondo me avrebbero dovuto onorare i biglietti.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
Per quanto siano parecchi soldi, 150m $ non sono soldi persi, ma POTENZIALI soldi non guadagnati, ed è ben diverso.
Io non ho avuto modo di prenotare alcunché, ma secondo me avrebbero dovuto onorare i biglietti.

...dimentichi che molti voli erano operati da swiss, Lufthansa ecc ecc....
 

Dr Gio

Utente Registrato
Per quanto siano parecchi soldi, 150m $ non sono soldi persi, ma POTENZIALI soldi non guadagnati, ed è ben diverso.
Io non ho avuto modo di prenotare alcunché, ma secondo me avrebbero dovuto onorare i biglietti.
Tecnicamente hai ragione, ma alla fine il buco in bilancio e' paragonabile, infatti se onorassero quei biglietti non potrebbero vendere quei posti per una cifra equivalente (certo, magari non li venderebbero tutti, ma con i coefficienti di riempimento con cui volano le compagnie americane recentemente, ci andrebbero vicino, inoltre sotto data i biglietti salirebbero probabilmente anche di prezzo, quindi la cifra sarebbe paragonabile).
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
...dimentichi che molti voli erano operati da swiss, Lufthansa ecc ecc....
immagino voli in code share no? La sostanza non cambia...non è una perdita secca, ma un loss of revenue...chiaro, è un danno enorme, ma sicuramente inferiore ai 120mil$ paventati...

a me un commento, sui millemila del forum ha colpito particolarmente; se noi sbagliamo un'accento nel cognome, una lettera nel nome, nel 90% dei casi ci annullano il biglietto o ci costringono a pagare penali anche nell'ordine del 90% del prezzo del biglietto...tutti d'accordo sui forum a dire "è gisuto, sei un pirla a non aver controllato"...tutto giustissimo...ma ora che ha sbagliato una compagnia? certo, tutti erano ben consapevoli di fare una "truffetta", di ciurlare nel manico, ben sperando che gli andasse bene, come il nostro Dancrane...è andata male, amen.
Però fatemi capire...il passeggero sbaglia, E PAGA...e se sbagliano le compagnie annullano i biglietti e amici come prima?
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,610
Close to de siti eirport
sara' che son stanco, la giornata e' stata lunga tra alti e bassi (come tutti penso), ma arrivare a leggere ancora che "Però fatemi capire...il passeggero sbaglia, E PAGA...e se sbagliano le compagnie annullano i biglietti e amici come prima?" avendo detto prima che "tutti d'accordo sui forum a dire "è gisuto, sei un pirla a non aver controllato"...tutto giustissimo...ma ora che ha sbagliato una compagnia? certo, tutti erano ben consapevoli di fare una "truffetta", di ciurlare nel manico, ben sperando che gli andasse bene.." e' l'apoteosi dell'ipocrisia piu' becera. Si conferma che l'italiano non medio, ma il piu' piccolo sa' di truffare, spera che gli vada bene e poi si indigna se gli dicono: pirla, pensavi davvero di farla franca? povera itaglietta..

saluti, vik.