Error fare per UA su intercontinentali di J/F a 75$


tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Re: United Airlines Sbaglia il cambio e vende biglietti intercontinentali di J/F a 75

Di nuovo, sbagli. La stessa cosa avviene per i biglietti aerei: solo di tasse, molto ben regolamentate, il prezzo pagato non è commisurato. Un volo ex-LON in J/F di APD ha ben 51$... Io però ora la smetto qui.
Resto dell'idea che è "normale" provarci, ma se la compagnia non onora... let's move on
Mi pare che la percentuale delle imposte sul prezzo finale del carburante e di un biglietto aereo (di F in una legacy, non LC) sia ben differente, e soprattutto ben percepita dall'acquirente. Comunque, ci sta anche che io sbagli, e che insista nell'errore: vuol dire che sarò un ripetente. Quello che conta è portare avanti una discussione garbata ed interessante a beneficio di tutti.

Personalmente "if it's good to be true", non ci provo, ma sono scelte personali.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,971
562
Dai Mac, il caso è completamente diverso. Qui si è conclusa una transazione finanziaria , un "contratto" tra le parti, non puoi paragonarlo ai 50€ che ti cadono per terra nè a una normale transazione fisica tra 2 persone (es. in negozio)
Un contratto concluso però in malafede: sito danese, indirizzo sbagliato e con un prezzo troppo fuori mercato. Manca nettamente la buona fede.
E in Italia, andando a memoria, è uno dei presupposti del contratto.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Re: United Airlines Sbaglia il cambio e vende biglietti intercontinentali di J/F a 75

Ed è qui che secondo me si possono appigliare tutti, il prezzo in GBP era quello corretto di 4000GBP e quindi possono sostenere di non aver riconosciuto l'errore nel prezzo in corone.
Appunto, il prezzo corretto è quello che uno intendeva pagare. E nulla impedisce che lo paghi.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Dai Mac, il caso è completamente diverso. Qui si è conclusa una transazione finanziaria , un "contratto" tra le parti, non puoi paragonarlo ai 50€ che ti cadono per terra nè a una normale transazione fisica tra 2 persone (es. in negozio)
Ivan, sono il primo a dire che se ci si imbatte in una error fare sia lecito "provarci" ed incrociare le dita.
Di lì a pretendere di poter sfruttare un palese errore della controparte, sia essa fisica o online, ce ne passa ed io, onestamente, non avrei neppure la faccia da culo di provarci.
La malafede di base nel prenotare certe tariffe è palese e non ci si può aspettare - da persone civili - solo l'errore di un altro per trarne indebito vantaggio.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
Un po' di chiarezza aiuta.
Che l'errore fosse palese e pacifico non è in discussione, e tutti quelli che hanno prenotato lo sapevano (o potevano intuirlo) perfettamente.
La segnalazione dei costi (nel mio caso GBP/DKK, per altri EUR/DKK o USD/DKK) appariva sulle ricevute dopo avere conclusa la transazione, quindi non era chiaro subito che l'errore potesse essere quello.
Detto questo, la cosa che più mi fa sorridere per certi versi, e riflettere per altri è un'altra: le lettere di protesta per il comportamento di UA che ha cancellato indiscriminatamente tutti i biglietti (anche quelli prenotati a tariffe regolari, per non sapere leggere e scrivere) prenotati ieri dal sito danese ed originanti da LHR trasmesse al Department of Transport (DoT) affinchè sanzioni UA pare fossero, verso le 2 di notte ora italiana, almeno 17.000! Ora, va bene tutto, ma, a mio modo di vedere, un conto è dire partecipo ad un gioco, se si divertono anche loro bene, viceversa amen, altro discorso è fare i finti tonti ed aggrapparsi a cavilli sapendo di avere pagato un biglietto 1/100 del suo prezzo reale.
Non conosco la giurisprudenza USA e nemmeno mi interessa conoscerla, ma qualche riflessione sulla evidente malafede dei consumatori i responsabili del procedimento mi auguro la facciano.
Ripeto, io mi sono divertito ed ho comunque in mano, ad imperitura memoria, due biglietti emessi (e gli insulti di una dozzina di forumisti invidiosi), ma pensare che migliaia di "incauti" acquirenti promuovano la class action per un caso come questo, beh... me pare 'na strunzata!
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Un contratto concluso però in malafede: sito danese, indirizzo sbagliato e con un prezzo troppo fuori mercato. Manca nettamente la buona fede.
E in Italia, andando a memoria, è uno dei presupposti del contratto.
invece ti sbagli. Un contratto puo' essere annullato per eccessiva onerosita' della prestazione, non il contrario come in questo caso
 

.:LEO:.

Utente Registrato
22 Ottobre 2010
391
1
Prato
Anno scorso vi ricordati i biglietti anda e rianda a 174 da Milano a New York? nessun problema. un amico qui del forum c'ha spedito tutta la famiglia facendo anche un cambio di nominativo
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,971
562
Anno scorso vi ricordati i biglietti anda e rianda a 174 da Milano a New York? nessun problema. un amico qui del forum c'ha spedito tutta la famiglia facendo anche un cambio di nominativo
Un conto è partire a 174€*in Y, un altro in F.
Se sulla prima ci perdi qualche centinaio di euro, sulla seconda si parla di migliaia. Dopo la correzione, il valore di un biglietto era di circa 6.000$ (contro i 100€).
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ivan, sono il primo a dire che se ci si imbatte in una error fare sia lecito "provarci" ed incrociare le dita.
Di lì a pretendere di poter sfruttare un palese errore della controparte, sia essa fisica o online, ce ne passa ed io, onestamente, non avrei neppure la faccia da culo di provarci.
La malafede di base nel prenotare certe tariffe è palese e non ci si può aspettare - da persone civili - solo l'errore di un altro per trarne indebito vantaggio.
Un po' di chiarezza aiuta.
Che l'errore fosse palese e pacifico non è in discussione, e tutti quelli che hanno prenotato lo sapevano (o potevano intuirlo) perfettamente.
La segnalazione dei costi (nel mio caso GBP/DKK, per altri EUR/DKK o USD/DKK) appariva sulle ricevute dopo avere conclusa la transazione, quindi non era chiaro subito che l'errore potesse essere quello.
Detto questo, la cosa che più mi fa sorridere per certi versi, e riflettere per altri è un'altra: le lettere di protesta per il comportamento di UA che ha cancellato indiscriminatamente tutti i biglietti (anche quelli prenotati a tariffe regolari, per non sapere leggere e scrivere) prenotati ieri dal sito danese ed originanti da LHR trasmesse al Department of Transport (DoT) affinchè sanzioni UA pare fossero, verso le 2 di notte ora italiana, almeno 17.000! Ora, va bene tutto, ma, a mio modo di vedere, un conto è dire partecipo ad un gioco, se si divertono anche loro bene, viceversa amen, altro discorso è fare i finti tonti ed aggrapparsi a cavilli sapendo di avere pagato un biglietto 1/100 del suo prezzo reale.
Non conosco la giurisprudenza USA e nemmeno mi interessa conoscerla, ma qualche riflessione sulla evidente malafede dei consumatori i responsabili del procedimento mi auguro la facciano.
Ripeto, io mi sono divertito ed ho comunque in mano, ad imperitura memoria, due biglietti emessi (e gli insulti di una dozzina di forumisti invidiosi), ma pensare che migliaia di "incauti" acquirenti promuovano la class action per un caso come questo, beh... me pare 'na strunzata!

Mac , la penso come la pensa GP giusto per chiarire. Sto solo dicendo che la situazione non è così lineare come sembra in prima battuta. Secondo me è lecito provarci così come poi è altrettanto lecito aspettarsi di non vedere il proprio biglietto onorato senza protestare.
Però sinceramente ... se il prezzo del tkt fosse stato 1000€ o giù di li, quindi comunque basso ma non "regalato" come ci si sarebbe regolati? Quale è il limite verso l'alto o il basso di una tariffa? Sinceramente la materia è complessa!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
No TW843, sono qui come sempre; osservo, basito, e rifletto amaramente, credimi...

Ma chiedo anche doverosamente scusa, pronto ad aiutare chiunque di voi ne avesse bisogno, ma non per questo specifico frangente purtroppo...
che si dice da quelle parti? L'errore è veramente imputabile a terze parti? Ovviamente sempre se ne puoi parlare.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
No TW843, sono qui come sempre; osservo, basito, e rifletto amaramente, credimi...

Ma chiedo anche doverosamente scusa, pronto ad aiutare chiunque di voi ne avesse bisogno, ma non per questo specifico frangente purtroppo...
E di cosa dovresti scusarti? Del fatto che ci avete cancellato i biglietti faticosamente acquistati fraudolentemente sostenendo che Milano è in Danimarca?
Dai, su, sono incidenti, più che di noi mi preoccuperei degli americani e della loro class action!
:)
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,609
Close to de siti eirport
Buongiorno all,

mi sembra di leggere commenti equiparabili a quelli sulla discussione dei 36 piloti bla bla bla. Ci si arrampica sugli specchi nel difendere l'indifendibile: chi ha rubato e' ladro. Dot. Chi ha acquistato una tariffa in F con un cinquantone sa' di aver agito in "malafede" (aka ci ha provato fornendo dati non veritieri). Dot. Come dice Dancrane: il gioco e' stato divertente. Ma bisogna entrare nel mood del divertimento. Domanda: e' quindi giustificabile mettere in saccoccia soldi caduti da un portavalori a cui si son aperti i portelloni? fortunatamente ero li (come davanti al computer), il portellone s'e' aperto (come un errore del sistema che ha spalancato le porte all'acquisto) e via! prendiamone il piu' possibile. Solo che sono consapevole che per quanto riguarda il portavalori, i soldi non sono miei. Per quanto riguarda il volo, so' che e' palesemente un errore. Sembra che viviamo solo per inc...re il prossimo. Appena fai un errore te lo metto in quel posto e c'ho pure ragione! Anzi, dopo aver provato piacere, ti chiedo pure i danni. (Se l'amministrazione reputa sia troppo hot come immagine, la cancelli immediatamente!).

Saluti, Vik.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
Un po' di chiarezza aiuta.
Che l'errore fosse palese e pacifico non è in discussione, e tutti quelli che hanno prenotato lo sapevano (o potevano intuirlo) perfettamente.
La segnalazione dei costi (nel mio caso GBP/DKK, per altri EUR/DKK o USD/DKK) appariva sulle ricevute dopo avere conclusa la transazione, quindi non era chiaro subito che l'errore potesse essere quello.
Detto questo, la cosa che più mi fa sorridere per certi versi, e riflettere per altri è un'altra: le lettere di protesta per il comportamento di UA che ha cancellato indiscriminatamente tutti i biglietti (anche quelli prenotati a tariffe regolari, per non sapere leggere e scrivere) prenotati ieri dal sito danese ed originanti da LHR trasmesse al Department of Transport (DoT) affinchè sanzioni UA pare fossero, verso le 2 di notte ora italiana, almeno 17.000! Ora, va bene tutto, ma, a mio modo di vedere, un conto è dire partecipo ad un gioco, se si divertono anche loro bene, viceversa amen, altro discorso è fare i finti tonti ed aggrapparsi a cavilli sapendo di avere pagato un biglietto 1/100 del suo prezzo reale.
Non conosco la giurisprudenza USA e nemmeno mi interessa conoscerla, ma qualche riflessione sulla evidente malafede dei consumatori i responsabili del procedimento mi auguro la facciano.
Ripeto, io mi sono divertito ed ho comunque in mano, ad imperitura memoria, due biglietti emessi (e gli insulti di una dozzina di forumisti invidiosi), ma pensare che migliaia di "incauti" acquirenti promuovano la class action per un caso come questo, beh... me pare 'na strunzata!

Dan, ma per l'acquisto avete dovuto mettere come residenza la danimarca?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Buongiorno all,

mi sembra di leggere commenti equiparabili a quelli sulla discussione dei 36 piloti bla bla bla. Ci si arrampica sugli specchi nel difendere l'indifendibile: chi ha rubato e' ladro. Dot. Chi ha acquistato una tariffa in F con un cinquantone sa' di aver agito in "malafede" (aka ci ha provato fornendo dati non veritieri). Dot. Come dice Dancrane: il gioco e' stato divertente. Ma bisogna entrare nel mood del divertimento. Domanda: e' quindi giustificabile mettere in saccoccia soldi caduti da un portavalori a cui si son aperti i portelloni? fortunatamente ero li (come davanti al computer), il portellone s'e' aperto (come un errore del sistema che ha spalancato le porte all'acquisto) e via! prendiamone il piu' possibile. Solo che sono consapevole che per quanto riguarda il portavalori, i soldi non sono miei. Per quanto riguarda il volo, so' che e' palesemente un errore. Sembra che viviamo solo per inc...re il prossimo. Appena fai un errore te lo metto in quel posto e c'ho pure ragione! Anzi, dopo aver provato piacere, ti chiedo pure i danni. (Se l'amministrazione reputa sia troppo hot come immagine, la cancelli immediatamente!).

Saluti, Vik.
Quoto. Dot.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Buongiorno all,

mi sembra di leggere commenti equiparabili a quelli sulla discussione dei 36 piloti bla bla bla. Ci si arrampica sugli specchi nel difendere l'indifendibile: chi ha rubato e' ladro. Dot. Chi ha acquistato una tariffa in F con un cinquantone sa' di aver agito in "malafede" (aka ci ha provato fornendo dati non veritieri). Dot. Come dice Dancrane: il gioco e' stato divertente. Ma bisogna entrare nel mood del divertimento. Domanda: e' quindi giustificabile mettere in saccoccia soldi caduti da un portavalori a cui si son aperti i portelloni? fortunatamente ero li (come davanti al computer), il portellone s'e' aperto (come un errore del sistema che ha spalancato le porte all'acquisto) e via! prendiamone il piu' possibile. Solo che sono consapevole che per quanto riguarda il portavalori, i soldi non sono miei. Per quanto riguarda il volo, so' che e' palesemente un errore. Sembra che viviamo solo per inc...re il prossimo. Appena fai un errore te lo metto in quel posto e c'ho pure ragione! Anzi, dopo aver provato piacere, ti chiedo pure i danni. (Se l'amministrazione reputa sia troppo hot come immagine, la cancelli immediatamente!).

Saluti, Vik.

hai perfettamente ragione e mi sembra che tutti stiamo dicendo la stessa cosa , però dovrebbe valere pure il contrario non credi? Se sbaglio a scrivere il mio nome sul biglietto oppure se sbaglio qualche altro dato anagrafico o se ometto un secondo nome etc... Perché se faccio un errore di quel tipo prenotando il biglietto come dici tu me "lo metto in quel posto".

 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
Dan, ma per l'acquisto avete dovuto mettere come residenza la danimarca?
Sì. Il meccanismo era quello di acquistare sul sito danese e dovevi mettere un indirizzo di fatturazione danese. All'inizio avevo optato per il pagamento con Western Union, perchè pensavo intercettassero dal n. di carta che non fossi danese e/o che Amex mi bloccasse la carta per un indirizzo fasullo, poi ho letto che lasciando il mio indirizzo completo, ma senza modificare la nazione, il biglietto veniva emesso lo stesso.
La cosa ha funzionato per tutti, per questo sostengo che si può dire quel che si vuole, ma non che si fosse in perfetta buona fede. A quelli che si stanno aggrappando a cavilli di qualunque ragione pur di portarsi a casa i biglietti (e, ti garantisco, che ce ne sono a bizzeffe) verrebbe voglia di fregarli alla stessa maniera e per le stesse cifre...
Io l'ho considerato un gioco, consapevole che se UA mi avesse fatto volare ci saremmo divertiti in due, viceversa, ci siamo divertiti lo stesso ma non porto "rancore" di alcun tipo, e ci mancherebbe altro.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
GP ma tu sei residente in Danimarca da almeno 2 anni. Se cambi il nominativo di uno dei biglietti in F che hai preso lo posso testimoniare senza problemi. :D
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,878
3,768
su e giu' sull'atlantico...
E di cosa dovresti scusarti? Del fatto che ci avete cancellato i biglietti faticosamente acquistati fraudolentemente sostenendo che Milano è in Danimarca?
Dai, su, sono incidenti, più che di noi mi preoccuperei degli americani e della loro class action!
:)
Mi scuso per la figura di palta Dan; mi piacerebbe si parlasse di UA piu' spesso e con motivazioni provenienti da esperienze di volo positive e anche da critiche, ma non per uno sciagurato "third party error" che crea comunque un danno d'immagine e una inutile perdita di soldi all'azienda (c/card fees, posti tolti da inventory, centinaia di persone al lavoro per recuperare il disastro...).
Tutto cio' distoglie dal focus del miglior servizio e per questo penso sia corretto, quantomeno, porgere delle scuse! :eek: